Capitolo

 1   VII|           e dissimulare la grave disgrazia all'infelice bambina, essa
 2   VII|       donna ignorante è una vera disgrazia!... il maestro ha ragione.~ ~-
 3     X|        milionario, è la più gran disgrazia che possa toccare ad un
 4   XIV|    impararlo a memoria, e se per disgrazia la vostra casa andasse in
 5   XVI|      mandasse la nonna.~ ~Ma per disgrazia di tutti, in quello stesso
 6   XVI|        mia malattia è una doppia disgrazia!...~ ~Raccomandava al medico
 7  XVII|        qualche vizio, in qualche disgrazia degli antenati, in una debolezza
 8  XVII| preparava l'annunzio d'una nuova disgrazia.~ ~Tutte quelle frasi lambiccate
 9  XVII|           Bisogna andarci per la disgrazia della nonna, e per la malattia
10  XVII|         a far visita; se per sua disgrazia dovesse morire, io non posso
11 XVIII|          per denigrarlo.~ ~E per disgrazia queste occasioni non mancavano.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License