IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
3002 VI | rispondeva lentamente, con parole insensate. Il medico conobbe i primi 3003 XI | soavi di Maria penetravano insensibilmente nel cuore di Silvio già 3004 IV | Ravelli, fu il compagno inseparabile di Battistino, e non tardò 3005 XVII | non è capace di creare un insetto. La natura è il solo medico 3006 III | necessari per evitare le insidie, e burlarsi degli insidiosi; 3007 IX | copie dei monumenti più insigni, che abbandonano agli artisti 3008 XVII | sommessa, ma la madre con voce insinuante, riprendeva:~ ~- Creatura 3009 XIV | trovano negli erbaggi. Questa insipienza di molti produce sovente 3010 XIII | ragazza, egli mi ripete con insistente cocciutaggine, ma se mi 3011 III | partita era turbata dalle insistenti aspirazioni nasali del maestro, 3012 IV | esilio. Il padre non volle insistere, nella speranza d'un pronto 3013 XVII | debiti restano alcune volte insoluti. Il benefizio d'inventario 3014 XX | lungo digiuno, dalla notte insonne, vide Andrea che usciva 3015 XIII | Nelle mie lunghe notti insonni, continuò la nonna, ho pensato 3016 XVI | non tardarono a riuscirgli insopportabili, e volendo egli lottare 3017 1 | terra, la difficoltà pareva insormontabile, quando finalmente si è 3018 IV | soddisfattissimo; e quando fu bene installato accolse con benevolenza 3019 XVIII | consumava il malato. Maria era instancabile, gli somministrava esattamente 3020 IX | impertinente che gli aveva insudiciato il vestito. Maria lo seguì 3021 XII | piatto, e scherzava così insulsamente che gli ospiti ridevano 3022 XX | ingrati balordi!... che insultano l'angelo della famiglia!~ ~- 3023 XX | a voi! se osaste ancora insultare la sua virtù.... civettuola 3024 XX | mentite sfacciatamente!... insultate una santa donna, la suora 3025 IV | Lombardia e nella Venezia.~ ~L'insurrezione di Milano fu irresistibile, 3026 XVII | se una madre, che abbia intelletto d'amore, non salva il suo 3027 X | mostra d'eccellenti qualità intellettuali che raddoppiavano l'effetto 3028 III | in disparte? i patriotti intelligenti rimasti senza patria? Crearsi 3029 1 | recarsi in Polesine per intelligenze con quei Carbonari, e poi 3030 IV | dei figli, i loro costumi intemerati, e gli animi audaci, ma 3031 XVIII | di suo padre, e all'onore intemerato della famiglia.~ ~Maria 3032 XI | comprometterne il risultato, con intempestive dichiarazioni che lo esponessero 3033 XVI | che mia moglie non se ne intenda; la mia malattia è una doppia 3034 XV | che i padroni di casa s'intendano di cucina.~ ~Di qua non 3035 XX | e di testimoni; egli la intenderà alla sua maniera, come i 3036 XVII | nè la favella, pareva che intendesse ciò che le dicevano, dai 3037 XVII | buona idea.~ ~- Perchè non v'intendete coi Pigna, gli disse, per 3038 XIII | siti Silvio e Metilde s'intendevano con uno sguardo, col tocco 3039 XV | tu stessa che non te ne intendi!...~ ~- Sta bene, ma tu 3040 XVIII | dire: "vedete che se la intendono; li ho sorpresi in un colloquio 3041 XX | passione è giunta a tale intensità, che basterà una sola parola 3042 XX | Silvio fu preso da un sonno intenso e profondo, ma dopo poche 3043 XIII | continuava a mostrarsi tutta intenta alle solite occupazioni 3044 XVII | dell'ammalato, cogli occhi intenti nel volto di lui, lo andava 3045 X | e personale che rendeva interessanti i suoi giudizi. E faceva 3046 XVIII | possibile di ottenere dagli interessati la necessaria dilazione."~ ~ 3047 XIV | bisnonno di Maria che la interessavano assai e provavano la ferrea 3048 IX | danno..... ~- Mi pare che s'interessi alla coltura dei fiori..... 3049 XIX | quell'odio che divorava internamente l'infelice. Fu poi una dolorosa 3050 XII | elogio dal donatore, che lo interpretò come un paragone di grandezza.~ ~ 3051 XIV | attorno cogli occhi tristi, interrogando alla sua maniera la gente 3052 XX | Silvio guardava Maria, interrogandola collo sguardo. Essa finiva 3053 XX | maestro che si presentava ad interrogare il visitatore sospetto. 3054 XX | dirimpetto e ricominciò a interrogarla.~ ~- Perchè non sei venuta 3055 XI | disinvolto, e non osava interrogarlo, ma pure tradiva la curiosità 3056 VIII | mani, attendeva d'essere interrogato.~ ~Dopo poche domande fu 3057 IX | pensava: se fosse vero!... A interrompere la discussione vennero i 3058 VII | felice almeno nella infanzia, interrompeva la Maddalena; chi sa a quale 3059 X | del dialogo e talvolta lo interrompono a proposito, l'a solo sentimentale 3060 XX | diffondeva il silenzio notturno, interrotto lievemente dallo screpolo 3061 XII | esclamò Metilde.~ ~- Ma come? interruppe la signora Emilia, avete 3062 XVI | parlato al medico... mi sono intesa con lui, che ha promesso 3063 1 | colonnello fu questa: - Siamo intesi, facite judicium et justitiam.... 3064 1 | che sommissioni di popoli intieri alle violenze d'un solo 3065 IX | fanno ammirare dal mondo intiero. Chi desidera una copia 3066 VI | ne fecero un fascio, poi intimarono l'arresto di Stefano.~ ~ 3067 II | giorni successivi, e negli intimi colloqui colla fidanzata, 3068 IV | soggetto a dei rabuffi che lo intimidivano; la buona signora si studiava 3069 IV | straniera.~ ~Gervasio divenne intimo di casa Ravelli, fu il compagno 3070 VI | commissario fu irremovibile, e intimò la partenza.~ ~Stefano corse 3071 IX | strambo, che si divertì a intingere il pennello in tutti i colori 3072 XIV | orrore degli imbratti e degli intingoli, e l'odore del carbone mi 3073 IV | nelle scuole il libriccino intitolato I doveri dei sudditi.~ ~ 3074 XX | e i tuoi dispetti che la intorbidano, sei bisbetica, egoista, 3075 XVIII | occhi, poi anche questi s'intorbidarono, si fecero vitrei, immobili 3076 XX | tremenda apprensione non mi intorbidasse la mente, potrei dire che 3077 1 | stato piuttosto libertino, intraprendente, audacissimo col bel sesso, 3078 IX | famiglia, e con lui cominciò ad intrattenersi di colture, e a metterlo 3079 IX | nostro pianeta; e appena s'intravede il paradiso terrestre, ecco 3080 XII | furbette da far paura ai più intrepidi. Non ne ho trovate che due 3081 XII | opinione onesta derisa, un'intrigante che scavalcava un uomo di 3082 III | carnevali rumorosi, degli intrighi galanti, della vita allegra 3083 XIV | benemerita della classe rurale, introducendo nel tuo villaggio l'allevamento 3084 XI | matti.~ ~In ogni relazione introduceva degli aneddoti piccanti, 3085 XVII | Emilia accennò alla Betta d'introdurle.~ ~Allora distesero sul 3086 1 | sulle armi e le munizioni da introdursi, per distruggere i governi 3087 XVIII | sentiva sorvegliato, odiava l'intruso, si rifiutava di riconoscerlo 3088 XVI | Gli pareva di sentire un'intuizione che lo ammonisse d'un grande 3089 XII | consigli che aveva dati inutilmente per l'educazione della fanciulla, 3090 IX | quale abbandono di piante invadenti, quale arrufìo scapigliato 3091 XIV | allevamento. Maria se ne invaghì, gliene promisero parecchie 3092 XIX | posto dei morti e degli invalidi.~ ~"Chiunque vuol venire 3093 IX | gli rispondeva colla sua invariabile convinzione:~ ~- L'uomo 3094 IV | valse a liberarli dalla invasione.~ ~La sola Venezia resisteva 3095 IV | forze preponderanti degli invasori stranieri.~ ~Mentre le milizie 3096 XI | sguardo.~ ~La nonna era invecchiata assai, bianca, deperita, 3097 IX | solo figlio ancora vivo, ma invecchiato, lontano da' suoi occhi, 3098 XVII | da pochi anni; sua moglie invecchiò come lui; i miei nonni morirono 3099 XI | tanto scemi da non saper inventare una storiella spiritosa, 3100 XVI | mancavano le notizie le inventava, e i lettori dei giornali 3101 XI | notizie politiche, e fu l'inventore d'un nuovo genere di corrispondenze 3102 XI | stampa paga sempre in ragione inversa del volume. Un grosso volume 3103 XI | giunse a stabilire un sistema inverso di quello di Darwin, per 3104 VIII | domestico.~ ~- Cercheremo, investigheremo... ma è difficile! difficilissimo, 3105 VIII | aveva nome. Il colonnello invidiava la sorte del genero suo 3106 XIII | malcontente e ai ciarloni invidiosi, che se il viaggio di nozze 3107 XV | mangiare per vivere, lo invita coll'appetito e lo ricompensa 3108 IX | allegramente entrò nel parco, invitandolo a seguirla.~ ~Giunti ad 3109 X | più stretta intimità, ed invitarlo a pranzo senza riguardi.~ ~ 3110 XIV | giorni papà Gervasio fu invitato a recarsi a Venezia per 3111 III | eccessivo buon mercato, e invitavano i passanti a non lasciarsi 3112 IV | Brianza, il capitano Bonifazio invitò a pranzo il maestro Zecchini 3113 XVII | una santa benedizione che invocasse il cielo per lei.~ ~- Povera 3114 VIII | apparecchiava l'esercito; Garibaldi invocava armi e volontari; tutta 3115 XI | per la nonna.~ ~Tutti la invocavano da ogni parte, chi domandava 3116 XII | gitarella alla sua villa, e per invogliarli alla visita enumerava i 3117 VII | i due diletti figliuoli involati violentemente alla pace 3118 IV | capitano lasciava trasparire un'involontaria apprensione, come al tempo 3119 XX | imperterrito, tutto fradicio e inzaccherato di pantano fino al ginocchio, 3120 X | viso era pregna dei profumi iodiati delle alghe, e di sapori 3121 XII | oscuro del suo vicino. Quell'ipocastano ha una tinta tané come il 3122 XX | la glorificazione d'una ipocrita che non inganna che voi 3123 IX | parlando con Maria scherzava ironicamente sul bellimbusto, ed essa 3124 XII | scambiando dei sogghigni ironici, abbassarono gli occhi per 3125 XI | bella, perchè la bontà s'irradia sul volto e lo abbellisce 3126 VII | orgasmo e di esaltazione irrefrenabile.~ ~Il vecchio Pigna, tenendo 3127 XIII | persuase che il cugino era irremissibilmente perduto per lei; lo zio 3128 1 | i corsi d'acqua, i prati irrigatori e le marcite, facendo parlare 3129 XX | freddo.... doveva essere irrigidita. Non rispose a nessuna delle 3130 XIX | incidente venne a rendere più irritante la reciproca condizione 3131 XVII | da un infermiere l'animo irritato e malcontento lo spingeva 3132 VI | consigli dei suoceri, essa si irritava talmente contro chiunque 3133 XX | inquietudini del marito, in una irritazione sdegnosa, che gli fece dire 3134 VI | Maddalena cercava di mitigare le irritazioni, di giustificare gli errori, 3135 XII | delle armature di ferro irrugginite?! Vogliono vedere uniti 3136 XII | eccellenti, osservò Maria, per le irruzioni alla pelle.~ ~- E pei dolori 3137 XVI | malattia, che metteva in iscompiglio tutta la casa in un momento 3138 XIII | nasconde i suoi tesori, per isfuggire all'avidità dell'agente 3139 III | altri motivi.~ ~Ma tutto non isfuggiva alla perspicace penetrazione 3140 VII | anche il marito; e si trovò isolata nel dolore, con una bambina, 3141 X | s'increspava intorno alle isole, si perdeva in un lontano 3142 X | la laguna, le barche, l'isoletta di San Giorgio, tutto immerso 3143 XX | di casa collo schioppo in ispalla.~ ~- Essa è sola nella sua 3144 IX | coi soldati in un giorno d'ispezione; e nei tempi dolorosi quando 3145 XX | sarà nascosto apposta per ispiarmi.... scommetto che sarà in 3146 IV | che la stessa natura ci ispira l'amore della patria, che 3147 XV | sdegnoso, non giungeva mai ad ispirarle fiducia, e passavano una 3148 XI | che gli venivano in mente, ispirati dall'amore che suo padre 3149 1 | Stato l'amore di patria, ispirato dalla natura e dalla storia.~ ~ 3150 XIX | abitudini e le idee che ispirava alla figlia. Egli avrebbe 3151 XVII | leggi che non conosce. Molte ispirazioni elevate, molti sentimenti 3152 IX | la bandiera italiana fu issata sulle tre antenne di Cipro, 3153 VIII | bisnonno, il quale magro istecchito, rugoso, calvo, ma sempre 3154 XI | svelava ai padroni i suoi istinti rapaci; d'essere una spia: 3155 XII | diffidenza, ed una ripulsione istintiva.~ ~Silvio le divorava cogli 3156 X | accoppiato ad un gusto fine, istintivo e personale che rendeva 3157 III | abbiamo raccolto la semplice istoria in queste povere pagine.~ ~ ~ ~ 3158 XVI | collega.~ ~Quando furono in istrada il dottore Pellegrini continuava 3159 XIII | la sua affezione. Cerca d'istruirti se non vuoi far ridere la 3160 XIV | miei intestini. Procurate d'istruirvi in quello che non sapete, 3161 XIV | già messa alla prova, ed istruita sulla condotta che doveva 3162 X | solenne rimbombo di tutti gli istrumenti, che pareva un inno trionfale. 3163 X | sentimentale d'un soave istrumento serve a meraviglia per accompagnare 3164 IV | Bonifazio fu subito nominato istruttore e organizzatore della milizia, 3165 X | precauzioni. Bisogna che l'istruttoria sia ponderata e completa, 3166 VIII | quella del padrone, pareva istupidito dopo la partenza della sua 3167 XIV | Silvio, che si recarono in Isvizzera a fare il loro viaggio di 3168 | IV 3169 | IX 3170 1 | Marengo, Cairo, Austerlitz, Jena, Wagram, Moskowa.~ ~C'era 3171 VII | Gervasio scriveva a suo padre: "Jeri siamo entrati a Milano, 3172 XI | Diceva bene Balzac: "pour le journaliste, tout ce qui est probable 3173 1 | Siamo intesi, facite judicium et justitiam.... e l'altro 3174 1 | intesi, facite judicium et justitiam.... e l'altro rispose:~ ~- 3175 1 | carica di cavalleria di Kellermann, la risoluzione fortunata 3176 X | pensieroso, girando per un labirinto di calli strette, nell'ombra 3177 IV | del dominio straniero, che lacera e insanguinata si difende 3178 VI | Quando i patemi d'animo, che lacerano il cuore, sono accompagnati 3179 VII | le cime di qualche abete, lacerate alcune piante antiche, e 3180 XII | Maria. Curvata sul piatto, lacerava gli uccelli colle dita, 3181 1 | ridotto all'estrema miseria, lacero, esausto dalla fame, e quasi 3182 1 | Scriveva poche lettere e laconiche, sempre da nuovi paesi, 3183 XVII | mostrò sorpreso di quei laconismi, e gli domandò se qualche 3184 II | suo matrimonio con tanto laconismo.~ ~Finalmente giunse una 3185 XIV | ma si può cadere in una ladra pericolosa, non si sente 3186 IX | visitata sovente da piccoli ladruncoli a coda lunga che rosicano 3187 XIII | trofei d'un massacro.~ ~Si lagnò alquanto con Metilde, che 3188 XIII | tenera sollecitudine, una lagrimetta le spuntava sul ciglio, 3189 XVII | disgrazia.~ ~Tutte quelle frasi lambiccate potevano riassumersi in 3190 XI | l'uomo è un asino, che si lamenta quando è legato alla greppia 3191 XVI | obbligo di trovar tutto male, lamentando continuamente la mancanza 3192 XVII | non abbiamo diritto di lamentarci. Quando penso che potevamo 3193 XVIII | giovanile... ma è inutile lamentare le illusioni perdute.... 3194 XVIII | non avrei mai avuto da lamentarmi di lui.... col tempo si 3195 XV | e non poteva a meno di lamentarsi.~ ~- Domani farò io, disse 3196 IV | rasserenava il cielo. Si lamentavano della indifferenza di tutte 3197 XVI | veglia e il sonno un lieve lamento, un piagnucolare sommesso, 3198 XVII | colpire l'ammalato come tante laminette taglienti. Essa lo vide 3199 VIII | vita senza malattie, come lampade che si spengono per mancanza 3200 XI | spirito di Silvio, come un lampo. Se costui sorveglia i domestici, 3201 XVIII | gelatine profumate di ribes e lampone, trasparenti come il cristallo; 3202 XVII | figurino, con aria distratta, languente; si asciugava le guancie 3203 XII | lasciati gli occhi un po' languidi, ciò che abbelliva la delicata 3204 VII | processo, i patimenti di chi languiva nel carcere, i supplizi 3205 1 | l'assedio, la fermezza di Lannes sul campo di battaglia, 3206 XVIII | fanciulli, prodotte dalla lanterna magica, ma quando il lume 3207 X | intendere al mondo lucciole per lanterne. Mentre l'avvocato si scervellava 3208 XV | prezzemolo e presciutto, e lardellava lo stufato. Dopo ammannite 3209 X | giunse finalmente in calle larga San Marco, svoltò per la 3210 XI | la sua soddisfazione, e largheggiava di promesse e consigli.~ ~- 3211 XI | movimento delle strade, della larghezza della Senna, e dei ponti. 3212 XVII | profende d'avena, alle stesse largizioni di pane e di zucchero, ed 3213 XV | i gnocchi, e la torta di lasagne.~ ~Quando l'avvocato Ruggeri 3214 XIII | fugge a quest'altro che si lascerà mettere la cavezza, ma prima 3215 XV | mi faresti un gran torto lasciandole vedere che sei avvezzo ad 3216 1 | l'avito censo, era morto lasciandolo povero, e con una educazione 3217 XV | comprendere la impossibilità di lasciarli andare all'albergo, e lo 3218 XX | con Maria, e cercherò di lasciarmi ferire per eccitare l'interesse 3219 XIII | contratto. Non bisognava lasciarselo sfuggire, perchè non ce 3220 XVIII | dipendesse da me solo non vorrei lasciarti un momento, io non sono 3221 VII | quel mesto soggiorno senza lasciarvi un lembo del cuore. La povera 3222 XII | poteva consolarsi che non lo lasciassero riempiere i bicchieri a 3223 VII | sola arma che gli era stata lasciata dall'Austria, e si arrestava 3224 II | Piemonte. La Costituzione latina era il loro statuto, che 3225 IX | suonate di campanello e i latrati di Argo fecero accorrere 3226 IX | bella della madre, ma meno lattifera. La Tirolese con quell'occhio 3227 XX | che questo è stato il più lauto banchetto della mia vita!... 3228 IX | per non disturbarlo, e gli lava il muso colla lingua. Mumut 3229 XIV | stupendo, un pelo nero di lavagna colla punta bianca! e quello 3230 XIII | lustrare a nuovo i mobili, lavare i pavimenti e le scale, 3231 III | ufficio, gli diede una solenne lavata di testa, e gli osservò:~ ~- 3232 XI | bene, gli diceva, studia, lavora, e procura di fare delle 3233 IX | acqua, la luce colle quali lavorano, contrariando la natura, 3234 IX | prima delle nozze. Alcuni lavoretti della sua infanzia, alcune 3235 III | pareva di aver fatto un lavoretto abbastanza degno dell'occasione, 3236 IX | mise a esprimerne la gioia leccandole il viso, saltando, scodinzolando 3237 IX | avrai compiuto il corso legale, ed ottenuta la laurea, 3238 VIII | vicino. La povera Maddalena legata al suo posto dalle cure 3239 IV | calpestavano le colture, legavano agli alberi i cavalli che 3240 XVII | equivoci burleschi, che leggendola a suo marito, senza essersi 3241 XI | parve che Silvio volesse leggergli in fronte i pensieri, e 3242 IX | era sublime per chi sapeva leggerlo come Gervasio, il quale 3243 XX | Metilde dormiva.~ ~La scosse leggermente; essa alzò il capo, distese 3244 1 | fino ai nostri giorni. - Leggete la storia, egli ripeteva 3245 XVII | secondo i casi.~ ~Quando leggevano quelle lettere, tutti stavano 3246 XVII | le mie sofferenze, perchè leggevo l'inquietudine nel suo sguardo 3247 X | Metilde, quella bella bionda, leggiadra, snella ed eterea come un 3248 VIII | duomo che spiccano con tanta leggiadria sul fondo azzurro del cielo 3249 XI | ammalato, le minestrine leggiere per la nonna.~ ~Tutti la 3250 XII | un'ampia cravatta bianca leggierissima di velo e pizzi, artisticamente 3251 XIV | questo libro di cucina, leggilo attentamente, consiglia 3252 XVII | come ne ebbero sempre i legislatori; ma la natura non transige, 3253 XIII | sua assiduità, e rendesse legittima la loro affezione. Silvio 3254 XVIII | indivisi, erano gli eredi legittimi di tutta la sostanza, che 3255 VII | padroni li fanno camminare a legnate; se gli asini fossero istrutti 3256 XX | d'un ramo secco, o dalla lenta discesa d'una foglia fra 3257 XVIII | medico non dissimulava il lento, ma inesorabile progresso 3258 X | ducale, le due colonne del leone e di San Teodoro, la laguna, 3259 XIV | Uno di questi capponi fu lessato pel pranzo, e venne servito 3260 XIV | casa che la minestra ed il lesso, acquistando gli altri piatti 3261 III | e questa sentenza veniva letta da un curiale austriaco 3262 VIII | che facevano i critici letterari prima di aver compiuti gli 3263 XVI | mia cara signora, le opere letterarie diventano pasticci, e i 3264 VI | stanza, e la metteva nel suo letticino senza svegliarla.~ ~Se venivano 3265 XII | disordine. La straordinaria levata mattiniera le aveva lasciati 3266 XX | Anastasia, con una spazzola, gli levava il fango dalle scarpe, il 3267 1 | la pipa dalla bocca, si levò il cappello, alzò la testa, 3268 IX | dimenticandosi le ore delle lezioni, e così evitando la noia 3269 V | festeggiando gli sposi con ripetute libazioni fecero echeggiare un po' 3270 1 | Austriaci, esaltarono lo spirito liberale del giovane italiano, il 3271 XX | di stecchi. Respirò più liberamente, e tirò avanti. La pioggia 3272 IV | congiura che possa riescire a liberarci dal governo straniero.~ ~ 3273 IV | e di ansietà non valse a liberarli dalla invasione.~ ~La sola 3274 VII | condusse in giardino per liberarlo dagli assalti del nonno.~ ~ 3275 XI | abbiamo vinto, ci siamo liberati da tutte le oppressioni, 3276 IV | borgata del Lombardo-Veneto liberato dagli stranieri. Ma le aberrazioni 3277 VIII | l'avvicinarsi dei soldati liberatori, la bandiera tricolore sventolava 3278 XIV | dello suocero, e nelle ore libere continuava a scrivere nei 3279 1 | tutte. Era stato piuttosto libertino, intraprendente, audacissimo 3280 IV | memoria nelle scuole il libriccino intitolato I doveri dei 3281 IX | le macchie d'umidità, e i licheni sulle colonne, sembrano 3282 XII | Si parlò di Venezia, del lido, dei bagni d'Abano....~ ~- 3283 IX | cugina che se ne mostrava lieta, e sapeva farli vivere lungamente, 3284 IV | Tutti si raccoglievano lietamente alla mensa di famiglia, 3285 XVII | abbandonare la nonna, era lietissima di rientrare in casa della 3286 V | annunciò il suo progetto, ne fu lietissimo, e volle subito vedere la 3287 XVI | la veglia e il sonno un lieve lamento, un piagnucolare 3288 XX | silenzio notturno, interrotto lievemente dallo screpolo d'un ramo 3289 XVII | Stia bene attenta ai più lievi movimenti della bimba, cerchi 3290 XVIII | scandalosa agli occhi di Metilde, ligia alla prammatica che non 3291 1 | d'azione e non da ciarle; ligio alla disciplina militare 3292 IV | se si contentassero di limitarle al circolo ristretto della 3293 XVII | per sollevare Maria, si limitava a far coraggio a' suoi figli, 3294 III | piramidi di aranci e di limoni, le valanghe di bietole 3295 XIV | bosco Montello, e quella linea oscura sul monte di Serravalle 3296 XI | gli occhi ridenti, ogni lineamento del suo viso indicava una 3297 XII | ocra di quel platano, e il lionato oscuro del suo vicino. Quell' 3298 XX | le divisioni di famiglia, liquidare tutti i conti, e presentarne 3299 XI | almeno di qualche migliaia di lire, si faceva vivamente sentire. 3300 XII | vergine che è salita sul liriodendron tulipifera!...~ ~Mentre 3301 XV | scrivere bene una lettera e lisciarsi la pelle come un'odalisca, 3302 XVIII | le lagrime col fazzoletto listato di nero che esalava un odore 3303 VI | alle carte e il capitano litigava col maestro. Maddalena cercava 3304 XVIII | luce, le occhiaie divennero livide, i zigomi prominenti, la 3305 II | romano, Sallustio, Orazio, Livio, Nerone, e molti di loro 3306 XII | cuore della presentazione, lodarono ripetutamente la sua bellezza 3307 1 | a Treviso, nella pianura lodata fino dai tempi antichi che 3308 XIII | seppe formulare una proposta lodevole, nè trovare uno scioglimento 3309 XII | prova.~ ~L'arrosto delle lodole venne ad accrescere le sconvenienze 3310 VIII | società segrete, riordinava le loggie disperse, ed esercitava 3311 XI | solenne, prodottagli dalla logica del maestro. Ma vedendo 3312 XI | Ma se ritorna a Parigi da Londra la città gli sembra più 3313 V | maestro Zecchini diventava loquace, papà Morato, volendo sostenersi 3314 X | ove i progetti fantastici, lottavano colle idee sane, rivolse 3315 X | dai Grandi Magazzini del Louvre, che spediscono gratis, 3316 XVII | uscivano dagli occhi dei lucciconi che mostravano le sue sofferenze. 3317 X | dar da intendere al mondo lucciole per lanterne. Mentre l'avvocato 3318 XVIII | punteggiate, di vellutate e di lucenti come il raso. Formavano 3319 X | prodotta dal cappello della lucerna in un angolo romito del 3320 XII | cristalli brillavano sulla lucida tovaglia fra i piatti fermi 3321 XI | colla palma della mano, li lucidava colla manica del vestito 3322 XIX | avevano bisogno d'essere tanto lucidi, mentre trascurava molti 3323 XII | bottiglia di vino bianco lucido trasparente color dell'ambra 3324 V | poteva farsene una rendita lucrosa, senza che nessuno se ne 3325 XX | piano, vide comparire un lumicino, e la vecchia fantesca, 3326 XI | afferrò subito questa idea luminosa, scrisse un gran numero 3327 XVI | cercava attentamente sul lunario un nome che corrispondesse 3328 IV | sogliono essere tutte le lune di miele. A certe suonate 3329 X | procedura. Considerando le lungaggini della giurisprudenza italiana, 3330 IX | grande navata per tutta la lunghezza della chiesa. Gervasio e 3331 V | di passeggiare insieme in luoghi solitari, nella più cordiale 3332 XI | gli risposero, in questa lupa affamata, che divora ogni 3333 III | volontariamente in bocca al lupo. Non sapete che a Milano 3334 XIII | esitazioni e dubbiezze poco lusinghiere. Papà Gervasio, colla sua 3335 XIII | della camera degli sposi, lustrare a nuovo i mobili, lavare 3336 XI | un doge, che il gobbo che lustrava le scarpe scendeva sicuramente 3337 IX | di tanti ricordi dolci e luttuosi, sereni e strazianti, da 3338 XI | Gervasio diceva:~ ~- Guarda Mac-Mahon, è una delle più grandi 3339 XV | risotto alla milanese e i maccheroni al sugo. Nelle lettere alla 3340 IV | mettere in moto questa gran macchina provinciale, e governare 3341 XIV | destrezza le più pericolose macchinazioni dei Carbonari; la polizia 3342 XVII | scienza che ha costruite le macchine a vapore non è capace di 3343 XVII | finestra, e guardava se il macellaio aveva aperta la bottega, 3344 XVIII | Silvio dopo la malattia era macilento, aveva il viso smunto, affilato, 3345 VI | pareva una delle più belle madonne di Rafaello. La bimba fu 3346 XII | ingenuità degli spropositi madornali, che provocavano dei sorrisi 3347 III | venerato Sovrano, di Sua Maestà l'Imperatore!..~ ~- Senta, 3348 V | palazzo signorile, scendono maestosamente dalle loro scalette di legno, 3349 VII | grazia, sotto quegli alberi maestosi che colle loro ombre avevano 3350 XX | malattia più grave!...~ ~- Magari pure! rispose Metilde, così 3351 X | facilitazioni procurate dai Grandi Magazzini del Louvre, che spediscono 3352 VII | festa per la battaglia di Magenta che aveva aperta la porta 3353 XVIII | prodotte dalla lanterna magica, ma quando il lume si spegne 3354 X | cercava di raffusolarsi magistralmente per nascondere le sue rughe, 3355 IX | stupenda, dei nomi illustri di magistrati, di conquistatori o di artisti. 3356 XI | all'eterna catena della maglia.~ ~Silvio si vestiva ammirando 3357 1 | doveva serrare nelle sue maglie l'aquila a due teste.~ ~ 3358 XII | ne subisco l'influenza magnetica, e l'assente ha sempre torto."~ ~ 3359 XVII | sepolcro, tanto era pallida e magra, e che ritornando fra suoi 3360 XI | provò a persuaderlo delle magre risorse della professione 3361 III | sulla berlina quel signore magrolino cogli occhiali che è venuto 3362 XI | sorprendo, disse Silvio, la malafede e la poltroneria sono del 3363 XIII | osservare alle pettegole malcontente e ai ciarloni invidiosi, 3364 III | straniero, ma si limitavano a maledire o beffare il governo, eludere 3365 XVII | che cosa farete voi solo e malescio con vostra madre resa impotente 3366 XIV | potrei reggere a questi cibi malfatti. Dovete sapere che la cattiva 3367 XX | temeva un tranello, qualche malfattore che volesse ingannarlo per 3368 IV | cominciava una nuova iliade di mali per gli Italiani, e la nazione 3369 XIV | messe le radici del tumore maligno, che il migliore chirurgo 3370 IX | malumori furono causa di malintesi, di equivoci, di risentimenti 3371 XIII | vento.~ ~La nonna rideva con malizia, e gli diceva:~ ~- Gli uomini 3372 1 | terzo si vedeva la presa di Malo-Jeroslawetz eseguita dalla divisione 3373 XVII | casa resa impotente dal malore, col figlio ammalato a Venezia, 3374 VIII | esercito; frivola, inquieta e malsana altrove.~ ~Quando i suoi 3375 XIV | simile a quello dei cagnolini maltesi, cogli occhi rossi come 3376 IX | dispettosi. Tutti questi malumori furono causa di malintesi, 3377 IV | vantaggio dei buoni contro i malvagi, - e rivolto a sua moglie 3378 X | e i mariti, i babbi e le mamme, assordati dalle trombe 3379 XIII | Abbiamo tempo da pensarci, mammina.~ ~- Ma infine, bisogna 3380 IX | entrarvi andò a prendere una manata di becchime, poi aperse 3381 XIII | colle quali mi perseguita, mancandogli il coraggio di farle direttamente, 3382 XIII | caso di pagare il fitto, e mancano del necessario per vivere, 3383 XI | nascondere e sostituire le sue mancanze, mercè gli indumenti esterni, 3384 XVI | della casa, sospettò che le mancassero i dovuti riguardi, e se 3385 XI | affatto impossibile che manchi un argomento piacevole alla 3386 VII | condizione, o almeno di mandarla in una buona scuola in città, 3387 XVII | antipatico. Pregò sua madre di mandarle il loro vecchio medico di 3388 XIII | con Andrea, o sarà meglio mandarlo a monte?... Essa non ama 3389 XVII | domandò se desiderava che mandassero il suo cappello dal cappellaio, 3390 XI | consigli.~ ~Gli ammalati mandavano a chiedere un decotto, i 3391 XII | nel prossimo autunno si manderebbe ad effetto quella visita.~ ~ 3392 XIII | Che il cielo te la mandi buona, intanto camminiamo 3393 XI | condurre alla ricchezza. Noi mandiamo ogni giorno le notizie di 3394 VII | così dicendo se ne andava maneggiando il bastone come fosse una 3395 VIII | cospiratori, dei furbi, dei maneschi, bastava di avere del sangue 3396 XV | dicendogli:~ ~- Vieni, e mangerai bene, adesso Silvio se ne 3397 XV | farò io, disse Maria, e mangeremo il coniglio.~ ~Ciascuno 3398 XX | Silvio, sono io che vengo a mangiarvi la cena, e a domandarvi 3399 XII | non volle che sua figlia mangiasse altre frutta, papà Gervasio13 3400 XI | meglio che se li avesse mangiati.~ ~Capitava l'avvocato, 3401 XX | Da più di trenta ore non mangio, mi agito, cammino come 3402 IX | anche l'altra parte e se la mangiò tranquillamente. Poi rifrugò 3403 XIII | vedere la laguna era una vera mania senza costrutto, di quelle 3404 XI | mano, li lucidava colla manica del vestito e li nominava:~ ~- 3405 XV | tutto da sè. Si metteva in maniche di camicia, cingeva il grembiale, 3406 XIV | meraviglia, pareva un bel manicotto da signora; ma anche l'argentino 3407 XI | imperatore e dei suoi generali manierati come tante teste di legno, 3408 X | la sua biancheria era di manifattura francese, che il taglio 3409 V | assente, pareva che volesse manifestarsi con doppie cure sul figlio 3410 XVIII | da un pezzo; questa è una manifestazione spontanea della loro natura 3411 XII | il malanno più grande si manifestò nei dialoghi, ai quali la 3412 XVI | del giornalismo, ed alle manipolazioni della cucina furono superiori 3413 XI | delle montagne di carta manoscritta, ed è sempre insaziabile 3414 III | dell'occasione, e portò il manoscritto alla I. R. Censura per ottenere 3415 VIII | quella immensa ecatombe, manovrando con tattica avveduta, risparmiando 3416 X | di pizzi, di abiti, di mantelli, nastri, fiori, svolazzi 3417 X | che ci siamo imposte per mantenerti a Venezia.~ ~"La mia salute 3418 IV | desolato delle declamazioni che mantenevano il paese nelle più pericolose 3419 XI | produceva l'effetto del mantice davanti il fuoco. Gli faceva 3420 XV | il buon umore, il quale mantiene la concordia, e la piccola 3421 XIII | giudicava indispensabile... una mantiglia di velluto a pizzi di Brusselles 3422 1 | Canova, fino a quello col manto e la corona; ce n'erano 3423 XVIII | passivi, per le spese di manutenzione delle fabbriche e degli 3424 1 | del canape e dei prati a marcita. Il maestro Zecchini fu 3425 XI | navigatori rispettati in tutti i mari del mondo erano tralignati 3426 XI | orizzonte infinito della marina al prospetto dei monti, 3427 XI | increspata dalle brezze marine, i gabbiani che volavano 3428 IV | pochi giorni dopo sbarcava a Marsiglia coi molti esiliati di Venezia, 3429 XV | fumare il sigaro a Santa Marta o alla Zuecca. La signora 3430 VI | tempie gli battevano come due martelli. Non intendeva le domande 3431 VI | sposa, e la sua corona di martire. Pochi giorni dopo moriva 3432 IX | cattedrale solenni esequie ai martiri della patria, tutta la famiglia 3433 IV | Nel giorno memorabile 22 marzo 1848, fu scosso il giogo 3434 XVIII | quelle erano baruffe da mascalzoni, che Silvio non aveva bisogno 3435 XI | maggior Consiglio andavano in maschera da pagliacci, un erede di 3436 III | completare i mobili della casa, mascherando con studiate apparenze le 3437 XIV | Poteva dirsi una vera festa mascherata, perchè ciascuno s'era formato 3438 III | delle mime, dei veglioni mascherati, dei carnevali rumorosi, 3439 VII | continuava la discendenza mascolina della famiglia. Maddalena 3440 XX | raccolti sui rami fuggivano in massa, producendo l'effetto d' 3441 XIII | campagnuola, colle abitudini massaie di Maria, non c'è pericolo 3442 XII | delle foglie nelle grandi masse degli alberi di varie specie, 3443 XI | muricciolo dell'orto della vicina masseria. Una passione sfrenata per 3444 XV | E andava ripetendosi le massime del maestro che aveva studiato:~ ~" 3445 VIII | altamente i suoi diritti.~ ~La Massoneria si annetteva tutte le società 3446 X | complicare le faccende, come una matassa arruffata, che avvolga l' 3447 XIII | si fecero scardassare i materassi dell'immenso letto di matrimonio 3448 XVIII | tratto alzava una zampa sul materasso24 richiamando la sua attenzione; 3449 XVIII(24)| Nell'originale "materassso". [Nota per l'edizione elettronica 3450 XIV | ne scorse l'indice delle materie e trovata la pagina che 3451 IV | memoria delle affettuose cure materne, delle abitudini domestiche 3452 XVI | a Metilde lo gioie della maternità. La buona notizia corse 3453 XII | quell'intollerante testimonio materno! Finalmente si celebrava 3454 XII | dimenando i fianchi, con matronale dignità, gli andò incontro 3455 XII | saltimbanchi alla fiera.~ ~L'aria mattinale ed il viaggio avevano messo 3456 XII | La straordinaria levata mattiniera le aveva lasciati gli occhi 3457 IX | marmi, o nelle giunture dei mattoni corrosi, le macchie d'umidità, 3458 II | finestra a respirare l'aria mattutina e le soavi esalazioni dei 3459 XIV | a fare delle escursioni mattutine sui colli, apportando delle 3460 1 | rispondeva in francese: - Mauvaise plaisanterie!... e poi traduceva: - 3461 IX | più rari, ne faceva dei mazzetti eleganti e li presentava 3462 XI | di buona volontà. Col suo mazzo di chiavi appeso alla cintura 3463 XII | artisticamente annodata. Un mazzolino d'asclepie carnose introdotto 3464 XVIII | uncinetto. Quel lavoro quasi meccanico permette alla donna di raccogliere 3465 | mediante 3466 XVIII | smorfie del bambino per farsi medicare dalla dottoressa di cucina.~ ~ 3467 XVII | contenendo tutte le erbe medicinali conosciute, dovevano giovare 3468 VIII | zigaro fra l'indice e il medio, completavano il giovinotto 3469 IV | pittoreschi: elmi romani e medioevali, pennacchi napoleonici, 3470 IX | schiena, la testa bassa meditabonda. Ogni angolo di questo parco 3471 XIV | volume di Brillat-Savarin e meditatelo seriamente.~ ~Papà Gervasio 3472 XI | persici, persici grossi come melagrani. D'autunno peri profumati 3473 IX | anni di vita, rinforzano le membra infiacchite dei vecchi, 3474 VIII | incancellabile fra i ricordi più memorabili di questa città. La campana 3475 XI | dalla famiglia. Ma Silvio, memore del passato, e d'indole 3476 IV | li metteva in voglia di menar le mani, sentivano vergogna 3477 XVIII | Andrea barcollante voleva menare dei pugni, allora la zuffa 3478 XV | ritornello della soneria del menarrosto che indicava la fermata.~ ~ 3479 VII | la biancheria, fatte le mende, stirato il bucato, la nonna 3480 XI | e assicurava un assegno mensile. Dagli altri nessuna risposta; 3481 XX | al viso le disse:~ ~- Voi mentite sfacciatamente!... insultate 3482 XIX | mente, e vedrai che non mento. Non mi fa paura nessuno!... 3483 XX | Basta così!... questa è una menzogna, è un'infamia; tutti la 3484 XVIII | natura asinesca.... ma mi meraviglio che simili scene abbiano 3485 XI | dipinto da Paolo Veronese. Il mercante di caramelli doveva essere 3486 XI | sostituire le sue mancanze, mercè gli indumenti esterni, e 3487 X | San Marco, svoltò per la merceria, e si trovò sotto l'arco 3488 III | piazza.~ ~Percorrendo le Mercerie si trovò fra gente affatto 3489 III | vantavano ad alta voce le loro merci ad eccessivo buon mercato, 3490 XIV | tutti gl'involti mandati dal merciaio, e consegnarli alla padrona, 3491 XVIII | ti ricordi le nostre merendine nel nido?...~ ~- Quando 3492 XIV | qualche sito pittoresco, ove meriggiavano in pace sotto gli alberi.~ ~ 3493 XIII | Chi non mi vuole non mi merita, è un detto volgare, ma 3494 1 | soldato per credersi degno di meritare il suo affetto.~ ~I due 3495 XX | si impongono, ma bisogna meritarli. In quanto alla pace domestica, 3496 II | perchè nessuna aveva saputo meritarlo, o perchè le continue marcie 3497 XX | lontano da voi, che non la meritate; essa vi difende e vi resta 3498 XIX | ereditato più di quanto meritava, e lo giudicava indegno 3499 XVIII | teneva corto di pane, gli mescea dell'acqua nel vino, malgrado 3500 XII | Metilde guastassero il vino, mescendovi dell'acqua, e che l'avvocato 3501 XIX | sostanza paterna. - Una rendita meschina! -~ ~A scongiurare così 3502 XI | terra non dà che rendite meschine ed incerte, gli anni diventano 3503 IX | contrariando la natura, e ricavando meschini prodotti.~ ~Gervasio cercava 3504 XIV | è un sacro dovere, aveva messe le radici del tumore maligno, 3505 VIII | rendere conto della sua mesta missione, la signora Maddalena 3506 XVIII | Io credo, gli rispose mestamente Maria, che nessuno a questo 3507 XI | Ciarlava di varie cose ora meste ora allegre, ammirando quei 3508 VII | poteva staccarsi da quel mesto soggiorno senza lasciarvi 3509 VIII | via! non raggiungere la meta solennemente annunziata! 3510 VIII | Italia; come si fondono i metalli di varie specie per ottenere 3511 III | tutti brillanti di squamme metalliche; e passando per l'erberia 3512 XIII | secoli di fecondità, e le meteore ci perseguitano con desolante 3513 XIV | al peggiore dei casi la metteremo alla porta, e ne prenderemo 3514 XIV | aveva imparato a vestirla, a metterle il velo sul cappellino, 3515 XVII | sono di quelli che bisogna metterli molto al di sopra, molto 3516 VIII | famoso punto geografico di Metternich si andava allargando, affermava 3517 IX | conoscenze, gli disse, ti metterò a parte di alcuni miei segreti 3518 XX | voi, non siete degna di mettervi al suo paragone, e guai 3519 XIII | espediente, tanto meglio; mettetelo fuori, e vedremo.~ ~Gervasio 3520 XX | capaci di pungervi un dito. Mettetevi a letto, riposatevi dalla 3521 XX | aprirà un avvenire felice.... mettiti al disopra di tutti i pregiudizii, 3522 XX | ho imparato l'arte, e la metto da parte, come dice il proverbio.~ ~- 3523 XIV | beccaio.~ ~Dopo una buona mezz'ora ecco papà Gervasio che 3524 XVIII | animali bovini, e li dava a mezzadria nelle stalle vicine. Con 3525 XV | ingredienti indicati; prendeva la mezzaluna, faceva il battuto di cipolla, 3526 XIII | ostinandosi a voler prendermi per mezzano, malgrado le mie continue 3527 VIII | Venne congedato. Subentrò Michele, uomo onesto, e abbastanza 3528 1 | seminava, trapiantava e mieteva.~ ~A poco a poco si avvide 3529 XI | mostrava soddisfatto dei miglioramenti progressivi della salute 3530 XI | con un lavoro razionale si migliorano le terre, si accrescono 3531 1 | campagna delle eccellenti migliorie, e che si disponeva a fare 3532 XV | di fare il risotto alla milanese e i maccheroni al sugo. 3533 1 | capitano Bonifazio aveva militato sotto Napoleone, ed era 3534 III | delle ballerine e delle mime, dei veglioni mascherati, 3535 XI | che il giro dei canali, minacciandosi da lontano. I discendenti 3536 XVII | pericoli; i discendenti minacciano di morire per la lettera 3537 VIII | alla catena, non poteva più minacciare i vicini, e tutti pensavano 3538 XI | salvarlo dai debiti, da cui era minacciata continuamente la sua esistenza.~ ~ 3539 XI | rovinati, i grandi sono minacciati dal petrolio e dalla dinamite, 3540 XI | di quel fiasco completo, minacciatogli da troppa paura.~ ~Si accinse 3541 XVIII | davanti ai cugini. Maria lo minacciò di togliergli le chiavi 3542 XVIII | delle espressioni tronche minacciose. Metilde ne aveva paura, 3543 IV | speranza. I sintomi più minacciosi si succedettero con terribile 3544 XVIII | febbriciattola insidiosa continuava a minare la vita del povero papà 3545 XIV | sua moglie e non parere un minchione, soggiunse: è tanto brava 3546 VII | il momento di passare il Mincio, quando ricevette la triste 3547 XI | pel povero ammalato, le minestrine leggiere per la nonna.~ ~ 3548 IX | paterno.~ ~Un ritratto in miniatura del colonnello colle assise 3549 XVI | di risparmiarle la benchè minima fatica, e il più semplice 3550 XVIII | sorvegliando attentamente i minimi cenni dell'infermo. Gli 3551 XIX | disuguali.~ ~"Una piccola minoranza che pensa colla sua testa, 3552 XIII | è più ricco di lei, con minori apparenze. Ci sono dunque 3553 IX | loro modello, colla più minuziosa esattezza. L'artista veneziano 3554 XIII | prometteva di fare dei miracoli per rendersi degno della 3555 1 | campagna non può essere che un misantropo."~ ~- Andate pure, egli 3556 IV | restavano illesi in mezzo alla mischia.~ ~Gervasio, secondando 3557 XV | Per carità, gli disse, non mischiarti in cose di cucina fino che 3558 IX | rami rigogliosi.~ ~Ma quale miscuglio trasandato e confuso di 3559 XIV | Ha bollito tre ore.~ ~- Misericordia!!... ma questa è la cucina 3560 VIII | rendere conto della sua mesta missione, la signora Maddalena asciugandosi 3561 IX | alfine soddisfatte; lagrime miste ai baci e ai sorrisi. La 3562 III | gli andò incontro con aria misteriosa e gli domandò:~ ~- Ha veduto 3563 XIV | guastano lo stomaco, dei dolori misteriosi, la cancrena e la morte!...~ ~ 3564 XX | armata dal coltello, e gli misurò un colpo che venne sventato 3565 VI | maestro. Maddalena cercava di mitigare le irritazioni, di giustificare 3566 IV | trascinavano i soldati contro la mitraglia, mettevano in fuga il nemico 3567 XIII | dicendo per esempio: quel mobile è stato ripulito all'epoca 3568 XI | all'idea del dolore, e la mobilità di quella bocca che atteggiandosi 3569 X | spediscono gratis, disegni, modelli, campioni, e gli oggetti 3570 XVII | sofferenze esigevano un esercizio moderato; l'immobilità gli riusciva 3571 XI | antiche a paragone delle moderne, la basilica di San Marco 3572 1 | umano; e perfino i popoli moderni, i cittadini che si credono 3573 1 | stabile del maestro, della cui modica rendita viveva, colla giunta 3574 XVIII | nelle stalle vicine. Con un modico salario questi risparmi 3575 XX | in appetito, il mangiare modifica le idee; chi mangia bene 3576 XVI | esercitano la loro influenza, modificano le tendenze, le accelerano 3577 XIV | la necessità venissero a modificare le cose.~ ~Ma ogni giorno 3578 XVII | Pellegrini, adesso tocca a noi a modificarne gli effetti, e a riparare 3579 IV | frequentarono le scuole di Treviso, modificate dall'insegnamento domestico. 3580 XV | sue abitudini, con qualche modificazione indicata dalle convenienze. 3581 XVIII | dalle stazioni di Mestre, Mogliano, Preganziol, ma quando il 3582 XVIII | l'aria della stanza senza molestarlo con luce troppa abbagliante, 3583 XVII | sofferenze intestinali, che lo molestavano da lungo tempo.~ ~Si mise 3584 XIII | intestini mi danno tante molestie, guai al minimo disordine....~ ~- 3585 XX | come se fosse spinto da una molla potente, e facendosele davanti 3586 XIII | quando l'eco lontano ripete mollemente le soavi melodie, e i fuochi 3587 XIII | notte stellata davanti il molo quando gli astri si riflettono 3588 VII | ricadevano in festoni.~ ~I fiori moltiplicandosi senza freno erano usciti 3589 X | scrupoloso, è necessario di moltiplicare le conferenze, di allargare 3590 VII | pareva che le Alpi si fossero moltiplicate per ritardare il suo ritorno. 3591 XVI | spese, perdeva la testa. Moltiplicava le corrispondenze ai giornali, 3592 XII | deserto domestico, come una monachella in un chiostro. Nemmeno 3593 XI | si vorrebbe rovesciare la monarchia; più tardi si tenterà di 3594 1 | Victor duca di Belluno, Moncey duca di Conegliano, Savary 3595 XIX | rinunziato volontieri alla vita mondana per vivere in libertà nella 3596 1 | culto, parità di leggi, monete e misure.~ ~Predisposta 3597 XVI | che aspira a conservarsi monogamo, dentro e fuori della legge.~ ~ 3598 IX | si presta a queste opere monotone, regolari, ed eterne, meravigliose 3599 XVI | avvenimento venne a rompere la monotonia della loro esistenza. Una 3600 IV | andavano a caccia, ora in montagna ed ora in palude, e così 3601 V | celebrazione del matrimonio, montarono in carrozza colla sposa 3602 III | capitano s'impazientava, montava in collera, lo accusava 3603 1 | battaglie più gloriose.~ ~Montenotte, Lodi, Arcole, Rivoli, Marengo, 3604 XIV | certo vinetto frizzante di Montevecchia che sdrucciolava giù per16 3605 XIV | ore intiere, davanti il monticello d'una talpa, per spiare 3606 VII | i risultati. Il capitano montò sulle furie e lo coperse 3607 IX | insigne tavolozza.~ ~Ogni monumento, ogni palazzo vi ricorda 3608 XX | dipende sovente la pubblica moralità. Mangiare e sognare, illudersi 3609 VI | risaltava maggiormente sulle morbide treccie di capelli che furono 3610 VII | sue parole, le serviva di morbido origliere, le lavava il 3611 XIV | Oramai il pregiudizio morboso, che le faceva credere una 3612 XIV | solitudine la rendeva acre e mordace; si burlava collo sposo 3613 XIII | dissimulare la stizza che la mordeva, ma tradiva lo sforzo coll' 3614 IX | antenne di Cipro, Candia e Morea, si udì un clamore che non 3615 X | come un angelo dipinto da Morelli. Con quei capelli d'oro 3616 IX | sole illuminava le cupole moresche di San Marco, brillava sull' 3617 VI | martire. Pochi giorni dopo moriva anche Stefano nel Castello 3618 XX | tocca noi di finirla, gli mormorava Andrea dietro le spalle, 3619 V | capinero, accompagnato dal mormorio delle acque cadenti d'una 3620 XV | ai colpi del pestello nel mortaio, e di tratto in tratto si 3621 VI | scossa terribile fu un colpo mortale.~ ~E pur troppo riuscirono 3622 XVII | ghirlande la candida bara della morticina.~ ~L'uscita della bara dall' 3623 1 | Savary duca di Rovigo, Mortier duca di Treviso.~ ~Pochi 3624 XIII | suo nido futuro, e ne uscì mortificato.~ ~Era oscuro, con un prospetto 3625 III | giaculatoria in articulo mortis, e questa volta intendeva 3626 XVIII | accorse spontaneamente al mortorio, per sentimento di gratitudine. 3627 XVIII | subito il triste annunzio mortuario ai parenti ed agli amici, 3628 XV | necessario. Poi andava alla moscaiuola, prendeva le carni, le poneva 3629 XII | matura quell'uva d'oro, moscata, che piace tanto alla signora 3630 XI | rose, d'autunno delle uve moscate color d'oro. La nonna prodigava 3631 IX | si udivano le salve di moschetteria che partivano dalle truppe 3632 XIX | moglie, non vorrei che i mosconi le girassero d'intorno,~ ~- 3633 1 | Austerlitz, Jena, Wagram, Moskowa.~ ~C'era una camera coi 3634 XIII | Metilde per tuo figlio, mostrandoti anche soddisfatto della 3635 XVII | esperienza, cominciasse a mostrarvisi erronea nell'età più avanzata?~ ~- 3636 XVII | collega gli disse: Ecco il motore!... ecco l'agente! e rivolto 3637 XVII | andremo adesso a trovare il movente dei suoi dolori?...~ ~- 3638 X | studio gettò in fretta il mozzicone del sigaro da un soldo, 3639 IV | fino che fu ridotta ad un mucchio di rovine. Ma il vecchio 3640 XIV | fumo, sabbia, verderame, muffe e corpuscoli d'ogni sorte, 3641 IX | guardare, e mettevano un lungo muggito, poi cacciavano il muso 3642 1 | grano portata dall'asino del mugnaio.~ ~I potenti, i padroni, 3643 XII | due!...~ ~E stava appunto mulinando in segreto tali pensieri 3644 XX | di accidenti, e fa certi mulinelli traditori che travolgono 3645 1 | e partì solo e pedestre, munito d'una semplice valigietta 3646 1 | con lui sulle armi e le munizioni da introdursi, per distruggere 3647 XX | Silvio, vuoi che a Roma io muoia di fame?...~ ~- Il giornalismo 3648 XX | nome non rispose, e non si muovea.~ ~Quella rigida immobilità 3649 VIII | rotti dei fili che la fanno muovere, egli che non aveva altra 3650 VII | asserisce che i nostri non si muovono, e che l'Austria riceve 3651 1 | distinsero in Russia, Davout, Murat, Ney, il principe Eugenio, 3652 XI | pacificamente in cima al muricciolo dell'orto della vicina masseria. 3653 X | confuse di tabacco e di muschio.~ ~Un cappellino capriccioso 3654 XI | Osservò nei ritratti dei musei e nelle medaglie le fisonomie 3655 VIII | sventolava in ogni casa, le bande musicali suonavano l'inno nazionale, 3656 VIII | una vita allegra piena di musiche, di feste, di bandiere e 3657 VIII | vedersi ancora spuntare i mustacchi. Si era scelto un buon sarto, 3658 X | capelli profumati, quei mustacchietti giovanili sulla freschezza 3659 XI | E lo osservava con muta sorpresa perchè le pareva 3660 XI | nonna prodigava le calze, le mutande, i corpetti di lana, eseguiti 3661 XVIII | avvenire. Perfino i canarini mutavano le penne, e non cantavano 3662 IV | Gervasio. Due anni dopo ne nacque un altro, che fu chiamato 3663 XVI | testa, a cantare la ninna nanna colla bambina sulle braccia.~ ~ 3664 III | rime: Marte Buonaparte; Napoleone-Nazione. Sapeva di far piacere allo 3665 1 | sbalordimento delle guerre napoleoniche, dopo le prove ardimentose 3666 VII | saremo a Vienna!... Evviva i Napoleonidi!~ ~Al primo indizio di guerra 3667 II | del 1821, d'accordo coi Napoletani e i Lombardi.~ ~Esauriti 3668 III | Abortite le rivoluzioni di Napoli e del Piemonte e terminato 3669 IV | romagnoli, trasteverini, napolitani e siciliani.~ ~Il capitano 3670 VII | pel loro peso naturale in nappe e frangie fiorite come se 3671 XI | senza gravità, poi passava a narrargli i grandi avvenimenti della 3672 XIII | infanzia e la prima gioventù, e narrava alla nipote la bellezza 3673 III | dalle insistenti aspirazioni nasali del maestro, che continuava 3674 XVIII | ciglio, e si affrettava a nasconderla per non essere obbligata 3675 XX | ripetono, io solo mi ostino a nasconderlo a me stesso, malgrado la 3676 XVIII | Metilde; è tuo dovere di non nascondermi le sue parole....~ ~- Ma 3677 XII | alle cerimonie cercava di nascondersi dietro il maestro, il quale 3678 VII | delle ore deliziose in quei nascondigli, dormivano, rosicchiavano 3679 XVII | grandissimo, il marito desolato nascose il triste pensiero, ma gliene 3680 IX | Ritornò a casa per le feste di Natale e vi restò fino dopo il 3681 IX | mazzi per gli onomastici e i natalizi era ben coltivata e fiorita. 3682 IV | madre nei giorni delle feste natalizie ed onomastiche. Piantava 3683 V | del vestito. Si direbbero nate in mezzo al lusso d'uno 3684 VII | erano dei sentieri formati naturalmente dal passaggio dei contadini 3685 IX | fondere insieme queste diverse nature, egli pensava, e mio figlio 3686 IV | vi avevano gettato i loro naufraghi, che cercavano un rifugio. 3687 VI | profumata d'un parco all'afa nauseabonda del carcere, era un colpo 3688 XIII | destinate a nascondere quel nauseante spettacolo. Egli aveva paura 3689 XIV | giovinotto, che cominciava a nausearsi di quei cibi mal fatti.~ ~- 3690 IX | disposti ai lati della grande navata per tutta la lunghezza della 3691 XI | e d'oro gli alberi delle navi, le invetriate delle case, 3692 XI | confidenza."~ ~I famosi navigatori rispettati in tutti i mari 3693 IV | discordi.~ ~Intanto il Gervasio navigava verso la Francia, e pochi 3694 XIX | fare il capitano di questo naviglio in burrasca, e se saprai 3695 VII | alzava lo stendardo delle nazionalità, promettendo l'emancipazione 3696 IV | quel sole opaco dietro le nebbie, senza che il suo pensiero 3697 XX | la metà del novembre, una nebbiola trasparente si alzava dai 3698 VIII | acuminati sul fondo grigio e nebbioso, era tutto lieto e ambizioso 3699 XVIII | famiglia attraversa un'epoca nefasta; se vi sono in casa dei 3700 XI | vostra teoria, ma non posso negare che credo all'asinaggine 3701 XIII | In conclusione non posso negarti che questo matrimonio non 3702 XI | distruggendo con una crudele negativa tutti quei bei sogni di 3703 VIII | aveva infatti varie qualità negative, e si rendeva tollerabile 3704 XVI | gli involti spediti dai negozianti, colla polizza relativa.~ ~ 3705 1 | pietà quei poveri Croati negri e segaligni, e le faccie 3706 IX | battaglie, lacerata dalle palle nemiche.~ ~Al di fuori la natura 3707 VI | sua Beppina allattare la neonata, la gli pareva una delle 3708 IX | è raggiunto lo scopo, i neonati si burlano del passato, 3709 IV | primo anno di matrimonio, il neonato perdette la madre nel primo 3710 II | Sallustio, Orazio, Livio, Nerone, e molti di loro non si 3711 XX | rapidamente la busta con mano nervosa, e con indicibile apprensione. 3712 XX | diede uno scroscio di risa nervose, eccitate da una nuova idea 3713 IX | Pasquale, il macaco che stava nettando i finimenti sotto al portico, 3714 XVIII | purezza del vino. Era un nèttare delizioso!... gli anni avevano 3715 XIII | inaugurarsi colla più scrupolosa nettezza.~ ~In quanto alla partenza 3716 1 | rappresentava il terreno neutro, e teneva in riguardo i 3717 1 | in Russia, Davout, Murat, Ney, il principe Eugenio, e 3718 XI | petrolio e dalla dinamite, dai nichilisti e dagli anarchici che vogliono 3719 VIII | accettato a prova. Si chiamava Nicola.~ ~Mostrò un certificato 3720 XVIII | apparire la chiesa di San Nicolò di Treviso, come uno spettro 3721 XVI | allacciato in testa, a cantare la ninna nanna colla bambina sulle 3722 X | vetri di Murano, questi ninnoli artistici, e i fiori freschi 3723 V | vecchio, e vorrei vedere un nipotino, prima di chiudere gli occhi 3724 XIV | delle adiacenze, Falcone nitriva invano per chiederle il 3725 VIII | occuparla. E dopo ceduta Nizza e la Savoja, in compenso 3726 XII | Alle frutta Maria sputava i noccioli sul piatto, e scherzava 3727 XI | fragoloni più grandi delle noci, d'estate ciliege grosse 3728 IX | di entrare nell'arca di Noè, c'era ogni sorta di volatili, 3729 XI | deliziosi passatempi. Le noie della pratica curiale venivano 3730 XX | maestro Zecchini prese a nolo una vettura e accompagnò 3731 IV | capitano Bonifazio fu subito nominato istruttore e organizzatore 3732 II | nelle sue gite agricole, nominò tutti i paesi, meno quello 3733 XIV | stanno in guardia contro la noncuranza o la sguaiataggine delle 3734 | nonne 3735 | nonnulla 3736 XIV | punta bianca! e quello di Normandia? e l'enorme Ariete con quelle 3737 IV | tutte le amarezze della nostalgìa. Non vide mai sorgere quel 3738 XVIII | chiudeva colle solite formule notarili, la data, le firme del testatore 3739 XI | essa riceveva, pagava, notava, dava delle disposizioni 3740 XV | diversi recipienti, tutte le note basse od acute dell'ambiente 3741 XIX | liquidazione disastrosa, notificandogli le proposte del marito, 3742 IX | della sua casa, sentiva il noto odore di quelle camere, 3743 XIII | tranquille; una serenata notturna sul gran canale, quando 3744 IV | un popolo che non contava novantamila abitanti.~ ~E pubblicavano, 3745 | nove 3746 IV | le loro conoscenze alle nozioni di storia imposte dal programma 3747 XVII | cugina....~ ~- Una cugina.... nubile?... maritata?...~ ~- Maritata, 3748 V | da Stefano, aveva sulla nuca una treccia di morbidi capelli 3749 | nullo 3750 XIII | imprevedibili e imprevedute, come i numeri del lotto, e tanto pel matrimonio 3751 IV | di casa era popolato di numerosi pollami, d'anitre, tacchini 3752 X | mosaici, a colori smaglianti, nuotavano nel fondo d'oro, mentre 3753 XV | e tutto ciò che vive si nutre."~ ~"Gli animali si pascono, 3754 1 | lo sostenne, lo guidò, lo nutrì di crusca bollita e di carne 3755 XV | dipende dalla maniera che si nutriscono."~ ~"Il Creatore obbligando 3756 IX | tante speranze lungamente nutrite invano, e alfine soddisfatte; 3757 1 | li vinceva a Caldiero; e nutriva un fastidioso disprezzo 3758 XI | vedeva ancora, come fra le nuvole, in un fondo verdognolo, 3759 IV | esaminavano l'orizzonte, e ad ogni nuvoletta lontana pronosticavano l' 3760 XX | quest'obbligo e voi dovete obbedirlo.~ ~Silvio abbassò il capo, 3761 XVII | cara signora, che ogni uomo obbedisce come uno schiavo ad un complesso 3762 XIII | Avvezzi alle sue continue obbiezioni non furono sorpresi dei 3763 XX | economico di tuo marito non lo obbliga a fare nè il contadino nè 3764 XV | nutriscono."~ ~"Il Creatore obbligando l'uomo a mangiare per vivere, 3765 XVIII | nasconderla per non essere obbligata a render conto a nessuno 3766 XIX | convenienze della moglie che lo obbligavano a mantenere due cugini parassiti, 3767 XI | verso la quale aveva delle obbligazioni e dei doveri.~ ~Anche dal 3768 XV | andare all'albergo, e lo obbligò a rispondere che tutto era 3769 IX | vigore alla gioventù, fanno obliare le amarezze, le umiliazioni, 3770 XVIII | immobili e senza luce, le occhiaie divennero livide, i zigomi 3771 XIV | Silvio girava per le strade occhiando le ghiottonerie esposte 3772 XII | testa, si rivolgevano certe occhiate clandestine colla coda dell' 3773 XII | carnose introdotto in un occhiello dei bottoni, pallido come 3774 V | vecchio Pigna aveva due occhietti rossi e brillanti come rubini, 3775 1 | egli disse al maestro, non occorre altro.~ ~Il maestro curvò 3776 XI | e là, a somministrare l'occorrente a tutti, a dare gli ordini, 3777 1 | asserito; ma vedendo che occorrevano tante cerimonie per ottenere 3778 XVII | larghe righe nere....~ ~- Mi occorrono anche dei guanti, disse 3779 1 | e si recò a visitarli, occupandosi di vigneti e di stalle, 3780 VIII | il momento opportuno per occuparla. E dopo ceduta Nizza e la 3781 IX | coperto da un velo nero, che occuparono sei file di banchi disposti 3782 XIII | vi rinunziava, bisognava occuparsene.~ ~- Che cosa ne pensava 3783 XV | vedere che sei avvezzo ad occuparti di queste brighe....~ ~- 3784 XV | Maria; la Betta fu molto occupata a disfare delle pieghe assurde, 3785 XIV | Metilde e la Betta furono occupate tutto il giorno a riempiere 3786 XVIII | tutti i domestici erano occupati per lei, eppure trovava 3787 XV | suppletorie dei fornelli, e viveva occupatissimo nel triplice incarico di 3788 XIII | tutta intenta alle solite occupazioni di casa.~ ~Papà Gervasio 3789 XIII | della speranza.~ ~- Non occupiamoci di malinconie....~ ~- In 3790 1 | uno scoglio in mezzo dell'oceano!~ ~La bomba era slanciata, 3791 IX | ogni sorta di volatili, oche, anitre, tacchini, galletti 3792 XII | China, osservino il giallo d'ocra di quel platano, e il lionato 3793 VIII | alla superficie, perchè l'oculatezza paterna gl'impediva di seguire 3794 XV | lisciarsi la pelle come un'odalisca, di saper suonare un notturno, 3795 IV | insignificante, e talvolta odiosa; poi li voleva istrutti 3796 XVIII | e la nausea gli rendeva odioso anche il brodo migliore. 3797 X | trombe e dai tamburi, non l'odono di sicuro.~ ~ ~ ~ 3798 XII | posto sotto quella valanga odorosa, ma finalmente si collocarono 3799 IX | ancora al loro posto. L'olivo odoroso che imbalsamava l'aria era 3800 XIV | senza soldi? - ma temendo di offendere la nuora e di mettersi sopra 3801 IV | scherzose che non potevano offenderlo.~ ~- Aspettate, e mi darete 3802 XVII | Gervasio, che potrebbero offendersi della preferenza....~ ~- 3803 XX | Ma tu bestemmi e mi offendi!... tu spergiuri, e mi proponi 3804 XVIII | compativa?...~ ~- Oh scusa se ti offendo.... volevo dire.... che 3805 XIV | sfuggire qualche parola offensiva, ma pensava fra sè: "ed 3806 XX | necessarie garanzie" e che le sue offese alla mia famiglia, ingiuste 3807 XIII | Eccitava il suo amor proprio offeso dalla condotta di Silvio, 3808 X | sale di Guggenheim8 e nell'officina di Besarel, questi vetri 3809 XX | attraverso il suo cervello, che offre ad un amico l'impresa pericolosa 3810 XX | Tu vaneggi, e non mi offri che l'inferno, il tradimento, 3811 IX | ne trasse due pomi, ne offrì uno al cugino, e si mise 3812 XII | conserve. Non abbiamo da offrire nè spettacoli, nè teatri, 3813 VIII | dalla bocca, gli occhi le si offuscavano, e già non poteva più lavorare 3814 XVII | seguente:~ ~- Chi è venuto oggi a trovarlo?...~ ~- Nessuno 3815 IV | credeva di respirare l'olezzo di quelle piante, e sentiva 3816 XV | grillettare dei tartufi nell'olio e lo scoppiettio pizzicato 3817 IX | ancora al loro posto. L'olivo odoroso che imbalsamava 3818 XIII | Giuditta che taglia la testa ad Oloferne, o il sotterraneo delle 3819 XX | non aveva nè mantello nè ombrello; la strada era molle e fangosa, 3820 XVI | accusa contro quel benedetto omo di suo genero, che non aveva 3821 XX | nervi malati, a calmare l'onda del sangue che gli bolliva 3822 XVIII | aria esterna che entrava a ondate odorose.~ ~Maria gli portava 3823 XIV | vesti di seta, si vide un'ondeggiare di piume e di svolazzi, 3824 XIX | villa gli riusciva troppo onerosa con l'obbligo di conservare 3825 V | rispettosa ammirazione, e le oneste intenzioni che lo animavano. 3826 IV | delle feste natalizie ed onomastiche. Piantava degli alberi nelle 3827 IX | facevano i mazzi per gli onomastici e i natalizi era ben coltivata 3828 IV | avvenimenti, i fatti gloriosi che onorano il nome della patria davanti 3829 IX | rispettarlo come stava, in onoranza delle tradizioni domestiche.~ ~- 3830 VII | pace domestica, compiute le onoranze funebri, ritornarono piangenti 3831 XVIII | colla loro bandiera per onorare il collega del Quarant'otto, 3832 1 | gloriosi fatti d'armi che onorarono gl'Italiani in varie parti 3833 XX | mie fatiche, e colla sua onorata professione d'avvocato troverà 3834 XVII | benissimo di Falcone, cavallo onorato e tranquillo; ma era ancora 3835 IV | delle capitolazioni più onorevoli delle guerre di indipendenza. 3836 XVIII | formaggio dalla tavola, ad onta dei suoi spergiuri.~ ~Metilde 3837 XIII | brillava negli occhi resi opachi e cisposi dagli anni; tutte 3838 IV | vide mai sorgere quel sole opaco dietro le nebbie, senza 3839 XVIII | vasetto snello di vetro opalino di Murano colle più belle 3840 V | aristocrazia della classe operaia, le contessine del popolo. 3841 1 | aborrito governo, ma sapeva operare con tale avvedutezza che 3842 XIV | vedere tutto quello che aveva operato per mettere in assetto ogni 3843 XV | la sua ripugnanza per le operazioni gastronomiche, non era in 3844 XI | belloccia, buona, intelligente, operosa, ma non poteva dissimularsi 3845 XVII | dorso della mano, tanta operosità, tanta vita, ridotte in 3846 XVII | aveva somministrato degli oppiati soporiferi che attutivano 3847 XI | prima di morire.~ ~Silvio opponeva le stesse parole che aveva 3848 XIII | maestro degli ostacoli che si opponevano alla sua felicità, si raccomandava 3849 XIII | matrimonio.~ ~- Dunque ti opponi alla mia domanda?...~ ~- 3850 XVI | consigliare gli acquisti più opportuni alla figlia. E intanto che 3851 III | sorte dell'amico, trovava opportunissimo il matrimonio, si riprometteva 3852 XVI | nome di Emilia. Silvio si oppose, col pretesto che non voleva 3853 XIII | oracolo.~ ~Il maestro, dopo le opposizioni, le difficoltà, i cavilli 3854 1 | mano. Prese la direzione opposta a quella che intendeva di 3855 XI | siamo liberati da tutte le oppressioni, e per conservare la libertà 3856 VII | maledizioni degli oppressi sugli oppressori.~ ~I due poveri vecchi che 3857 XIII | con un prospetto di case opprimenti a breve distanza, era rumoroso 3858 XVI | resistenza, finirono per opprimerlo completamente e gettarlo 3859 XII | più ferma persuasione dell'opulenza della famiglia Bonifazio. 3860 | or 3861 XIII | aspettava il responso dell'oracolo.~ ~Il maestro, dopo le opposizioni, 3862 II | nome romano, Sallustio, Orazio, Livio, Nerone, e molti 3863 IX | intervalli dalle mura.~ ~All'orazione che rammentava i dolori 3864 IX | funebre fu eseguita a grande orchestra, con degli a soli d'arpa 3865 XI | di notte suonavano nelle orchestre dei teatri, e i Savi erano 3866 XX | mandato un uomo fido ad orecchiare lungo il fiume, ed in città; 3867 XIV | enorme Ariete con quelle orecchione lunghe? veri portenti!...~ ~- 3868 X | tappezzieri e dei merciai, degli orefici, delle modiste e delle sarte. 3869 VII | piangenti alla loro casa, ove un'orfanella innocente li aspettava colle 3870 V | braccia affettuose il povero orfanello e il padre desolato.~ ~Così 3871 XVII | nel cuore, perchè questi organi sono strettamente legati 3872 IV | Austriaci si concentrano per organizzarsi, attenderanno dei rinforzi 3873 IV | subito nominato istruttore e organizzatore della milizia, i suoi figli 3874 VII | matto in quello stato d'orgasmo e di esaltazione irrefrenabile.~ ~ 3875 XII | enorme melone che teneva orgogliosamente fra le braccia, facendolo 3876 XVII | Aveva delle frasi nuove, originali, tutte sue, che riuscivano 3877 III | ordinò la casa; e così ebbe origine la nuova famiglia Bonifazio, 3878 VII | parole, le serviva di morbido origliere, le lavava il viso colla 3879 II | soffermandosi ad ammirare i lontani orizzonti, e il sorriso di primavera 3880 XVIII | candido perfetto. Ce n'erano d'orlate, di variegate, di punteggiate, 3881 XIII | il tre, siamo dunque sull'orlo del precipizio!~ ~- Verranno 3882 IX | questo parco conserva le sue orme, la coltura del giardino 3883 V | meravigliosi, che credeva prima un ornamento aggiunto alla natura, lo 3884 XVII | raccolti e spediti da Maria per ornare di belle ghirlande la candida 3885 XI | giornali francesi, sapeva ornarle d'una veste nuova, e le 3886 1 | capitano Bonifazio, erano ornate di gloriosi ricordi. Statue, 3887 III | commestibili d'ogni genere, ornati di verdi fronde, e contemplava 3888 IX | sapeva le ore meglio degli orologi, aspettava la sua parte 3889 XX | preferito all'oro greggio l'orpello lucente, e mi sono ribadita 3890 VI | il viaggio, e poi negli orrori della prigione; conoscevano 3891 VIII | visitava gli stabilimenti d'orticoltura, pensando alle terre di 3892 V | lo rese indulgente sull'ortografia e la grammatica, che mancavano 3893 X | riflessa nella laguna filava orzando verso il mare; a sinistra 3894 XVIII | furono malcoltenti25 , ma non osarono esprimere il loro rammarico 3895 XX | paragone, e guai a voi! se osaste ancora insultare la sua 3896 II | degno della donna amata, non osavo alzare gli occhi fino a 3897 XIII | confondono colle strisce di luce oscillante riflessa dai fanali.~ ~In 3898 XIII | troppo caldo, e nelle camere oscure si sta più freschi, e le 3899 XX | finalmente scomparivano nell'oscurità della notte. La terra era 3900 1 | fecero una lunga dimora negli ospitali, fino che ristabiliti in 3901 1 | superiore i più rispettosi ossequi, uscì dalla stanza con ripetuti 3902 XI | uomo che sarà suo marito.~ ~Osservandola minutamente, nei momenti 3903 XII | trovandosi insieme, potrò osservarle con attenzione, e finalmente 3904 IX | compassione, e si mise ad osservarlo con interesse.~ ~- Povero 3905 XII | e le campagne che aveva osservate dal belvedere le parevano 3906 XIV | dignità, perchè si sentivano osservati; ma appena svoltato l'angolo 3907 XII | di cotogno della China, osservino il giallo d'ocra di quel 3908 XIII | di farle direttamente, ed ostinandosi a voler prendermi per mezzano, 3909 XIX | prevedeva l'opposizione ostinata della moglie, si vedeva 3910 XI | ha sempre riso della mia ostinazione, ma non ha mai osato discuterla 3911 XX | lo ripetono, io solo mi ostino a nasconderlo a me stesso, 3912 IX | del pesce fresco e delle ostriche.~ ~Ogni pietra di Venezia 3913 XIII | dipinte sulle tendine, Otello che uccide Desdemona, Giuditta 3914 XI | volume. Un grosso volume in ottavo produce meno d'un modesto 3915 IX | dimenticano facilmente i benefizii ottenuti con tanti dolori dai loro 3916 IX | si diffuse a vantare le ottime qualità di Falcone, e accarezzandolo 3917 X | effettivi, e i cuscinetti d'ovata per rotondità naturali.~ ~ 3918 | ovvero 3919 XIII | perduti, se io venissi ad oziare in campagna.~ ~- Allora 3920 V | riposo? Avvezza alle visite oziose, ai teatri, agli spettacoli, 3921 XVII | dei genitori: le rispose pacatamente il medico, in un qualche 3922 XVI | botteghe, a casa piovevano i pacchi, le scatole, gli involti 3923 III | cavalchi tranquillamente nella pacifica Arcadia, che non ha mai 3924 XI | Zecchini lo vide accovacciato pacificamente in cima al muricciolo dell' 3925 IV | provvisori, incominciarono le pacifiche dimostrazioni, i proclami 3926 XVII | è un briccone; l'asino è pacifico e Pasquale è un accattabrighe; 3927 VIII | necessità di non cadere dalla padella nelle bragie. E così si 3928 XVII | agire come un veleno; un paesaggio come un calmante. La collera, 3929 XII | bosco Montello, e tutti i paeselli bianchi disseminati nella 3930 XI | rare eccezioni. La stampa paga sempre in ragione inversa 3931 XI | affittuale veniva a fare un pagamento, un altro a domandare una 3932 1 | parecchi servigi, andava a pagargli le prediali, lo rappresentava 3933 1 | trovare questa camicia, e pagarla a qualunque prezzo. Si andò 3934 XVI | spavento di non riuscire a pagarne tutte le spese, perdeva 3935 XI | non basta per vivere, dopo pagate le imposte sempre crescenti, 3936 XI | sovvenzione, essa riceveva, pagava, notava, dava delle disposizioni 3937 XVI | ma il vecchio Gervasio pagherà; senza infermiere non è 3938 XIII | saprò farmi una posizione, pagherò tutti i debiti, toglierò 3939 XI | andavano in maschera da pagliacci, un erede di Marco Polo 3940 XX | sprezzare chi amavo teneramente, pago di false apparenze, ho ceduto 3941 XVIII | non aveva bisogno di farsi paladino di nessuna dama, che egli 3942 XVIII | alle botti, correvano dei palchi pieni di bottiglie, allineate 3943 XV | Treviso.~ ~Comperarono un paletò di foggia recente che sostituì 3944 VIII | bastonello nella tasca del paletot, e il zigaro fra l'indice 3945 XIII | gli alari, la catena, la paletta, le molle; infatti un bucato 3946 XIII | cadere d'un tratto, come i pali del telegrafo rotti da un 3947 XIII | scorticati, delle testine pallide di vitello cogli occhi stravolti 3948 XIV | appena nati parevano tante pallottole di penne di cigno. Il cenerino 3949 XI | colorita, li puliva colla palma della mano, li lucidava 3950 XX | Silvio sgranocchiava a due palmenti, e non faceva complimenti 3951 XX | bagnato di sudore, e andava palpando il letto per raccapezzarsi. 3952 VII | il figlio e il nipote, e palpitando per le nuove vittime della 3953 VI | debolezza, con violente palpitazioni di cuore, ma si sostenne 3954 IV | ora in montagna ed ora in palude, e così si esercitavano 3955 XVIII | curve del Sile, fra le canne palustri, e vide apparire la chiesa 3956 III | intorno alla quale girava una panca. Una folla immensa si stipava 3957 VIII | falde sulle lunghe chiome, i panciotti rossi, le giacchette lunghe, 3958 III | calzerotti di lana l'inverno, il pancotto la sera, guai se vi togliessero 3959 XVII | tunica, si compone di due panierini sui lati; per di dietro 3960 IX | viene a riposarsi sul mio panierino di lavoro, ma dorme con 3961 XI | parte, chi domandava la panna per fare il butirro, chi 3962 XX | perchè era nera come un panno funebre. Si passò una mano 3963 XVIII | il granoturco mostrava le pannocchie colle barbe mature, le quaglie 3964 XI | Marco Polo era vestito da Pantalone, e un pronipote di Gasparo 3965 XX | fradicio e inzaccherato di pantano fino al ginocchio, col presentimento 3966 XIV | in veste da camera e in pantofole, egli studiava il modo di 3967 XI | inquisitore di Stato, dipinto da Paolo Veronese. Il mercante di 3968 VIII | progettata coll'Austria e col Papa, e calmata l'esaltazione 3969 VII | furiosamente le capsule dei papaveri per dare uno sfogo a quella 3970 XVI | il brodo ristretto e la pappa, e gli mancava anche il 3971 IX | ciliegie scarlatte della loro pappagorgia, come i vanitosi della razza 3972 XVI | rinvenuta dopo il salasso, ma la paralisi le toglieva i movimenti 3973 XIX | obbligavano a mantenere due cugini parassiti, che gli costavano cari.~ ~ 3974 IX | La cattedrale era tutta parata di nero con bandiere nazionali 3975 XIV | di ritornare a Venezia, parendogli che fosse tempo di prender 3976 IX | di giudicarlo. Non voglio parer rimbambito, nè dar noia 3977 XX | c'è sacrifizio che possa parermi troppo grave, se posso vederti 3978 1 | più giovane, che si fece parimenti soldato, e questi alla caduta 3979 1 | libertà di stampa e di culto, parità di leggi, monete e misure.~ ~ 3980 XI | abbiamo adottato il sistema parlamentare, il governo della maggioranza!... 3981 XVIII | evitare tutte le occasioni di parlargli.~ ~Silvio e Maria erano 3982 1 | disperse, e quel giorno non parlarono più della teoria prediletta 3983 1 | compassione.~ ~- Voi mi parlate di eccezioni, le quali non 3984 XI | non capisco niente! parlatemi più schietto, dove trovate 3985 XVI | andare avanti. Ne ho già parlato al medico... mi sono intesa 3986 XV | lungamente in silenzio.... se le parli, ti confondi... e così mi 3987 XX | rispose il maestro, non parliamone più. Adesso devi pensare 3988 III | di battaglia, e salga al Parnaso col modesto ronzino che 3989 XVIII | dalla quale uscivano delle parolaccie villane, delle espressioni 3990 XI | prodotti, e vivendo con parsimonia e giudizio, si possono attendere 3991 XVIII | di moda, gli arrivi e le partenze degli amici, e le annunziava 3992 XX | Rispondi a tuo padre che partiremo per Roma.... che non ho 3993 XI | punto di vista dal quale partono le osservazioni....~ ~- 3994 XVII | scoppio di risa argentine che parvero colpire l'ammalato come 3995 XII | alla villa, le praterie ove pascolavano i suoi armenti, e i campi 3996 XV | nutre."~ ~"Gli animali si pascono, l'uomo mangia, il solo 3997 XIII | piuttosto per le caricature del Pasquino che per le pagine della 3998 III | elastica che viene dalle Alpi e passa per l'immenso letto del 3999 XI | grandiosi, i bastimenti che passano sotto i ponti del Tamigi, 4000 XI | rallegrato dai più deliziosi passatempi. Le noie della pratica curiale 4001 II | passione ai suoi capricci passeggieri. Se n'era persuaso nel 1814, 4002 IV | boschetti, il pigolìo dei passeri al crepuscolo, credeva di