Capitolo

 1     1|         e non curante della sua sorte  dell'onore del paese.~ ~
 2    II|    dall'aria pura dei campi. La sorte li riavvicinava, e tutto
 3   III|      interessava vivamente alla sorte dell'amico, trovava opportunissimo
 4   VII|       Maddalena; chi sa a quale sorte è riservata nell'avvenire!...
 5  VIII|         colonnello invidiava la sorte del genero suo commilitone,
 6   XIV|        gravissimo che decide la sorte d'una famiglia.~ ~I Bonifazio
 7   XIV|  sorridente, contento della sua sorte; il maestro Zecchini li
 8   XIV|       muffe e corpuscoli d'ogni sorte, aggiungete il concime e
 9   XVI|          si lamentava sulla sua sorte, gemeva per lo stato di
10    XX|       Il maestro inquieto sulla sorte di Metilde si alzò molto
11    XX| testimoni, e si deciderà la mia sorte, e quella d'Andrea.~ ~Prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License