IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1002 XVIII | Quando tutti furono più calmi, egli disse:~ ~- Non mi 1003 1 | eccezione!~ ~Il capitano si calmò, fecero qualche passo in 1004 XI | mena calci da disperato e calpesta da stolto la terra, sulla 1005 IV | fossero in casa propria, calpestavano le colture, legavano agli 1006 XX | benedicono, voi sola la calunniate indegnamente!... ritirate 1007 XVII | Ebbene, ho gran paura d'aver calunniato l'asino!...~ ~- Ma come 1008 VIII | magro istecchito, rugoso, calvo, ma sempre colla pipa in 1009 IX | colori metallici, pollastre calzate e cappellute, e un gallo 1010 XI | piedi così grandi e mal calzati, e quell'aspetto impacciato, 1011 XVIII | con quell'asino vestito e calzato, indegno di questa casa, 1012 X | gli stivalini arcuati che calzavano i suoi piedini eleganti, 1013 XI | oro. La nonna prodigava le calze, le mutande, i corpetti 1014 III | il vostro caffè nero, e i calzerotti di lana l'inverno, il pancotto 1015 XII | parrucchiere, una sarta e un calzolaio dei migliori ne farebbero 1016 XVIII | le davano la nostalgia, i cambiamenti di moda, gli arrivi e le 1017 IX | farli vivere lungamente, cambiando spesso l'acqua del vaso, 1018 XVI | non avrà la pazienza di cambiarla spesso, ed io credo che 1019 XX | affinchè il suo ospite potesse cambiarsi.~ ~Così Silvio si rimise 1020 XI | meravigliosi, eppure non ho mai cambiato il criterio che mi sono 1021 XIII | mettere due cortine bianche di cambrich ai balconi della camera 1022 XVII | comuni, ne hanno perfino le cameriere; invece guarda bene questa 1023 III | e vi chiudessero in un camerotto, colle balze agli stinchi 1024 X | mi ha fatto delle buone camicie, che mi vanno benissimo 1025 XVI | bende, gonnellini, bavagli, camicine, e berrettini. Silvio fra 1026 IX | acqua verde nell'ombra, e i camini del tetto illuminati dal 1027 V | puntato con grandi spilloni. Camminano con franca andatura, portando 1028 VI | piccola Maria cominciava a camminar sola, correva incontro ai 1029 VI | parevano uscite da una tomba, e camminavano sostenendosi reciprocamente, 1030 XIII | la mandi buona, intanto camminiamo a gran passi verso la rovina!...~ ~ 1031 XX | ore non mangio, mi agito, cammino come uno scemo, senza sapere 1032 XX | proprio sesso, è una vera camorra. La lavandaia si è burlata 1033 XIII | nella semplicità della vita campagnuola, colle abitudini massaie 1034 V | cittadina colle nostre abitudini campagnuole? Vorrà essa adattarsi alla 1035 VIII | memorabili di questa città. La campana del Comune annunziò l'avvicinarsi 1036 IX | granelli dalle mani.~ ~La campanella del pranzo richiamò in casa 1037 IV | il bisogno di quella pace campestre nella quale era stato allevato, 1038 VIII | orecchio un giovinotto col naso camuso, coi capelli ricciuti sugli 1039 XI | dolce al rainette grigio del Canadà. Tirando fuori i fragoloni, 1040 XI | cancellano i palazzi del Canal Grande, come si cancella 1041 XI | del Canal Grande, come si cancella un conto sbagliato sopra 1042 XI | coi ponti di ferro, che cancellano i palazzi del Canal Grande, 1043 XVII | tutta piena di strambotti; cancellava, tornava a provare, sostituiva 1044 IX | accorrere Pasquale. Aperti i cancelli entrarono in casa commossi, 1045 XIV | dei dolori misteriosi, la cancrena e la morte!...~ ~I due giovani 1046 IX | sulle tre antenne di Cipro, Candia e Morea, si udì un clamore 1047 VIII | con viva soddisfazione le candide gugliette del duomo che 1048 IX | cavoli, le belle frutta, i canestrini del pesce fresco e delle 1049 VIII | possono ingannarsi, ma i cani non hanno mai preso un gatto 1050 IV | all'istruzione pubblica, un canonico al culto, un avvocato alla 1051 1 | costume adamitico scolpito da Canova, fino a quello col manto 1052 XIV | indicano la foresta del Cansiglio. Essa guardava sbadatamente 1053 IX | ai nidi?... Si mangia, si canta, si dorme, andiamo non aver 1054 XVI | fazzoletto allacciato in testa, a cantare la ninna nanna colla bambina 1055 III | la bella occasione; chi cantava e chi urlava i nomi degli 1056 X | echeggiava sulla piazza, un cantico soave di voci celestiali 1057 VII | annoiata della monotona cantilena del maestro, implorando 1058 IX | tavolozza.~ ~La bicocca a canto al palazzo, gli stracci 1059 XIII | lo criticò acerbamente, canzonandolo per la sua ingenuità puerile, 1060 III | spropositi italiani dei Croati, a canzonare la ingenua semplicità d' 1061 XII | Emilia osservava in aria canzonatoria le pieghe assurde del vestito 1062 IV | giuocando con loro; talvolta lo canzonavano per la sua teoria, ma con 1063 VII | avevano germogliato in un caos indescrivibile che presentava 1064 XII | contentandosi della mia capanna e del mio cuore, nella solitudine 1065 XIII | fece osservare una misera capannetta affumicata fra i campi in 1066 V | qualche gorgheggio d'un capinero, accompagnato dal mormorio 1067 X | saluti."~ ~I giorni che gli capitavano di queste lettere Silvio 1068 XIII | avvocato; era più prudente capitolare alla prima, e lasciarla 1069 IV | resistenza ottenne una delle capitolazioni più onorevoli delle guerre 1070 IV | nel maneggio delle armi.» (Capitolo III della Capitolazione). « 1071 XIV | sapeva schivarsi, ma il caporione sfuggiva sempre ai loro 1072 XX | lo fece sedere sotto la cappa del camino, coi piedi sul 1073 IV | Gettava il suo tabarro e il cappellaccio a cencio sopra una seggiola 1074 XVII | mandassero il suo cappello dal cappellaio, perchè vi mettesse il velo 1075 IX | metallici, pollastre calzate e cappellute, e un gallo adulto, rosso 1076 XII | dall'aria, svolazzavano capricciosamente sulla fronte e sul viso 1077 VII | abbatteva furiosamente le capsule dei papaveri per dare uno 1078 IX | in quello stesso momento, carambolava allegramente sul prediletto 1079 X | che sigari d'avana, era carambolista di prima forza, non c'era 1080 XI | Veronese. Il mercante di caramelli doveva essere un nipote 1081 X | attentamente quelle due figure caratteristiche; una testa calva piena di 1082 IV | capitano aveva due occhi da carbonara. E questa fu vera imprudenza, 1083 XI | doveva essere un nipote del Cardinal Bembo, una fioraia che correva 1084 XI | Generale Totleblen - Cardinale - Butirro Napoleone!~ ~Tutti 1085 XVIII | animali e delle piante più care, fra le quali aveva passate 1086 XVIII | attenzione; essa gli faceva una carezza sulla testa, ed egli mandava 1087 XVIII | che li aspettava. Fecero caricare il loro bagaglio, e domandarono 1088 XV | riceverli alla stazione, e caricarono una gondola coi cesti e 1089 XIII | posterità piuttosto per le caricature del Pasquino che per le 1090 XI | Napoleone!~ ~Tutti di casa caricavano il povero papà Gervasio 1091 XII | le due ragazze ne erano cariche, e dovettero depositarli 1092 XIX | dello zio Gervasio, e dei carichi che gli erano imposti.~ ~ 1093 XIX | ed era la seguente:~ ~/# "Carissimo amico, #/ "Io divido il 1094 1 | comandati dall'arciduca Carlo, e li vinceva a Caldiero; 1095 XVIII | colore dalla porpora al carminio, dal giallo d'oro al candido 1096 III | veglioni mascherati, dei carnevali rumorosi, degli intrighi 1097 XII | Un mazzolino d'asclepie carnose introdotto in un occhiello 1098 XIX | la sua essenza, carne o carota, è sicuro di bollire nella 1099 XVII | acquistare un somarello e un carrettino relativo, e di farsi trascinare 1100 VII | istruzione. Gli asini tirano il carretto carico, e i padroni li fanno 1101 VIII | Alessandro aveva seguita la carriera del padre e dello zio, ed 1102 XVIII | giardinetti dei guardiani, le carrozze che attendevano i viaggiatori 1103 IX | tasche, e tirò fuori un cartoccio di biscottini, e si misero 1104 III | di selvaggina, i monti di carubbe, i barili d'uva calabrese 1105 X | estensione di bosco, una cascata, un lago, dei frutteti, 1106 V | delle acque cadenti d'una cascatella sul lago. Dalle macchie 1107 XVII | consiglio la sottana di casimiro, a pieghe nella parte superiore, 1108 II | stato scelto a tale scopo un casolare incendiato nella campagna 1109 IX | sdraiati. Era fatto come un casotto da uccellanda. I rami legati 1110 VIII | ghiottone che vuotava le casseruole sui fornelli, beveva il 1111 XII | papà Gervasio riempì i cassetti del calesse colle frutta 1112 XVII | affettuose condoglianze, e un cassetto contenente i più bei fiori 1113 XI | oggetti sul tavolo e sul cassettone, e metteva in mostra le 1114 XIV | riempiere gli armadi e i cassettoni, coll'assistenza di Silvio 1115 XI | segretario, da cuoca, e da cassiera. Ed essa dalla mattina per 1116 XI | in laguna, che un qualche cassiere non fugga, che il diavolo 1117 XII | tané come il guscio delle castagne, quella robinia è tutta 1118 1 | faceva da segretario e da castaldo, da giardiniere e da cuoco. 1119 1 | Rivoli, Augeran duca di Castiglione, Victor duca di Belluno, 1120 VI | cielo la pace ai defunti, il castigo di Dio sui despoti della 1121 IX | neri crespi. Un immenso catafalco sorgeva nel centro, con 1122 XIX | di appartenere alla prima categoria, e viviamo alle spalle della 1123 XIV | malfatti. Dovete sapere che la cattiva cucina è un vero veleno!...~ ~- 1124 XVIII | Oh Silvio, non dir cattiverie.... una signora non è avvezza 1125 III | attendevano silenziosi e cauti che fosse cessato il pericolo, 1126 III | andare alla congrega, e cavalchi tranquillamente nella pacifica 1127 IX | fare invidia a qualunque cavaliere. Egli andava ruzzolando 1128 II | Colà il deputato veneto dei cavalieri guelfi combinava gli accordi 1129 XX | ignorava tutte le leggi cavalleresche, credeva di fare un duello 1130 XIII | non mancava altro che di cavarne le conseguenze, e di finire 1131 XII | gli uccelli colle dita, ne cavava le polpe coi denti, poi 1132 IV | porta Santi quaranta (ora Cavour), gli Austriaci entravano 1133 XV | marmitta; il friggere della cazzeruola, il grillettare dei tartufi 1134 XII | prendila pure, che te la cedo volentieri.~ ~La signora 1135 XX | pago di false apparenze, ho ceduto il posto ad un idiota briccone; 1136 XIV | I due matrimoni vennero celebrati al tempo stabilito. Prima 1137 XIII | in figlio tutti avevano celebrato il giorno delle nozze con 1138 V | buon mattino, e dopo la celebrazione del matrimonio, montarono 1139 XVI | medico provetto, e propose il celebre dottor Pellegrini. Le signore 1140 IX | famose corbellerie, che vanno celebri nella storia, col nome di 1141 X | un cantico soave di voci celestiali s'innalzava nell'aria, e 1142 XVIII | maestro, della loro amicizia, cementata dalla pazienza di Zecchini, 1143 IX | monti ed ai laghetti di Ceneda e Serravalle, le due città 1144 VII | poter portare con loro le ceneri sacre della loro povera 1145 XIV | pallottole di penne di cigno. Il cenerino di Fiandra, con quel pelo 1146 1 | consumato quasi tutto l'avito censo, era morto lasciandolo povero, 1147 III | lo avesse mai fatto! il censore lo fece chiamare in ufficio, 1148 VIII | portare il nome dello zio, censurava aspramente la sua condotta 1149 VII | lasciava in pace malgrado le censure del maestro Zecchini, il 1150 IX | memorie indelebili che valgono cent'anni di vita, rinforzano 1151 VII | prolungato dominio straniero, ma centinaia di famiglie venete restavano 1152 | cento 1153 XV | le carni, le poneva sul ceppo, le tagliava e apparecchiava 1154 XII | per liberarsi da quel caro cerbero che spiava i loro dialoghi 1155 IX | biscie stanno sotto terra o cercano il sole, io non ne ho mai 1156 1 | qualunque prezzo. Si andò a cercarla in tutti i paesi della terra, 1157 XX | perchè non sei venuto a cercarmi?~ ~Non era nemmeno pazza! 1158 XX | po' troppo, di non aver cercato prima, sentiva di aver avuto 1159 VIII | senza un domestico.~ ~- Cercheremo, investigheremo... ma è 1160 XX | ogni relazione con Maria, e cercherò di lasciarmi ferire per 1161 XVII | lievi movimenti della bimba, cerchi d'indovinare i suoi desideri, 1162 XX | egli pensò, che mentre io cerco mia moglie, come un'imbecille, 1163 X | grandini, il prezzo basso dei cereali, la miseria dei contadini, 1164 IX | iscrizioni, fra immenso numero di cerei, in mezzo a quattro grandi 1165 IX | assistette alla grandiosa cerimonia. Maddalena e Maria presero 1166 VIII | chiamava Nicola.~ ~Mostrò un certificato che non lo asseriva nè carne 1167 XVIII | Gli apparecchiava delle cervelline fritte, in agro-dolce, e 1168 XII | falsi del loro cappellino, cervellini vani e leggieri come le 1169 VIII | ubriacone di prima riga. Cesare lo seguì. Non si ubriacava 1170 III | silenziosi e cauti che fosse cessato il pericolo, cercando di 1171 VIII | proposte di congressi o di cessioni, gli Italiani rispondevano 1172 XI | tutto ansante, carico di cestelle e di sporte, nella camera 1173 XV | caricarono una gondola coi cesti e le sporte dei regali e 1174 III | e contemplava estatico i cestoni di frutta e di erbaggi, 1175 XIII | sul lago di Ginevra e un châlet sulle rive d'un torrente, 1176 XV | pollo in fricassea, e la charlotte.~ ~- Basta che siate esatte 1177 XI(11)| Nell'originale "chese". [Nota per l'edizione elettronica 1178 XVII | forse per questo che si chiamano uomini superiori! Ebbene 1179 VII | corse in tutta fretta a chiamar gente.~ ~Mosè si precipitò 1180 XVII | figlio e della sua famiglia, chiamate Maria a dirigere la vostra 1181 XIV | cottura a fuoco dolce."~ ~- Chiamatemi la Betta, che venga qui 1182 XI | erano nuove meraviglie, chiamavano anche i giovani dello studio 1183 III | patriarcale, senza feste, senza chiassi, e senza sonetti, come conveniva 1184 XIV | Sapeva ricevere senza chiasso tutti gl'involti mandati 1185 XI | amicarselo, e cominciò a chiedergli conto di alcune persone 1186 XIV | Falcone nitriva invano per chiederle il pane che Maria gli portava 1187 VII | Gervasio, del quale gli chiedevano sempre le nuove.~ ~Passarono 1188 II | tempo delle nozze. Le donne chiesero sei mesi per apparecchiare 1189 IX | Egli promise che avrebbe chiesto una licenza di qualche giorno, 1190 XIII | Svizzera: il castello di Chillon sul lago di Ginevra e un 1191 XVII | di sacrificarti per una chimera, di seppellirti in un deserto, 1192 XII | foglie di cotogno della China, osservino il giallo d'ocra 1193 IX | sonori, uno squittire, un chiocciare confuso di chirichichì, 1194 XIV | assistenza di Silvio che piantava chiodi, si martellava le dita, 1195 XII | incaricò di ribattere il chiodo perchè il progetto non andasse 1196 IX | robusti, e portavano una bella chioma di rami rigogliosi.~ ~Ma 1197 VIII | larghe falde sulle lunghe chiome, i panciotti rossi, le giacchette 1198 XII | dovettero depositarli nel chiosco del giardino. Poi saliti 1199 XII | come una monachella in un chiostro. Nemmeno per sogno!...~ ~ 1200 IX | un chiocciare confuso di chirichichì, di glu glu, di cocodè, 1201 XIV | maligno, che il migliore chirurgo non può estirpare senza 1202 III | il sole dei campi, e vi chiudessero in un camerotto, colle balze 1203 XX | di cose, cassette che si chiudevano, sedie rimosse, e finestre 1204 XX | parenti infermi, che ha chiusi gli occhi alla buona nonna 1205 XX | il cocchiere!...~ ~- Due cialtroni vigliacchi! due idioti, 1206 XI | fanciulla vegeta e forte.~ ~Ciarlava di varie cose ora meste 1207 III | passanti. E una folla allegra e ciarlona di curiosi e di acquirenti 1208 VIII | presentò un certo Damiano, ciarlone disinvolto che vantava onestà 1209 XIII | pettegole malcontente e ai ciarloni invidiosi, che se il viaggio 1210 VIII | attenzione, lo aiutava a cibarsi, gli somministrava esattamente 1211 XII | i mille che andarono in Cicilia!...~ ~Si parlò di Venezia, 1212 1 | era abituato ad obbedire ciecamente; il secondo avvezzo alla 1213 XIX | una tabella piena zeppa di cifre, che indicava in modo positivo 1214 XIV | tante pallottole di penne di cigno. Il cenerino di Fiandra, 1215 XI | grandi delle noci, d'estate ciliege grosse come prugne, prugne 1216 IX | tedesco. Poi gl'indicava i ciliegi, ai quali cominciavano a 1217 XV | confetture d'albicocco e di ciliegio.~ ~Tutte queste cose deposte 1218 XII | a svolazzi, scuotendo i cincinnoli della fronte, e dimenando 1219 XVIII | saggina, i pettirossi e le cingallegre nelle siepi, le rane gracidavano 1220 XV | metteva in maniche di camicia, cingeva il grembiale, si avvolgeva 1221 II | sono innamorato!~ ~- Per la cinquantesima volta! gli rispose l'amico.~ ~- 1222 VII | distendere al sole le reste delle cipolle e dell'aglio; in luogo dei 1223 IX | issata sulle tre antenne di Cipro, Candia e Morea, si udì 1224 1 | ottenere il permesso di circolare a proprie spese nel proprio 1225 VII | delle tante menzogne che circolavano in quei giorni, e non avevano 1226 IV | contentassero di limitarle al circolo ristretto della loro visualità, 1227 XVIII | davanti le casupole che lo circondano, sentì una stretta al cuore 1228 IV | terreno perduto. Bisogna circondarli, combatterli e vincerli. 1229 XII | Andrea, la nonna e Maria circondavano la carrozza, reiterando 1230 XIII | negli occhi resi opachi e cisposi dagli anni; tutte le rughe 1231 1 | da asini; ma mi basterà citarvene uno solo; - e così dicendo, 1232 XIX | attribuiti, non poteva dare per civanzo che una rendita derisoria.~ ~ 1233 XX | insultare la sua virtù.... civettuola orgogliosa.... e buona da 1234 1 | inferiore, per meriti militari e civili, ai suoi compatriotti; ridotti 1235 XIII | forca.~ ~Andrea si andava civilizzando, si faceva vestire a Treviso 1236 IX | Candia e Morea, si udì un clamore che non era un grido d'entusiasmo, 1237 XII | tranquillamente. Maria rideva clamorosamente, entrava nelle poste, accarezzava 1238 VIII | famiglia, un avvenimento clamoroso sorprendeva il mondo. Mille 1239 XII | rivolgevano certe occhiate clandestine colla coda dell'occhio, 1240 XVIII | sorpresi in un colloquio clandestino; che cosa ne pensate voi?"~ ~ 1241 VII | Andiamo su questa terra classica, illustrata da tante vittorie, 1242 XX | agli alimenti, secondo la clausola del contratto di nozze.~ ~- 1243 XVIII | Andrea Pigna: e seguivano le clausole seguenti:~ ~"Considerando 1244 VII | le bignonie, le edere, le clematidi, e tutte le ampelidee si 1245 XII | guarire anche coll'essenza di Clementina!~ ~Quest'ultima essenza 1246 X | Ruggeri aveva una buona clientela che faceva prosperare il 1247 IV | voluto anche sopprimere la coccarda, ma chi non la portava era 1248 IX | chirichichì, di glu glu, di cocodè, si vide un'accorrere ad 1249 XIII | nella famiglia Ruggeri, e cogliendo ogni occasione favorevole 1250 VII | fanciulli della sua età, e coglieva fiori e farfalle intorno 1251 IX | padre, del fratello, della cognata, e d'un vecchio e fedele 1252 IV | parenti, fra il suocero e il cognato al pari di lui disperati, 1253 III | alcuni fatti sospetti che coincidevano coi dolorosi avvenimenti 1254 XIV | nel suo studio, come socio cointeressato in qualche parte degli affari. 1255 | colei 1256 VIII | guidato dal consiglio dei colleghi più eleganti, e pensava 1257 VII | la fanciulla in un buon collegio per educarla secondo la 1258 XIV | Enrichetta aveva una bella collezione di conigli, tenuti in gabbie 1259 IX | della goccia, e il nero di collina, e conchiudeva: Adesso conosci 1260 XIV | fra la consolazione per il collocamento della figlia, e il dolore 1261 XIV | giuoco, e degli scaffali da collocarvi degli oggetti d'arte.~ ~ 1262 IV | parco, e una sentinella fu collocata in sito opportuno colla 1263 XIV | famose tendine erano state collocate nella sala di ricevimento 1264 XVIII | intendono; li ho sorpresi in un colloquio clandestino; che cosa ne 1265 IX | la storia di Cristoforo Colombo, e di Amerigo Vespucci, 1266 1 | visto entrava in una casa colonica, nella campagna deserta, 1267 III | un palco alto, con una colonna tronca nel centro intorno 1268 XII | nostro Tiziano, il grande colorista, non aveva tanti colori, 1269 XI | voltava sempre dalla parte più colorita, li puliva colla palma della 1270 XII | in segreto tali pensieri colpevoli, quando, finita la colazione, 1271 VII | notizia di questa catastrofe colpì tutta Italia come una calamità 1272 V | desolato.~ ~Così l'esilio colpisce sempre da due parti; tanto 1273 XIII | ultimo argomento parve che la colpisse più di tutti.~ ~- Se acconsenti 1274 XX | queste ultime parole lo colpissero fortemente. Affrettò il 1275 XII | ragazza più intelligente e più colta che possa soddisfare il 1276 III | delle donne; alcune parole colte a volo, alcuni fatti sospetti 1277 XX | per finirla a pugni e a coltellate; e ti ammazzerà come un 1278 IX | Tutti i nostri agricoltori coltivano il suolo da padre in figlio, 1279 IX | onomastici e i natalizi era ben coltivata e fiorita. La macchia dei 1280 XII | suoi armenti, e i campi coltivati a lunghi filari di gelsi 1281 IV | agricoltura e al giardinaggio. Coltivava dei bei fiori, ne faceva 1282 II | argomenti, raccomandava le sue coltivazioni, ma le ultime parole del 1283 XIII | rinnovare le penne della coltrice, mettere due cortine bianche 1284 1 | selvaggi hanno un capo che li comanda; in tutte le antiche nazioni 1285 XIV | chi non sa fare non sa comandare. Scommetto che avete dei 1286 IV | magnifico alloggio non ha che comandarmi; io sono il maestro del 1287 IV | giusto che un cittadino comandasse in casa altrui, così non 1288 1 | attaccare 80,000 Austriaci, comandati dall'arciduca Carlo, e li 1289 XVI | opposizione, con un pessimismo comandato, con l'obbligo di trovar 1290 XX | indegno. Ora sono ai vostri comandi, che cosa esigete da me?...~ ~- 1291 IV | disciplina ed unità di comando ci vogliono, egli esclamava, 1292 IV | contro un nemico potente, combatte valorosamente, intrepida 1293 IV | perduto. Bisogna circondarli, combatterli e vincerli. Bisogna abbandonare 1294 1 | umane miserie. E talvolta combatteva la umiliante teorica del 1295 IV | incolume in città dopo di aver combattuto per tanti giorni in mezzo 1296 XIII | città. Col tempo vedremo di combinare ogni cosa, intanto non voglio 1297 XVII | Ogni cosa fu prontamente combinata; i vecchi Pigna aderirono 1298 XIII | rassegnazione, se coloro che avevano combinato quel matrimonio non avessero 1299 II | veneto dei cavalieri guelfi combinava gli accordi coi federali 1300 1 | colla storia alla mano, cominciando a citare la condotta di 1301 XVII | vengono mai sole, e quando cominciano non finiscono più!~ ~Il 1302 IX | a Treviso suo figlio per cominciare gli studi liceali, gli raccomandò 1303 XVII | confermata dalla esperienza, cominciasse a mostrarvisi erronea nell' 1304 XX | agitazioni del mondo? Appena cominciata l'azione.... tutto finisce! 1305 XV | amore dell'arte che aveva cominciato a coltivare, e non poteva 1306 VIII | sarà fra breve finito, e comincierà l'epoca dell'educazione 1307 VI | paese.~ ~Era il tempo dei Comitati secreti e del prestito di 1308 XIV | alle profonde riverenze dei commessi e degli scritturali che 1309 III | botteghe rigurgitanti di commestibili d'ogni genere, ornati di 1310 XI | che giungevano a Venezia, commetteva le più audaci indiscrezioni, 1311 XVI | sue prescrizioni, prese commiato dalla signora, ed uscì seguito 1312 1 | si godeva a corbellare i commissari e il governo, parlando di 1313 IX | nazioni che accettano la commissione lavorando pazientemente 1314 IX | memorie giovanili nell'animo commosso di Gervasio, il quale ammirava 1315 VII | Gervasio e di Silvio si commoveva al pensiero di vederli giungere 1316 V | nella soave armonia delle commozioni e dei pensieri, sotto ai 1317 XIV | gite a Milano e sul Lago di Como, e passavano in casa dei 1318 XIV | marmitta ce ne stanno tre comodamente, era piena d'acqua?~ ~- 1319 XVII | Ho fatto un esatto studio comparativo fra il vostro domestico 1320 IX | in piazza, che attendeva compatta la partenza degli stranieri 1321 XVII | Ebbene le due eccezioni si compensano fra loro; e resta la grande 1322 XV | abbellirla, tu saresti capace di compensare la mia abnegazione col tradimento!... 1323 V | scoperte nella Beppina, compensarono Stefano della educazione 1324 X | stoffe, che tu credi che deva compensarti del prezzo, è una vana illusione. 1325 XI | curiale venivano lautamente compensate dai passeggi, dalle conversazioni, 1326 XIV | questo val meglio di tutto. Compera anche il volume di Brillat-Savarin 1327 V | signora della città non poteva comperarli per nessun prezzo.~ ~Poi 1328 XV | acquistato a Treviso.~ ~Comperarono un paletò di foggia recente 1329 XVIII | saputo in paese che Pasquale comperava degli animali bovini, e 1330 IV | scuola, nessuna autorità competente avrebbe trovato un argomento 1331 IX | quel ragazzo inoffensivo, e compiacente.~ ~E si bisticciavano sovente 1332 VIII | cospiratore. La nostra generazione compirà fra breve l'indipendenza, 1333 VII | sacrificato pel paese, e il cómpito della povera vedova le era 1334 VII | violentemente alla pace domestica, compiute le onoranze funebri, ritornarono 1335 IX | del liceo, ma quando avrai compiuto il corso legale, ed ottenuta 1336 IV | per quella serie di fatti complessi che fecero cadere rapidamente 1337 XVII | obbedisce come uno schiavo ad un complesso di leggi che non conosce. 1338 VIII | fra l'indice e il medio, completavano il giovinotto precoce.~ ~ 1339 XI | migliore di quel fiasco completo, minacciatogli da troppa 1340 X | lungo, e avere il tempo di complicare le faccende, come una matassa 1341 VII | più bizzarra e capricciosa complicazione, che formavano cupole e 1342 XVII | guarda bene questa tunica, si compone di due panierini sui lati; 1343 IV | lombardi. La famigliuola si componeva del padre vedovo, del figlio 1344 X | presentò alla sua famiglia, composta della moglie e d'una figlia.~ ~ 1345 IX | quattro grandi piramidi composte di canne di fucili, baionette 1346 XVI | diventano poemi.... cioè sono composti dei più svariati ingredienti.... 1347 IV | Trovò il governo provvisorio composto di tredici persone (cattivo 1348 IX | capitano Alessandro non poteva comprenderlo; egli preferiva le ampie 1349 IX | moltissimo, ma..... ~- Ma non la comprendi. Tu guardi Venezia con occhio 1350 XVII | Tutte queste cose le compreremo insieme alla prima uscita, 1351 XI | negli angoli dei caffè. Egli comprese subito che aveva trovato 1352 XVIII | costituiscono la villa, sieno compresi nella parte spettante a 1353 XX | passione che mi arde dentro, compressa violentemente da tanto tempo, 1354 IX | espressione tutte quelle passioni compresse, ed echeggiava ad un tratto 1355 III | disperdere tutte le prove compromettenti per coloro che erano liberi.~ ~ 1356 XIV | rispose il figlio, e per non compromettere sua moglie e non parere 1357 XI | difficoltà dell'impresa, nè comprometterne il risultato, con intempestive 1358 III | prigione, il peggio si è che compromettete gli amici con la pazzia 1359 1 | tale avvedutezza che non comprometteva mai nessuno, apparecchiava 1360 III | stesso, quando ripeteva con compunzione: - l'uomo è un asino, un 1361 XVII | corrispondono fra loro, e comunicano cogli agenti esterni non 1362 VI | malattia, che erano state comunicate da Mantova. Ma ogni resistenza 1363 XI | che suo padre gli aveva comunicato per questa città singolare. 1364 1 | mano ai Carbonari lombardi, comunicava le disposizioni delle vendite 1365 XVII | uscivano dalla casa, si comunicavano le loro impressioni.~ ~Chi 1366 VII | Poi furono interrotte le comunicazioni, e non corsero più nè le 1367 XIII | benefizio della provvidenza, comunicò subito l'invito agli sposi, 1368 XIV | sfuggiva sempre ai loro conati, ed alla loro rabbia che 1369 V | pregherò il cielo che ci conceda di rivederci presto, per 1370 XX | un villanzone rifatto di concedergli, come una carità, l'alloggio 1371 XII | vedeva nulla, e si andava concentrando coi suoi soliti pensieri 1372 IV | speranze. Gli Austriaci si concentrano per organizzarsi, attenderanno 1373 IV | diversi partiti politici si concentravano nel cervello del mondo; 1374 XIII | delle speranze che si erano concepite sopra un matrimonio possibile 1375 II | con vera soddisfazione, e concertarono ogni cosa di comune accordo. 1376 XX | pochi giorni che mi sono concessi, come fece mio padre, ma 1377 VI | istanze della famiglia fu concesso di visitarlo.~ ~I parenti 1378 III | di sottomettere i vostri concetti alla censura, avete commesso 1379 IX | voleva bene. Per farsi un concetto preciso di questo giovane 1380 III | Milano hanno soppresso il Conciliatore? che hanno chiuso le scuole 1381 XIV | ogni sorte, aggiungete il concime e i vermi che si trovano 1382 XX | alberi del parco, con passo concitato, coi pugni serrati, coi 1383 XV | umore, il quale mantiene la concordia, e la piccola famigliuola 1384 XIII | per entrare nei discorsi concreti, tuttavia dovette obbedire 1385 1 | a rivendicare i diritti conculcati della patria. E intanto 1386 XVIII | orecchio della signora, come la condanna d'un lungo martirio.~ ~Silvio 1387 IX | eretta in piazzetta per condannarli alla morte, c'erano molti 1388 IV | governo austriaco, preferì di condannarsi all'esilio. Il padre non 1389 XX | altra vita!... Iddio mi ha condannato al martirio in questo mondo, 1390 VII | prontamente ad apparecchiare a condire ed a cuocere le varie pietanze, 1391 VIII | sala di casa Bonifazio, conducendo per un orecchio un giovinotto 1392 XIV | distrarre la sua sposa, conducendola in carrozza sulle rive del 1393 XIII | cosa del mondo... se non conducesse al matrimonio!...~ ~- Sono 1394 III | perquisivano, lo arrestavano, lo conducevano in prigione.~ ~Corse difilato 1395 IX | risa argentine~ ~- Dove mi conduci? le domandò Silvio.~ ~- 1396 IV | i vizii, i delitti che conducono i popoli alla schiavitù. 1397 VI | parve meno pericoloso il condurla con loro che il lasciarla 1398 XIX | guidarlo con destrezza, e condurlo in porto, la tua posizione 1399 XX | maniera, come i villani, ti condurrà sul terreno per finirla 1400 XII | crescessero nell'abbandono ci condurrebbero all'anarchia. Non seccarti 1401 XVII | notaio, e vi approvo; ma lo condurrò senza che la povera Maria 1402 XIV | andati ad aspettarli per condurseli a pranzo in casa, dove trovarono 1403 IV | prudenza necessaria per condursi alla scuola, eccitandoli 1404 XI | consigli.~ ~- Continua a condurti bene, gli diceva, studia, 1405 III | visita. Rimasero un'ora in conferenza; poi, fatto attaccare il 1406 IX | uomo!...~ ~- Anzi, tutto mi conferma in questo principio, ma 1407 1 | le quali non fanno che confermare la regola, gli rispondeva 1408 IV | aveva sovente l'occasione di confermarsi nel suo principio.~ ~Appena 1409 XVII | della vita, e costantemente confermata dalla esperienza, cominciasse 1410 XVII | Uscendo dalla scuderia Andrea confermò i detti di Pasquale e ne 1411 XIII | plausibile del matrimonio, e confessando la sua impotenza, conchiuse: 1412 XX | pensarci, che Maria venisse a confessarmi il suo amore, che venisse 1413 XX | ho mai avuto l'ardire di confessartelo, nemmeno quando eravamo 1414 IX | chiave, come egli stesso confessava agli amici.~ ~Ad ogni vacanza 1415 XV | perfettamente conservate, e delle confetture d'albicocco e di ciliegio.~ ~ 1416 VII | saporiti.~ ~Il resto lo confidava alla natura, e lasciava 1417 IX | A poco a poco vennero le confidenze, i racconti, le storie. 1418 XII | necessario d'indicarle i confini, nè di avvertirla che il 1419 X | gioielli. Il prodotto d'ogni conflitto di diritti, d'ogni contratto 1420 XV | silenzio.... se le parli, ti confondi... e così mi rendi infelice!... - 1421 XIII | luce nella laguna, e si confondono colle strisce di luce oscillante 1422 V | avrebbero potuto fare una vita conforme ai loro gusti, e i vecchi 1423 XII | stabilito prima di morire, e confortandolo con buoni consigli.~ ~- 1424 XVII | Zecchini che si studiava di confortarlo ebbe una buona idea.~ ~- 1425 IV | fra loro le amarezze e i conforti comuni, dividevano i timori 1426 XIII | rassegnazione ed al coraggio. La confortò con ogni maniera d'argomenti, 1427 XI | È il solito effetto dei confronti. Chi visita Parigi per la 1428 IX | dolori, queste sorprese, confusi insieme si fondevano in 1429 XI | indirizzo d'Andrea, ma si sentì confutare, con sommo rammarico. Pareva 1430 XI | verità, ma non ha mai saputo confutarla con validi argomenti. Vostro 1431 IV | un argomento valido per confutarlo: e forse nemmeno lo stesso 1432 XIII | facevano orrore; ma essa lo confutò trionfalmente, burlandosi 1433 III | incriminato, lo gettò nel cesto, e congedò il poeta con uno sguardo 1434 XIV | complimenti fra gli sposi e i congiunti, uscirono dallo studio in 1435 V | Gervasio, nella quale egli si congratulava col fratello per il prossimo 1436 III | pievano per andare alla congrega, e cavalchi tranquillamente 1437 XIII | salotto, come i diplomatici a congresso, per discutere un arduo 1438 XIV | futuro sposo prometteva un congruo assegnamento alla moglie, 1439 XVII | di ritornare al domicilio coniugale. Senza una donna di cuore 1440 XIII | che finiscono male, e dei connubi improvvisati, senza probabilità 1441 XVII | con mille sogni d'infermo. Conoscendo sua moglie inetta a tutte 1442 1 | senza che il governo ne conoscesse il motivo, e lo trovasse 1443 XVII | tutte le erbe medicinali conosciute, dovevano giovare a tutte 1444 VIII | assennatezza per consolidare la conquista, e far uscire dalla libertà 1445 1 | sì, tuttavia, dopo d'aver conquistata quasi intieramente l'Europa, 1446 IV | nulla di sacro nel paese conquistato. Si prendevano le frutta 1447 IX | illustri di magistrati, di conquistatori o di artisti. Ogni prospetto 1448 VIII | Italiani condotti da Garibaldi conquistavano il mezzogiorno d'Italia, 1449 XVI | spasimo, gridava per molte ore consecutive, a brevi intervalli; consultarono 1450 II | in silenzio per sei anni consecutivi, e finalmente si era risolto 1451 IV | in sito opportuno colla consegna di non lasciar passare alcuno, 1452 XIII | esorbitanti, il possidente deve consegnare all'esattore tutte le sue 1453 XIV | mandati dal merciaio, e consegnarli alla padrona, senza bisogno 1454 XVII | suoi desideri, la aiuti a conseguirli; invece di consultare i 1455 IV | città cogli onori militari, conservando le armi e i bagagli, con 1456 XVI | ha tutto l'interesse di conservarlo.~ ~E fatte le sue prescrizioni, 1457 XVI | diritti dell'uomo che aspira a conservarsi monogamo, dentro e fuori 1458 XIV | lasciando che quei poveri vecchi conservassero le loro illusioni: la avvertiva 1459 XV | e dell'uva perfettamente conservate, e delle confetture d'albicocco 1460 1 | del governo straniero che conservava sotto il giogo una popolazione 1461 XVIII | rendeva difficilissima la conservazione delle forze che andavano 1462 VIII | Alessandro: "colla certezza che conserverà religiosamente le memorie 1463 XIV | dire che mio suocero mi considera come buona da nulla, ma 1464 IV | truppe italiane, saranno considerati come emigrati.»~ ~Ed ecco 1465 XIV | cucina, leggilo attentamente, consiglia tua moglie a impararlo a 1466 XVI | esaminare, discutere, e consigliare gli acquisti più opportuni 1467 XVII | allegria.~ ~Il medico lo aveva consigliato di acquistare un somarello 1468 X | merito dell'avvocato dovesse consistere nella rapidità della procedura. 1469 VII | più. E questo pensiero mi consola in modo tale da farmi dimenticare 1470 VII | riabbracciare i vecchi genitori, di consolarli colla presentazione di suo 1471 IV | buona signora si studiava di consolarlo dei modi bruschi del marito 1472 XVII | parola sperare, che dovrebbe consolarmi, mi fa paura, scriveva Metilde; 1473 VII | educazione, come potreste consolarvi di questa accusa?...~ ~- 1474 VIII | Dopo lunghe sofferenze, consolate dalle cure assidue e dall' 1475 XI | la nonna e Maria se ne consolavano, il solo malato non era 1476 XIV | di Brianza erano le sole consolazioni che la facessero pazientare. 1477 1 | nella carrozza del primo Console, che procedeva lentamente 1478 XVI | Se fosse così, si consoli; questo fuoco non è micidiale 1479 IV | desiderata; ma la pace si andava consolidando a loro dispetto, e l'esilio 1480 VIII | si fanno colle mani, e si consolidano col cervello.~ ~E mentre 1481 VIII | più seria assennatezza per consolidare la conquista, e far uscire 1482 XX | padrona è ferita. Me ne consolo con voi che l'avete scappata 1483 XVIII | balcone della cucina all'ora consueta, e nella beata aspettativa 1484 XX | casa, ove tu riprenderai le consuete abitudini, vivrai coi tuoi 1485 1 | più tardi, dopo la lunga consuetudine, dopo le attrattive della 1486 XVII | il suo esame, il medico consulente cominciò colla interrogazione 1487 IV | culto, un avvocato alla consulta, due ingegneri alle pubbliche 1488 XIII | ma prima di tutto bisogna consultarla. Fino al giorno che ho conosciuto 1489 XVI | responsabilità. Mostrò desiderio di consultarsi con un medico provetto, 1490 XIX | rispondere, dopo di aver consultata la famiglia.~ ~Scrisse subito 1491 XI | tutte le nostre ciarle, che consuma delle montagne di carta 1492 XIV | o dal trattore, per non consumare troppa legna, e non far 1493 1 | signore, il quale dopo di aver consumato quasi tutto l'avito censo, 1494 XIX | bollettino della borsa per uso e consumo de' suoi lettori, molti 1495 IV | fossero due ministri di contabilità e finanze; mancavano le 1496 XX | lo obbliga a fare nè il contadino nè il giornalista. In campagna 1497 IX | passato un paio d'anni al contado, anche Gervasio era convinto 1498 II | francese, hai contratto il contagio della flemma tedesca....~ ~- 1499 XVI | sarà tifo, una malattia contagiosa! Tu non devi nemmeno entrare 1500 IX | gli osservava il maestro. Contano sulle dita, ma non fallano 1501 XIX | ingegno e degli stolidi, senza contare tutte le zucche spedite 1502 VII | di lottare sempre, senza contarsi, contro tutti, fino che 1503 IV | governare un popolo che non contava novantamila abitanti.~ ~ 1504 II | italiano i Carbonari si contavano a migliaia. Il colonnello 1505 XX | alterigia spietata del mio contegno.... imbecille!!...~ ~Ma 1506 XII | uniti la porpora e l'oro?... contemplino quella ampelidea vergine 1507 IV | pubblicavano, dice uno storico contemporaneo, "annunzi, disposizioni, 1508 XVII | fieno filtrato, i quali contenendo tutte le erbe medicinali 1509 XVII | condoglianze, e un cassetto contenente i più bei fiori del giardino, 1510 XIII | dunque che cosa devo fare per contentarti?~ ~- Devi farmi il favore 1511 IV | assolute le loro teorie, se si contentassero di limitarle al circolo 1512 XVII | non si lamentava mai, si contentava d'ogni cibo, ed anche in 1513 XVI | al medico di esaminare il contenuto del poppatoio, che non si 1514 XII | suoi soliti pensieri del contenzioso giuridico. La signora Emilia 1515 V | della classe operaia, le contessine del popolo. Dove abbiano 1516 XX | parola da rispondere.~ ~Continuarono la strada in silenzio. Giunti 1517 XVII | ristabilito, e che le forze continuassero a fargli difetto. Tuttavia 1518 XV | legge civile, la poligamia continuerà ad essere un'abitudine comune, 1519 IX | il gabelliere che fa il contrabbando, e la nonna va in collera.~ ~ 1520 V | vecchia di città, in una contrada di povera gente, le parve 1521 XIII | non avrebbe mai osato di contraddire colui che aveva mostrato 1522 IV | festa, le case pavesate, le contrade illuminate, l'entusiasmo 1523 VII | Bonifazio fosse sempre in contradizione prima col marito e poi colla 1524 XVII | transige, e se i parenti contraggono dei debiti, tocca ai discendenti 1525 XI | pericoli del giornalismo, e contrapponeva a queste osservazioni le 1526 IX | luce colle quali lavorano, contrariando la natura, e ricavando meschini 1527 IX | avanti. Silvio non voleva contrariarla, si rassegnò, si mise in 1528 VIII | attillato, ma non osava contrariarlo, vedendo che i suoi compagni 1529 XVII | lettera; essa mi ha fortemente contrariato ed afflitto.~ ~- Ecco trovata 1530 XI | giovinotto elegante, che contrariava la sua inclinazione. Parlavano 1531 VIII | e l'unità della patria, contrariavano continuamente i segreti 1532 IV | vita era una lotta di forze contrarie che si agitavano convulse 1533 XIII | dei campi. Non potresti contrarre un mutuo?~ ~- Sarà il terzo 1534 IV | dal generale austriaco «in contrassegno della particolare sua stima 1535 XX | che faceva il più strano contrasto coi sentimenti melanconici 1536 XIII | volto gli si animavano con contrazioni spasmodiche; alzava le braccia 1537 XIX | quasi tutto il gregge umano contribuisce al nostro mantenimento, 1538 XVI | Camilla, e se Camillo ha tanto contribuito a fare l'Italia, Camilla 1539 XIX | della signora Emilia, che contribuiva alle sue disgrazie colle 1540 XI | sempre qualche cosa che contrista la nostra esistenza! Adesso 1541 XVIII | ma non aveva il tempo di controllare le sue spese, e poi anche 1542 XI | un fondo verdognolo, un convalescente ed una vecchierella, una 1543 II | e invece si recavano ai convegni notturni dei Carbonari, 1544 XIV | Bonifazio e Zecchini, dopo i convenevoli complimenti fra gli sposi 1545 XI | articolo alla settimana, convenientemente retribuito.~ ~Un giornale 1546 XI | degli altri, ma taceva per convenienza di ragazza bene educata.~ ~ 1547 XI | gli osservava:~ ~- Dovete convenire che la vostra teoria pessimista 1548 XI | famiglia dell'avvocato, a conversare con Metilde, ad ascoltare 1549 XV | dolcezza alla collera, voleva convincerla con delle carezze e riusciva 1550 XVII | così utile, Pasquale voleva convincerli che il somaro era migliore 1551 XVII | marito.~ ~Non fu difficile convincerlo, perchè questo era il suo 1552 XIV | vera derisione; era facile convincersi che conveniva meglio di 1553 IX | vecchio nel conservare i suoi convincimenti, e gli diceva:~ ~- La lunga 1554 XV | avendovi trovato diletto si convinse che la sua ripugnanza per 1555 IX | rispondeva colla sua invariabile convinzione:~ ~- L'uomo è un asino!... 1556 XI | ridestava nelle abitudini della convivenza. Ma forse quell'affezione 1557 XVIII | cugina, questa singhiozzava convulsamente, e non voleva che Silvio 1558 IV | contrarie che si agitavano convulse fra gli amari disinganni 1559 VI | mandando dei singhiozzi convulsi che parevano soffocarla. 1560 VII | combattimento, si agitava convulso all'idea della vicina liberazione, 1561 IV | tabacco colla Madonna sul coperchio, ne offriva agli uomini, 1562 VII | capitano montò sulle furie e lo coperse d'improperi, ma il povero 1563 XI | che continuava ad aspirare copertamente all'amore di Maria, dissimulando 1564 IX | vestito a lutto, col capo coperto da un velo nero, che occuparono 1565 XV | strana disuguaglianza della coppia facesse ridere la gente.~ ~ 1566 XIV | gliene promisero parecchie coppie a sua scelta, le insegnarono 1567 XII | stringerla fra le braccia, e a coprirla di baci, e resto muto e 1568 XX | un mantello, la aiutò a coprirsi, poi quando sedette sul 1569 IV | bombardarono Treviso, che dopo la coraggiosa resistenza ottenne una delle 1570 IV | Italia, perchè i popoli coraggiosi possono tutto quello che 1571 1 | segreti. Egli si godeva a corbellare i commissari e il governo, 1572 XIV | banchetto di corbellatori corbellati. Eppure era così; la sposa 1573 XIV | non pareva un banchetto di corbellatori corbellati. Eppure era così; 1574 XIV | È stata una solenne corbellatura! conchiuse Silvio.~ ~Il 1575 II | Le accoglienze furono cordialissime. Il colonnello e sua moglie 1576 VII | di consolare il profondo cordoglio della vedova, divenne la 1577 XIV | nella vecchia poltrona di cordovano, colla sua pipa di schiuma 1578 III | Il povero Zecchini si coricò colla febbre, e battendo 1579 VIII | per ottenere il bronzo di Corinto, per una statua immortale. 1580 IX | con bandiere nazionali e corone d'alloro, avvolte in neri 1581 XI | le calze, le mutande, i corpetti di lana, eseguiti colle 1582 XIV | sabbia, verderame, muffe e corpuscoli d'ogni sorte, aggiungete 1583 XII | primi anni. La palla che corre, se non trova ostacoli che 1584 XVIII | di lui.... col tempo si correggerà....~ ~- Diventerà sempre 1585 X | dovesse studiarsi in modo da correggere il difetto delle leggi, 1586 XVIII | se quell'uomo invece di correggersi, come tu speri invano, diventasse 1587 III | campagna bagnata da acque correnti, e l'aria pura ed elastica 1588 XV | assurde, a rifarle in modo più corretto, a cambiar di posto certi 1589 VI | gli squallidi e infetti corridoi della prigione, sotto la 1590 XII | dove trovare una moglie che corrisponda a tutti gl'ideali del marito, 1591 XI | del numero infinito dei corrispondenti, che mandano della materia 1592 XVI | sul lunario un nome che corrispondesse alle sue idee, e che fosse 1593 XVII | le parti del nostro corpo corrispondono fra loro, e comunicano cogli 1594 XVIII | braccia di Metilde, la quale corrispose colle sue lagrime a quelle 1595 V | Alle lagrime dell'esule corrisposero da lontano le lagrime dei 1596 XX | questo tempo! a quest'ora!... corro subito ad aprire - e scomparve.~ ~ 1597 IX | nelle giunture dei mattoni corrosi, le macchie d'umidità, e 1598 III | uomini fiacchi e di anime corrotte.~ ~Quella fu l'epoca fortunata 1599 IX | equivoci, di risentimenti e di corrucci.~ ~Silvio teneva il broncio 1600 VI | le spalle indispettito, corrugava la fronte, faceva gli occhi 1601 XI | inarcavano dalla sorpresa, che si corrugavano all'idea del dolore, e la 1602 1 | in Lombardia, visitava i corsi d'acqua, i prati irrigatori 1603 IV | coi denti rosicchiavano le corteccie.~ ~Maddalena che conosceva 1604 XI | alla famiglia, prestandosi cortesemente in tante brighe noiose. 1605 1 | e di profittare de' suoi cortesi inviti.~ ~"Chi mangia bene 1606 XIII | della coltrice, mettere due cortine bianche di cambrich ai balconi 1607 XVIII | la digestione. Lo teneva corto di pane, gli mescea dell' 1608 XI | sguardo succede un esame più coscienzioso, si finisce a discernere 1609 X | turno, alle conferenze. Cosicchè il denaro pioveva in abbondanza 1610 XIX | direzione d'un giornale cosmopolita.~ ~Metilde escluse intieramente 1611 X | fatto venire da Parigi ti costa meno che se l'avessi acquistata 1612 X | che mi vanno benissimo e costano meno della metà. In quanto 1613 XI | sito, immemore delle cure costanti di tua cugina, con ingratitudine 1614 XIV | alla serva. Ma l'accessorio costava il doppio del principale.~ ~ 1615 XIX | cugini parassiti, che gli costavano cari.~ ~Pasquale pensava 1616 XX | libero?... libero!... e costeggiava il Sile, guardando attentamente 1617 XIV | che un corredo, il quale costituisce una pretesa proporzionale 1618 XVIII | l'orto ed il brolo che costituiscono la villa, sieno compresi 1619 1 | dare all'Italia un governo costituzionale, o almeno unire in vincolo 1620 XIII | di ottenere la perfezione costringe per necessità ad accettare 1621 XVII | fiore. La scienza che ha costruite le macchine a vapore non 1622 XIII | era una vera mania senza costrutto, di quelle ubbie ridicole 1623 IV | ingegneri alle pubbliche costruzioni, un avvocato all'amministrazione 1624 1 | in tutti i costumi, dal costume adamitico scolpito da Canova, 1625 XII | rosso vivo delle foglie di cotogno della China, osservino il 1626 IX | hanno un sapore erbaceo, ma cotte sono eccellenti e zuccherine.~ ~ 1627 XIV | scipita, il manzo duro e poco cotto, ma Metilde chiamava la 1628 XV | occhio vigilante tutte le cotture. Le varie esalazioni della 1629 XIII | agnellini cogli occhi fuori dal cranio sanguinoso col ventre aperto, 1630 XVII | a vapore non è capace di creare un insetto. La natura è 1631 III | intelligenti rimasti senza patria? Crearsi una famiglia, educarla coi 1632 XV | che si nutriscono."~ ~"Il Creatore obbligando l'uomo a mangiare 1633 XI | silenziosa, a quelle buone creature che aveva lasciate, e che 1634 XVII | dottore, mi salvi questa creaturina innocente di tutti i torti 1635 IV | ai pensieri concordi, si creavano una nuova patria sul suolo 1636 XVII | osservò il dottore; ella crede certamente inutili le mie 1637 VII | governo per persuadere i credenzoni e gli sciocchi....~ ~- Ma 1638 XX | fare a questo modo, egli crederebbe che abbia paura di lui.... 1639 XX | visita, ma egli non voleva crederle; convinto che Silvio fosse 1640 XI | cresciuto, e mostravano di crederlo degno di stima e di amicizia. 1641 1 | troppo ruvido soldato per credersi degno di meritare il suo 1642 XI | lettere acquistavano un credito, che gli veniva largamente 1643 XV | gastronomica strana. Il crepitare del fuoco accompagnava come 1644 XI | pagate le imposte sempre crescenti, e il numero infinito delle 1645 XII | la libertà; i figli che crescessero nell'abbandono ci condurrebbero 1646 XX | tranquilla non aveva una crespa, ma all'ombra faceva paura, 1647 IX | d'alloro, avvolte in neri crespi. Un immenso catafalco sorgeva 1648 IX | coi bargigli accesi, la cresta ritta, e due speroni da 1649 VIII | avvidero che era proprio un cretino, e fu rimandato.~ ~Fatte 1650 VII | al tempo della guerra in Crimea.~ ~Ogni momento entrava 1651 XII | in buone disposizioni. I cristalli brillavano sulla lucida 1652 VII | talvolta si udiva lo scroscio cristallino di risa della fanciulla, 1653 IX | devozione d'un pellegrino cristiano in Terra Santa. Gli faceva 1654 IX | si rammentò la storia di Cristoforo Colombo, e di Amerigo Vespucci, 1655 XI | eppure non ho mai cambiato il criterio che mi sono formato alla 1656 XIX | politica, la letteratura, la critica, le notizie cittadine, e 1657 VIII | di grilli, che facevano i critici letterari prima di aver 1658 XIII | Ma la signora Emilia lo criticò acerbamente, canzonandolo 1659 XVIII | perdonato a chi lo metteva in croce, dicendo: "egli non sa quello 1660 XX | alzando la destra verso il crocifisso che pendeva sul letto, conchiuse:~ ~- 1661 XVII | di tutti diedero l'ultimo crollo anche a papà Gervasio, già 1662 XVII | un cronico, e vi sono dei cronici che vivono più dei sani!...~ ~- 1663 XVII | quel pover'uomo mi pare un cronico, e vi sono dei cronici che 1664 II | capitano era esatto come un cronometro, così il domestico e l'amico 1665 XI | aveva sempre in saccoccia un crostino per Falcone, un pezzetto 1666 IX | vitello arrosto ai sorci crudi; allora è il gabelliere 1667 XII | vostre terre nel paese della cuccagna!~ ~- Vengano dunque a vederci, 1668 XII | subito che Maria soffiava sul cucchiaio colmo, e mangiava la minestra 1669 XIV | stalle, e il fumo delle cucine dei contadini. Era dunque 1670 XII | dissertazione sulla coltura dei cucurbitacei.~ ~- È singolare, osservava 1671 IX | delle presentazioni della cuginetta, e degli ottimi consigli 1672 IX | contemplava con piacere. Allora il cuginetto si rammentò la storia di 1673 IV | esule rimase solo, fra una culla e una tomba, a piangere 1674 IX | angolo di terreno senza cultura. La nonna si asciugava una 1675 VI | tranquillamente nella sua cunetta di vimini, perchè la madre 1676 XV | far conoscenza con buoni cuochi, andava a vederli al fornello, 1677 V | che indicava somma bontà e cuor contento, quantunque fosse 1678 XVIII | Venezia.~ ~Immersa nelle cupe meditazioni, passò senza 1679 XII | tutta d'oro! E quel verde cupo degli abeti come si stacca 1680 IX | la bella natura, non si curava del resto, trovava la solitudine 1681 XVI | casa, trattava gli affari curiali, scriveva articoli, faceva 1682 XX | lavandaia che lo guardava curiosamente fece la solita domanda:~ ~- 1683 XI | interrogarlo, ma pure tradiva la curiosità collo sguardo.~ ~La nonna 1684 XII | muso in aria, la schiena curva, le gambe un poco storte, 1685 VII | accasciavano i vecchi. Il capitano curvava la schiena sotto il peso 1686 1 | occorre altro.~ ~Il maestro curvò la schiena, che quasi toccava 1687 X | per capelli effettivi, e i cuscinetti d'ovata per rotondità naturali.~ ~ 1688 XVIII | parco; Maria gli metteva dei cuscini sotto la testa, ed apriva 1689 VIII | Dopo la battaglia di Custoza l'esercito italiano passava 1690 XI | delle corbellerie, delle dabbenaggini, delle birbonate, e delle 1691 XVIII | farsi paladino di nessuna dama, che egli non doveva ingerirsi 1692 XIII | consolava col giornalismo dando dei consigli alle grandi 1693 XIV | giorno della partenza, e dandole avviso dell'arrivo.~ ~Quando 1694 XI | teneva d'occhio affinchè non danneggiasse la famiglia amica, verso 1695 XVII | effetti, e a riparare i danni prodotti.~ ~Metilde in piedi 1696 XVII | l'immobilità gli riusciva dannosa quanto l'esercizio violento. 1697 XVII | indovinare che cosa domanda! le darei l'anima mia. Sento che se 1698 XIV | veri portenti!...~ ~- Te ne daremo quanti ne vuoi, le dicevano 1699 IV | offenderlo.~ ~- Aspettate, e mi darete ragione col tempo, - egli 1700 XVII | volta prima di morire per dargli l'ultimo bacio e la sua 1701 XX | Usciamo di qui, sono pronto a darvi qualunque soddisfazione, 1702 XI | sistema inverso di quello di Darwin, per dimostrare la degenerazione 1703 XVIII | pettegolezzi di Venezia, che le davano la nostalgia, i cambiamenti 1704 1 | si distinsero in Russia, Davout, Murat, Ney, il principe 1705 1 | quale detestava il regime debilitante del governo straniero che 1706 XX | dalla natura.... io avevo un debito segreto verso di lei, le 1707 XIII | Secondo lei erano idee strane, debolezze, e pregiudizii ridicoli.~ ~ 1708 XVII | natura è il solo medico dei deboli; la loro tenuità sfugge 1709 IV | non osava stringere che debolmente, per riguardosa modestia.~ ~ 1710 XIII | infine, bisogna pure che si decida... mi pare che ci abbia 1711 XX | trovarmi i testimoni, e si deciderà la mia sorte, e quella d' 1712 XII | una bella occasione per decidermi; Metilde e Maria trovandosi 1713 XII | con simili pensieri, senza decidersi a nulla, senza saper sciogliere 1714 IV | che estenuata dalla fame, decimata dal coléra e dalle bombe, 1715 II | apportare nel Veneto le decisioni prese dalle assemblee dei 1716 1 | indifferenza ed inerzia nei momenti decisivi.~ ~L'antica repubblica veneta 1717 XVII | soccombere ad un ultimo attacco decisivo. Maria poteva dire di aver 1718 IV | esaltati, gridava cogli urloni, declamava coi barbassori, e abbondava 1719 XII | autunnali, ed era assorto nella declamazione di quelle bellezze pittoresche, 1720 XVIII | vite andavano sempre più declinando pel funesto influsso di 1721 X | condizione esige una tenuta decorosa, e che la moderna società 1722 VII | capitano, che riuscirono decorosi, dimenticò tutti i rabbuffi 1723 XI | mandavano a chiedere un decotto, i poveri la supplicavano 1724 IX | agricoltori. Il vecchio era decrepito, il figlio gli pareva un 1725 IV | annunzi, disposizioni, decreti, proclami, consigli a tenore 1726 XIX | sovente, incoraggiandolo a dedicarsi intieramente al giornalismo.~ ~ 1727 XI | del teatro, erano tutte dedicate alla famiglia dell'avvocato, 1728 V | e i vecchi si sarebbero dedicati ad allevare i bimbi, e a 1729 XVIII | unico mio figlio Silvio, dedicato all'avvocatura non potrebbe 1730 VIII | allo zio, con rispettosa deferenza, e così questi due individui, 1731 XI | che supplisca ai redditi deficienti; ed egli ne aveva due: l' 1732 XX | il cugino, una proposta definitiva, che metterà un termine 1733 VII | vedova le era chiaramente definito: allevare Maria, conservare 1734 VI | invocando dal cielo la pace ai defunti, il castigo di Dio sui despoti 1735 1 | antica repubblica veneta degenerata nel lungo ozio e nella vita 1736 XI | Darwin, per dimostrare la degenerazione della razza veneziana. L' 1737 III | commesso una vigliaccheria degnandovi di sottomettere i vostri 1738 XIX | severo al marito, senza degnarsi di proferire una parola.~ ~ 1739 XX | stanza, ed essa non si sarà degnata di picchiare; - e pensava, - 1740 II | amore che ho per voi; se vi degnate di concedermi la vostra 1741 IV | le cose che gli parevano degne d'essere rilette.~ ~Il maestro 1742 X | prima volta che essa si degnò d'indirizzargli la parola 1743 1 | trova la schiavitù, questa degradazione dello stato umano; e perfino 1744 1 | procurando che l'I. R. Delegato Provinciale di Rovigo venisse 1745 XVI | Un mese dopo di questa deliberazione, la signora Metilde metteva 1746 XIV | si erano ingannati, ma la delicatezza e la dignità non permettevano 1747 1 | pericoloso negli affari delicati, indispensabile per giocare 1748 XX | vene, ma il suo cervello delirava.~ ~- Quale funesto destino! 1749 XX | Silvio! Silvio.... tu deliri, hai gli occhi che gettano 1750 VI | questa bambina che è una vera delizia, sarà il sostegno della 1751 XX | felice in quella dimora deliziosa, e vivere giorni sereni 1752 XII | qual volta ad una speranza delusa gli succedeva uno scoraggiamento, 1753 XIV | afflizione di vedere gli amici delusi, e la soddisfazione per 1754 XX | passioni diverse, l'amore deluso, l'odio per Andrea, il disgusto 1755 XX | quell'angelo, che divenne il demonio dell'inferno!~ ~- Maledetta 1756 XVIII | cercava ogni occasione per denigrarlo.~ ~E per disgrazia queste 1757 XVI | gingive della bimba col dentaruolo di avorio; ma quelle tribolazioni 1758 VIII | fili d'argento, qualche dente spariva dalla bocca, gli 1759 XVI | fame vennero i vermi e la dentizione, e il buon babbo somministrava 1760 XI | invecchiata assai, bianca, deperita, s'incurvava sempre più 1761 XVII | avanzata?~ ~- Avete dunque da deplorare un simile disinganno?~ ~- 1762 VII | conosco i milioni, eppure deploro continuamente d'esserne 1763 XV | giornali nazionali e stranieri, deponeva la penna, e rientrava in 1764 XII | erano cariche, e dovettero depositarli nel chiosco del giardino. 1765 IV | Bisognava cercare degli altri derelitti per fare insieme società.~ ~ 1766 XVIII | porta a furia di calci nel deretano.~ ~In questo momento giunse 1767 XII | perduta, un'opinione onesta derisa, un'intrigante che scavalcava 1768 XIV | domestico riusciva una vera derisione; era facile convincersi 1769 XIX | civanzo che una rendita derisoria.~ ~Era dunque indispensabile 1770 1 | risoluzione fortunata di Desaix. E quando tre giorni dopo 1771 XIII | parlare ad una ragazza. E le descriveva i due nonni come se fossero 1772 XII | coltivatore si animava nella descrizione delle tinte autunnali, ed 1773 IX | prima di conoscerla, per le descrizioni che gli vennero fatte fino 1774 XIII | tendine, Otello che uccide Desdemona, Giuditta che taglia la 1775 VIII | clima uggioso, le strade deserte piene di fango, i campanili 1776 1 | girando per certi viottoli deserti, assicurandosi che nessuno 1777 XVIII | tutte le sue prestazioni:~ ~"Desiderando che la nostra dimora continui 1778 XI | maestro, conchiuse Gervasio, desidero di potervi giudicare più 1779 VIII | perfezionare l'armamento, e desiderosi di compiere l'indipendenza 1780 XI | delle parole paterne, nè desideroso di sacrificare la sua esistenza 1781 IX | e dei vitelli. Maria le designava tutte per nome dicendone 1782 IX | Perchè gli piacciono i desinari della signora Maddalena. 1783 III | sgridava e lo consigliava a desistere dalle sue inquietudini, 1784 XVI | assistenza del figlio.~ ~Queste desolanti notizie afflissero grandemente 1785 VI | defunti, il castigo di Dio sui despoti della terra; e la libertà 1786 V | acconciata in molti giri, da destare l'invidia dei più avveduti 1787 X | d'un tratto parve che lo destasse da una specie di letargo. 1788 IX | studi ginnasiali, e che si destinava ad entrare in liceo.~ ~- 1789 IX | Il cappello sull'orecchio destro, il sigaro in bocca, si 1790 XIV | piatto.~ ~- Fate una cucina detestabile! disse papà Gervasio, senza 1791 XX | illusioni, la verità è questa: detesto mia moglie, e adoro mia 1792 XX | questa parola non l'ho ancora detta! -~ ~Mentre fantasticava 1793 XVII | scuderia Andrea confermò i detti di Pasquale e ne fece i 1794 XVII | fu fatto. Papà Gervasio dettò il suo testamento, e dopo 1795 X | stoffe, che tu credi che deva compensarti del prezzo, 1796 XII | non trova ostacoli che la deviano, arriva sempre dove la spinse 1797 XIII | assoluta sommissione e di devota riconoscenza.~ ~- Ah! l' 1798 IX | Traghetti, coi gondolieri devoti che la adornano di fiori, 1799 VI | capelli che furono il suo diadema di sposa, e la sua corona 1800 1 | lagrima che brillava come un diamante nei grandi occhi di Maddalena; 1801 1 | o cinque di quei poveri diavolacci, ma invece bastavano due 1802 XIV | commissioni speciali si dibattevano nelle reti che egli aveva 1803 XII | a foglie di quercia; mi dicano se quelli non sono i colori 1804 V | denaro per acquistarla, dicendole che una treccia posticcia 1805 IX | designava tutte per nome dicendone i pregi. Mira è una grossa 1806 XVIII | benefizio d'inventario, dicendosi rassegnato a qualunque pretesa 1807 III | che dopo la mezzanotte, e dicesse al maestro che era andato 1808 XV | ricorda il primo amore, che mi dicevi spento e dimenticato!... 1809 VIII | guerra, che finalmente venne dichiarata con generale contento il 1810 XVI | La signora Emilia si dichiarava troppo sensibile, e poco 1811 XVI | non sai proprio quello che dici. Non si conosce ancora la 1812 XI | dottore, avvocato, e mi dicono anche giornalista, ditemi 1813 XVII | Il disegno del puff sul didietro la persuase. Allora fissarono 1814 XVIII | si stimava in dovere di difendere la cugina, questa singhiozzava 1815 IX | con la nonna, ma tutti lo difendevano con simpatia, e giustificavano 1816 VII | appena otto anni.~ ~Il reduce difensore di Venezia anelava ardentemente 1817 XVII | parto; mio suocero fu fra i difensori di Venezia: è una famiglia 1818 IV | sortita di Mestre, e che difesero Marghera fino che fu ridotta 1819 IX | suolo, con idee e costumi differenti. Questa anomalia, questo 1820 XX | il proverbio.~ ~- Piccola differenza!... farai il giornalista.... 1821 XVIII | inappetenza completa rendeva difficilissima la conservazione delle forze 1822 VIII | investigheremo... ma è difficile! difficilissimo, non credo possibile di 1823 1 | estranee al giuoco; il capitano diffidava del maestro, il maestro 1824 VIII | progetti della diplomazia, diffidavano delle scaltre blandizie, 1825 II | uno spiraglio non tardò a diffondersi. Venne a sapere che non 1826 XX | scemando a poco a poco, e si diffondeva il silenzio notturno, interrotto 1827 X | la trovava eccessivamente diffusa e prolissa e pensava che 1828 IX | gnorri.~ ~La fanciulla si diffuse a vantare le ottime qualità 1829 III | conducevano in prigione.~ ~Corse difilato dal capitano a confessargli 1830 XVIII | convalescenti, essa osservava, digeriscono male, bisogna sostenerli 1831 XVIII | che gli facilitavano la digestione. Lo teneva corto di pane, 1832 VIII | vendeva l'avena, facendo digiunare il cavallo. Venne congedato. 1833 XII | disegnava il busto graziosamente digradante con curve eleganti fino 1834 XIX | l'amaro sospetto che la dilaniava da un pezzo si trasmutava 1835 X | suscitando incidenti, promovendo dilazioni, mettendo in campo tutti 1836 IX | scomparso nell'esilio, si era dileguato nell'età matura, come una 1837 XI | aveva lasciate, e che si dileguavano a poco a poco nella nebbia 1838 XI | commercio, sono cose da dilettanti; e invitava la signora a 1839 XV | Brillat-Savarin, e avendovi trovato diletto si convinse che la sua ripugnanza 1840 IV | tanti giorni in mezzo ad un diluvio di palle.~ ~Gervasio rimasto 1841 III | maestro, che continuava a dimenarsi sulla seggiola, e a mostrarsi 1842 XVII | trascorsa l'ora il cavallo si dimenava impaziente, e batteva le 1843 III | ammirare i pesci di tutte le dimensioni e di tutti i colori, dal 1844 IX | mattina dormiva profondamente, dimenticandosi le ore delle lezioni, e 1845 IX | i popoli sono ingrati, e dimenticano facilmente i benefizii ottenuti 1846 IV | tornato il sole finse di dimenticarla in un angolo della casa; 1847 XIII | La polvere e le macchie dimenticate da una intiera generazione 1848 XI | sotto i ponti del Tamigi, diminuiscono le proporzioni dei boulevards 1849 VII | il nuovo governo avrebbe diminuite le imposte e il prezzo del 1850 XVIII | all'avvocatura non potrebbe dimorare alla villa:~ ~"Considerando 1851 X | marito che il giovinotto dimorava in una villa signorile nei 1852 IV | pentiva dell'entusiasmo dimostrato nei primi giorni, ed alla 1853 XVIII | la fiducia che tutti gli dimostravano, invocando la sua lealtà 1854 X | uomo può arrischiare una dimostrazione velata, meglio che in un 1855 XI | minacciati dal petrolio e dalla dinamite, dai nichilisti e dagli 1856 | dinanzi 1857 XVIII | Maria, rispondeva Silvio, se dipendesse da me solo non vorrei lasciarti 1858 XVIII | perchè dal loro risultato dipendeva l'avvenire, nessuno essendo 1859 XII | perchè le azioni umane dipendono in gran parte dall'indirizzo 1860 VII | consacrata la vita, e della quale dipingeva gl'incanti e il prestigio 1861 XI | riproduzione della Zulietta dipinta da Rousseau "in vestito 1862 XIII | come se ne vedono tante, dipinte sulle tendine, Otello che 1863 1 | incrementum....~ ~Erano parole del diploma guelfo dei Carbonari.~ ~ 1864 IV | in ogni piccolo alterco diplomatico un'offesa sanguinosa che 1865 1 | carbonari, allargava le diramazioni nei principali villaggi, 1866 XX | sentiamo senza bisogno di dircelo, lo sentiamo nel profondo 1867 V | eleganza del vestito. Si direbbero nate in mezzo al lusso d' 1868 II | principali centri carbonari, si diresse a piccole giornate verso 1869 XX | lei!... Da che parte si è diretta?~ ~- Camminava sulle sponde 1870 XIX | se avessi da proporgli un direttore per la Confederazione Universale, 1871 II | corrispondevano coi capi dirigenti degli Adelfi del Piemonte. 1872 1 | apparecchiava le riunioni, dirigeva la congiura con sommo accorgimento, 1873 XI | meno popolosa; le strade diritte, i parchi grandiosi, i bastimenti 1874 VI | stringeva al seno, piangendo dirottamente, il capitano col volto sconvolto, 1875 XIX | rispose. Scoppiò in un pianto dirotto, e si ritirò nella sua camera.~ ~ ~ ~ 1876 XIV | promessi sposi.~ ~Poteva dirsi una vera festa mascherata, 1877 IX | amici. Non ho bisogno di dirti tutti i pregi di Argo, tu 1878 XX | tutte le stanze che sapeva disabitate, per vedere se si fosse 1879 XVII | i vecchi resistettero ai disagi della guerra, affrontarono 1880 XVI | fatica, e il più semplice disagio.~ ~Silvio era stato costretto 1881 XIII | nel giorno delle nozze era disapprovata da tutti i parenti Pigna 1882 II | dopo di aver ripetutamente disapprovato i piani dell'amico finiva 1883 XVII | malgrado il malcontento e la disapprovazione della madre, che fino all' 1884 XX | ferita ad una mano, ma potè disarmarlo. Alla vista del sangue che 1885 VIII | inutili le proposte d'un disarmo generale, inutili tutte 1886 XX | imbarazzi e la miseria. Il disastro economico di tuo marito 1887 XIX | stato dopo la liquidazione disastrosa, notificandogli le proposte 1888 VII | nipote, che continuava la discendenza mascolina della famiglia. 1889 XI | coscienzioso, si finisce a discernere le apparenze dalla realtà, 1890 XX | Camminava a caso, senza discernimento, colla mente confusa, dimenticando 1891 IX | colombi di tutti i colori era disceso dalla colombaia, e svolazzava 1892 V | allo specchio coi capelli disciolti giù per le spalle, che arrivavano 1893 IX | aveva dimenticato la loro discordia di opinioni, e non si ricordava 1894 XX | picchiare a quella casa, poco discosta dalla casa paterna. Nessuno 1895 III | prima di ricuperare una discreta salute; e quando leggeva 1896 XIII | condizione delle cose, si discusse a lungo senza intendersi; 1897 XI | ostinazione, ma non ha mai osato discuterla sul serio; che cosa ne pensate 1898 XVIII | raccogliere i suoi pensieri, di discuterli tacitamente, senza distrazione, 1899 XVII | stoffe, consultava la sarta, discuteva, si animava parlando, e 1900 VIII | aver compiuti gli studi, e discutevano di politica andando alla 1901 V | con uno sguardo che non disdegnava quell'omaggio, e che trovava 1902 XVII | formano il puff....~ ~Il disegno del puff sul didietro la 1903 XV | Betta fu molto occupata a disfare delle pieghe assurde, a 1904 VII | Italia e Francesi, e sole disfatte d'Austriaci.~ ~Più tardi 1905 XI | prodotti, si vendono a prezzi disfatti, e il ricavato non basta 1906 X | finita agli ammezzati; ma disgraziatamente aveva un altro7 piano, e 1907 XVII | nuovo domestico in momenti disgraziati, senza la direzione della 1908 XX | deluso, l'odio per Andrea, il disgusto colla moglie, la ferita 1909 IX | inaspettata, e della impressione disgustosa che le pareva avesse prodotto 1910 XIII | a togliersi ogni attrito disgustoso fra i due matrimoni che 1911 XVII | dimenando i fianchi in aria disinvolta, si affacciava alla finestra, 1912 XII | rosicchiarlo e a succhiarlo con disinvoltura, tagliava le vivande a pezzettini, 1913 XX | avvenire felice.... mettiti al disopra di tutti i pregiudizii, 1914 XX | cucina paiono cose tanto disparate, eppure si avvicendano continuamente; 1915 XVIII | non poteva bastare ai suoi dispendi.~ ~Ci dovevano essere degli 1916 VII | lutto universale, da far disperare della libertà e della vita, 1917 IV | il cognato al pari di lui disperati, Gervasio risentì tutto 1918 III | stornare le minacce, e per disperdere tutte le prove compromettenti 1919 XVIII | scendeva sui campi e si disperdeva nell'aria, e aspirava con 1920 IX | che rimase per tanto tempo dispersa. Si fecero delle belle gite 1921 IV | esiliati di Venezia, i quali si dispersero in vari paesi.~ ~Egli partì 1922 II | armata. Fra gli ufficiali del disperso esercito italiano i Carbonari 1923 XX | una commedia, una brutta e dispettosa commedia. Questi pensieri 1924 IX | gli faceva degli occhiacci dispettosi. Tutti questi malumori furono 1925 XX | piatto e il bicchiere.~ ~- Mi dispiace che non ho altro da offrirti, 1926 VII | Anzi al contrario sono dispiacentissimo, ma....~ ~- Non ci devono 1927 XIV | stivalini alla guazza; le dispiacevano le stradicciuole rurali 1928 XVIII | presenti condizioni, così dispongo che la casa e le adiacenze, 1929 X | Silvio ebbe la laurea, e si dispose a fare la pratica. Papà 1930 XVII | amore di Silvio, e non era disposta di abbandonarlo al pericolo, 1931 IX | occuparono sei file di banchi disposti ai lati della grande navata 1932 1(2) | Nell'originale "dispostici". [Nota per l'edizione elettronica 1933 1 | per distruggere i governi dispotici2 , dare all'Italia un governo 1934 XI | indipendenza, dal regime dispotico alla libertà, e anche gli 1935 IX | colori, le esalazioni che tu disprezzi!...~ ~Silvio che aveva amata 1936 XII | tutti i paeselli bianchi disseminati nella vasta pianura. Additò 1937 III | questo era nuovo argomento di dissenzione fra i due vicini, per le 1938 VIII | desiderato scomparvero tutte le dissenzioni, tutte le discordie, tutti 1939 XX | morto! ma le fantesche mi dissero che la sola padrona è ferita. 1940 XI | copertamente all'amore di Maria, dissimulando quanto poteva le sue tendenze, 1941 XI | operosa, ma non poteva dissimularsi che era incompleta, le mancava 1942 XVII | gli disse con aria di mal dissimulata ironia:~ ~- La povera bimba 1943 II | fermatine perfettamente dissimulate, e colle relative conferenze 1944 XIV | servito stracotto; le carni si distaccavano dalle ossa, in un brodo 1945 VII | dietro le invetriate faceva distendere al sole le reste delle cipolle 1946 XX | leggermente; essa alzò il capo, distese le braccia e le gambe, fece 1947 XVII | Betta d'introdurle.~ ~Allora distesero sul tavolo i figurini della 1948 XX | braccio alzato e l'indice disteso.~ ~Silvio si precipitò in 1949 IX | manca che la parola. Egli distingue benissimo gli amici dai 1950 VII | Bisogna istruirsi per saper distinguere il male dal bene, l'intelligenza 1951 VII | uomini che le donne devono distinguersi dai bruti colla istruzione. 1952 1 | dei generali che più si distinsero in Russia, Davout, Murat, 1953 II | nozze.~ ~Il viaggiatore non distolse gli occhi da quella casa 1954 XIII | passaggio della gente, che distrae dai pensieri tristi nelle 1955 XVIII | viaggiatori non giungevano a distrarla dai suoi pensieri; la madre 1956 XIV | Silvio cercava invano di distrarre la sua sposa, conducendola 1957 IX | la testa, e procurava di distrarsi colle cure del giardinaggio 1958 XX | aspettavano ansiosamente la distribuzione dei giornali locali per 1959 XI | togliendogli ogni speranza, distruggendo con una crudele negativa 1960 IV | illusioni degli esuli, sempre distrutte dagli avvenimenti, e sempre 1961 XIV | padrona, senza bisogno di disturbare il marito.~ ~Capiva in aria 1962 IX | non si muove più per non disturbarlo, e gli lava il muso colla 1963 XV | senza timore che la strana disuguaglianza della coppia facesse ridere 1964 XIX | genere umano in due parti disuguali.~ ~"Una piccola minoranza 1965 XX | siete capaci di pungervi un dito. Mettetevi a letto, riposatevi 1966 XX | Alfine si rammentò tutte le divagazioni del giorno antecedente, 1967 XX | per aspettare la moglie. Divagò lungamente assorto in dolorose 1968 XIV | opportuno, il canapè, i divani, le seggiole formavano un 1969 XX | addormentata sopra qualche divano, ma erano tutte vuote. Esaminò 1970 VII | contentare il nonno, che non divedeva l'opinione di sua moglie 1971 XVIII | gli errori della cugina, diventando anche impertinente; quella 1972 XVI | Silvio fra la gioia di diventar padre, e lo spavento di 1973 XVII | Pellegrini che cominciava a diventarle antipatico. Pregò sua madre 1974 XVII | una cugina! la ricchezza è diventata la povertà, la pletora degli 1975 XIX | posizione è assicurata, diventi grande ammiraglio della 1976 II | argomento di conversazioni e di diverbi fra il maestro e il capitano. 1977 XVIII | studi comparativi sulla diversità dei prodotti di varie epoche. 1978 XI | storiella spiritosa, che diverta il pubblico per qualche 1979 XVI | dottore, che mio marito si diverte a far la cucina....~ ~- 1980 IX | un genio strambo, che si divertì a intingere il pennello 1981 IX | Tutti andavano a gara per divertire l'ospite gradito, e intanto 1982 XX | maestro, non sai che si divertono a mandare i mariti a spasso, 1983 XX | coi tuoi genitori, e lui dividerà le mie fatiche, e colla 1984 VII | della famiglia, per non dividerci mai più. E questo pensiero 1985 IX | conoscenza con delle persone che dividessero i suoi gusti, e vedeva nella 1986 IV | quelle inquietudini, e ne divideva le ansietà.~ ~Tale condizione 1987 XVIII | suo cugino:~ ~- Perchè ci dividiamo? Non possiamo restare uniti 1988 XIX | Carissimo amico, #/ "Io divido il genere umano in due parti 1989 1 | fanciulla gli pareva cosa divina, e si giudicava troppo ruvido 1990 X | toccarla, tanto gli pareva una divinità scesa dal cielo. La prima 1991 XX | mandare ad esecuzione il suo divisamento. I genitori la approvavano 1992 XII | seguente. Fino che sono divise e lontane, preferisco sempre 1993 XI | capi, degli articoletti divisi come le strofe d'un sonetto. 1994 1 | Malo-Jeroslawetz eseguita dalla divisione Pino, sostenuta dai cacciatori 1995 XI | questa lupa affamata, che divora ogni giorno tutte le nostre 1996 XII | bocca sporca. Quando finì di divorarli, si versò un bicchiere di 1997 VI | belva feroce che stesse per divorarlo.~ ~Ritornato nella sordida 1998 IX | matura della villa, l'avrebbe divorata viva e la invitava a fare 1999 IX | offerse. Essa che aveva divorato il suo pomo, gradì anche 2000 X | scervellava sul codice e sul dizionario onde trovare un articolo 2001 XV | prodotto l'effetto d'una doccia gelata. Si animava troppo