Capitolo

 1    VI|      totalmente all'aspetto dell'ammalato, ridotto in tale stato che
 2    XI|       brodo ristretto pel povero ammalato, le minestrine leggiere
 3   XVI|    motivi del suo male; adesso è ammalato e non dobbiamo pensare ad
 4   XVI|        le condizioni morali dell'ammalato? ha dei pensieri gravi?
 5   XVI|          sapeva che ordinarle. L'ammalato se ne accorse per la confusione
 6  XVII| impotente dal malore, col figlio ammalato a Venezia, che non poteva
 7  XVII|  argentine che parvero colpire l'ammalato come tante laminette taglienti.
 8  XVII|         colla mano al polso dell'ammalato, cogli occhi intenti nel
 9  XVII|           non salva il suo bimbo ammalato, nessun altro lo può. Eccole
10  XVII|         tuo suocero fosse ancora ammalato? Se si trattasse d'una malattia
11  XVII|        Oh mamma! Silvio è ancora ammalato, vuoi che lo lasci solo!~ ~-
12 XVIII|      solito, a far compagnia all'ammalato. Sorpreso dallo spettacolo
13 XVIII|        della vita.~ ~Un giorno l'ammalato perdette la parola, ma parlava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License