Capitolo

1     1|  perfino i popoli moderni, i cittadini che si credono liberi, portano
2   III|   che esponevano le vite dei cittadini, moltiplicando le piccole
3    IV|    sangue.~ ~A Venezia pochi cittadini audaci, secondati dalla
4    IV| illuminate, l'entusiasmo dei cittadini si manifestava in mille
5    IX|    alla morte, c'erano molti cittadini che avevano sofferto nelle
6    IX|    Gervasio era convinto che cittadini e contadini italiani sono
7   XII| infiniti sacrifizi. I futuri cittadini saranno ottimi o pessimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License