Capitolo

 1     1|  campagna, almeno nel fondo dell'anima.~ ~Allora diventava più
 2     1|      leggere nel fondo della sua anima. I furbi sono un prodotto
 3    II|       che era il linguaggio dell'anima, un linguaggio eloquente
 4    IV| illusioni dell'avvenire.~ ~Ad un'anima mite e senza ambizioni,
 5  VIII|    sorpresa di Villafranca, coll'anima lacerata da doppia sventura,
 6    XI|        prenda fuoco, che la buon'anima d'uno spiantato non si getti
 7    XI|          primeggiano quelli dell'anima. E infatti era impossibile
 8   XII|    estasi, mi fa echeggiare nell'anima le più soavi melodie, io
 9   XII|        figlia della natura; è un'anima sana in un corpo solido
10  XVII|         cosa domanda! le darei l'anima mia. Sento che se dovessi
11  XVII|        punto nero nel fondo dell'anima.~ ~Ne diedero subito l'annunzio
12    XX|     conchiuse:~ ~- Lo giuro sull'anima mia, davanti a quel Cristo!...~ ~-
13    XX|       sentiamo nel profondo dell'anima, lo vediamo nello sguardo,
14    XX|         con questa passione nell'anima, e coll'arcana intelligenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License