Capitolo

1     X|  corrispondenze, ma con piena rassegnazione dei clienti che affluivano
2  XIII|     dalla prima infanzia alla rassegnazione ed al coraggio. La confortò
3  XIII|     che poteva sembrare anche rassegnazione, se coloro che avevano combinato
4   XIV|   bisognava tirare avanti con rassegnazione e aspettare che il tempo
5  XVII| solenne di fare uno sforzo di rassegnazione, per occuparsi di quelle
6    XX|    silenzio, ha accettato con rassegnazione il compagno che le venne
7    XX|    una protesta o un segno di rassegnazione? nessuno poteva saperlo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License