Capitolo

 1   III|       guerriere dello sposo, e la bellezza della sposa (che non aveva
 2    IV|      maestro rimase colpito dalla bellezza lombarda della signora Maddalena,
 3     V|       tutto il Veneto per la rara bellezza dei lineamenti, per l'abbondanza
 4   VII|      dall'assoluto abbandono, una bellezza artistica senza pari. Gli
 5     X|        dal semplice aspetto della bellezza gli guadagnò subito tutte
 6     X|     raddoppiavano l'effetto della bellezza colla grazia d'un dialogo
 7     X| specialmente fra la gioventù e la bellezza, fra le seduttrici e i sedotti.
 8   XII|     lodarono ripetutamente la sua bellezza ed il profumo di quel portento,
 9   XII|           entrambe, d'una diversa bellezza, e dopo una lunga lotta
10  XIII|          e narrava alla nipote la bellezza di quei siti, il pittoresco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License