Capitolo

1   III|           a canzonare la ingenua semplicità d'un soldato, a guardare
2   III|          primavera del 1822, con semplicità patriarcale, senza feste,
3     V|        Vorrà essa adattarsi alla semplicità di questa vita? che cosa
4    XI|         sempre colla più ingenua semplicità, e raccontava al cugino
5   XII|      come due stelle, e la somma semplicità del vestito accollato, che
6  XIII| conveniente alla ragazza, per la semplicità delle idee e dei costumi;
7  XIII|        bene di Andrea, della sua semplicità, dei suoi gusti modesti,
8  XIII|    pensarci seriamente, ma nella semplicità della vita campagnuola,
9   XIV|      amici di casa, canzonava la semplicità dei Pigna, e non poteva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License