IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 15 3 II | passeggieri. Se n'era persuaso nel 1814, quando s'era innamorato 4 VII | nella vendita bolognese nel 1831.~ ~È facile immaginare l' 5 | 20 6 | 21 7 | 24 8 | 25 9 | 34 10 | 48 11 1 | pensando che Massena con 50,000 Francesi non esitava ad 12 1 | non esitava ad attaccare 80,000 Austriaci, comandati dall' 13 | 9 14 XII | Venezia, del lido, dei bagni d'Abano....~ ~- Che sono eccellenti, 15 IV | diplomazia e guerra, un abate all'istruzione pubblica, 16 1 | colline sparse di castelli, d'abazie a di villaggi.~ ~Erano diventati 17 XIV | soggiungeva il maestro, per abbagliare i babbei.~ ~Alle sei in 18 XVIII | il loro arrivo coi soliti abbaiamenti.~ ~Comparve subito Maria 19 VI | con sentimenti da egoista, abbandonando l'avvenire della patria 20 IX | monumenti più insigni, che abbandonano agli artisti stranieri, 21 1 | signore lo pregavano di non abbandonarle, e gli parve perfino di 22 IV | Ravelli affranti dal dolore abbandonarono il paese, il povero esule 23 VII | del parco erano totalmente abbandonate.~ ~Maddalena da brava padrona 24 XX | vista. Ah poverina! non la abbandoni troppo al suo dolore. Mi 25 XX | Prima di tutto esigo che abbandoniate all'istante questa casa, 26 IX | una stretta apertura:~ ~- Abbassa la testa, gli disse, ed 27 XII | scambiando dei sogghigni ironici, abbassarono gli occhi per non lasciar 28 XVIII | pensierosa teneva gli occhi abbassati sul ventaglio chiuso nella 29 XVII | soffio d'aria leggiera per abbattere un fiore. La scienza che 30 VII | minaccie contro il governo, abbatteva furiosamente le capsule 31 XVIII | ricadde subito in profondo abbattimento. Il medico non dissimulava 32 XV | che io mi sono prestata ad abbellirla, tu saresti capace di compensare 33 XI | s'irradia sul volto e lo abbellisce meglio dell'arte più raffinata.~ ~ 34 IV | diventava sempre più rigoglioso, abbellito di nuove piantagioni di 35 XII | un po' languidi, ciò che abbelliva la delicata espressione 36 | abbi 37 XV | spasso nei più eleganti abbigliamenti, e il giovane avvocato, 38 XV | difetti più rimarchevoli dell'abbigliamento di Maria; la Betta fu molto 39 VIII | sangue nelle vene. L'avvenire abbisogna d'uomini onesti e sapienti, 40 XV | cuocere un pollo. Fino che abbisognano varie donne ai diversi uffici, 41 1 | Pochi giorni prima si erano abboccati coi fratelli della setta, 42 1 | scompariva per qualche ora, si abboccava coi patriotti malcontenti, 43 VII | all'esercito austriaco, abbondante fino allo svenimento, e 44 IV | declamava coi barbassori, e abbondava nel senso di tutti per vivere 45 XIV | Zecchini.~ ~Silvio procurava di abbonirla, la pregava di non farsi 46 II | separazione fu dolorosa, abbracci e lagrime da ambe le parti, 47 IX | gli amici accorsero ad abbracciarlo. Il più vecchio di tutti 48 IX | sorrisi. La vecchia madre che abbracciava il solo figlio ancora vivo, 49 XIV | arrampicava sugli alberi per abbrancare qualche povero uccelletto 50 XV | parte fredde, e in parte abbruciate.~ ~Cercarono di giustificarla 51 VII | infrante le cime di qualche abete, lacerate alcune piante 52 X | avversario in una rete di abilissimi cavilli, e di argomentazioni 53 X | aveva potuto ammirare l'abilità magistrale del dottore Annibale 54 V | dalle povere catapecchie ove abitano, come da un palazzo signorile, 55 IV | non contava novantamila abitanti.~ ~E pubblicavano, dice 56 IX | mostrava il desiderio di abitarla per qualche tempo.~ ~Il 57 XVIII | dimora continui ad essere abitata dalla famiglia, e dai discendenti, 58 VI | come ad un altro mondo, abitato in un'epoca lontana, prima 59 1 | platani, e dalle robinie.~ ~Abitava in quella dimora un suo 60 IX | le rovine delle vecchie abitazioni. Tutto è bello a Venezia!... 61 XIII | vera affezione, l'aveva già abituata fino dalla prima infanzia 62 1 | disciplina militare si era abituato ad obbedire ciecamente; 63 III | onesto e fedele domestico.~ ~Abortite le rivoluzioni di Napoli 64 VI | la misera donna aveva già abortito, e la violenta emorragia 65 VIII | fatiche, senza aver mai abusato della fiducia illimitata 66 XVIII | dovevano essere degli altri abusi, ma non era facile scoprirli.~ ~ 67 IV | abbandonare le questioni accademiche sulla forma di governo più 68 III | insidiosi; molti furono accalappiati, ed era indispensabile di 69 1 | lentamente nelle strade accalcate e illuminate a giorno.~ ~ 70 III | 1821 trascorse nella caccia accanita degli inquisitori in cerca 71 | accanto 72 XIII | credeva di non essere veduta, accarezzando Argo con tenera sollecitudine, 73 IX | ottime qualità di Falcone, e accarezzandolo si accorgeva che era stato 74 IX | presentato. Maria corse ad accarezzarlo, ed egli arcuava il dorso 75 VIII | era divenuto sordo e si accasciava sempre più.~ ~Nella sua 76 VII | Intanto le disgrazie accasciavano i vecchi. Il capitano curvava 77 XVI | modificano le tendenze, le accelerano o le ritardano secondo i 78 IX | la adornano di fiori, vi accendono il fanaletto, e siedono 79 XVII | anche le labbra della madre, accennando con aria di profondo disprezzo 80 XVII | anticamera, la signora Emilia accennò alla Betta d'introdurle.~ ~ 81 XX | Silvio rientrò in casa, accese un lume, salì nella sua 82 XX | coi piedi sul focolare; accesero delle fascine, che rischiararono 83 VI | umana soccombe.~ ~Dopo un accesso violento di disperazione, 84 XIV | il tempo alla serva. Ma l'accessorio costava il doppio del principale.~ ~ 85 XIII | esso è cieco d'amore e accetta il sacrifizio, ad ogni costo! 86 VIII | blandizie, e non trovavano accettabile nessuna proposta, tranne 87 IX | artisti d'altre nazioni che accettano la commissione lavorando 88 IV | in Bretagna. Non esitò ad accettarla perchè sentiva anche il 89 XI | retribuito.~ ~Un giornale di Roma accettava la corrispondenza senza 90 XI | ringraziavano della sua ottima idea, accettavano la sua corrispondenza con 91 XIX | la prima proposta, e non accettò nemmeno la seconda, riservandosi 92 IX | Silvio teneva il broncio acciecato dalla gelosia, e si credeva 93 VIII | mostrava soddisfatta e si accingeva a trar partito dalla libertà, 94 XII | principio non si udiva che l'acciottolio dei piatti, tutti mangiavano 95 VIII | nazionale, la folla immensa acclamava la libertà, l'esercito, 96 XII | di riposo e di svago, un'accoglienza senza cerimonie, ma davvero 97 II | che nessuno lo veda.~ ~Le accoglienze furono cordialissime. Il 98 III | casa, e renderla degna di accogliere una donna gentile. La corrispondenza 99 XII | opportune disposizioni per accoglierli degnamente.~ ~Era d'autunno, 100 XII | somma semplicità del vestito accollato, che le disegnava il busto 101 XIII | la sua scelta, che veniva accolta con esitazioni e dubbiezze 102 XV | facevano bella mostra, e furono accolte con ringraziamenti ed applausi. 103 XII | ringraziato. Quando le signore si accomodarono in calesse, furono coperte 104 XIII | villaggio, dove il corteggio accompagna la sposa alla casa nuziale. 105 X | istrumento serve a meraviglia per accompagnare una frase gentile, e ne 106 XV | la elegante cugina poteva accompagnarla, senza timore che la strana 107 XIV | la signora Emilia volle accompagnarli, per far vedere tutto quello 108 VII | gli eserciti alleati che accompagnarono il re e l'imperatore, i 109 VI | Provava una sete ardente accompagnata da affanni e da nausea.~ ~ 110 VI | lacerano il cuore, sono accompagnati da tutte le angustie del 111 XI | il scimmiotto i quali lo accompagnavano con l'amore, con l'odio, 112 V | capelli color castagno, acconciata in molti giri, da destare 113 VIII | fino al collo, perchè l'acconciatura del capo rivelasse la finezza 114 XIII | il futuro marito, eppure acconsente a prenderlo; esso è cieco 115 XIII | colpisse più di tutti.~ ~- Se acconsenti di sposare Andrea, conchiuse 116 XII | della società veneziana non acconsentirebbe mai di venirsi a nascondere 117 XV | complimenti.~ ~- Ma credi mai che acconsentiremo ad una cosa simile, esclamò 118 XVI | dottor Pellegrini. Le signore acconsentirono subito, ed alla sera ebbe 119 XV | materiali dell'esistenza, di accoppiare la coltura sociale alla 120 X | pareva un giovinotto che accoppiasse le buone qualità francesi 121 X | acuto buon senso della donna accoppiato ad un gusto fine, istintivo 122 XIV | caccia, l'Enrichetta si accordava perfettamente coi gusti 123 XI | completamente ragione, senza accorgervene. Dopo immense tribolazioni, 124 V | senza che nessuno se ne accorgesse. Era la povera figlia d' 125 1 | concittadini, che non si accorgevano nemmeno di appartenere ad 126 III | tutti i sorci hanno gli accorgimenti necessari per evitare le 127 1 | dirigeva la congiura con sommo accorgimento, e metteva tanta astuzia 128 XVIII | delle patrie battaglie erano accorsi colla loro bandiera per 129 XVII | nelle braccia di suo padre, accorso colla signora Emilia per 130 XI | maestro Zecchini lo vide accovacciato pacificamente in cima al 131 XX | facciano un altro scandalo, e accrescano gli strazii di quella povera 132 XX | e le tenebre della notte accrescevano la tremenda impressione. 133 XI | migliorano le terre, si accrescono i prodotti, e vivendo con 134 XII | di ritornare in casa per accudire alle faccende domestiche, 135 XIX | Pasquale quella lama lucente e accuminata, e gli disse:~ ~- Chiunque 136 VII | al trionfo, tutto l'odio accumulato nel suo petto andava a sfogarsi 137 VII | seguirono, e tutto insieme accumulava le maledizioni degli oppressi 138 XVI | sarebbe riuscito colla più accurata educazione del figlio a 139 1 | e misure.~ ~Predisposta accuratamente la prossima rivolta del 140 IX | il quale si giustificava accusando il fieno d'essere pieno 141 XIII | signora Emilia lo criticò acerbamente, canzonandolo per la sua 142 1 | d'un governo straniero. Acerrimo nemico dell'Austria, egli 143 VII | ripetendo delle frizioni coll'aceto, gli altri domestici accorsero 144 XX | come una bambina, io mi acquattai dietro la siepe per non 145 III | ciarlona di curiosi e di acquirenti andava e veniva per la via 146 X | altre voci, le parole umane acquistano una espressione singolare, 147 XVII | lo aveva consigliato di acquistare un somarello e un carrettino 148 V | invano molto denaro per acquistarla, dicendole che una treccia 149 X | costa meno che se l'avessi acquistata a Venezia, sarà benissimo, 150 XIV | salottino avevano quelle acquistate dalla signora Emilia, con 151 III | stanza nuziale, e furono acquistati tutti gli arredi necessari 152 XV | fiori a pennacchi che avea acquistato a Treviso.~ ~Comperarono 153 XI | indiscrezioni, e le sue lettere acquistavano un credito, che gli veniva 154 XIV | della solitudine la rendeva acre e mordace; si burlava collo 155 VIII | piene di fango, i campanili acuminati sul fondo grigio e nebbioso, 156 XVII | trattasse d'una malattia acuta che si sbrigasse in qualche 157 IX | accompagnato da accenti acuti, rauchi, sonori, uno squittire, 158 X | letteratura, giudicando coll'acuto buon senso della donna accoppiato 159 1 | tutti i costumi, dal costume adamitico scolpito da Canova, fino 160 1 | a citare la condotta di Adamo nel paradiso terrestre, 161 XIV | qualunque cameriera, e la si adatta a fare ogni altro servizio.~ ~- 162 V | campagnuole? Vorrà essa adattarsi alla semplicità di questa 163 XIV | stirare la biancheria, e si adattava anche ad ogni più basso 164 IV | avevano resi immortali.~ ~Li addestrava a tutti gli esercizii del 165 XX(27)| Nell'originale "addiritura". [Nota per l'edizione elettronica 166 XII | salotto l'avvocato, gli additarono il frutto enorme, che egli 167 XII | disseminati nella vasta pianura. Additò anche i suoi poderi in blocco, 168 XVIII | laboriosa e faticata, si addormentano dolcemente nel sonno eterno.~ ~ 169 XX | per vedere se si fosse addormentata sopra qualche divano, ma 170 XIV | gettava in una poltrona, e si addormentava immediatamente d'un sonno 171 XI | storia. I suoi lettori si addormentavano col giornale in mano negli 172 II | coi capi dirigenti degli Adelfi del Piemonte. La Costituzione 173 XVIII | notaio, e mostrarono di aderire col silenzio. Ma nei giorni 174 XVII | combinata; i vecchi Pigna aderirono subito perchè ci vedevano 175 II | seguenti parole: "Faccio adesione piena ed intiera alla vostra 176 VIII | Firenze fra le minaccie e le adesioni, le aspirazioni, le proteste, 177 XX | recò sotto il portico dell'adiacenza per domandare se qualcuno 178 VIII | stesso, si vedeva aperto l'adito a tutte le soddisfazioni, 179 XVIII | gettò un rapido sguardo, adocchiò gli altri due, poi tornò 180 1 | più interessante e più adorabile di tutte. Era stato piuttosto 181 XVII | La perdita della madre adorata, la desolazione straziante 182 IX | remoti, ignoti ai volgari, ma adorati da coloro che sanno scorgere 183 XI | affascinante che lo spingeva all'adorazione, come un devoto in mezzo 184 IX | gondolieri devoti che la adornano di fiori, vi accendono il 185 V | seduta davanti al balcone, adorno di alcuni vasi di fiori, 186 XX | questa: detesto mia moglie, e adoro mia cugina! tutti lo vedono 187 XX | mattina!... le tenga gli occhi adosso.... è in tale stato d'esaltazione 188 IX | mia teoria non verrà mai adottata nelle scuole come base filosofica, 189 XI | conservare la libertà abbiamo adottato il sistema parlamentare, 190 VII | Italia "libera dalle Alpi all'Adriatico." Il carbonaro trivigiano 191 XVII | dei biscottini, ed agli adulti quei beveroni di fieno filtrato, 192 IX | e cappellute, e un gallo adulto, rosso nero ed azzurro, 193 VI | di trovarsi fra le unghie adunche d'una belva feroce che stesse 194 VI | profumata d'un parco all'afa nauseabonda del carcere, 195 XIV | occhi rossi come bragie, affabilissimo, affettuoso coi figli, che 196 XVI | imbarazzo. La signora Emilia affaccendata correva dalla sua casa a 197 XVII | fianchi in aria disinvolta, si affacciava alla finestra, e guardava 198 XI | risposero, in questa lupa affamata, che divora ogni giorno 199 XI | fatto toccante un'ansia affannosa le agitava il seno, e allora 200 XX | erano così incalzanti e affannosi che non gli fu possibile 201 XV | fuori di Venezia per qualche affare, Metilde invitava a pranzo 202 XI | misterioso, in un'atmosfera affascinante che lo spingeva all'adorazione, 203 XII | occhi, la sua voce sono affascinanti, quando mi parla o si mette 204 XVI | povero diavolo si era troppo affaticato per assisterla, aveva preso 205 XVIII | poteva farle piacere, si affaticava per servirle ogni giorno 206 VIII | Metternich si andava allargando, affermava la sua volontà, e proclamava 207 XIV | ogni parte, ma non poteva afferrarla. Seduto nella vecchia poltrona 208 XIII | linguaggio, e le troppo affettate dimostrazioni d'indifferenza.~ ~ 209 XIV | propri pensieri. L'avvocato affettava la più ingenua bonarietà, 210 XVII | dei Bonifazio, e vi si era affezionato; Maria che sentiva tanto 211 IX | prima volta, tutte queste affezioni, queste gioie, questi dolori, 212 1 | corrispondenza politica non era mai affidata alla posta, e gli arrivava 213 XVIII | macilento, aveva il viso smunto, affilato, si sentiva molto debole.~ ~- 214 II | li spingeva ad amarsi, le affinità naturali e domestiche, la 215 1 | chiamava alla Pretura gli affittuali che non pagavano il fitto, 216 XIII | qualche altra scena turpe o affliggente, come se ne vedono tante, 217 XVIII | nascondeva le sue pene per non affliggere la tua gioventù... non si 218 XVI | Queste desolanti notizie afflissero grandemente le due famiglie 219 XVII | fortemente contrariato ed afflitto.~ ~- Ecco trovata la causa, 220 XVII | faceva più attenzione per le afflizioni che gli amareggiavano l' 221 X | rassegnazione dei clienti che affluivano in gran numero attirati 222 XVIII | scadenze dei mutui, e di affrancarli alle epoche fissate nei 223 XVI | domandare spiegazioni. Pallida, affranta nel suo letto ornato di 224 IV | messo a balia; i Ravelli affranti dal dolore abbandonarono 225 XII | Gli pareva che dovessero affrettare le nozze per liberarsi da 226 XX | della camera uno scompiglio affrettato, un fruscìo precipitato 227 XVIII | sgorgava dal ciglio, e si affrettava a nasconderla per non essere 228 XVI | non domanda eroismo per affrontarlo, e si guarisce facilmente 229 XVII | ai disagi della guerra, affrontarono impavidi tutti i pericoli; 230 XIII | osservare una misera capannetta affumicata fra i campi in un luogo 231 X | agilmente sul pianoforte le dita affusolate, Silvio restava estatico 232 XVII | loro, e comunicano cogli agenti esterni non solo colla bocca, 233 XII | ove egli avrebbe sciolto agevolmente il quesito: Metilde o Maria? 234 XVI | vecchia elegante....~ ~- Vi aggiunga del rabarbaro....~ ~La malattia 235 XVIII | costumi.~ ~- Almeno, egli aggiunge, state tranquilli fino alla 236 XVIII | bagnò una buona zuppa, poi aggiunse dell'acqua al brodo che 237 VII | uragano. A tale sventura si aggiunsero le relazioni dell'infame 238 XI | sullo stesso stampo, coll'aggiunta di vari fatterelli curiosi 239 XVI | di bambinaia e di balia aggiunte alle fatiche del foro, alle 240 XX | maledizioni, e gl'insulti aggiunti alla sua pessima condotta, 241 XVII | profondo disprezzo alcuni aggiustamenti del giornale di mode, che 242 X | lasciati molti debiti che aggravano le campagne, e con questi 243 XVII | e vagante, e non volevo aggravare il suo stato mostrandole 244 VII | sotto il peso degli anni aggravati dal dolore. Soffriva delle 245 XVII | sofferente. Il medico la trovò aggravatissima. La madre afflitta ed inquieta 246 XVII | morte della povera nonna, e aggravò il dolore sofferto, lasciando 247 IV | occupato da un esercito agguerrito di stranieri tenaci alla 248 XII | bella casa, con tutti gli agi della vita, un parco principesco, 249 XIII | un'esistenza tranquilla ed agiata, e che ce la conservi vicina. 250 X | silfide!... quando muoveva agilmente sul pianoforte le dita affusolate, 251 XVII | mangia; una lettura può agire come un veleno; un paesaggio 252 XVII | dolere la testa, la paura agisce sulla vescica e sugli intestini.... 253 III | condannati, perchè coloro che agiscono seriamente, sanno farlo 254 VII | superstite, perchè gli esuli si agitassero anche in Francia, e spingessero 255 XX | fantasticava in queste stravaganze, agitato dalla passione fomentata 256 IV | di forze contrarie che si agitavano convulse fra gli amari disinganni 257 XX | trenta ore non mangio, mi agito, cammino come uno scemo, 258 VII | reste delle cipolle e dell'aglio; in luogo dei vasi di gerani, 259 XIII | stravolti dalla morte, degli agnellini cogli occhi fuori dal cranio 260 XVIII | cominciò il rantolo dell'agonia.~ ~Metilde ne ebbe paura, 261 II | meraviglie vedute nelle sue gite agricole, nominò tutti i paesi, meno 262 III | capitano riprese i suoi lavori agricoli e di giardinaggio, la Maddalena 263 1 | pretesto di fare un viaggio agricolo, nel quale si proponeva 264 XVIII | delle cervelline fritte, in agro-dolce, e delle salse piccanti 265 VI | un buon libro, e le donne agucchiavano. Una sera di gennaio la 266 X | Se la povera nonna non mi aiutasse colle sue economie, se il 267 VII | dominazione straniera, e aiutassero gli schiavi ad infrangere 268 XV | cugina, soggiunse: - Ti aiuterò io in cucina, e vedrai che 269 XVII | indovinare i suoi desideri, la aiuti a conseguirli; invece di 270 XX | offerse un mantello, la aiutò a coprirsi, poi quando sedette 271 IX | conservato in buon ordine: l'ajuola dei fiori coi quali si facevano 272 XIII | a fondo, strofinare gli alari, la catena, la paletta, 273 1 | albergo, e raccomandando all'albergatore le sue preziose sementi 274 XIII | andati girovagando per gli alberghi, come si usa adesso con 275 XV | conservate, e delle confetture d'albicocco e di ciliegio.~ ~Tutte queste 276 XIV | elegante, con vasi di fiori, album, e strenne. Agli angoli 277 1 | campi di battaglia che nelle alcove; ma quelle erano donne, 278 | alcuna 279 | alcuno 280 X | dei profumi iodiati delle alghe, e di sapori salini.~ ~Quella 281 IX | si vide un'accorrere ad ali spiegate, un saltellare, 282 XVI | anche balia, incaricato di alimentare la bimba col poppatoio; 283 XVI | aggiungere il poppatoio alla alimentazione insufficiente. Ed ecco l' 284 V | pieno vigore esalava degli aliti vitali, raccolti da tutte 285 XVI | camera, con un fazzoletto allacciato in testa, a cantare la ninna 286 VIII | di Metternich si andava allargando, affermava la sua volontà, 287 X | moltiplicare le conferenze, di allargare le informazioni, di pesare 288 1 | nuovi centri carbonari, allargava le diramazioni nei principali 289 XVI | riacquistare le forze, l'allattamento la immagriva, il medico 290 VI | quando vedeva la sua Beppina allattare la neonata, la gli pareva 291 XVI | portava alla mamma che la allattava, poi la riponeva in cuna, 292 VIII | nazione voleva combattere. L'alleanza colla Prussia rese possibile 293 XII | ricavava da queste valorose alleate.~ ~Il maestro faceva gli 294 XI | varie cose ora meste ora allegre, ammirando quei sopracigli 295 XV | grande appetito i piattelli allestiti dal marito, e gliene faceva 296 IV | per quelle belle piante, allevate con tante cure, piangeva 297 IV | un fortunato avvenimento allietò la famiglia, i parenti e 298 XI | forze.~ ~Maria, la sua brava allieva, faceva tutto da vera padrona 299 XVII | tempo, senza lasciare degli allievi. La piccola ammalata peggiorava, 300 XVIII | palchi pieni di bottiglie, allineate come i soldati sul campo, 301 XV | studiava dei pretesti per non alloggiare i cugini, ma Metilde gli 302 XIV | spalancavano le porte, e si allontanarono gravemente dalla casa, camminando 303 XX | mia moglie ci sorveglia, allontanatevi, ma prima di lasciare il 304 XI | lo esponessero ad essere allontanato dalla famiglia. Ma Silvio, 305 XVI | sofferenze agli intestini, non si allontanava che per brevi istanti dalla 306 VII | soffrirò mai che Maria si allontani da casa, voglio averla sempre 307 XIX | Andrea infilò la porta e si allontanò bestemmiando fra i denti.~ ~ 308 1 | avrebbe pensato di andarsene allorchè la lettera d'un avvocato 309 IX | bandiere nazionali e corone d'alloro, avvolte in neri crespi. 310 1 | in pace, in una specie di allucinazione, e di ebbrezza felice, e 311 XX | avvenire, e provava delle allucinazioni paurose.~ ~Camminava a caso, 312 XVII | La solita acqua di limone allungata.~ ~- Ha preso aria? Hanno 313 IV | Tonale difendendo quel passo alpino coi volontari, e di sua 314 1 | all'improvviso, si fermava alquanti giorni, e spariva. Scriveva 315 XI | profumi d'incenso davanti all'altare della Madonna. Essa rammendava 316 IX | bestemmiando ai piedi dell'altarino, sono tutte bizzarrie veneziane 317 XX | sufficienti per manifestare le più alte e profonde sensazioni. Eppure 318 XVII | il disinganno, l'invidia alterano il fegato, i debiti fanno 319 XVII | talvolta la sua faccina si alterava tutto ad un tratto, e le 320 IV | vedevano in ogni piccolo alterco diplomatico un'offesa sanguinosa 321 V | ed alzare quegli sguardi alteri di principesse, nessuno 322 VIII | mai potuto raggiungere le altezze ambite nelle sue fantasticaggini. 323 X | inglese, cogli alberi più alti del palazzo, con una vasta 324 VI | perchè sono animati da un altissimo sentimento che sostiene 325 | altrimenti 326 XVII | malattia sofferta, e vedeva d'altronde che le apprensioni di Gervasio 327 | altrui 328 XX | riuscite vane.~ ~Salì sopra un'altura della riva, dove il fiume 329 XIII | L'uomo sta ritto perchè alza la testa; impara da Argo 330 VII | metteva in cima al bastone, alzandolo in segno di tripudio, e 331 XVI | continuo che lo obbligava ad alzarsi. Andava a prendere la bambina, 332 XII | strano, accompagnato da un'alzata di spalle, che voleva dire: - 333 II | E adesso li hai alzati?.... ~- E adesso domando 334 XII | bisogni della vita? Che sia amabile e brava in casa, che sia 335 XII | ma utile e buona, come un'amandorla dolce dalla ruvida scorza. 336 XVIII | apparecchiava del latte d'amandorle, e di semi di popone.~ ~ 337 XIII | queste difficoltà, che ci amareggiano la vita, e non ho trovato 338 XVII | per le afflizioni che gli amareggiavano l'esistenza.~ ~Le sue sofferenze 339 IV | agitavano convulse fra gli amari disinganni del passato, 340 XIX | colpivano ad un tratto, e l'amaro sospetto che la dilaniava 341 XIII | veneziana ho creduto che Silvio amasse Maria, dopo quel giorno 342 IX | quadri come antichi amici, amati fino dalla nascita; guardava 343 VII | concittadini, di tutti coloro che amavano e stimavano Gervasio, del 344 XX | creduto di sprezzare chi amavo teneramente, pago di false 345 II | dolorosa, abbracci e lagrime da ambe le parti, ma l'addio fu 346 XIV | al maestro Zecchini, che ambì l'onore di servire da testimonio, 347 VIII | potuto raggiungere le altezze ambite nelle sue fantasticaggini. 348 XVIII | coll'unico onore che avevano ambito in compenso dei loro servigi, 349 VIII | Anche Vittorio Emanuele ambiva di terminare ogni agitazione 350 IV | Ad un'anima mite e senza ambizioni, come quella di Gervasio, 351 XII | lucido trasparente color dell'ambra animò la conversazione che 352 IX | quelle voci di venditori ambulanti che cantavano l'annunzio 353 IV | ultimi tempi dell'assedio all'ambulanza.~ ~Finito l'ultimo pane 354 IX | mostrava quel popolo buono, ameno, bizzarro, quei ruvidi pescatori 355 XI | spontaneamente, ed emigrare in America perchè la terra non dà più 356 IX | Cristoforo Colombo, e di Amerigo Vespucci, e pensando che 357 XI | benevola al domestico per amicarselo, e cominciò a chiedergli 358 XI | alla porta, gli strinse amichevolmente la mano, e si ritirò.~ ~ 359 XIV | rurali perchè i sassi le ammaccavano i piedi, e nelle strade 360 XVI | rifiutassero... nessuno si ammala per questo!...~ ~- Povero 361 XVI | giorni dopo cominciò ad ammalarsi anche la bambina, e il medico 362 III | sbirri, alcuni Italiani ammanettati, salirono sul palco, e rivolti 363 VII | piaceva di stare in cucina ad ammannire le vivande, imparava prontamente 364 XVIII | gli artifizi possibili per ammannirgli qualche cibo che non ripugnasse 365 XV | coniglio, e non sapeva come ammannirlo.~ ~- Si può farlo arrosto, 366 XIX | gatto.~ ~"Come il cuoco che ammannisce le varie vivande pei suoi 367 VII | sempre più esperta. Dopo ammannita una vivanda, apparecchiato 368 XV | lardellava lo stufato. Dopo ammannite le vivande e infilzati i 369 XX | giuocare di coltello, e ammazzare l'avversario a tradimento.~ ~ 370 XX | pugni e a coltellate; e ti ammazzerà come un cane dietro un albero!~ ~- 371 X | di raro. Si poteva dunque ammetterlo nella più stretta intimità, 372 X | la casa fosse finita agli ammezzati; ma disgraziatamente aveva 373 X | mettendo in campo tutti gli amminicoli possibili per tirare in 374 XVIII | possibili in famiglia, tu amministrerai la sostanza, e in pochi 375 XII | segregata dal mondo che la ammira, sacrificando la sua esistenza 376 IX | prospetto presenta un quadro ammirabile e singolare, sia un tempio 377 XIX | assicurata, diventi grande ammiraglio della stampa. - Addio."~ ~ 378 IX | guida del padre imparò ad ammirarla fino negli angoli più remoti, 379 XVII | tutti stavano attenti ad ammirarle, e papà Gervasio esclamava:~ ~- 380 XII | entrarono nelle serre, ammirarono le aiuole all'aria aperta, 381 XVIII | quelle figure che abbiamo ammirate sul muro da fanciulli, prodotte 382 1 | nelle grandi capitali, ho ammirato le meraviglie del genio 383 X | passeggiavano fra un corteggio di ammiratori. Si udiva un fruscio di 384 XVII | seguente la signora Emilia la ammonì in aria solenne di fare 385 XVI | sentire un'intuizione che lo ammonisse d'un grande avvenire per 386 XIX | eccitato anche dalle sensate ammonizioni del maestro Zecchini che 387 XII | oro?... contemplino quella ampelidea vergine che è salita sul 388 VII | le clematidi, e tutte le ampelidee si arrampicavano sugli alberi 389 IX | comprenderlo; egli preferiva le ampie strade di Torino, e le lunghe 390 XI | volta resta sorpreso dell'ampiezza e del movimento delle strade, 391 III | Brianza, ma l'orizzonte più ampio ed aperto, la campagna bagnata 392 IV | dimostrazioni, i proclami ampollosi, seguiti da tutte le esitazioni 393 XIX | a misura che scemano gli analfabeti, ha continuo bisogno di 394 IX | sorgeva nel centro, con analoghe iscrizioni, fra immenso 395 XI | dai nichilisti e dagli anarchici che vogliono distruggere 396 XI | morto. Allora sulla tavola anatomica si spoglia il cadavere, 397 XVII | tu non sei in dovere di andargli a far visita; se per sua 398 XIII | ripeteva Gervasio.~ ~- Se andassero a vivere in città, osservava 399 V | spilloni. Camminano con franca andatura, portando l'ombrellino di 400 III | tutti. Ma pazienza che voi andiate in prigione, il peggio si 401 XIV | le pareva il coniglio d'Angora, pel candore del lungo pelo, 402 VI | vegliarono, oppressi dall'angoscia, spaventati dall'avvenire.~ ~ 403 XX | e le diceva, con voce angosciosa:~ ~- Metilde!... povera 404 VI | gettato solo in una cella angusta, umida, oscura ed infetta, 405 XVIII | pelle e le mani secche, era angustiato da una sete continua, e 406 IX | entrò.~ ~Se l'ingresso era angusto il nido era comodo, e vi 407 XVII | della intelligenza dell'animale, che gli si rendeva così 408 XVIII | battaglie di Napoleone lo animasse alla lotta, e guai a chi 409 XII | conversazione che divenne sempre più animata e briosa.~ ~Il maestro raccontava 410 VI | prove tremende, perchè sono animati da un altissimo sentimento 411 XX | pensò che i cadaveri degli annegati non vengono a galla che 412 XI(12)| Nell'originale "annegazione". [Nota per l'edizione elettronica 413 1 | fattoria, con pochi campi annessi, che divennero il domicilio 414 VIII | e intanto si facevano le annessioni.~ ~Silvio si trovava in 415 VIII | diritti.~ ~La Massoneria si annetteva tutte le società segrete, 416 III | dall'ufficio di Censura annichilato.~ ~Gli tremavano le gambe, 417 IX | della6 vita giovanile, gli anniversari, le feste, le ricompense. 418 XII | e pizzi, artisticamente annodata. Un mazzolino d'asclepie 419 XVIII | dei suoi abiti, e portava annodato al collo un fazzoletto di 420 II | suo fratello Aristide, che annodava le relazioni della setta 421 VII | della nonna, mostrandosi annoiata della monotona cantilena 422 VII | ordine in ogni cosa.~ ~Si annoiava soltanto quando le mettevano 423 IV | lo studio, leggeva molto, annotando le cose che gli parevano 424 V | modo che quando Stefano gli annunciò il suo progetto, ne fu lietissimo, 425 IV | storico contemporaneo, "annunzi, disposizioni, decreti, 426 II | conclusione: "ho il piacere di annunziarvi che prendo moglie."~ ~Il 427 VIII | raggiungere la meta solennemente annunziata! era tale atto militare 428 IX | di raggiungere i compagni annunziavano il loro arrivo: quà quà 429 1 | tornava alla sua villa fosco annuvolato, e guai a chi gli capitava 430 IX | costumi differenti. Questa anomalia, questo dualismo della civiltà 431 XI | racconto d'un fatto toccante un'ansia affannosa le agitava il 432 VIII | perchè la nazione fremente ed ansiosa si agitava per raggiungere 433 XVII | qualche disgrazia degli antenati, in una debolezza o in un 434 IX | italiana fu issata sulle tre antenne di Cipro, Candia e Morea, 435 X | E facevano delle lunghe anticamere per attendere il loro turno, 436 X | senza domandare un soldo anticipato. A Venezia pagavano i clienti.~ ~ 437 XVII | cominciava a diventarle antipatico. Pregò sua madre di mandarle 438 VIII | col muso delle scimmie antropomorfe: faccia rugosa, orecchie 439 XIV | posto.~ ~Al mattino seguente apersero i bauli, Metilde e la Betta 440 IX | verso terra una stretta apertura:~ ~- Abbassa la testa, gli 441 VII | il sangue al cervello; l'apoplessia, e il colpo ricevuto alla 442 XII | gl'ideali del marito, che appaghi tutti i suoi desideri, che 443 XIII | diedero subito mano agli apparecchi delle prossime nozze, i 444 XIV | in casa dei giorni lieti, apparecchiando dei buoni piatti ai cacciatori 445 IX | pensava, e mio figlio sta apparecchiandosi all'ardua impresa.~ ~Suo 446 IX | burlano del passato, e si apparecchiano all'avvenire con fatua dabbenaggine. 447 XV | e agitava la ventola per apparecchiarsi il fuoco necessario. Poi 448 XX | la Anastasia è salita ad apparecchiarti un buon letto, riprese il 449 IX | suo padre. Noi ci siamo apparecchiati sui libri a liberare la 450 XX | drammatica di questa notte. E apparecchiativi a partire per Roma!~ ~- 451 XVIII | spenta senza sofferenze apparenti, come tutte le anime buone, 452 XVIII | le canne palustri, e vide apparire la chiesa di San Nicolò 453 XII | false apparenze. Donnine appariscenti, ma senza profumo, come 454 V | appannato attraverso il quale appariscono le figure piane come nelle 455 XII | che il capitano Bonifazio appartenesse alla setta dei Carbonari. 456 X | quella amicizia, quel giovane apparteneva evidentemente ad una famiglia 457 XIX | elettori, la cui maggioranza appartiene a coloro che pensano colla 458 XVIII | occhi languenti le foglie appassite dell'autunno, aspirava con 459 IX | egli andava alla scuola, l'appello dei professori, il rigore 460 XVIII | imperatore; le battaglie appese ai muri, coi loro morti 461 XIII | dei fegati, dei polmoni appesi ai ganci, come trofei d' 462 XI | Col suo mazzo di chiavi appeso alla cintura del grembiale 463 XVIII | ogni giorno un pranzetto appetitoso. Gli amici di casa venivano 464 XI | Gozzi indossava l'abito appezzato dell'Arlecchino, i Signori 465 VII | strada.~ ~Maria andava ad appiattarsi sotto quelle ombre, e vi 466 XIII | case dove c'erano locali d'appigionarsi.~ ~Silvio le pregava d'evitare 467 XIII | L'appartamento venne appigionato senza consultare lo sposo, 468 XI | d'ogni colore dal piccolo Appio dolce al rainette grigio 469 XIII | determinazione fu generalmente applaudita. E infatti era vero; quando 470 XV | accolte con ringraziamenti ed applausi. Ma c'era un imbarazzo. 471 IX | un urlo selvaggio, nè un applauso di trionfo; era una voce 472 XI | teoria pessimista non è applicabile a mio figlio, e fregandosi 473 XVII | legge delle compensazioni. Applicate questa legge al vostro caso; 474 IV | occasione era favorevole all'applicazione della sua teoria.~ ~Questa 475 IX | coda in volto a Silvio, e appoggiandogli le zampe polverose sui calzoni.~ ~ 476 XIV | tavolino di lavoro, dove Maria appoggiava i piedi, e guardava attorno 477 III | l'immenso letto del Piave apporta la salute, esilara lo spirito, 478 XIV | escursioni mattutine sui colli, apportando delle provvigioni per far 479 II | costretto alla partenza, per apportare nel Veneto le decisioni 480 X | in abbondanza ed avrebbe apportata la ricchezza se la casa 481 VI | Tutti i buoni Italiani apportavano la loro pietra, e apparecchiavano 482 VI | ne fecero un pacco e vi apposero il sigillo, raccolsero tutte 483 1 | esercito austriaco.~ ~In apposita stanza aveva raccolto le 484 II | macchie di alberi i giovani apprendenti stavano in sentinella per 485 VII | ove i parenti e gli amici appresero con orrore la rapida morte 486 XVIII | altamente di non avere saputo apprezzarla in tempo, ed esclamava sospirando:~ ~- 487 XII | l'attenzione di tutti, e approfittando del cortese invito del padrone 488 XV | infilzati i polli allo spiedo approntava il girarrosto, e sorvegliava 489 IV | modo che gli pareva molto appropriato, cominciò a raccontare a 490 XIII | scappatoia che non potete approvare senza pericoli. Non mi aspettavo 491 XVII | collega, che mostrava di approvarlo col movimento del capo.~ ~ 492 XVIII | suo marito avrebbe sempre approvati tutti gli errori della cugina, 493 XIII | Papà Gervasio che aveva approvato il piano di sua madre, diede 494 XX | divisamento. I genitori la approvavano pienamente, e in quello 495 XIII | necessità di chiedere l'approvazione dei genitori, per avere 496 XIII | far ridere la gente quando apri la bocca. Se non impari 497 XX | tutti i miei torti, che ci aprirà un avvenire felice.... mettiti 498 XX | Silvio, tanto meglio!... apritemi dunque Anastasia, non mi 499 XV | mentre si spolveravano, e aprivano il bagaglio, Metilde afferrò 500 VII | intelligenza e la coltura aprono tutte le strade, è un dovere 501 1 | serrare nelle sue maglie l'aquila a due teste.~ ~Poi rientrò 502 III | erbaggi, le piramidi di aranci e di limoni, le valanghe 503 XVIII | spremute di limone e di arancio, apparecchiava del latte 504 XI | solcata di barche ai campi arati dai buoi, dall'orizzonte 505 IX | ogni vacanza regolare ad arbitraria andava a spasso per la città 506 IX | lunghi anni trascorsi; gli arboscelli piantati in gioventù, dolci 507 IX | Pareva di entrare nell'arca di Noè, c'era ogni sorta 508 III | tranquillamente nella pacifica Arcadia, che non ha mai fatto male 509 XX | passione ha il suo linguaggio arcano, ben più sublime delle ciarle 510 X | vetri rotondi delle grandi arcate in tante medaglie d'argento, 511 VII | che la più strana fantasia architettonica non avrebbe saputo immaginare.~ ~ 512 XI | antichi documenti degli archivi, e le pergamene tarlate, 513 1 | Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, e li vinceva a Caldiero; 514 IV | andavano e venivano con volti arcigni e truce aspetto.~ ~Ecco 515 1 | gloriose.~ ~Montenotte, Lodi, Arcole, Rivoli, Marengo, Cairo, 516 X | essa scopriva gli stivalini arcuati che calzavano i suoi piedini 517 IX | ad accarezzarlo, ed egli arcuava il dorso e si fregava al 518 XX | malgrado la passione che mi arde dentro, compressa violentemente 519 1 | delizioso calmante negli animi ardenti di quei soldati avezzi a 520 1 | napoleoniche, dopo le prove ardimentose de' suoi commilitoni, dopo 521 XX | accorto, e non ho mai avuto l'ardire di confessartelo, nemmeno 522 IX | pennellata pittoresca; la tinta ardita di una insigne tavolozza.~ ~ 523 XVIII | brillanti, e lo sguardo ardito. Pareva che la vista delle 524 IX | sta apparecchiandosi all'ardua impresa.~ ~Suo figlio, in 525 XII | tovaglia fra i piatti fermi e l'argenteria. Un bel vaso di fiori confondeva 526 XIV | manicotto da signora; ma anche l'argentino era stupendo, un pelo nero 527 X | abilissimi cavilli, e di argomentazioni imprevedute da rendergli 528 V | non sono che una curiosa aristocrazia della classe operaia, le 529 XI | indossava l'abito appezzato dell'Arlecchino, i Signori di notte suonavano 530 VIII | accrescere e perfezionare l'armamento, e desiderosi di compiere 531 XIII | non aveva paura dei nemici armati, dei Tedeschi e dei Cosacchi, 532 VII | camere a passo di marcia, armato del suo bastone, la sola 533 XII | bronzi antichi, e delle armature di ferro irrugginite?! Vogliono 534 XII | praterie ove pascolavano i suoi armenti, e i campi coltivati a lunghi 535 VII | che giunse la notizia dell'armistizio. La Maddalena pregò il maestro 536 XI | quell'aria, in mezzo a quelle armonie di luce, di suoni e di profumi, 537 X | fondo d'oro, mentre le onde armoniose della musica passavano sulla 538 IX | bizzarrie veneziane che armonizzano coi suoi prospetti, coi 539 XV | basse od acute dell'ambiente armonizzavano fra loro e formavano una 540 XII | burro fresco, il miele dell'arnie, le uova del mattino, il 541 IX | orchestra, con degli a soli d'arpa che parevano voci del cielo, 542 III | insidiosa procedura di giudici arrabbiati per non poter cogliere nei 543 XIV | alla tana; alla sera si arrampicava sugli alberi per abbrancare 544 IV | disperata per non poter arrestare quella devastazione.~ ~Il 545 III | che lo perquisivano, lo arrestavano, lo conducevano in prigione.~ ~ 546 IV | ornamentali, le macchie si arricchivano di fiori elegantissimi, 547 III | immaginarie, e con tentativi arrischiati che esponevano le vite dei 548 XVI | padrona di casa; se taccio arrischio la vita di mio marito! Mio 549 XII | ostacoli che la deviano, arriva sempre dove la spinse la 550 IX | quà quà quà. Ultimi ad arrivare furono i tacchini, quei 551 XV | regali e il loro bagaglio. Arrivati a casa abbracciarono cordialmente 552 V | disciolti giù per le spalle, che arrivavano fino al ginocchio, e quella 553 XVIII | cambiamenti di moda, gli arrivi e le partenze degli amici, 554 IX | Alla fine dell'autunno arrivò alla villa il capitano Alessandro, 555 XIII | crudelmente, e un uomo, che ha arrossito d'una donna amata, non vorrà 556 XVI | qualche avvocato che sa arrostire a meraviglia i suoi polli, 557 X | faccende, come una matassa arruffata, che avvolga l'avversario 558 IX | boschetto fitto di rami arruffati, che lasciavano verso terra 559 IX | di cacciarsi dentro quell'arruffio di rami intrecciati.~ ~- 560 IX | piante invadenti, quale arrufìo scapigliato di foglie e 561 IV | milizia, i suoi figli si arruolarono nei volontari, i quali ignoravano 562 IV | Capitolazione). «I sudditi austriaci arruolati nelle truppe italiane, saranno 563 1 | illuminate a giorno.~ ~Allora si arruolò come semplice soldato, quantunque 564 1 | tortura la scienza, hanno arsa sul rogo la ragione, hanno 565 X | scegliere le stoffe e gli artefici migliori a Venezia o a Milano, 566 VI | inquisitore colla febbre; le arterie delle tempie gli battevano 567 XI | amministrazione, belle arti, teatri, tutto ci serve. 568 XI | tutto per sommi capi, degli articoletti divisi come le strofe d' 569 XI | fornisca la materia per un articoletto verista, è impossibile che 570 XVI | affari curiali, scriveva articoli, faceva il brodo ristretto 571 III | come una giaculatoria in articulo mortis, e questa volta intendeva 572 X | respirava un'atmosfera9 artificiale mista di esalazioni confuse 573 XVIII | nella ricerca di tutti gli artifizi possibili per ammannirgli 574 IV | trasformati repentinamente in artiglieri, operai divenuti fantaccini 575 VII | abbandono, una bellezza artistica senza pari. Gli alberi che 576 XVI | origini, di studiare negli ascendenti le tendenze del nostro soggetto. 577 IX | sbrendoli che si mettono ad asciugare in fianco ai marmi preziosi, 578 VII | fatto nel laghetto andava ad asciugarsi il pelo al suo vestito. 579 XII | annodata. Un mazzolino d'asclepie carnose introdotto in un 580 VII | figliuolo che stava estatico ad ascoltarlo.~ ~Attraversando la Savoja 581 XII | profumo di quel portento, ed ascoltarono sorridendo una breve dissertazione 582 V | del maestro Zecchini, le asinaggini dei Pigna, padre e figlio?~ ~ 583 XVII | seguito il consiglio, e l'asinello seppe meritarsi facilmente 584 XVIII | spontanea della loro natura asinesca.... ma mi meraviglio che 585 XIV | Gervasio.~ ~- Quale insigne asinità! disse Zecchini.~ ~- È stata 586 IX | della provincia, ai colli d'Asolo e di Conegliano, ai monti 587 XX | Vado subito alla villa, aspettami qui, che fra non molto sarò 588 XIV | Ruggeri che erano andati ad aspettarli per condurseli a pranzo 589 XVIII | divisioni; e quantunque si aspettasse un risultato poco soddisfacente, 590 VI | a motivo della burrasca, aspettassero fino al mattino. Il commissario 591 IV | potevano offenderlo.~ ~- Aspettate, e mi darete ragione col 592 XVI | del figlio a farne l'uomo aspettato, quello che avrebbe guidate 593 XIII | approvare senza pericoli. Non mi aspettavo un matrimonio d'amore, ma 594 XI | qualche.... asinaggine. Dunque aspettiamo a giudicare gli uomini dopo 595 XVI | i diritti dell'uomo che aspira a conservarsi monogamo, 596 X | casa era una vera pompa aspirante e premente; gli affari la 597 XI | Andrea che continuava ad aspirare copertamente all'amore di 598 X | necessità dei milioni, non aspiravano che all'indipendenza del 599 VIII | nome dello zio, censurava aspramente la sua condotta come generale 600 XVIII | bottiglie. Cominciò con degli assaggi prudenti, ma un poco alla 601 IX | Prendi questo verdino, assaggia quello della goccia, e il 602 XVIII | assicurarsene e ne aveva assaggiato trovandosi a digiuno.~ ~ 603 XVIII | tutti, e faceva un ultimo assaggio che era un nuovo trionfo!... 604 IV | quando una febbre insidiosa assalì la puerpera, e mise subito 605 XX | Andrea. I pensieri che lo assalivano erano così incalzanti e 606 XX | un tremito di paura lo assalse, non osava avanzarsi, ebbe 607 VII | giardino per liberarlo dagli assalti del nonno.~ ~Il vecchio 608 XX | farsi aprire la porta, e assassinarlo, non si è mai sicuri in 609 XI | alla cronaca del giorno, un assassinio, un fallimento, un furto, 610 XIV | sposo prometteva un congruo assegnamento alla moglie, in caso di 611 XI | senza prove, e assicurava un assegno mensile. Dagli altri nessuna 612 VII | di Bologna, entrato nell'Assemblea nazionale francese, e poi 613 VIII | materiali, e la più seria assennatezza per consolidare la conquista, 614 XI | non gli permettevano di assentarsi, si scusò col padre e col 615 XII | secondava la figlia, l'avvocato assentì, e fu pattuito che nel prossimo 616 II | apparecchiare il corredo, gli uomini assentirono volontieri, colla tacita 617 1 | vicini.~ ~Il commissario assentiva col capo, e pensava: "migliorando 618 XVII | ne fece i commenti; egli asserì che il cocchiere rubava 619 1 | teneva per vero quanto aveva asserito; ma vedendo che occorrevano 620 II | solenne giuramento, che la sua asserzione era la pura verità. Era 621 XI | mostrava di non credere alle asserzioni del dottore. Pareva che 622 XVIII | riconoscenza per la cugina, assicurandola che non avrebbe dimenticato 623 1 | certi viottoli deserti, assicurandosi che nessuno lo vedeva, trovò 624 XIII | corrispondenze ai giornali mi assicurano dei guadagni che sarebbero 625 X | sarto di Milano ti posso assicurare che è esorbitante, e la 626 VIII | Se vuole provarlo posso assicurarla che è figlio di gente onesta, 627 XVIII | spunto, egli volle subito assicurarsene e ne aveva assaggiato trovandosi 628 X | se il bigliardo non mi assicurasse dei vantaggi, colla sola 629 XVII | sostenuta da un fazzoletto assicurato alla spalla, l'altra che 630 II | raddolcito dalla promessa d'una assidua corrispondenza epistolare, 631 VIII | sofferenze, consolate dalle cure assidue e dall'affetto delle signore, 632 XIII | prolungare troppo questo assiduo corteggio senza una domanda 633 V | consolazione di piangere assieme.~ ~Stefano guarito dalla 634 IX | miniatura del colonnello colle assise dei cacciatori della guardia 635 VI | un commissario col suo assistente.~ ~Il primo mostrò l'ordine 636 XVI | madre!...~ ~- E così, chi assisterà mio marito!~ ~- Un infermiere!... 637 XVI | il possibile anch'io per assisterlo durante il giorno.~ ~- Sei 638 IX | tutta la famiglia Bonifazio assistette alla grandiosa cerimonia. 639 III | dominava quella folla, che assisteva in silenzio all'orribile 640 XIV | sua madre e la Betta la assistevano con grande attenzione; e 641 III | giardinaggio, la Maddalena assistita da Mosè e da una fantesca, 642 XVIII | meriti di Maria. Essa aveva assistiti gli ultimi parenti, con 643 XVI | i mariti, o quasi tutti assistono le mogli puerpere; è il 644 XIX | foglio stampato, moltissimi associati o lettori non pensano a 645 XV | pizzicato della legna si associavano al suono monotono del coltello 646 IX | suoi gusti, e vedeva nella associazione al lavoro, non solo un vantaggio, 647 IV | per sempre, che sarebbe assolutamente impossibile di vincere la 648 IV | torto di ritenere troppo assolute le loro teorie, se si contentassero 649 XX | cominciò a sonnecchiare, poi ad assopirsi, e finì coll'addormentarsi 650 XI | affezione nascente si sarebbe assopita, o trasformata in amicizia, 651 X | mariti, i babbi e le mamme, assordati dalle trombe e dai tamburi, 652 XIII | sono dei matrimoni bene assortiti che finiscono male, e dei 653 XIII | d'un'imprudenza? chi può assumerne la responsabilità?...~ ~ 654 1 | alloggio in un grande albergo, assunse delle informazioni che lo 655 XIV | al viso, ma con disegni assurdi.~ ~Metilde fu contentissima 656 XVIII | famiglia. Quel giorno Andrea si astenne dall'abuso del vino, e Pasquale 657 XIII | davanti il molo quando gli astri si riflettono con tremula 658 IX | Sono ignoranti, ma furbi ed astuti, gli osservava il maestro. 659 1 | trovava nullo in politica, astuto in società, utile in famiglia, 660 VI | di averli introdotti nell'atrio, domandò chi doveva annunziare.~ ~ 661 VI | di vostra nuora colpita atrocemente nel giorno dell'arresto, 662 XVII | lungamente in scuderia, quando lo attaccavano al legno salutava l'aria 663 IX | felicità non è pianta che attecchisca sul nostro pianeta; e appena 664 XII | la luce degli occhi, gli atteggiamenti di quelle rosee labbra che 665 XI | mobilità di quella bocca che atteggiandosi al sorriso scopriva i denti 666 X | del sigaro da un soldo, si atteggiò al più grazioso sorriso, 667 IV | concentrano per organizzarsi, attenderanno dei rinforzi da Vienna, 668 XX | scimunito, un idiota!... io attendevo senza pensarci, che Maria 669 XIX | lettori, molti dei quali attendono con impazienza il giornale, 670 VIII | per un lepre. State bene attente, siamo in un tempo che non 671 XVII | quelle lettere, tutti stavano attenti ad ammirarle, e papà Gervasio 672 XVII | sospettare, malgrado le attenuazioni del maestro, la minaccia 673 VIII | educazione del figlio in attesa degli avvenimenti.~ ~Milano 674 III | popolo libero, ove tutto attestava quattordici secoli di indipendenza, 675 XIII | meglio dire la bestia, si attiene sempre al peggiore partito. 676 XIV | lavava benissimo in un attimo i colli, i polsini, i fazzoletti 677 XIX | contro quel forsennato....~ ~Attirata dalla schiamazzo comparve 678 X | affluivano in gran numero attirati dalla rinomanza dell'avvocato, 679 1 | per utilizzare le varie attitudini, senza compromettersi con 680 1 | quel bisogno che sentiva di attività e di lavoro, vangava e potava, 681 XIII | il pubblico a spese degli attori.~ ~- Nelle mie lunghe notti 682 XII | trovate che due sole che mi attraggano con eguale prestigio, ma 683 1 | lunga consuetudine, dopo le attrattive della natura e la necessità 684 XV | di Silvio che si sentiva attratto verso di lei da una forza 685 XVIII | tristezza.~ ~Quando una famiglia attraversa un'epoca nefasta; se vi 686 VII | estatico ad ascoltarlo.~ ~Attraversando la Savoja gli pareva che 687 XVIII | dolorose e momenti terribili attraversati dalla famiglia. Maria si 688 XX | da una nuova idea che gli attraversava il cervello:~ ~- Sarebbe 689 VII | andavano a falciare il fieno, o attraversavano il parco per altri motivi; 690 XIX | pagati i debiti che vi erano attribuiti, non poteva dare per civanzo 691 XIV | Metilde torceva il muso e s'attribuiva la predica:~ ~"Se la cucina 692 X | dovere!...~ ~Colla mente attristata e il cuore malcontento, 693 XVIII | deserto, il primo piano attristato dalla malattia; alla gaie 694 XVII | svelava i suoi pensieri e attristava Silvio.~ ~Papà Gervasio 695 XIII | veniva a togliersi ogni attrito disgustoso fra i due matrimoni 696 VI | prigione, sotto la scorta d'un attuario e d'un secondino. Il malato 697 XVII | degli oppiati soporiferi che attutivano il suo dolore.~ ~Nel giorno 698 VIII | voleva forza di muscoli, e audacia sfrontata, e non faceva 699 X | della musica incoraggiano le audacie del dialogo e talvolta lo 700 1 | libertino, intraprendente, audacissimo col bel sesso, e poteva 701 1 | Massena duca di Rivoli, Augeran duca di Castiglione, Victor 702 XIII | vecchia benediceva gli sposi, augurava ogni bene, e prometteva 703 XVI | qualche altro poema... che le auguro di non leggere.~ ~Allora 704 VII | fare le spese pei campi che aumentano la rendita, ma le ripugnava 705 VII | la guerra avrebbe fatto aumentare il valore del frumento, 706 1 | quali avrebbero senza dubbio aumentato il prodotto delle terre, 707 X | primo Napoleone.~ ~Quell'aureola dell'esilio intorno ai capelli 708 1 | Rivoli, Marengo, Cairo, Austerlitz, Jena, Wagram, Moskowa.~ ~ 709 1 | e per qualche possidente austriacante della Brianza, sempre collo 710 X | non fumava che sigari d'avana, era carambolista di prima 711 XX | paura lo assalse, non osava avanzarsi, ebbe bisogno di uno sforzo 712 VIII | preferenza gli studenti più avanzati di lui, erano giovinotti 713 IX | alla svariata comitiva si avanzavano le anitre dondolanti sulle 714 1 | politica e di energia. I pochi avanzi degli eserciti napoleonici 715 XII | casa. Quando la comitiva si avanzò, Silvio fece le presentazioni.~ ~- 716 | avea 717 | avendovi 718 | aventi 719 XVII | sempre, ringrazio Iddio di avercela conservata, anche in questo 720 | avergli 721 | averli 722 XX | d'una scena che dovrebbe avervi sorpreso. Vi siete fitto 723 | avevamo 724 | avevi 725 1 | ardenti di quei soldati avezzi a tanti frastuoni e a tante 726 XI | calzatura, ma intendeva gli avidi sguardi dove batteva quel 727 1 | consumato quasi tutto l'avito censo, era morto lasciandolo 728 XVIII | Silvio sei battagliero come l'avolo capitano, che ha ornato 729 | avrete 730 | avrò 731 | avuti 732 XVII | che la povera Maria se ne avveda; essa non ha bisogno d'altri 733 XII | questi scandali; Silvio se ne avvedeva e si sentiva umiliato.~ ~ 734 V | destare l'invidia dei più avveduti parrucchieri che le offersero 735 XIX | Andrea come tante freccie avvelenate. Egli guardava il cocchiere 736 IV | mille forme diverse. E così avvenne in ogni città e borgata 737 XIX | le varie vivande pei suoi avventori, il giornalista apparecchia 738 1 | rari superstiti di grandi avventure, ma bastavano a tener viva 739 XIV | futura eredità essa poteva avverarsi a benefizio dei discendenti, 740 X | prevedere i sotterfugi degli avversari, di cercare le prove, domandando 741 XIII | delle polemiche coi giornali avversi, intorno alle sorti del 742 XX | era corsa in tinello ad avvertire il maestro di quella visita, 743 XV | Silvio si avanzava per avvertirle che tutto era pronto, faceva 744 XIII | c'era tempo di mezzo per avvertirlo; un'altra famiglia, innamorata 745 XX | scoperto, e non ebbi tempo di avvertirvi prima che essi entrassero 746 V | la ragazza.~ ~La Beppina avvertita in tempo di questa visita 747 XVI | nei quali scriveva erano avvertiti d'ogni minimo avvenimento, 748 XX | Sciocchezze!... Ti avverto che questa sia l'ultima 749 XIII | evidente malcontento.~ ~Avvezzi alle sue continue obbiezioni 750 IX | Maria rideva, e intanto si avviarono verso la scuderia. Prima 751 XII | strette di mano si andavano avvicendando con reciproca insistenza, 752 XX | tanto disparate, eppure si avvicendano continuamente; il pensare 753 XVII | sento che la mia fine si avvicina, ho dei doveri da compiere, 754 XX | crescendo sempre la pioggia, e avvicinandosi la sera, pensò che i cadaveri 755 XX | uno sforzo energico per avvicinarla, guardarla, toccarla. Metilde 756 XVII | nella stanza di Silvio; si avvicinarono al letto; la signora Emilia 757 VIII | campana del Comune annunziò l'avvicinarsi dei soldati liberatori, 758 VII | da chiunque le si fosse avvicinato senza il suo permesso.~ ~ 759 IX | nascondere. Quando entrarono, si avvicinava al cavallo che ebbe un tremito 760 VII | sua vita di cospiratore si avvicinavano al trionfo, tutto l'odio 761 VIII | pesce.~ ~In pochi giorni si avvidero che era proprio un cretino, 762 III | rumoroso spettacolo, e si avviò verso la piazza.~ ~Percorrendo 763 III | mano le redini e la sferza, avvisò Mosè che non sarebbe tornato 764 XV | Maria, e meno ancora per gli avvocati; a ciascuno la sua parte; 765 X | una matassa arruffata, che avvolga l'avversario in una rete 766 XV | cingeva il grembiale, si avvolgeva in testa un fazzoletto per 767 IX | nazionali e corone d'alloro, avvolte in neri crespi. Un immenso 768 XI | colle sue ciarle, si sentiva avvolto come in un fluido misterioso, 769 XVI | la formula di Massimo d'Azeglio. Ne faremo una donna completa... 770 IV | pallido il sole, e le notti azzurre e brillanti di stelle più 771 XIV | maestro, per abbagliare i babbei.~ ~Alle sei in punto, ci 772 X | non udirla, e i mariti, i babbi e le mamme, assordati dalle 773 1 | svizzere, di canape e di bachi da seta. Raccomandava all' 774 V | mancava, disse alla nuora, baciandola in fronte.~ ~Dopo una breve 775 VI | la morte imminente, volle baciare i suoi cari, raccomandò 776 IV | Maddalena non lo ascoltava più, baciava teneramente il suo Stefano, 777 V | delle nozze, il capitano baciò in fronte la Beppina, e 778 III | osservò:~ ~- Anche senza badare all'indole sovversiva di 779 XI | seno, e allora Silvio non badava più al taglio del vestito, 780 IV | conservando le armi e i bagagli, con due pezzi di cannone, 781 VI | maestro Zecchini che si bagna, disse il capitano.~ ~Mosè 782 VII | fargli riprendere i sensi, bagnandogli la fronte e ripetendo delle 783 XIV | Piave; ma essa non voleva bagnarsi gli stivalini alla guazza; 784 XVII | si asciugava le guancie bagnate di lagrime, rispondeva sì 785 XX | tremenda impressione. Era bagnato di sudore, e andava palpando 786 IV | di giuocare una carta si bagnava il pollice in bocca, e alla 787 VII | nuovi, ora tornando dal bagno che aveva fatto nel laghetto 788 XVIII | insufficiente per tutti. Pasquale si bagnò una buona zuppa, poi aggiunse 789 IV | in fuga il nemico colla baionetta, e restavano illesi in mezzo 790 VII | tradimento ma non riuscì che a balbettare poche sillabe interrotte. 791 VI | correva incontro ai nonni, balbettava le prime parole, era la 792 XIII | cortine bianche di cambrich ai balconi della camera degli sposi, 793 III | fortunata dei teatri, delle ballerine e delle mime, dei veglioni 794 XX | due idioti, due ingrati balordi!... che insultano l'angelo 795 XVII | tutte sue, che riuscivano balsami o frecce, secondo i casi.~ ~ 796 XVII | pian terreno, ove l'aria balsamica del giardino, le avrebbe 797 XI | qualche giorno. Diceva bene Balzac: "pour le journaliste, tout 798 III | chiudessero in un camerotto, colle balze agli stinchi per finire 799 X | vestiva a suo modo, come una bambola, ma con supremo buon gusto, 800 VIII | sventolava in ogni casa, le bande musicali suonavano l'inno 801 V | dopo di essersi rasa la barba e vestito da festa, secondo 802 IV | cogli urloni, declamava coi barbassori, e abbondava nel senso di 803 XVIII | mostrava le pannocchie colle barbe mature, le quaglie cantavano 804 X | cielo. A diritta qualche barca peschereccia colla vela 805 VI | facesse; era fuori di sè, e barcollava.~ ~Il capitano cercava un' 806 IX | rosso nero ed azzurro, coi bargigli accesi, la cresta ritta, 807 III | selvaggina, i monti di carubbe, i barili d'uva calabrese e di fichi 808 XX | porta di San Tommaso e la Barriera Garibaldi, e ad una lavandaia 809 VIII | patria andava rompendo le barriere che la dividevano in varie 810 XVIII | dicendo che quelle erano baruffe da mascalzoni, che Silvio 811 IV | agli uomini, diceva le sue barzellette alla signora, e tirava su 812 1 | italiani, tutti però aventi per basi costituzione, libertà di 813 XVII | silenzioso, cogli occhi bassi, rispondendo appena alle 814 XVI | pericolo, non hai forze bastanti per resistere a tante fatiche, 815 XIII | proventi uniti alla dote ti basteranno per vivere?~ ~- Questo non 816 XI | diritte, i parchi grandiosi, i bastimenti che passano sotto i ponti 817 IV | Gervasio s'imbarcò in un bastimento francese, e il vecchio soldato, 818 1 | padroni, quelli che mettono il basto e la cavezza agli altri, 819 X | Ma era tutt'altro. Gli bastò poco tempo per accorgersi 820 XVII | cavallo, bestemmia, e lo bastona. L'ho veduto io coi miei 821 VIII | finezza del cervello. Il bastonello nella tasca del paletot, 822 XVIII | tuo nonno; tu Silvio sei battagliero come l'avolo capitano, che 823 X | Orologio. Il sole che gli battè sul viso tutto d'un tratto 824 XIII | e le scale, ordinare la batteria di cucina, stagnare i rami 825 IV | intrepidamente al primo fuoco, si batterono con coraggio, e sparsero 826 XVIII | e non voleva che Silvio battesse suo marito. Andrea barcollante 827 VI | arterie delle tempie gli battevano come due martelli. Non intendeva 828 XVI | che la puerpera voleva battezzare col nome di Emilia. Silvio 829 VI | di Rafaello. La bimba fu battezzata col nome di Maria. Ma anche 830 IV | consenso dei due nonni fu battezzato col nome di Silvio, in segno 831 XVIII | cavalleria dei cosacchi, e tu ti batti con quell'asino vestito 832 XVII | polsini, dei fazzoletti di battista, a larghe righe nere....~ ~- 833 XV | la mezzaluna, faceva il battuto di cipolla, prezzemolo e 834 XVII | rideva quando le facevano il bausette, ma talvolta la sua faccina 835 XVI | fascie, bende, gonnellini, bavagli, camicine, e berrettini. 836 XIII | un piede, e si sentivano beati d'essere insieme, senza 837 XV | allevato da Maria, otto beccaccie uccise da Andrea, il burro 838 XIII | giornali?~ ~- Non ho il becco d'un quattrino!...~ ~- Io 839 III | limitavano a maledire o beffare il governo, eludere le leggi, 840 XVIII | nonno capitano, delle sue beghe continue col maestro, della 841 XVI | piagnisteo e diventava un belato rumoroso e continuo che 842 VI | sfuggiva al patibolo di Belfiore ove sarebbe perito con tanti 843 XI | della luce, e vi presenta un bell'aspetto; se lo guardaste 844 IV | a poco a poco lo spirito bellicoso li metteva in voglia di 845 XVIII | gliela aveva apparecchiata bellissima papà Gervasio, il quale, 846 XI | persuadeva che Maria era belloccia, buona, intelligente, operosa, 847 1 | Castiglione, Victor duca di Belluno, Moncey duca di Conegliano, 848 VI | le unghie adunche d'una belva feroce che stesse per divorarlo.~ ~ 849 VI | parla di sovrani che furono belve, di guerrieri che furono 850 XI | essere un nipote del Cardinal Bembo, una fioraia che correva 851 XX | sguardo. Essa finiva di bendarsi la mano, e dopo d'aver calmato 852 XVI | giorno ad approntare fascie, bende, gonnellini, bavagli, camicine, 853 XIII | sempre sofferente, i miei benedetti intestini mi danno tante 854 IX | casa.~ ~- Che il cielo vi benedica! e vi conservi lungamente 855 XIII | Tuttavia la buona vecchia benediceva gli sposi, augurava ogni 856 XX | è un'infamia; tutti la benedicono, voi sola la calunniate 857 XVIII | straniero; molte persone, beneficate tacitamente dal defunto, 858 XVIII | piccolo legato di amicizia e beneficenza, fra i quali era ricordato 859 XI | della carità di qualche benemerito del partito, che però non 860 XII | qualità; essa procura il benessere o getta il disordine in 861 XI | strigliatura, disse qualche parola benevola al domestico per amicarselo, 862 IV | bene installato accolse con benevolenza un rispettoso reclamo che 863 XVII | lungo tempo. Il sorriso benevolo della nonna la ricompensava 864 XIII | soavi melodie, e i fuochi di bengala trasformano quei palazzi 865 IX | i tre Pigna, il vecchio beone, il babbo insignificante, 866 1 | portentosa discesa del San Bernardo, compiuta dall'esercito 867 XVI | gonnellini, bavagli, camicine, e berrettini. Silvio fra la gioia di 868 X | Guggenheim8 e nell'officina di Besarel, questi vetri di Murano, 869 XX | saremo felici!...~ ~- Ma tu bestemmi e mi offendi!... tu spergiuri, 870 XVII | questa esigenza del cavallo, bestemmia, e lo bastona. L'ho veduto 871 II | fece tossire, sputare, e bestemmiare con tanta violenza, che 872 XIV | si martellava le dita, bestemmiava fra i denti, e si protestava 873 IX | mandando al diavolo quella bestiaccia impertinente che gli aveva 874 XIII | un galantuomo; tu sei un bestione, ed hai bisogno di nascondere 875 XIV | questa è la cucina delle bettole, delle prigioni, e del seminario!~ ~ 876 1 | inviti.~ ~"Chi mangia bene e beve meglio non fa l'umanitario, 877 XVII | biscottini, ed agli adulti quei beveroni di fieno filtrato, i quali 878 XII | dell'acqua, e che l'avvocato bevesse pochissimo. Papà Gervasio 879 XII | vino ben colmo, e se lo bevette d'un tratto lasciando il 880 IV | laborioso ed allegro, e gran bevitore. Egli capitava ogni sera 881 XVIII | l'abitudine di fare delle bevute solenni. Egli aveva ereditato 882 XIII | coltrice, mettere due cortine bianche di cambrich ai balconi della 883 IX | colori della tavolozza.~ ~La bicocca a canto al palazzo, gli 884 XIX | ubbriaco di collera contro quel bighellone di vostro marito che ci 885 VII | foresta vergine dove le bignonie, le edere, le clematidi, 886 XIV | il conto preventivo del bilancio domestico riusciva una vera 887 XVII | d'amore, non salva il suo bimbo ammalato, nessun altro lo 888 XI | aneddoti piccanti, e delle biografie piene di brio. Le sue corrispondenze 889 XVII | donne, ma specialmente alle bionde. Silvio si accorgeva della 890 VIII | Tutti asini, signora!... o birbanti.... o ladri.... o poltroni.... 891 XI | delle dabbenaggini, delle birbonate, e delle geste quotidiane 892 XVI | azioni del galantuomo e del birbone, le opere dell'uomo di genio 893 VIII | giocare alle boccie coi birichini del villaggio.~ ~Invece 894 XVIII | cantina aveva bevuto della birra. Ma continuando ad ubbriacarsi 895 XX | che la intorbidano, sei bisbetica, egoista, intollerante, 896 III | una parte, e le risposte bisbetiche dall'altra.~ ~Così passavano 897 V | i sensi.~ ~Vagarono, ora bisbiglianti ed ora silenziosi, nella 898 XVIII | Quando tu avevi paura delle bisce....~ ~- Ero un vero imbecille!...~ ~- 899 VII | dormivano, rosicchiavano biscotti, giuocavano insieme, e talvolta 900 XVII | peccato della nonna o della bisnonna. Nella vita sociale i debiti 901 XIV | santa pazienza!... bisognerà pensare a qualche cosa, 902 XIII | e ai pericoli del mondo, bisognerebbe pensarci seriamente, ma 903 IV | entravano in città le più bizzarre milizie, in costumi pittoreschi: 904 II | anzi si aspettava ogni bizzarria da quell'originale, che 905 IX | dell'altarino, sono tutte bizzarrie veneziane che armonizzano 906 VIII | diffidavano delle scaltre blandizie, e non trovavano accettabile 907 XII | Additò anche i suoi poderi in blocco, colle relative case coloniche 908 XI | andavano a respirare una boccata d'aria salina sul ponte 909 VIII | ma preferiva giocare alle boccie coi birichini del villaggio.~ ~ 910 IX | ghiottone che ama i buoni bocconi, che per lui sono i veri 911 XIX | nè della forca, nè del boia!...~ ~Pasquale era soddisfatto 912 XV | il gorgogliare dell'acqua bollente nella marmitta; il friggere 913 XIX | notizie cittadine, e il bollettino della borsa per uso e consumo 914 X | la lista delle spese, per bolli, scritturazioni, consulti, 915 XX | pareva che il sangue gli bollisse nelle vene, gettava le coperte 916 1 | guidò, lo nutrì di crusca bollita e di carne di cavallo; e 917 XX | l'onda del sangue che gli bolliva nelle vene, ma il suo cervello 918 VIII | eccitamenti dei vari partiti che bollivano confusamente nella gran 919 XVIII | e quella del notaio col bollo del tabellionato, tutto 920 VII | fino che un carbonaro di Bologna, entrato nell'Assemblea 921 VII | setta italiana nella vendita bolognese nel 1831.~ ~È facile immaginare 922 IV | la libertà.~ ~I Tedeschi bombardarono Treviso, che dopo la coraggiosa 923 IX | squallore dei morti nella città bombardata, che dopo un anno d'eroica 924 IV | decimata dal coléra e dalle bombe, decide di resistere ad 925 XIII | gondola sulla laguna in bonaccia, in un giorno sereno, quando 926 1 | e segaligni, e le faccie bonarie dei Boemi, e alzava le spalle 927 XVII | occhi, ma non poteva che borbottare poche parole incomplete 928 XVI | movimenti e la favella. Borbottava delle parole confuse, e 929 IV | avvenne in ogni città e borgata del Lombardo-Veneto liberato 930 IX | furono i tacchini, quei boriosi perdevano una così bella 931 XIX | cittadine, e il bollettino della borsa per uso e consumo de' suoi 932 IX | facevano esalare un profumo boschereccio.~ ~Silvio guardando d'intorno 933 IX | seguirla.~ ~Giunti ad un boschetto fitto di rami arruffati, 934 XII | introdotto in un occhiello dei bottoni, pallido come il suo volto, 935 XI | diminuiscono le proporzioni dei boulevards e fanno gran torto alla 936 XVIII | comperava degli animali bovini, e li dava a mezzadria nelle 937 IV | silenzio, nascondeva le brace sotto la cenere, e pensando 938 XVI | Camillo!... è bello davvero! bravissima, l'hai trovato, nostro figlio 939 XVI | far la cucina....~ ~- Ah! bravissimo, disse il dottore, conosco 940 IV | rimasto fra gli ultimi sulla breccia fu ferito alla mano destra 941 1 | di ritorno si arrestò a Brescia, Verona, Vicenza, Padova; 942 XVII | fargli difetto. Tuttavia la brevità del viaggio, fatto con ogni 943 IV | che facevano ridere la brigata. Allora il maestro guardava 944 XIX | tasca un coltello, fece brillare davanti gli occhi di Pasquale 945 XIX | apprezzare.~ ~Un giorno erano brilli tutti due, caso che succedeva 946 IV | di misura, e quando era brillo ne diceva delle grosse, 947 XIV | restava l'arrosto.~ ~Ci furono brindisi agli sposi e ai parenti, 948 XIII | con desolante persistenza. Brine, grandini, siccità, siamo 949 XII | divenne sempre più animata e briosa.~ ~Il maestro raccontava 950 XVII | sulla sera fu ripreso dai brividi della febbre con acute sofferenze 951 XII | sono i colori metallici dei bronzi antichi, e delle armature 952 VIII | varie specie per ottenere il bronzo di Corinto, per una statua 953 XIV | andasse in fiamme, lascia bruciare i tuoi codici, ma salva 954 III | capitano.~ ~- Sento un odore di bruciaticcio, gli rispondeva, e guardo 955 XVIII | vuoi che tremi, gli rispose bruscamente Silvio, pareva che entrasse 956 IV | studiava di consolarlo dei modi bruschi del marito con indulgenti 957 XIII | mantiglia di velluto a pizzi di Brusselles per l'inverno, e un cappellino, 958 XX | vostra moglie, l'avete ferita brutalmente, senza rendervi conto d' 959 VII | devono distinguersi dai bruti colla istruzione. Gli asini 960 IV | attraverso la neve e le bufere, per fare la solita partita. 961 XX | duello sanguinoso; vedeva buio nell'avvenire, e provava 962 XI | barche ai campi arati dai buoi, dall'orizzonte infinito 963 XI | non prenda fuoco, che la buon'anima d'uno spiantato non 964 XIX | m'inganna, quanto chi si burla di me; tientelo bene a mente, 965 XIII | lo confutò trionfalmente, burlandosi di lui che mangiava con 966 IX | raggiunto lo scopo, i neonati si burlano del passato, e si apparecchiano 967 XX | camorra. La lavandaia si è burlata di te, che dovevi essere 968 XIV | rendeva acre e mordace; si burlava collo sposo della dabbenaggine 969 XX | disse il giovane in aria burlesca - e sarò debitore a mia 970 XVII | sconcordanze, ed equivoci burleschi, che leggendola a suo marito, 971 XI | affatto diverse, e in tempi burrascosi, siete passato dalla schiavitù 972 1 | gloriosi ricordi. Statue, busti, ritratti di Napoleone, 973 XII | accollato, che le disegnava il busto graziosamente digradante 974 III | insegnamento?... Vi siete cacciato in un vespaio.... potreste 975 XV | arrosto, colla salsa alla cacciatora, come il lepre, disse Maria, 976 IX | soddisfare i suoi gusti di cacciatore, ove sua cugina Maddalena 977 XI | artisticamente nei vasi del salotto, cacciava i suoi dentini d'avorio 978 IX | mettevano un lungo muggito, poi cacciavano il muso nella greppia, o 979 VII | gli asini fossero istrutti caccierebbero a calci il padrone.~ ~E 980 XX | cicoria e ruchetta, del cacio pecorino vecchio, un vinetto 981 XI | anatomica si spoglia il cadavere, si può fargli la sezione, 982 XX | avvicinandosi la sera, pensò che i cadaveri degli annegati non vengono 983 VI | non videro che una faccia cadaverica, coperta da un sudore viscido, 984 V | dal mormorio delle acque cadenti d'una cascatella sul lago. 985 IX | ai quali cominciavano a cader le foglie, e gl'insegnava 986 III | e sempre nuove vittime cadevano in mano dell'Austria.~ ~ 987 VI | consolare quegli infelici caduti vittime di tale sventura.~ ~ 988 XX | terrore, credette d'essere caduto nell'inganno, e non voleva 989 XIV | Argo, perchè quel grosso cagnaccio le faceva paura, e la povera 990 XIV | pelo, simile a quello dei cagnolini maltesi, cogli occhi rossi 991 1 | Arcole, Rivoli, Marengo, Cairo, Austerlitz, Jena, Wagram, 992 III | carubbe, i barili d'uva calabrese e di fichi secchi.~ ~I mercanti 993 IV | parti del mondo, cappelli calabresi, romagnoli, trasteverini, 994 XV | come il ferro verso la calamita, che egli voleva dissimulare, 995 VII | colpì tutta Italia come una calamità nazionale; si sparse dovunque, 996 III | trovare il padrone in quella calca ritornò all'albergo, e quando 997 XIII | Venezia. Due mani d'acqua di calce tanto alla stanza nuziale 998 1 | arciduca Carlo, e li vinceva a Caldiero; e nutriva un fastidioso 999 VIII | coll'Austria e col Papa, e calmata l'esaltazione del primo 1000 XIX | con questa gente!...~ ~- Calmati, Metilde! soggiunse Maria.... 1001 XX | bendarsi la mano, e dopo d'aver calmato alquanto il marito, soggiunse:~ ~-