Capitolo

1     V|     abbondanza dei capelli, la grazia della persona e l'eleganza
2   VII|       cresceva in salute ed in grazia, sotto quegli alberi maestosi
3   VII|     del maestro, implorando la grazia di ritornare ai suoi diletti
4     X|   effetto della bellezza colla grazia d'un dialogo vivace, e dell'
5    XI| pianoforte, ad ammirare la sua grazia e la sua coltura. E non
6    XI|         e proclamava con tanta grazia le delizie di quelle frutta,
7   XII|      Metilde mi rappresenta la grazia e la coltura, è la più bella
8  XVII|       suo buon umore, pieno di grazia, si spandesse per la casa,
9    XX|      la solita domanda:~ ~- Di grazia, avreste veduta una giovane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License