IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
2002 V | guadagnare venti soldi per dodici ore di lavoro.~ ~La ragazza 2003 III | rivolti verso il palazzo dei Dogi si udirono condannare a 2004 XVIII | faticata, si addormentano dolcemente nel sonno eterno.~ ~Metilde 2005 XV | passava rapidamente dalla dolcezza alla collera, voleva convincerla 2006 XI | a queste osservazioni le dolcezze della vita domestica, la 2007 XVII | il fegato, i debiti fanno dolere la testa, la paura agisce 2008 XVII | dolorosi, e continuava a dolersi durante l'assenza del compagno, 2009 XIX | domestiche e finanziarie, domandandogli consiglio se recandosi a 2010 XI | impossibili, adesso se ne domandano delle altre che paiono utopie. 2011 XIX | Sacripante che veniva a domandarmi se avessi da proporgli un 2012 XX | a mangiarvi la cena, e a domandarvi un letto per questa notte....~ ~- 2013 XX | tempo da ladri?... di chi domandate?~ ~- Domando del maestro 2014 XIV | Siccome Silvio gli aveva domandato un sussidio straordinario, 2015 IV | fratelli Croati, i quali non domanderebbero di meglio che tornarsene 2016 X | nella buona società.~ ~Una domenica mattina se ne andò a passeggiare, 2017 XX | col buon senso pratico che domina la sua vita, ha nascosto 2018 XV | onestà, e che riusciva a dominare ed a vincere, ma dopo una 2019 IV | sentivano vergogna di vedersi dominati dagli stranieri, e ascoltavano 2020 XII | accolto come un elogio dal donatore, che lo interpretò come 2021 IX | si avanzavano le anitre dondolanti sulle gambe corte, che ansiose 2022 IX | vacanze, di quella vita dondolona, di non vederlo mai con 2023 XX | pozzanghere, camminando a dondoloni, fino che a notte inoltrata, 2024 XIV | tutta Venezia un'altra18 donnetta come la Betta! essa fa un' 2025 IX | pescatori figli del mare, quelle donnette goldoniane, quelle gondole 2026 XII | dissimulato da false apparenze. Donnine appariscenti, ma senza profumo, 2027 XIII | l'umiliazione di restare donzella, condannata ad assistere 2028 IV | solitaria gli faceva sentire doppiamente tutte le amarezze della 2029 V | volesse manifestarsi con doppie cure sul figlio vicino; 2030 XVIII | Faceva dei brodi ristretti dorati, trasparenti, delle gelatine 2031 XX | Sentiva il rimorso d'aver dormito un po' troppo, di non aver 2032 VII | Napoleone III, e la spina dorsale curvata sotto il peso degli 2033 XVIII | per farsi medicare dalla dottoressa di cucina.~ ~Una febbriciattola 2034 IX | da sè, e che si diventa dottori anche senza dottrina.~ ~" 2035 IX | diventa dottori anche senza dottrina.~ ~"Divento vecchio! pensava 2036 1 | sorpreso ed umiliato di dover sopportare la dipendenza 2037 XII | della mamma. Gli pareva che dovessero affrettare le nozze per 2038 XVII | l'anima mia. Sento che se dovessi perderla non avrei più la 2039 XX | si è burlata di te, che dovevi essere abbastanza ridicolo 2040 VI | capitano, che un giorno dovrà fare il soldato, non sarà 2041 XI | attendere gli anni migliori, che dovrebbero venire.~ ~Silvio tentennava 2042 XVI | sospettò che le mancassero i dovuti riguardi, e se ne lamentava 2043 XX | prodotta dalla rappresentazione drammatica di questa notte. E apparecchiativi 2044 VIII | provincie venete.~ ~Il primo drappello giunse a Treviso il 15 luglio, 2045 XVI | mettevano in pensiero i droghieri, e tutto questo per apparecchiare 2046 IX | Questa anomalia, questo dualismo della civiltà e dell'ignoranza 2047 XIII | accolta con esitazioni e dubbiezze poco lusinghiere. Papà Gervasio, 2048 X | della Piazzetta, il Palazzo ducale, le due colonne del leone 2049 XX | d'Andrea sappia nulla di duelli e di testimoni; egli la 2050 XI | i canarini cantavano un duetto con trilli e variazioni, 2051 VIII | le candide gugliette del duomo che spiccano con tanta leggiadria 2052 IV | ma le cose non possono durare a questo modo, - e manifestando 2053 X | che è esorbitante, e la durata delle stoffe, che tu credi 2054 VII | ricreazione della fanciulla non durava tutto il giorno, ed era 2055 III | allegra e spensierata.~ ~Duravano tuttavia le proteste contro 2056 IX | mangiano crude, sono troppo dure, hanno un sapore erbaceo, 2057 IV | pennacchi napoleonici, durlindane dell'Orlando furioso, fiocchi, 2058 IV | festicciuole di famiglia, durò parecchi anni, senza che 2059 | ebbi 2060 V | mostrava il volto d'un ebete colla testa di legno. Dopo 2061 VIII | vincere senza quella immensa ecatombe, manovrando con tattica 2062 VII | uno stato di esaltazione eccessiva, fremeva d'essere lontano 2063 X | diritti, egli la trovava eccessivamente diffusa e prolissa e pensava 2064 III | alta voce le loro merci ad eccessivo buon mercato, e invitavano 2065 | eccettuato 2066 III | esilara lo spirito, ed eccita l'appetito.~ ~Il capitano 2067 VIII | aspirazioni, le proteste, e gli eccitamenti dei vari partiti che bollivano 2068 IV | per condursi alla scuola, eccitandoli a farsi uomini per vendicare 2069 XII | vedere il figlio ammogliato, eccitandolo alla buona scelta d'una 2070 XV | spandevano intorno un odore eccitante; e tutte quelle voci sommesse 2071 XVIII | le narici con esalazioni eccitanti. Quello dell'anno antecedente 2072 XII | forca!~ ~Papà Bonifazio per eccitarlo a tenere allegri gli ospiti 2073 XX | scroscio di risa nervose, eccitate da una nuova idea che gli 2074 XIII | era un vero galantuomo. Eccitava il suo amor proprio offeso 2075 X | del volto, quello spirito ecclissato dal semplice aspetto della 2076 | Eccole 2077 XIX | una famiglia modesta ed economa, per vivere in una relativa 2078 XX | la miseria. Il disastro economico di tuo marito non lo obbliga 2079 VII | vergine dove le bignonie, le edere, le clematidi, e tutte le 2080 III | sole in mezzo ai magnifici edifizi, davanti lo specchio della 2081 IX | odori, col lusso dei suoi edifizii e le rovine delle vecchie 2082 X | Francia, in esilio, era stato educato a Milano, pareva un giovinotto 2083 IV | della loro mamma, ed essa educava i loro cuori all'amore di 2084 III | stravizi, nella vita molle effeminata, che il governo straniero 2085 X | passare il fintino per capelli effettivi, e i cuscinetti d'ovata 2086 II | conteneva il piano fissato per effettuare una rivolta armata. Fra 2087 VIII | ordine e di pace, e ritornerà efficace strumento della civiltà 2088 XI | dalla quale entravano gli effluvi del giardino, e le onde 2089 XVII | di casa, e colla sincera effusione d'un animo affranto, gli 2090 XII | sole che mi attraggano con eguale prestigio, ma anche queste 2091 V | chi si allontana soffre egualmente, senza il sollievo del reciproco 2092 VII | per qualche manicaretto elaborato dalle sue tenere mani.~ ~ 2093 IV | si arricchivano di fiori elegantissimi, l'orto aveva degli erbaggi 2094 XX | non ho bisogno della sua elemosina.... gli dirai che "il matrimonio 2095 XIX | le zucche spedite dagli elettori, la cui maggioranza appartiene 2096 VIII | giovane Bonifazio si sentiva elettrizzato dai suoi compagni, sognava 2097 XVII | conosce. Molte ispirazioni elevate, molti sentimenti generosi 2098 IV | genitori e del prossimo, con elevati sentimenti. Il babbo li 2099 IV | in costumi pittoreschi: elmi romani e medioevali, pennacchi 2100 XX | non capiva niente a queste elocubrazioni, e rideva per amor proprio 2101 XIII | riconoscenza.~ ~- Ah! l'amore rende eloquenti anche gli asini, osservava 2102 XVI | alle fatiche del foro, alle elucubrazioni del giornalismo, ed alle 2103 III | maledire o beffare il governo, eludere le leggi, burlarsi della 2104 V | si arrampicavano sui muri emanava un soave profumo che imbalsamava 2105 XI | esiliarsi spontaneamente, ed emigrare in America perchè la terra 2106 VI | abortito, e la violenta emorragia cominciava a svenarla. Non 2107 XVIII | risparmiava le più leggere emozioni, gli evitava il più piccolo 2108 XX | ebbe bisogno di uno sforzo energico per avvicinarla, guardarla, 2109 IX | dire colle tue declamazioni enfatiche, ma hai torto di usare delle 2110 XV | fresco e le uova, dei cavoli enormi, dei bei mazzi di cicoria 2111 XX | avvertirvi prima che essi entrassero in casa. Quando seppi che 2112 II | senza la politica.~ ~La luce entrata per uno spiraglio non tardò 2113 IX | la testa, gli disse, ed entriamo.~ ~- Dove si va? le chiese 2114 XV | mettevano timidamente la testa entro la porta della cucina, ma 2115 VIII | feste, di bandiere e di entusiasmi. Silvio frequentava di preferenza 2116 XVI | traduzioni scolastiche. Andava enumerando con sua moglie tutte le 2117 XII | invogliarli alla visita enumerava i piaceri della giornata.~ ~- 2118 II | una assidua corrispondenza epistolare, e dal ritorno nel novembre 2119 XII | credette una zucca. Ma questo equivoco che destò l'ilarità delle 2120 VIII | testamento del colonnello fu l'equo complemento della sua vita.~ ~ 2121 | eravamo 2122 IX | troppo dure, hanno un sapore erbaceo, ma cotte sono eccellenti 2123 III | metalliche; e passando per l'erberia stava colla bocca aperta 2124 XVIII | fratelli indivisi, erano gli eredi legittimi di tutta la sostanza, 2125 VIII | Gervasio nella liquidazione ereditaria, che fu condotta a termine 2126 XI | della campagna. La casetta ereditata dallo zio mi facilita l' 2127 IX | 21, salire sulla berlina eretta in piazzetta per condannarli 2128 III | palazzo, in quella piazza eretti da un popolo libero, ove 2129 | Eri 2130 IV | La sola Venezia resisteva eroicamente, e i Bonifazio si recarono 2131 VIII | del paese.~ ~Il periodo eroico sarà fra breve finito, e 2132 VI | mogli fossero nè bestie, nè eroine, erano donne. La donna non 2133 XVII | cominciasse a mostrarvisi erronea nell'età più avanzata?~ ~- 2134 X | giudiziario ne faceva uscire delle eruzioni di cappellini, di fiori, 2135 VII | la brutta novità per non esacerbare i nervi di suo marito, ed 2136 XVIII | già avveduta dei prezzi esagerati d'ogni cosa che il domestico 2137 IX | foglie fermentate, facevano esalare un profumo boschereccio.~ ~ 2138 1 | Lombardia dagli Austriaci, esaltarono lo spirito liberale del 2139 IV | coi timidi, audace cogli esaltati, gridava cogli urloni, declamava 2140 VII | riuscivano vani, suo marito si esaltava sempre più e non voleva 2141 XIX | alle tentazioni che gli esaltavano il cervello.~ ~Si risolse 2142 XI | fondo un individuo bisogna esaminarlo come si fa coi coscritti.~ ~- 2143 XVIII | le passività, e di aver esaminato i mutui, che restavano tutti 2144 XVIII | e colla coda dell'occhio esaminava i vestiti di Maria, che 2145 XI | correva pei caffè era l'esatta riproduzione della Zulietta 2146 V | fissata i Bonifazio furono esatti, e in poche parole si trovarono 2147 XIII | possidente deve consegnare all'esattore tutte le sue rendite, e 2148 VI | anemia progrediente andò esaurendo d'ora in ora tutte le forze 2149 XIII | vuote. Pare che la terra sia esaurita dopo tanti secoli di fecondità, 2150 II | Napoletani e i Lombardi.~ ~Esauriti gli argomenti da trattarsi 2151 IX | finito il primo anno, ed esaurito a suo modo il programma 2152 1 | estrema miseria, lacero, esausto dalla fame, e quasi cieco, 2153 XX | sdegno lo spingesse a delle escandescenze; volle fuggire il pericolo, 2154 XIX | festa di Pasqua che non esce il foglio stampato, moltissimi 2155 XX | tuo padre che ci vede.... esci da questa stanza.... - E 2156 IV | gettò nelle braccia loro esclamando:~ ~- Dove è Gervasio?...~ ~- 2157 XIV | libro positivo, ma che non esclude una certa poesia e prosa 2158 XVI | delle nonne, e quindi le escludeva entrambe; ma in fondo egli 2159 XIX | giornale cosmopolita.~ ~Metilde escluse intieramente la prima proposta, 2160 XVIII | passiva, rimanga a solo ed esclusivo suo carico, coll'obbligo 2161 XIII | a simili imprese, venne escluso da ogni ingerenza nelle 2162 V | principesse, nessuno lo sa. Escono dalle povere catapecchie 2163 XIV | tutti insieme a fare delle escursioni mattutine sui colli, apportando 2164 XVIII | soggiungeva Silvio. Quel vizio esecrando gli toglie la ragione e 2165 XX | la spinsero a mandare ad esecuzione il suo divisamento. I genitori 2166 XI | corrispondenze da Roma, eseguite sullo stesso stampo, coll' 2167 XI | mutande, i corpetti di lana, eseguiti colle sue mani, intrecciando 2168 XVI | igieniche o i disordini, esercitano la loro influenza, modificano 2169 IV | ora in palude, e così si esercitavano alle marcie e al tiro, con 2170 IV | Li addestrava a tutti gli esercizii del corpo, alla scherma, 2171 XIII | nozze.~ ~Questa cortese esibizione parve alla nonna un benefizio 2172 XVII | disse Andrea, per questa esigenza del cavallo, bestemmia, 2173 XX | vostri comandi, che cosa esigete da me?...~ ~- Prima di tutto 2174 XVII | esistenza.~ ~Le sue sofferenze esigevano un esercizio moderato; l' 2175 XX | me?...~ ~- Prima di tutto esigo che abbandoniate all'istante 2176 III | Piave apporta la salute, esilara lo spirito, ed eccita l' 2177 XVII | La povera bimba è molto esile, delicata, i suoi lamenti 2178 XI | esilio, ma i contadini devono esiliarsi spontaneamente, ed emigrare 2179 XX | pessimo effetto, quello di esiliarti per sempre da Venezia,... 2180 IV | sbarcava a Marsiglia coi molti esiliati di Venezia, i quali si dispersero 2181 X | ma infine dei conti non esiste nè libertà, nè indipendenza, 2182 XX | sposata un'altra!!... Non esisteva fra noi nessuna promessa 2183 XIII | caldamente a tutti perchè non esitassero ad accettare l'assenso della 2184 IV | italiana in Bretagna. Non esitò ad accettarla perchè sentiva 2185 X | ti posso assicurare che è esorbitante, e la durata delle stoffe, 2186 XIII | vivere, le imposte sono esorbitanti, il possidente deve consegnare 2187 XIX | non restavano che due soli espedienti, o rassegnarsi a vivere 2188 XI | marionetta uscita dalle mani esperte d'una modista eccellente; 2189 XI | intempestive dichiarazioni che lo esponessero ad essere allontanato dalla 2190 XVI | nella sua stanza, non devi esporti al pericolo, non hai forze 2191 III | niente. Non siete uomo da esporvi alle conseguenze d'un atto 2192 XIV | occhiando le ghiottonerie esposte nelle vetrine, faceva qualche 2193 IV | starebbero assenti lungamente, esposti a mille pericoli; e al suo 2194 XIV | spalancati, ciascheduno espresse in poche parole le sue impressioni:~ ~- 2195 XX | coi sentimenti melanconici espressi da Silvio, il quale rimase 2196 V | Egli non tardò molto ad esprimerle modestamente la sua rispettosa 2197 IX | la sua amica, si mise a esprimerne la gioia leccandole il viso, 2198 XIV | perfettamente.~ ~- Ma la cucina è l'essenziale, si tratta della salute.... 2199 XII | gli rendeva cari tutti gli esseri viventi, e poi come agricoltore, 2200 XX | sempre amata, anche prima d'essermene accorto, e non ho mai avuto 2201 XII | pianoforte, mi rapisce in estasi, mi fa echeggiare nell'anima 2202 X | del palazzo, con una vasta estensione di bosco, una cascata, un 2203 IV | delle fortificazioni, che estenuata dalla fame, decimata dal 2204 III | grande, il possesso più esteso e più ricco; l'aspetto della 2205 XIV | migliore chirurgo non può estirpare senza arrischiare la vita 2206 1 | per evitare le questioni estranee al giuoco; il capitano diffidava 2207 XVI | si vedrà assistito da un estraneo, come resterà crudelmente 2208 1 | Russia, dove ridotto all'estrema miseria, lacero, esausto 2209 XX | crepuscolo rosseggiava ancora all'estremità dell'orizzonte. I monti 2210 XIII | No, sono asini fino all'estremo sospiro, gridava il maestro.~ ~- 2211 VII | entusiasmo dalla popolazione esultante. Silvio è felice di trovarsi 2212 | et 2213 X | bionda, leggiadra, snella ed eterea come un angelo dipinto da 2214 XVIII | addormentano dolcemente nel sonno eterno.~ ~Metilde si asciugava 2215 XVIII | sul campo, colle relative etichette che indicavano gli anni. 2216 1 | Murat, Ney, il principe Eugenio, e qualche altro.~ ~Nelle 2217 1 | Agli ufficiali delle guerre europee, lasciati in disparte, non 2218 X | sopra una testa bionda, fece evaporare immediatamente tutta la 2219 IX | ore delle lezioni, e così evitando la noia della scuola.~ ~ 2220 XI | ripulsione reciproca e si evitavano. Lo scimmiotto accusava 2221 XV | cortese per Andrea, gli evitò l'occasione di trovarsi 2222 1 | con tattica; come nelle evoluzioni militari.~ ~Ogni giorno 2223 VII | poco saremo a Vienna!... Evviva i Napoleonidi!~ ~Al primo 2224 | eziandio 2225 VIII | Zurigo si studiavano di fabbricare una pace, come i fanciulli, 2226 IX | desidera una copia della facciata o dell'interno di San Marco, 2227 1 | negri e segaligni, e le faccie bonarie dei Boemi, e alzava 2228 XVII | bausette, ma talvolta la sua faccina si alterava tutto ad un 2229 | facea 2230 | facendolo 2231 XX | da una molla potente, e facendosele davanti coi pugni al viso 2232 | facendosi 2233 III | giustificare il ritardo con facili pretesti, ammessi facilmente 2234 XI | casetta ereditata dallo zio mi facilita l'intento. La mia Enrichetta 2235 XIV | giù per16 la gola con una facilità sorprendente.~ ~Al dopo 2236 III | incoraggiava in molte maniere per facilitarsi il dominio d'uomini fiacchi 2237 XVIII | delle salse piccanti che gli facilitavano la digestione. Lo teneva 2238 X | Parigi, mediante le grandi facilitazioni procurate dai Grandi Magazzini 2239 1 | questa: - Siamo intesi, facite judicium et justitiam.... 2240 VII | contadini che andavano a falciare il fieno, o attraversavano 2241 VIII | Bretagna, i cappelli a larghe falde sulle lunghe chiome, i panciotti 2242 IX | Contano sulle dita, ma non fallano mai a loro danno..... ~- 2243 XVIII | modo di riparare i suoi falli.... forse con nuovi errori!...~ ~ ~ 2244 III | scoraggiato per le prove fallite, parve immerso in un silenzio 2245 VIII | e dopo tanti tentativi falliti non aveva più fede nei suoi 2246 XVIII | Ah! cara Maria, ho falsato la mia vita, ho sbagliata 2247 XII | senza profumo, come i fiori falsi del loro cappellino, cervellini 2248 XX | che io non giuro mai il falso.~ ~Silvio alzò le spalle 2249 XI | vestito di confidenza."~ ~I famosi navigatori rispettati in 2250 XVII | rispose la madre. Ho veduto da Fana dei ventagli da lutto, deliziosi!... 2251 IX | di fiori, vi accendono il fanaletto, e siedono bestemmiando 2252 XIII | oscillante riflessa dai fanali.~ ~In quei momenti, in quei 2253 III | qualche imprudenza, qualche fanciullaggine come la vostra; ma saranno 2254 XX | Declamazioni... fanfaronate... commedie tutte da ridere. 2255 XX | ombrello; la strada era molle e fangosa, egli proseguiva imperterrito, 2256 IV | artiglieri, operai divenuti fantaccini in pochi giorni, resistettero 2257 VII | pergolati che la più strana fantasia architettonica non avrebbe 2258 XVIII | all'amore ridente il truce fantasma della gelosia.~ ~Il medico 2259 1 | Giunti in Polonia come due fantasmi da far paura a vederli, 2260 VIII | altezze ambite nelle sue fantasticaggini. Esigeva dal parrucchiere 2261 XVII | letto di dolore, andava fantasticando con mille sogni d'infermo. 2262 XX | ancora detta! -~ ~Mentre fantasticava in queste stravaganze, agitato 2263 | faranno 2264 XII | calzolaio dei migliori ne farebbero prontamente un'altra donna.... 2265 VII | età, e coglieva fiori e farfalle intorno a quei viali tortuosi 2266 IX | il formaggio, mangiano la farina e il butirro. Ma qualche 2267 | farli 2268 | farsene 2269 XVI | il giorno ad approntare fascie, bende, gonnellini, bavagli, 2270 XX | focolare; accesero delle fascine, che rischiararono tutto 2271 VI | tutte le armi e ne fecero un fascio, poi intimarono l'arresto 2272 XII | odore della stalla le dava fastidio, Metilde si teneva dietro 2273 1 | a Caldiero; e nutriva un fastidioso disprezzo pei suoi concittadini, 2274 XVII | esclamava:~ ~- Scrive come una fata! si vede che ha ricevuto 2275 VI | avvenire della patria alla fatalità del destino. Tutti i buoni 2276 XVIII | dopo una vita laboriosa e faticata, si addormentano dolcemente 2277 XI | stampo, coll'aggiunta di vari fatterelli curiosi raccolti da qualche 2278 1 | paterna si era salvata una fattoria, con pochi campi annessi, 2279 1 | Polesine, visitava alcune fattorie rinomate, procurando che 2280 IX | apparecchiano all'avvenire con fatua dabbenaggine. Ne vedremo 2281 XVIII | stato troppo leggiero; la fatuità fu la mia rovina!.... Quanto 2282 XX | Io sono sempre stato un fatuo, uno scimunito, un idiota!... 2283 XV | capelli dalla cenere e dalle faville. Puliva il tavolo con un 2284 XIV | signora Emilia, con colori favorevoli al viso, ma con disegni 2285 V | la buona madre predispose favorevolmente il marito.~ ~Il capitano 2286 XII | verde tenero degli strobus! Favoriscano un'occhiata a quella idrangea 2287 IV | le condizioni d'Europa lo favorivano. Nel giorno memorabile 22 2288 XVIII | dottoressa di cucina.~ ~Una febbriciattola insidiosa continuava a minare 2289 XIII | esaurita dopo tanti secoli di fecondità, e le meteore ci perseguitano 2290 II | combinava gli accordi coi federali lombardi, i quali corrispondevano 2291 1 | provincie s'incontrava coi federati, faceva dei proseliti, formava 2292 1 | almeno unire in vincolo federativo i varii governi italiani, 2293 XIII | ventre aperto, dei cuori, dei fegati, dei polmoni appesi ai ganci, 2294 XVII | disinganno, l'invidia alterano il fegato, i debiti fanno dolere la 2295 XX | annunziandogli che Metilde era giunta felicemente in Venezia; ed era ritornata 2296 1 | altro rispose:~ ~- Pubblice felicitatis incrementum....~ ~Erano 2297 XII | presentargli le più gentili felicitazioni per la ricuperata salute. 2298 XX | le sono sfuggito con vera fellonia.... ma tali debiti si pagano 2299 XVI | d'un maschio c'è nata una femmina, ciò vuol dire evidentemente 2300 XX | e cercherò di lasciarmi ferire per eccitare l'interesse 2301 XX | devo anzi studiarmi di non ferirlo in duello, per non rendere 2302 XIII | ridicolo non uccide, certo ferisce crudelmente, e un uomo, 2303 XI | prima lezione.~ ~- E credo fermamente, egli diceva, che gli uomini 2304 XI | dopo un lungo soggiorno e fermandosi in una città di terraferma 2305 XIV | passi in sito sicuro, si fermarono tutti tre nello stesso momento, 2306 XV | menarrosto che indicava la fermata.~ ~Le signore rientravano 2307 XX | ascolta una parola.... fermati un momento; ho da parlarti.... 2308 II | sementi. Di là colle solite fermatine perfettamente dissimulate, 2309 XIV | disse di più, ciascuno s'era fermato al punto scabroso; Metilde 2310 IX | della terra e delle foglie fermentate, facevano esalare un profumo 2311 XIV | terribili risultati, dei fermenti che guastano lo stomaco, 2312 XIII | tutto il tempo che essi si fermeranno in campagna. Tu avrai anche 2313 XII | lucida tovaglia fra i piatti fermi e l'argenteria. Un bel vaso 2314 XX | dopo tante amarezze, col fermo proponimento di non vedere 2315 VI | unghie adunche d'una belva feroce che stesse per divorarlo.~ ~ 2316 1 | Carbonari venuti apposta da Ferrara, per intendersi con lui 2317 VII | in un terreno divenuto fertilissimo dal terriccio prodotto da 2318 V | sorriso.~ ~Tuttavia gli amici festeggiando gli sposi con ripetute libazioni 2319 XIV | pomposo ricevimento per festeggiare i promessi sposi.~ ~Poteva 2320 IV | laboriosa, rallegrata da festicciuole di famiglia, durò parecchi 2321 VII | sugli alberi e ricadevano in festoni.~ ~I fiori moltiplicandosi 2322 VI | Stefano cadde sfinito sul fetido pagliericcio della prigione, 2323 XVII | ridotta all'anemia d'un fisico fiacco.~ ~Non c'era caso d'aver 2324 XX | maestro. Prendiamo un'altra fiammata, poi andremo a dormire, 2325 IX | raccoglievano le frutta più belle. Fiancheggiando un filare di fichi glieli 2326 XIII | sulle rive d'un torrente, fiancheggiato d'abeti, con un fondo di 2327 XIV | di cigno. Il cenerino di Fiandra, con quel pelo petit gris 2328 XI | gran lunga migliore di quel fiasco completo, minacciatogli 2329 II | negli intimi colloqui colla fidanzata, essa confessò a Bonifazio 2330 XVI | del poppatoio, che non si fidasse della mala fede della domestica, 2331 XVII | senza inconvenienti. Si fidava benissimo di Falcone, cavallo 2332 VIII | trar partito dalla libertà, fidente nell'avvenire; e intanto 2333 XVII | afflitta ed inquieta era poco fiduciosa nel dottore, ma non voleva 2334 XVIII | testa con una espressione di fierezza che Silvio non le aveva 2335 XVII | casa Bonifazio, e nel cuore figliale della nipote.~ ~La perdita 2336 1 | fiorente gioventù d'una diletta figliuola.~ ~Il capitano Bonifazio 2337 XX | pare di averne il diritto. Figurarsi se posso permettere che 2338 III | mezzo ai Carbonari, e se li figurava tutti neri, le vesti, il 2339 X | immensa, percorsa da una fila di signore eleganti che 2340 XV | riconoscenza, politica, filantropia, ospitalità, tutto esige 2341 IX | belle. Fiancheggiando un filare di fichi glieli nominava 2342 XII | campi coltivati a lunghi filari di gelsi e di viti.~ ~Frattanto 2343 XVII | cominciarono a leggere una lunga filastrocca che preparava l'annunzio 2344 X | vela riflessa nella laguna filava orzando verso il mare; a 2345 IV | IV.~ ~ ~ ~Talvolta i filosofi hanno il torto di ritenere 2346 1 | fondamentale d'una sua particolare filosofia, che soleva riassumere in 2347 IX | adottata nelle scuole come base filosofica, perchè vi sarà perpetuo 2348 IX | modificato le vostre idee filosofiche riguardo all'uomo!...~ ~- 2349 1 | scuola. Egli la pretendeva a filosofo, e amava la discussione; 2350 XVII | adulti quei beveroni di fieno filtrato, i quali contenendo tutte 2351 1 | a snocciolarvi una lunga filza di genii per vedere se avreste 2352 IV | ministri di contabilità e finanze; mancavano le armi e i soldati, 2353 XIX | condizioni domestiche e finanziarie, domandandogli consiglio 2354 V | li aspettava ansiosamente fingendo di lavorare, seduta davanti 2355 XIII | sole.~ ~La signora Emilia fingeva di volerlo contentare, ma 2356 XX | ginocchio, col presentimento che finirebbe per trovare la sua donna 2357 IV | ma dopo tornato il sole finse di dimenticarla in un angolo 2358 X | rughe, per far passare il fintino per capelli effettivi, e 2359 XVII | soggiungeva Metilde, con voce fioca e sommessa, ma la madre 2360 IV | durlindane dell'Orlando furioso, fiocchi, galloni, giacche di tutte 2361 XI | del Cardinal Bembo, una fioraia che correva pei caffè era 2362 1 | d'una buona moglie, e la fiorente gioventù d'una diletta figliuola.~ ~ 2363 IX | natalizi era ben coltivata e fiorita. La macchia dei crisantemi 2364 VII | naturale in nappe e frangie fiorite come se ne vedono sulle 2365 VIII | la capitale da Torino a Firenze fra le minaccie e le adesioni, 2366 XIII | Venezia fra qualche giorno per firmare il contratto di matrimonio 2367 VII | queste poche parole: "Hanno firmata la pace. Il Veneto resta 2368 XIV | osservazioni, e il contratto fu firmato in silenzio, dagli sposi, 2369 XVIII | formule notarili, la data, le firme del testatore e dei quattro 2370 VI | cadeva a scrosci, il vento fischiava fra gli alberi, la famiglia 2371 XVI | esattamente delle condizioni fisiche dei parenti, perchè era 2372 VI | pensavano ai patimenti fisici e morali del povero arrestato 2373 XVII | ridotta all'anemia d'un fisico fiacco.~ ~Non c'era caso 2374 XIV | classico trattato sulla Fisiologia del gusto mette fuori questa 2375 XIV | ciascuno s'era formato una fisonomia apposta per dissimulare 2376 XI | musei e nelle medaglie le fisonomie degli antichi veneziani, 2377 IX | Silvio la guardava fissamente, esitava ancora, non capiva, 2378 XIV | nessuno li ascoltava, e fissandosi in volto cogli occhi spalancati, 2379 XVIII | gli altri due, poi tornò a fissarla con due occhiacci che volevano 2380 XVIII | affrancarli alle epoche fissate nei relativi contratti, 2381 II | da trattarsi i congiurati fissavano la notte pel successivo 2382 IV | giuocatore; certo Giacomo Pigna, fittaiuolo del paese, un po' rozzo, 2383 IX | coi vimini formavano delle fitte pareti che non lasciavano 2384 II | contratto il contagio della flemma tedesca....~ ~- Non mi credevo 2385 V | coperta di guanti, e con flessuosa destrezza, gli svolazzi 2386 XIII | sanguinolenta, dei pezzi di carne floscia, coi muscoli scorticati, 2387 VII | aspettò invano l'arrivo delle flotte riunite...~ ~- Mi pare che 2388 XI | sentiva avvolto come in un fluido misterioso, in un'atmosfera 2389 XV | Comperarono un paletò di foggia recente che sostituì la 2390 XX | agitato dalla passione fomentata dalla collera, dal lungo 2391 1 | idea fissa nel principio fondamentale d'una sua particolare filosofia, 2392 IV | non vane ciarle, e mal fondate speranze. Gli Austriaci 2393 IX | alla giovane generazione di fondere insieme queste diverse nature, 2394 IX | di persone, una voce che fondeva in una sola espressione 2395 IX | sorprese, confusi insieme si fondevano in una tenerezza che non 2396 VIII | per fare l'Italia; come si fondono i metalli di varie specie 2397 XIII | due bei parchi con fiori e fontane sul davanti, e dei viali 2398 XI | egli pigliava in mano le forbici, tagliuzzava un pezzetto 2399 XII | colla bocca piena, teneva la forchetta colla destra, e il coltello 2400 X | delle sarte. Quella testa forense dell'avvocato era un vero 2401 XVII | guerniscono di crespo e formano il puff....~ ~Il disegno 2402 VII | e marcite al posto, e si formarono delle macchie con viluppi 2403 IV | si manifestava in mille forme diverse. E così avvenne 2404 VII | affezione d'un protettore formidabile, che secondava tutti i suoi 2405 XVI | gl'Italiani... secondo la formula di Massimo d'Azeglio. Ne 2406 XIII | messi in campo, non seppe formulare una proposta lodevole, nè 2407 XVIII | si chiudeva colle solite formule notarili, la data, le firme 2408 VIII | confusamente nella gran fornace della rivoluzione nazionale, 2409 XV | cuochi, andava a vederli al fornello, domandava informazioni, 2410 X | della nostra vita civile forniscono questi tappeti turchi, questi 2411 X | pensieri e una testa vuota fornita di ricciolini posticci, 2412 XII | Poi visitarono l'orto, fornito d'ogni varietà d'erbaggi, 2413 XI | di pagarli. Noi siamo i fornitori della sua cucina.~ ~- Vorrei 2414 VII | occuparsi dell'orto che forniva la cucina e la mensa di 2415 XIX | le urlava contro quel forsennato....~ ~Attirata dalla schiamazzo 2416 IV | intrepida fra le rovine delle fortificazioni, che estenuata dalla fame, 2417 XII | poligamia, che gli parevano più fortunati dei nostri, ove egli avrebbe 2418 II | perchè le continue marcie forzate non gli lasciavano il tempo 2419 XX | ribadita ai piedi la catena del forzato!... Oramai è inutile che 2420 XVIII | aveva fatto apparecchiare la fossa del defunto presso quella 2421 XX | scorciatoie attraverso i campi e i fossati, sprofondandosi nei sentieri, 2422 VII | veduto mai altro che in fotografia, e raccoglieva con materna 2423 XX | proseguiva imperterrito, tutto fradicio e inzaccherato di pantano 2424 V | spilloni. Camminano con franca andatura, portando l'ombrellino 2425 XIII | antipatiche. Un salumiere, con una frangia di salsiccie sulla porta, 2426 VII | peso naturale in nappe e frangie fiorite come se ne vedono 2427 XIII | tutti gli ostacoli che si frapponevano a quel matrimonio. Prima 2428 X | meraviglia per accompagnare una frase gentile, e ne rialza il 2429 1 | quei soldati avezzi a tanti frastuoni e a tante stragi. A poco 2430 XVII | che riuscivano balsami o frecce, secondo i casi.~ ~Quando 2431 XIX | cuore di Andrea come tante freccie avvelenate. Egli guardava 2432 XVI | guanciale per la camera fredda. La bimba aveva lo spasimo, 2433 XI | la mano di Maria, salutò freddamente Andrea, che lo vedeva allontanarsi 2434 XI | applicabile a mio figlio, e fregandosi le mani aggiungeva: non 2435 XIII | cucina, stagnare i rami e fregarli a fondo, strofinare gli 2436 VI | altro, piangendo di dolore, fremendo di sdegno, e invocando dal 2437 VII | di esaltazione eccessiva, fremeva d'essere lontano dal combattimento, 2438 VI | opposizione era vana. Il capitano frenava a stento lo sdegno che lo 2439 VIII | tale entusiasmo che pareva frenesia. Forse il capitano Bonifazio 2440 XV | facesse ridere la gente.~ ~Frequentando i passeggi, i teatri e gli 2441 X | naturali.~ ~Silvio cominciò a frequentare la famiglia Ruggieri, e 2442 1 | di campagna ho l'onore di frequentarlo, e di profittare de' suoi 2443 IV | via. Divenuti grandicelli frequentarono le scuole di Treviso, modificate 2444 XIII | distanza, era rumoroso e frequentatissimo, ed aveva dirimpetto le 2445 XIII | deve preferire un sito frequentato, per godere il passaggio 2446 XI | conto di alcune persone che frequentavano la casa, per finire, con 2447 IX | uno sparnazzare di zampe frettolose, un beccare furibondo di 2448 IX | pregi. Mira è una grossa friburghese che fa un latte eccellente, 2449 XV | fritturetta che sai; il pollo in fricassea, e la charlotte.~ ~- Basta 2450 XV | bollente nella marmitta; il friggere della cazzeruola, il grillettare 2451 XVIII | apparecchiava delle cervelline fritte, in agro-dolce, e delle 2452 XII | Bonifazio. Servirono una frittura di pollo che fece onore 2453 XV | Ti raccomando quella fritturetta che sai; il pollo in fricassea, 2454 IV | austriaco che scendeva dal Friuli, preceduto dei soliti Croati.~ ~ 2455 VIII | mostrò seria nell'esercito; frivola, inquieta e malsana altrove.~ ~ 2456 VII | fronte e ripetendo delle frizioni coll'aceto, gli altri domestici 2457 X | mala fede, gl'inganni, le frodi, le rapacità della nostra 2458 X | e del cittadino!... sono frottole che fanno sbraitare gl'imbecilli, 2459 XVII | spalle della signora, a frugarle le tasche colla bocca, a 2460 IX | pazienza.~ ~Allora cominciò a frugarsi in tasca, ne trasse due 2461 1(1) | Nell'originale "frugoni". [Nota per l'edizione elettronica 2462 VII | aumentare il valore del frumento, dell'avena, del vino, del 2463 XIV | pizzicagnolo, e delle frutta dal fruttivendolo,~ ~- Si vede proprio, osservò 2464 XX | A Roma senza un impiego fruttuoso, nella lotta scapigliata 2465 IX | piramidi composte di canne di fucili, baionette ed altre armi, 2466 IV | mitraglia, mettevano in fuga il nemico colla baionetta, 2467 XIII | rubizza, mentre una scintilla fugace gli brillava negli occhi 2468 XI | un qualche cassiere non fugga, che il diavolo non metta 2469 XIII | che preferisce quello che fugge a quest'altro che si lascerà 2470 XX | A Roma noi due soli!... fuggiamo da questo paese.... è l' 2471 XIX | Metilde.... Metilde.... non mi fuggite no, non abbiate paura di 2472 III | segrete scoperte, di Carbonari fuggiti o messi in prigione. Il 2473 XVII | appena da qualche raggio fuggitivo di gioia, da qualche bel 2474 XVIII | alla comparsa dell'ubbriaco fuggiva nella sua stanza, e si chiudeva 2475 XX | uccelli raccolti sui rami fuggivano in massa, producendo l'effetto 2476 VI | colla lingua e i denti fuliginosi, in una prostrazione di 2477 VII | come se fosse colpito da un fulmine, battendo la testa sul pavimento. 2478 IX | nazionale che chiuse la sacra funzione si sentiva nell'immensa 2479 XIII | mollemente le soavi melodie, e i fuochi di bengala trasformano quei 2480 IV | vecchio Pigna alzava il gomito fuor di misura, e quando era 2481 XII | struzzo, anime misteriose e furbette da far paura ai più intrepidi. 2482 IX | Ecco, disse Maria, il più furbo di tutti, Mumut viene a 2483 1 | per scortare a Vienna i furgoni1 delle svanziche, colle 2484 IX | zampe frettolose, un beccare furibondo di affamati. In coda alla 2485 VII | Il capitano montò sulle furie e lo coperse d'improperi, 2486 VII | contro il governo, abbatteva furiosamente le capsule dei papaveri 2487 XIV | si sente a parlare che di furti.~ ~Siccome Silvio gli aveva 2488 XVI | quello che avrebbe guidate le future generazioni alla gloria, 2489 1 | metteva tanta astuzia nel gabbare i sospetti del governo, 2490 XI | increspata dalle brezze marine, i gabbiani che volavano in giro rasentando 2491 XIV | collezione di conigli, tenuti in gabbie di ferro, coi migliori sistemi 2492 IX | sorci crudi; allora è il gabelliere che fa il contrabbando, 2493 XIV | salottino per Metilde, un gabinetto di studio per Silvio, una 2494 XI | la ruvida natura di quel gaglioffo, gli pareva che la pretesa 2495 XVIII | attristato dalla malattia; alla gaie vesti di sposa era succeduto 2496 XVII | terminare con uno sboffo, una gala a cannoni e un pieghettato. 2497 III | rumorosi, degli intrighi galanti, della vita allegra e spensierata.~ ~ 2498 XVIII | imbecille!...~ ~- Eri un galantino!... sei sempre stato così... 2499 XX(28)| Nell'originale "galeggianti". [Nota per l'edizione elettronica 2500 XIV | non sei un avvocato ma un galeotto, tu non sei un uomo libero, 2501 XX | degli annegati non vengono a galla che molte ore dopo la morte, 2502 XX | vedere la moglie morta, galleggiante sul Sile.~ ~Fra il sonno 2503 XX | spire tutti gli oggetti galleggianti28 . Silvio vide da lontano 2504 IX | oche, anitre, tacchini, galletti e galline, capponi dalla 2505 IX | calzate e cappellute, e un gallo adulto, rosso nero ed azzurro, 2506 XIII | fegati, dei polmoni appesi ai ganci, come trofei d'un massacro.~ ~ 2507 XIV | più riguardi, usciva dai gangheri; Metilde torceva il muso 2508 IX | nazione è la più sicura garanzia della sua libertà." Finiti 2509 XIV | lunghe conversazioni coi garzoni delle botteghe, informandosi 2510 XI | Pantalone, e un pronipote di Gasparo Gozzi indossava l'abito 2511 XV | e formavano una sinfonia gastronomica strana. Il crepitare del 2512 XV | ripugnanza per le operazioni gastronomiche, non era in fondo che un 2513 XI | passione sfrenata per una gatta dell'affittuale lo teneva 2514 1 | ozio e nella vita molle e gaudente, aveva lasciato i caratteri 2515 III | e quando leggeva sulla Gazzetta di Venezia dei nuovi arresti, 2516 XII(13)| Nell'originale "Geervasio". [Nota per l'edizione elettronica 2517 XV | prodotto l'effetto d'una doccia gelata. Si animava troppo parlando, 2518 XV | sua madre, si mostrò meno gelosa e più tollerante col marito, 2519 XIX | atroce segreto che chiudeva gelosamente nel seno. Trasse di tasca 2520 XI | audace, e quei sentimenti gelosi gli rivelavano l'amore per 2521 IV | andava a spiare attraverso le gelosie. La giovane sposa indovinava 2522 XII | coltivati a lunghi filari di gelsi e di viti.~ ~Frattanto erano 2523 XVI | lamentava sulla sua sorte, gemeva per lo stato di debolezza 2524 XI | umana!~ ~- Non credo alla generalità della vostra teoria, ma 2525 XX | la trovò ragionevole e generosa; la passò a suo marito che 2526 IV | nomi, e spiegava le azioni generose che li avevano resi immortali.~ ~ 2527 XVII | elevate, molti sentimenti generosi non sono che effetti d'un 2528 XVII | famiglia ricca di sangue generoso....~ ~- Cerchiamo dunque 2529 III | medesimo una conversazione più geniale, e non poteva credere nè 2530 X | con piacere in lunghe e geniali conversazioni, nelle quali 2531 1 | snocciolarvi una lunga filza di genii per vedere se avreste il 2532 1 | celebrare l'eroica difesa di Genova, il carattere e le prodezze 2533 1 | ripetuti inchini, salutò gentilmente anche l'usciere, che aveva 2534 VII | ultima visita al cimitero, e genuflessi sulla tomba della moglie 2535 VIII | natura; e il famoso punto geografico di Metternich si andava 2536 VII | aglio; in luogo dei vasi di gerani, e di viole a ciocche che 2537 XVI | ogni individuo riceve coi germi della vita anche quelli 2538 VII | tutte le piante avevano germogliato in un caos indescrivibile 2539 XX | guardava il cielo, e faceva dei gesti strani. Io le teneva dietro 2540 VII | aveva più paura di costui, gesticolante con furore, che degli eserciti 2541 XVIII | perdonate all'ubbriacone, come Gesù Cristo ha perdonato a chi 2542 XII | essa procura il benessere o getta il disordine in famiglia, 2543 VII | della passata disciplina gettandosi con pieno vigore ad ogni 2544 XX | deliri, hai gli occhi che gettano fiamme, il tuo viso è stravolto, 2545 XVI | opprimerlo completamente e gettarlo in letto con una grave malattia.~ ~ 2546 XX | prostri ai suoi piedi.... per gettarsi nelle mia braccia!....~ ~ 2547 IV | una corrente elettrica che gettasse a terra il governo sbalordito. 2548 XI | corrispondenza erano state gettate nel cesto.~ ~Questo risultato 2549 XI | anima d'uno spiantato non si getti in laguna, che un qualche 2550 XI | la bottega di caffè, dove gettiamo sulla carta tutte le ciarle 2551 VII | fanciulla, eccitato da qualche ghiribizzo del suo fedele compagno.~ ~ 2552 IX | Cimitero, ove portarono una ghirlanda sulla tomba del padre e 2553 XIV | in mano una marmitta di ghisa smaltata; era il corpo del 2554 IV | furioso, fiocchi, galloni, giacche di tutte le parti del mondo, 2555 XIII | aspirava alla mano di Maria, e giacchè Silvio vi rinunziava, bisognava 2556 VIII | chiome, i panciotti rossi, le giacchette lunghe, le uose fino al 2557 XVII | Creatura mia, quei giacchettini non si portano più dalle 2558 XVII | Mi piacerebbe più il giacchettino attillato, soggiungeva Metilde, 2559 VII | Argo saltava su dal suo giaciglio, abbaiando in segno di contentezza, 2560 III | massima prediletta, come una giaculatoria in articulo mortis, e questa 2561 | Giammai 2562 XVIII | dalle diverse stazioni, i giardinetti dei guardiani, le carrozze 2563 1 | segretario e da castaldo, da giardiniere e da cuoco. Passavano la 2564 XIII | castello di Chillon sul lago di Ginevra e un châlet sulle rive d' 2565 XVI | sciropetto di cicoria, fregava le gingive della bimba col dentaruolo 2566 IX | aveva compiuti gli studi ginnasiali, e che si destinava ad entrare 2567 IV | scherma, al tiro a segno, alla ginnastica.~ ~- Verrà il giorno che 2568 VII | bambina si rifuggiava sui ginocchi della nonna, mostrandosi 2569 XX | Silvio si precipitò in ginocchioni davanti la donna amata, 2570 X | in quel magnifico vaso di Ginori."~ ~Ma il più bel fiore 2571 X | nastri, fiori, svolazzi e gioielli. Il prodotto d'ogni conflitto 2572 XII | un imbecille. Ma questo gioiello della società veneziana 2573 XVIII | ed erano la sua offerta giornaliera.~ ~In quel tempo felice 2574 XVII | Venezia, che non poteva giovarlo in nessuna maniera, il povero 2575 XVIII | soddisfazione, che pareva avergli giovato, ricadde subito in profondo 2576 1 | Per raggiungere l'intento giovava molto la prestazione d'un 2577 XV | allo spiedo approntava il girarrosto, e sorvegliava con occhio 2578 XIX | vorrei che i mosconi le girassero d'intorno,~ ~- Balordo!... 2579 1 | un ragno nel buco; io ho girato il mondo a tappe militari, 2580 XX | lontano dei viluppi neri che giravano intorno d'un gorgo, sotto 2581 XI | Silvio era pronto facevano un giretto per la piazza, andavano 2582 V | castagno, acconciata in molti giri, da destare l'invidia dei 2583 XV | dalle convenienze. Andrea girovagava tutto il giorno. Metilde 2584 XII | Raddoppiò le istanze per una gitarella alla sua villa, e per invogliarli 2585 X | storia e di letteratura, giudicando coll'acuto buon senso della 2586 XII | finalmente sarò in caso di giudicarle senza pericolo di ritrattarmi 2587 IX | mondo per essere in caso di giudicarlo. Non voglio parer rimbambito, 2588 VI | gli uomini stessi che la giudicarono un essere inferiore, e fecero 2589 IV | giovani senza esperienza, e giudicate le bestie dal pelo, È un 2590 XVIII | prendano a calci; li ho giudicati da un pezzo; questa è una 2591 1 | sovente da un individuo giudicato come suddito sommesso e 2592 VI | Fu trascinato davanti il giudice inquisitore colla febbre; 2593 XIII | Otello che uccide Desdemona, Giuditta che taglia la testa ad Oloferne, 2594 X | rendeva interessanti i suoi giudizi. E faceva onore anche alla 2595 XV | Silvio attendeva ai suoi atti giudiziari, ed alle corrispondenze 2596 X | sconvolgendo le viscere del mondo giudiziario ne faceva uscire delle eruzioni 2597 XVII | malcontento lo spingeva a cattivi giudizii.~ ~Ma la natura fu spietata 2598 XIII(15)| Nell'originale "Giuletta". [Nota per l'edizione elettronica 2599 XIII | delle tombe con la morte di Giulietta15 e Romeo.~ ~Comperò due 2600 VII | commoveva al pensiero di vederli giungere al cancello, incontrati 2601 XV | e riusciva sdegnoso, non giungeva mai ad ispirarle fiducia, 2602 V | ove dopo una lunga pratica giungono a guadagnare venti soldi 2603 XX | dal rimorso, alzò le mani giunte verso di lei....... e in 2604 IX | screpolature dei marmi, o nelle giunture dei mattoni corrosi, le 2605 IX | conosciuti da piccini, abbiamo giuocato insieme, è figlio e nipote 2606 IV | aveva trovato un quarto giuocatore; certo Giacomo Pigna, fittaiuolo 2607 VII | momento si trastullavano coi giuochi infantili.~ ~Il giorno seguente 2608 XX | viva o morta.... ma posso giurarvi che io sono più morto che 2609 XX | prima di lasciare il paese, giuratemi che ci rivedremo.~ ~- Vi 2610 XII | pensieri del contenzioso giuridico. La signora Emilia osservava 2611 X | Considerando le lungaggini della giurisprudenza italiana, colle infinite 2612 XI | Venezia un solo giorno, giustificandosi colla famiglia col pretesto 2613 XV | abbruciate.~ ~Cercarono di giustificarla alla meno peggio, ma Silvio 2614 XVII | domande. Ebbene, io voglio giustificarmi perchè parlo con persona 2615 XIV | e il figlio tentava di giustificarsi col lusso della famiglia 2616 XIII | casa, con un titolo che giustificasse la sua assiduità, e rendesse 2617 IX | a Pasquale, il quale si giustificava accusando il fieno d'essere 2618 IX | difendevano con simpatia, e giustificavano il suo carattere, che sotto 2619 XVIII | momenti!...~ ~Volle sentire le giustificazioni di ciascheduno, prima di 2620 | gliela 2621 IX | Fiancheggiando un filare di fichi glieli nominava tutti, gli faceva 2622 XVI | future generazioni alla gloria, alla prosperità, alla potenza.~ ~ 2623 II | la pipa, parlando delle glorie passate, delle presenti 2624 XX | questi insulti!... e la glorificazione d'una ipocrita che non inganna 2625 1 | quadri delle battaglie più gloriose.~ ~Montenotte, Lodi, Arcole, 2626 XV | insegnargli a fare i ravioli, i gnocchi, e la torta di lasagne.~ ~ 2627 XI | vestito e li nominava:~ ~- Gnocco di Milano! - Generale Totleblen - 2628 IX | di scimmiotto faceva lo gnorri.~ ~La fanciulla si diffuse 2629 XI | lineamenti d'un doge, che il gobbo che lustrava le scarpe scendeva 2630 IX | verdino, assaggia quello della goccia, e il nero di collina, e 2631 XVIII | sarebbe alfine ritornata a goderne la sua parte.~ ~Ma la giovane 2632 XV | lungamente allo studio, ma voleva godersi un po' di vacanza, e andava 2633 XIV | alla libertà che avrebbe goduta nella sua nuova condizione 2634 XI | sorpresa!...~ ~Come pettinava goffamente quei capelli abbondanti! 2635 IX | bomba nel nido, e colle sue goffe carezze apportò il disordine, 2636 XIII | commedia come quelle del Goldoni, con un bel matrimonio.~ ~ 2637 IX | del mare, quelle donnette goldoniane, quelle gondole uniformi, 2638 XVII | passarono alla scelta delle golette, dei polsini, dei fazzoletti 2639 XVIII | piaciuti i bei vestiti, i goletti e i polsini inamidati....~ ~- 2640 XII | quelle ghiottonerie le più golose.~ ~Peccato che le signore 2641 XVII | sbadatamente, cogli occhi gonfi iniettati di sangue; prendeva 2642 XVIII | Gervasio, il suo ventre si gonfiava, aveva la pelle e le mani 2643 XII | visita.~ ~Papà Gervasio gongolante dalla gioia corse ad annunziare 2644 XI | prodotti.~ ~Papà Gervasio gongolava agli elogi delle sue colture, 2645 XVI | approntare fascie, bende, gonnellini, bavagli, camicine, e berrettini. 2646 V | era rallegrato da qualche gorgheggio d'un capinero, accompagnato 2647 XX | che giravano intorno d'un gorgo, sotto ai roveti delle sponde. 2648 XV | accompagnava come un pertichino il gorgogliare dell'acqua bollente nella 2649 XI | un pronipote di Gasparo Gozzi indossava l'abito appezzato 2650 XVIII | cingallegre nelle siepi, le rane gracidavano nei fossi. Tutte quelle 2651 XVIII | tutte le varietà, d'ogni gradazione di colore dalla porpora 2652 XI | letteraria per rendere più gradevoli i suoi scritti. Le ore della 2653 1 | d'Europa, guadagnò i suoi gradi ad uno ad uno, da caporale 2654 IX | aveva divorato il suo pomo, gradì anche l'altra parte e se 2655 VII | cose che potevano tornare gradite ad entrambi, per la memoria 2656 IX | gara per divertire l'ospite gradito, e intanto si divertivano 2657 XI | dimostrazioni di amicizia, gradiva moltissimo quelle frutta, 2658 XVII | lutto, bisogna vestire le gramaglie. - La sarta e la modista 2659 V | indulgente sull'ortografia e la grammatica, che mancavano alla sposa 2660 IV | per questa via. Divenuti grandicelli frequentarono le scuole 2661 IX | Bonifazio assistette alla grandiosa cerimonia. Maddalena e Maria 2662 XI | strade diritte, i parchi grandiosi, i bastimenti che passano 2663 XVIII | come uno spettro severo e grandioso davanti le casupole che 2664 XVII | dolore della madre che fu grandissimo, il marito desolato nascose 2665 XVIII | foglie di vari colori, il granoturco mostrava le pannocchie colle 2666 XI | gatto in umido, purchè sia grasso. Non era possibile di ritrovarlo. 2667 X | del Louvre, che spediscono gratis, disegni, modelli, campioni, 2668 XVIII | mortorio, per sentimento di gratitudine. Il maestro Zecchini aveva 2669 XI | incontrato dei mutui, ho gravato le terre di ipoteche. Qui 2670 XVIII | dopo pagati i debiti che gravavano la parte di suo marito.~ ~ 2671 XVIII | poi tutte le ipoteche che gravitano le campagne vennero imposte 2672 VI | povera morta pareva di marmo greco, il suo pallore risaltava 2673 III | battaglia, sono i semplici gregari che pagano per tutti. Ma 2674 XIX | altri. Dunque quasi tutto il gregge umano contribuisce al nostro 2675 XX | briccone; ho preferito all'oro greggio l'orpello lucente, e mi 2676 VIII | vecchia, nei suoi capelli grigi andavano crescendo i fili 2677 XV | friggere della cazzeruola, il grillettare dei tartufi nell'olio e 2678 VIII | erano giovinotti pieni di grilli, che facevano i critici 2679 XIV | Fiandra, con quel pelo petit gris era una meraviglia, pareva 2680 IX | dicendone i pregi. Mira è una grossa friburghese che fa un latte 2681 IX | il domestico, che col suo grugno di scimmiotto faceva lo 2682 XI | Silvio imparava come si guadagna il denaro a spese dei litiganti, 2683 VI | nazioni, che hanno saputo guadagnarsela con tanti sacrifizi di vittime 2684 XX | devi pensare sul serio a guadagnarti il pane!...~ ~- Perdio! 2685 XVI | colle sue imprudenze s'era guadagnato quella malattia, che metteva 2686 XVI | riportava in giro sul suo guanciale per la camera fredda. La 2687 IX | paura? gli disse Maria, guardandolo cogli occhi ridenti, e prorompendo 2688 XIV | dannoso. I padroni che non guardano mai nelle pentole, che non 2689 VI | capitano; Stefano stava a guardarli, la Beppina lavorava nei 2690 III | capitano, che lo rimbrottava di guardarlo in quel modo, con quello 2691 XIV | tre nello stesso momento, guardarono d'intorno se nessuno li 2692 XI | presenta un bell'aspetto; se lo guardaste dall'altra parte, forse 2693 VI | sulla porta del salotto, guardate a vista, supplicavano invano 2694 IX | essa che lo aveva sempre guardato con indifferenza, si mosse 2695 XVIII | stazioni, i giardinetti dei guardiani, le carrozze che attendevano 2696 IX | abbastanza, questo fedele guardiano.~ ~Silvio torceva il muso, 2697 VI | l'altro uscì a cercare le guardie che aspettavano dietro al 2698 XII | colori, nè un simile impasto! guardino quel rosso vivo delle foglie 2699 III | bruciaticcio, gli rispondeva, e guardo se c'è qualche cosa che 2700 X | pratiche precauzionali per guarentire tutti i diritti, egli la 2701 XVI | dobbiamo pensare ad altro che a guarirlo. Il medico dice che quella 2702 XVI | eroismo per affrontarlo, e si guarisce facilmente da' suoi effetti. 2703 III | specchio della laguna. Tutta la guarnigione austriaca era sotto le armi, 2704 XIV | risultati, dei fermenti che guastano lo stomaco, dei dolori misteriosi, 2705 XII | signore Emilia e Metilde guastassero il vino, mescendovi dell' 2706 XVIII | di osservare se i vini si guastavano nelle botti o nelle bottiglie. 2707 XV | cucina, e vedrai che sono un guattero distinto....~ ~- Queste 2708 XIV | bagnarsi gli stivalini alla guazza; le dispiacevano le stradicciuole 2709 II | deputato veneto dei cavalieri guelfi combinava gli accordi coi 2710 1 | Erano parole del diploma guelfo dei Carbonari.~ ~Pochi giorni 2711 XVII | sui lati; per di dietro si guerniscono di crespo e formano il puff....~ ~ 2712 VII | alleati, e dopo la strage guerresca l'uragano aveva costretto 2713 XVI | nomi. Vittorio era troppo guerresco, Giuseppe troppo comune, 2714 III | di rammentare le prodezze guerriere dello sposo, e la bellezza 2715 VI | sovrani che furono belve, di guerrieri che furono eroi, e non dice 2716 X | artistici, scelti nelle sale di Guggenheim8 e nell'officina di Besarel, 2717 X(8) | Nell'originale "Guggenhein". [Nota per l'edizione elettronica 2718 VIII | soddisfazione le candide gugliette del duomo che spiccano con 2719 XIX | in burrasca, e se saprai guidarlo con destrezza, e condurlo 2720 XVI | aspettato, quello che avrebbe guidate le future generazioni alla 2721 VIII | era scelto un buon sarto, guidato dal consiglio dei colleghi 2722 1 | Bonifazio che lo sostenne, lo guidò, lo nutrì di crusca bollita 2723 XX | Guardò l'orologio e diede un guizzo, era passata la mezzanotte!~ ~- 2724 XII | ha una tinta tané come il guscio delle castagne, quella robinia 2725 XI | d'avorio nei fragoloni, gustava un po' di tutto, e proclamava 2726 XX | od il cuoco?...~ ~- Idealismo e positivismo, politica 2727 XX | cialtroni vigliacchi! due idioti, due ingrati balordi!... 2728 XII | Favoriscano un'occhiata a quella idrangea a foglie di quercia; mi 2729 XX | aver paura anche lui.... - ieri sera mi pareva in uno stato 2730 XVI | vita, gli alimenti, le cure igieniche o i disordini, esercitano 2731 III | Peggio che peggio! Ella ignora dunque che Napoleone Buonaparte 2732 IV | arruolarono nei volontari, i quali ignoravano ancora il mestiere del soldato, 2733 XIII | Questo non lo so, perchè ignoro l'importanza della dote. 2734 IX | negli angoli più remoti, ignoti ai volgari, ma adorati da 2735 | II 2736 XII | questo equivoco che destò l'ilarità delle signore, fu accolto 2737 IV | che cominciava una nuova iliade di mali per gli Italiani, 2738 XVIII | pazienza, anche sul volto illanguidito dalle fatiche, anche coi 2739 IV | colla baionetta, e restavano illesi in mezzo alla mischia.~ ~ 2740 XX | moralità. Mangiare e sognare, illudersi sempre! ecco in che cosa 2741 IV | e la vedeva da lontano, illuminata dallo splendido sole d'Italia, 2742 IX | ombra, e i camini del tetto illuminati dal sole sul fondo turchino 2743 III | avvenimenti del giorno le illuminavano abbastanza, da renderle 2744 XI | Quest'ultima rivelazione illuminò lo spirito di Silvio, come 2745 VII | su questa terra classica, illustrata da tante vittorie, a ritrovare 2746 XVI | con sua moglie tutte le illustrazioni della patria, ma trovava 2747 XVII | corrispondenza le riusciva un poco imbarazzante. Tuttavia, avvezza a molti 2748 XV | dispettoso, e appariva più imbarazzato di prima nei suoi dialoghi 2749 XX | idee non trovereste che gl'imbarazzi e la miseria. Il disastro 2750 IV | fu dolorosa. Gervasio s'imbarcò in un bastimento francese, 2751 X | frottole che fanno sbraitare gl'imbecilli, ma infine dei conti non 2752 XIV | Metilde, che ho orrore degli imbratti e degli intingoli, e l'odore 2753 III | sera di settembre, sull'imbrunire, un signore smilzo, in occhiali, 2754 XI | cucina.~ ~- Vorrei potervi imitare, ma non sono letterato, 2755 XVIII | migliori disposizioni per imitarlo e superarlo, non gli mancava 2756 XI | giornalismo, e fu prontamente imitato da vari periodici. Ecco 2757 XVIII | I ritratti dei generali imitavano il loro imperatore; le battaglie 2758 III | locali del paese, con forze immaginarie, e con tentativi arrischiati 2759 1 | perdute, e ne raccoglievano le immagini con religiosa devozione.~ ~ 2760 XVI | forze, l'allattamento la immagriva, il medico raccomandava 2761 V | defunta, ancora nuovo, per l'immatura sua morte. "Non saprei farne 2762 XVII | cure affliggenti che sono l'immediata conseguenza della morte 2763 XI | teneva schiavo in quel sito, immemore delle cure costanti di tua 2764 XVIII | rimpiangeva la sua Venezia.~ ~Immersa nelle cupe meditazioni, 2765 IV | non pensava ai pericoli imminenti. Sorsero dovunque i governi 2766 IX | Essa pure appariva più impacciata del solito.~ ~Correvano 2767 XI | calzati, e quell'aspetto impacciato, e quella voce ingrata, 2768 XVIII | in famiglia non è che un impaccio....~ ~- Oh Silvio, non dir 2769 XIII | alla porta impaziente per impadronirsene se non avessero subito chiuso 2770 XIII | ritto perchè alza la testa; impara da Argo a stare in piedi 2771 X | aveva corrisposto benissimo, imparando con pronta intelligenza, 2772 XIV | consiglia tua moglie a impararlo a memoria, e se per disgrazia 2773 IV | ai nostri giorni, perchè imparassero a conoscere i grandi avvenimenti, 2774 XIV | non sapete, ingegnatevi, imparate, chi non sa fare non sa 2775 XIV | Silvio con impazienza.~ ~- Imparerà; rispondeva la suocera, 2776 XIII | quando apri la bocca. Se non impari qualche cosa farai una pessima 2777 1 | vincitori dei Tedeschi, l'impassibilità di Massena durante l'assedio, 2778 XII | tanti colori, nè un simile impasto! guardino quel rosso vivo 2779 XVIII | la madre l'aveva tanto impaurita sulla vita che la attendeva, 2780 XVII | della guerra, affrontarono impavidi tutti i pericoli; i discendenti 2781 III | vedere.~ ~Il capitano s'impazientava, montava in collera, lo 2782 VI | contro chiunque volesse impedirle di rivedere il suo Stefano, 2783 XI | morbosa malinconia che gli impedisce di ritornare alla sua naturale 2784 XII | agitazioni, i movimenti quasi impercettibili dei loro volti, la luce 2785 XX | E così dicendo con voce imperiosa, gli accennava la porta 2786 1 | occhi scintillanti, esclamò imperiosamente: - Ditemi se Napoleone il 2787 XVII | dovere, un altro motivo imperioso la spingeva alla partenza. 2788 1 | questo è un uomo utile all'Impero!" Poi domandava conto del 2789 XX | fangosa, egli proseguiva imperterrito, tutto fradicio e inzaccherato 2790 1 | generale Napoleone, non avrebbe impiegata tanta avvedutezza nell'apparecchiare 2791 VII | meritato compenso alle ore impiegate nel disimpegno delle cure 2792 IV | forze, - egli diceva loro; - impiegatele sempre a favore della giustizia 2793 VI | sospettoso.~ ~Erano due impiegati di Polizia, un commissario 2794 1 | scrittoio, presentò all'impiegato superiore i più rispettosi 2795 XI | tante brighe noiose. Essi lo impiegavano continuamente dentro e fuori 2796 XIII | ricchissimo, ma non so come impieghi i suoi capitali, nè quanto 2797 XX | rurale. A Roma senza un impiego fruttuoso, nella lotta scapigliata 2798 XVII | d'aver ragione con quell'implacabile scrutatore delle umane miserie. 2799 VII | monotona cantilena del maestro, implorando la grazia di ritornare ai 2800 IV | esser giusto che un popolo s'imponesse ad un'altra nazione. Ristabilita 2801 XX | ritirati.... va.... te lo impongo in nome di tuo padre che 2802 XX | affezione e il rispetto non si impongono, ma bisogna meritarli. In 2803 IV | senza che nessun avvenimento importante venisse a turbarla. Le aspirazioni 2804 XVII | Bonifazio succedevano dei fatti importanti. La nonna non aveva riacquistato 2805 XIII | le tue inclinazioni, nè importi una sposa. Dimmi dunque 2806 XX | Andrea ha diritto d'imporvi quest'obbligo e voi dovete 2807 XIX | quella donna calma e serena impose rispetto ad entrambi.~ ~ 2808 XI | delle cose che parevano impossibili, adesso se ne domandano 2809 XIX | dei carichi che gli erano imposti.~ ~La villa gli riusciva 2810 IV | maschio, al quale venne imposto il nome di Gervasio. Due 2811 XVIII | l'eredità del sangue è imprescrittibile. Tu Andrea sei un ubbriacone 2812 XIII | campo dalle circostanze imprescrittibili della vita.~ ~Così venne 2813 III | successero dei casi che impressionarono fortemente il Bonifazio. 2814 XVII | medico alla cura, fortemente impressionato dalla impreveduta recrudescenza 2815 XIII | trascinato da circostanze imprevedibili e imprevedute, come i numeri 2816 VII | sulle furie e lo coperse d'improperi, ma il povero diavolo aveva 2817 XI | ponderazione e misura, ma per improvvisare siamo eccellenti. Chi scrive 2818 XIII | finiscono male, e dei connubi improvvisati, senza probabilità di buona 2819 XVI | di questi, un mio amico improvvisatore, faceva una famosa cucina!... 2820 XVI | preveduto nulla, che colle sue imprudenze s'era guadagnato quella 2821 XIII | patto, Silvio dichiarato inabile a simili imprese, venne 2822 VIII | cominciava con preludi d'inalterabile tranquillità. Si parlava 2823 VII | rammendare la biancheria, a inamidarla e stirarla a dovere. Faceva 2824 XVIII | vestiti, i goletti e i polsini inamidati....~ ~- Che frivolezze!... 2825 XVIII | progresso del male.~ ~L'inappetenza completa rendeva difficilissima 2826 XI | ammirando quei sopracigli che s'inarcavano dalla sorpresa, che si corrugavano 2827 XVIII | istante, umettando le labbra inaridite del moribondo, con una penna 2828 IX | viaggio dalla quale scendevano inaspettati Gervasio e Silvio. Il telegrafo 2829 XVII | quello che dice il dottore, l'inasprimento delle mie sofferenze è una 2830 IX | trionfo; era una voce strana, inaudita, unanime, di migliaia di 2831 XIII | della famiglia che doveva inaugurarsi colla più scrupolosa nettezza.~ ~ 2832 XX | lo assalivano erano così incalzanti e affannosi che non gli 2833 VIII | Treviso il 15 luglio, data incancellabile fra i ricordi più memorabili 2834 VII | della quale dipingeva gl'incanti e il prestigio al figliuolo 2835 XI | d'un campanello rompeva l'incanto, la nonna o lo zio avevano 2836 IV | soldati, ma c'erano due incaricati alla milizia e un ministro 2837 XII | figlio, che ne fu lieto, e s'incaricò di ribattere il chiodo perchè 2838 II | a tale scopo un casolare incendiato nella campagna deserta, 2839 1 | Un quadro rappresentava l'incendio di Mosca; un altro una marcia 2840 XI | devoto in mezzo ai profumi d'incenso davanti all'altare della 2841 XI | che rendite meschine ed incerte, gli anni diventano sempre 2842 VII | Passarono alcuni giorni nell'incertezza, fino che giunse la notizia 2843 VII | dubbi, altre reticenze e incertezze che quelle dei nemici della 2844 VII | confuse, che lasciavano incerti i risultati. Il capitano 2845 XVII | inquietudine nel suo sguardo incerto e vagante, e non volevo 2846 X | quella vita di vespa, quell'incesso leggiero di silfide!... 2847 III | Venezia continuavano le inchieste, e sempre nuove vittime 2848 1 | dalla stanza con ripetuti inchini, salutò gentilmente anche 2849 XIV | signore facendo un grazioso inchino al marito sbalordito, lo 2850 XIX | risposta da Venezia, un nuovo incidente venne a rendere più irritante 2851 X | sopra proroghe, suscitando incidenti, promovendo dilazioni, mettendo 2852 VI | sulle gambe.~ ~Beppina era incinta di quattro mesi. Quando 2853 XIII | intendo contrariare le tue inclinazioni, nè importi una sposa. Dimmi 2854 1 | capitano, il quale vivendo incognito, ed essendo rappresentato 2855 IV | solo che potè ritirarsi incolume in città dopo di aver combattuto 2856 XX | in questo mondo, ed ora incominciano le pene!...~ ~Maria, col 2857 XVII | di rintonarsi le forze.~ ~Incominciata la convalescenza, gli amici 2858 II | matrimonio. Si fece coraggio, incominciò a guardarla negli occhi: 2859 XI | dei giovani, quindi sono incompetente a pronunziare un giudizio 2860 III | stufa delle carte bruciate incompletamente, e che le riducesse in cenere, 2861 XVII | borbottare poche parole incomplete e confuse. Papà Gervasio 2862 XVII | parola usciva confusa e incomprensibile. La mano paralitica era 2863 VII | Andrea Pigna, e i due ragazzi inconsci del solenne momento si trastullavano 2864 XII | eroismo che quando si va ad incontrarla per la patria... e Maria 2865 XX | pareva molto sorpreso d'incontrarlo e gli disse:~ ~- Ah, padrone 2866 IX | incantevole sirena.~ ~Un giorno s'incontrarono col cugino Alessandro che 2867 1 | colle altre donne che aveva incontrate nei vari stati d'Europa, 2868 VII | vederli giungere al cancello, incontrati dai genitori e dai parenti, 2869 XIV | sapete quale difficoltà s'incontri a trovare una donna fedele 2870 XX | nascosto da una siepe, quando s'incontrò col signor Andrea che andava 2871 XIX | che lo lodava sovente, incoraggiandolo a dedicarsi intieramente 2872 X | suoni reboanti della musica incoraggiano le audacie del dialogo e 2873 VII | le donne. Avete torto di incoraggiare la bimba a trascurare lo 2874 XII | intorno non si trovava troppo incoraggiato al passo fatale; il matrimonio 2875 XV | faceva degli elogi che lo incoraggiavano sempre più a perfezionarsi 2876 XII | frutta, papà Gervasio13 le incoraggiò a farne almeno una bella 2877 XVIII | pensa per sè, è di umore incostante, quando la tiri via dalla 2878 V | principio si mostrò molto incredula, gli fece capire che era 2879 1 | parroco era religioso, cogli increduli scettico, chi lo diceva 2880 XX | alzò le spalle in atto d'incredulità e di disprezzo, si sentiva 2881 1 | Pubblice felicitatis incrementum....~ ~Erano parole del diploma 2882 XI | occhi la vista della laguna increspata dalle brezze marine, i gabbiani 2883 X | turchina batteva le rive, s'increspava intorno alle isole, si perdeva 2884 VIII | occhiali, le prime rughe increspavano la pelle delle tempie.~ ~ 2885 III | dicendo lacerò il sonetto incriminato, lo gettò nel cesto, e congedò 2886 VII | libertà e della vita, se l'incrollabile fermezza degli Italiani 2887 XV | quaresima venne a togliere l'incubo che li opprimeva; i cugini 2888 XI | assai, bianca, deperita, s'incurvava sempre più sotto il peso 2889 XI | reporter di mestiere, curioso indagatore di novità, domandava conferenze 2890 XI | incaricato di fare le più minute indagini per rinvenirlo, mancava 2891 XVII | restituirebbero prontamente le forze indebolite, e il vigore perduto.~ ~ 2892 XX | voi sola la calunniate indegnamente!... ritirate subito questo 2893 1 | lasciavano nel cuore una indelebile impressione, ma egli non 2894 IX | soddisfatte.~ ~Sono memorie indelebili che valgono cent'anni di 2895 IX | disse Maria al cugino, indicandogli un pero carico di frutta, 2896 XIII | dei giornali di mode, e indicandone qualcuno a Metilde le diceva:~ ~- 2897 XIV | alcune macchie d'intorno che indicano la foresta del Cansiglio. 2898 XV | con qualche modificazione indicata dalle convenienze. Andrea 2899 XVIII | colle relative etichette che indicavano gli anni. Era una seduzione 2900 XX | con mano nervosa, e con indicibile apprensione. Era il suocero 2901 XVI | Furioso; anzi talvolta sono indigesti come qualche altro poema... 2902 II | aveva respinti con ironia e indignazione. Ma si conchiudeva sempre 2903 X | volta che essa si degnò d'indirizzargli la parola fu tanto confuso 2904 XX | dell'esercito, e penso d'indirizzarmi a lui....~ ~- Il testimonio 2905 VI | domande che gli venivano indirizzate, rispondeva con sdegnoso 2906 IV | è inutile scrivere degli indirizzi umanitari ai fratelli Ungheresi, 2907 XVII | furono davanti la cuna, s'indirizzò al dottore Pellegrini, e 2908 XVII | seccavano quelle interrogazioni indiscrete.~ ~- Vedo che la signora 2909 XI | dovere il suo praticante indiscreto.~ ~Lo stesso suo padre lo 2910 XI | commetteva le più audaci indiscrezioni, e le sue lettere acquistavano 2911 XVII | Queste sono tutte verità indiscutibili!~ ~- Dunque la mia teoria 2912 XVI | lista di tutti gli oggetti indispensabili al futuro rampollo dei Bonifazio, 2913 IX | covava sotto la cenere. Maria indispettita del cambiamento di tono 2914 VI | capitano alzava le spalle indispettito, corrugava la fronte, faceva 2915 XIV | partenza. Temettero che fosse indisposto, e furono inquieti.~ ~- 2916 X | prospetti e fra quelle melodie indistinte e confuse con altre voci, 2917 VIII | deferenza, e così questi due individui, senza saperlo preludevano 2918 XVIII | Maria, figli di due fratelli indivisi, erano gli eredi legittimi 2919 VII | Napoleonidi!~ ~Al primo indizio di guerra Gervasio aveva 2920 IV | esempio di tale fermezza indomabile, che le guadagnò l'ammirazione 2921 XI | pronipote di Gasparo Gozzi indossava l'abito appezzato dell'Arlecchino, 2922 XIV | utile della casa!...~ ~Aveva indovinato giusto, e tutti si misero 2923 XIX | schiamazzo comparve Maria; indovinò con un colpo d'occhio di 2924 XII | elogio delle bestie, sarebbe indubbiamente finita col solito atto di 2925 IV | modi bruschi del marito con indulgenti sorrisi, e sguardi incoraggianti, 2926 XI | sue mancanze, mercè gli indumenti esterni, e le cure speciali 2927 XII | orgoglio d'un marito. Essa mi inebbria come un vino spumante, i 2928 V | serpeggiava nelle vene e inebbriava i sensi.~ ~Vagarono, ora 2929 III | destino, come ad una necessità ineluttabile.~ ~Il più difficile per 2930 III | nella lotta del diritto inerme contro la forza armata.~ ~ 2931 1 | colpevole indifferenza ed inerzia nei momenti decisivi.~ ~ 2932 II | ma essa aveva respinto inesorabilmente ogni domanda di matrimonio. 2933 IV | tutte le esitazioni della inesperienza.~ ~Il capitano Bonifazio 2934 VII | delle macchie con viluppi inestricabili di rami di varie piante, 2935 XVII | infermo. Conoscendo sua moglie inetta a tutte le faccende domestiche, 2936 IV | un lutto spaventoso.~ ~L'infelicissimo marito perdette la sua diletta 2937 XVII | soddisfazione che provava della inferiorità della cugina, ma un certo 2938 VI | ultima mattina la povera inferma, sentendo la morte imminente, 2939 VI | Beppina trasportata da due infermieri. Adagiarono le misere donne 2940 XVII | madre resa impotente dall'infermità? Non abbiate riguardi ed 2941 VI | angusta, umida, oscura ed infetta, e pensava ai suoi cari, 2942 XVI | lasciava cadere sul fuoco e infettava la casa col fumo dell'unto 2943 VI | attraverso gli squallidi e infetti corridoi della prigione, 2944 IX | vita, rinforzano le membra infiacchite dei vecchi, infondono vigore 2945 XVII | anche a papà Gervasio, già infiacchito dagli anni e dalle amarezze, 2946 XV | Dopo ammannite le vivande e infilzati i polli allo spiedo approntava 2947 1 | uomo con uno spiedo avrebbe infilzato come tanti polli quattro 2948 XVIII | più declinando pel funesto influsso di molteplici malanni, aveva 2949 IX | infiacchite dei vecchi, infondono vigore alla gioventù, fanno 2950 XIV | garzoni delle botteghe, informandosi esattamente di tutti i pettegolezzi 2951 XII | non andasse sventato, e d'informare a tempo la famiglia del 2952 XIII | alcuni negozi di mode, per informarsi delle ultime novità, prendere 2953 XVII | lettera.~ ~Metilde teneva informata esattamente la famiglia, 2954 VI | a vedere gli amici, e s'informava esattamente di tutto quello 2955 XV | pregandolo di mandargli una informazione precisa sul modo di fare 2956 VII | compiuta l'opera della natura, infrante le cime di qualche abete, 2957 XIX | rappresentava un altro capitale infruttifero, e le convenienze della 2958 XX | qualche malfattore che volesse ingannarlo per farsi aprire la porta, 2959 XX | sperava che il maestro s'ingannasse, aveva proprio voglia di 2960 1 | generalmente la polizia veniva ingannata dalle domande, dai pretesti, 2961 VII | avrebbero reso felice? v'ingannate. Maria sarà felice, senza 2962 XIV | una bella dote; si erano ingannati, ma la delicatezza e la 2963 X | ignoranza, la mala fede, gl'inganni, le frodi, le rapacità della 2964 XIV | in quello che non sapete, ingegnatevi, imparate, chi non sa fare 2965 IV | avvocato alla consulta, due ingegneri alle pubbliche costruzioni, 2966 XIII | imprese, venne escluso da ogni ingerenza nelle faccende domestiche, 2967 XVIII | dama, che egli non doveva ingerirsi negli affari degli altri.~ ~ 2968 XI | sempre insaziabile per quanto inghiotta, e domanda continuamente 2969 XIV | immaginarsi tutto quello che inghiottono: polvere, nero fumo, sabbia, 2970 XX | staccava le ultime foglie ingiallite. Cominciava a cadere una 2971 VII | donna, sopportava in pace le ingiurie, abbassava la testa, e si 2972 XX | respingere con sdegno le parole ingiuriose dei tuoi parenti.... Venezia 2973 XVII | bambina ammalata, e la rendeva ingiustamente responsabile dell'esito 2974 XX | offese alla mia famiglia, ingiuste e sventate, hanno prodotto 2975 X | piccolo Trianon, un parco all'inglese, cogli alberi più alti del 2976 XX | il mare senza il minimo ingombro, poi diede uno scroscio 2977 XI | impacciato, e quella voce ingrata, e quei movimenti sguaiati, 2978 XI | costanti di tua cugina, con ingratitudine colpevole. Venne portato 2979 XVII | riconoscente e Pasquale è un ingrato....~ ~- Queste sono tutte 2980 XVII | sbadatamente, cogli occhi gonfi iniettati di sangue; prendeva in mano 2981 VIII | come i fanciulli, quando innalzano dei castelli colle carte 2982 X | soave di voci celestiali s'innalzava nell'aria, e dopo gli accenti 2983 V | timore che suo figlio potesse innamorarsi d'una signora. L'educazione 2984 IV | parve più bella ai giovani innamorati, che aprendo l'animo ai 2985 XII | la trovava spiritosa, e s'innamorava sempre più di lei; mentre 2986 XIII | Papà Gervasio, colla sua innata bonarietà, gli fece considerare 2987 XI | maestro, Andrea era uno degli innumerabili asini usciti dalla sua scuola, 2988 VI | insieme, lasciando le donne inquiete, nell'ansietà di un pensiero 2989 III | nella caccia accanita degli inquisitori in cerca di congiurati, 2990 XX | dentro delle salsiccie, un'insalata di cicoria e ruchetta, del 2991 IV | straniero, che lacera e insanguinata si difende contro un nemico 2992 XX | alle ingiustizie ed alle insanie sociali!... Maria.... Maria 2993 XI | manoscritta, ed è sempre insaziabile per quanto inghiotta, e 2994 IV | pulcini.~ ~Ebbero i primi insegnamenti dal maestro Zecchini sempre 2995 XV | di cucina, la pregava d'insegnargli a fare i ravioli, i gnocchi, 2996 XVI | sgridava la Betta, voleva insegnarle a fare il brodo per gli 2997 XIV | coppie a sua scelta, le insegnarono le cure necessarie alla 2998 VIII | suoi parenti gli abbiamo insegnate.~ ~Lo scimunito, lasciato 2999 XIII | uccide, ma l'esperienza ci ha insegnato che in certi casi il ridicolo 3000 XX | i miei testimoni che gl'insegneranno le cose a dovere. Conosco 3001 1 | marcia di feriti sulla neve, inseguiti dai Cosacchi; nel terzo