IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
4003 IX | Maria gli disse:~ ~- Adesso passiamo alla presentazione dei miei 4004 IV | Malgrado tutte le precauzioni passibili, il primo tempo di quel 4005 XVIII | giusto che tutta la parte passiva, rimanga a solo ed esclusivo 4006 XVIII | con poche rendite e molti passivi, per le spese di manutenzione 4007 XIX | obbligo di conservare il parco passivo, coll'abitazione troppo 4008 XVIII | nella beata aspettativa del pasto schiacciava un sonnellino, 4009 IX | la ammirava alla maniera patema, e mostrava il desiderio 4010 XI | pareva convinto delle parole paterne, nè desideroso di sacrificare 4011 XV | per suo conto i consigli paterni. Comperò e lesse con somma 4012 IX | congiure, le carceri, i patiboli, la guerra non fossero retorica, 4013 III | del 1822, con semplicità patriarcale, senza feste, senza chiassi, 4014 XVIII | sotto voce. I reduci delle patrie battaglie erano accorsi 4015 XIII | avrebbe tenuto unito il patrimonio domestico. Si chiamò anche 4016 1 | tener viva la scintilla del patriottismo, a spargere le idee, ad 4017 XIII | quattro tendine.~ ~Dopo questo patto, Silvio dichiarato inabile 4018 XII | l'avvocato assentì, e fu pattuito che nel prossimo autunno 4019 XII | maestro raccontava le sue paure al tempo dei Tedeschi, quando 4020 XX | provava delle allucinazioni paurose.~ ~Camminava a caso, senza 4021 III | seggiola, e a mostrarsi pauroso del fuoco. Il capitano fremente 4022 VI | insidiosi dell'Austria, paventavano delle sue crudeltà; i genitori 4023 IV | città era in festa, le case pavesate, le contrade illuminate, 4024 XIII | nuovo i mobili, lavare i pavimenti e le scale, ordinare la 4025 XVII | un ghiottone; l'asino è paziente e Pasquale è violento; l' 4026 VI | girava per la casa come un pazzo, senza sapere dove andava; 4027 1 | costretto di recarsi a Treviso pe' suoi affari, si fermava 4028 XVIII | perfetto, tutti abbiamo qualche pecca, ma Metilde è bella, elegante, 4029 1 | compatriotti che disprezzava per la pecoraggine colla quale subivano il 4030 XX | cicoria e ruchetta, del cacio pecorino vecchio, un vinetto bianco 4031 XX | foglia fra le ciocche dei pedali.~ ~A notte inoltrata Silvio 4032 IX | Quello era un tempo di pedanti, adesso è l'epoca della 4033 1 | colture, e partì solo e pedestre, munito d'una semplice valigietta 4034 XVII | per due giorni, poi andò peggiorando.~ ~Metilde non abbandonava 4035 VI | la condizione pericolosa, peggiorata dalla disperazione per la 4036 XVII | allievi. La piccola ammalata peggiorava, il giovane medico consigliò 4037 XVII | Quando il marito o la bimba peggioravano, le sue espressioni prendevano 4038 XI | gli anni diventano sempre peggiori, scarseggiano i prodotti, 4039 VIII | territorio diventerà un pegno d'ordine e di pace, e ritornerà 4040 IX | fondo, e sommerso in quel pelago soave diventava muto come 4041 XIV | ritornarono contenti del loro pellegrinaggio, e come avevano promesso 4042 XIV | rendita per la vendita delle pelli.~ ~Maria batteva le mani 4043 IX | del temperino.~ ~Silvio pelò il pomo, ne tagliò quattro 4044 XI | mettendo in luce quella peluria di pesca matura.~ ~Al racconto 4045 XVII | contadini?... non valeva la pena di sceglierlo con tanto 4046 XIV | senza pagarli; il codice penale mostra ai bricconi come 4047 XX | verso il crocifisso che pendeva sul letto, conchiuse:~ ~- 4048 XII | volto, esalava un profumo penetrante.~ ~Metilde e Maria si sorridevano 4049 IX | pareti che non lasciavano penetrare il sole. Il sentore della 4050 XVIII | capiva niente, non poteva penetrarsi della gravità di quello 4051 IV | bisogno d'indipendenza era penetrato anche nel popolo, e le condizioni 4052 XI | ridenti e soavi di Maria penetravano insensibilmente nel cuore 4053 III | isfuggiva alla perspicace penetrazione delle donne; alcune parole 4054 XI | lettori facessero un poco di penitenza, e allora andò a spolverare 4055 IX | i colori smaglianti, le pennellate franche, la tavolozza svariata, 4056 IX | si divertì a intingere il pennello in tutti i colori della 4057 XI | vivo desiderio che Silvio pensasse al sodo, prendesse moglie, 4058 XVII | gravi del mio. Che cosa pensereste voi se un'opinione sostenuta 4059 V | corredo....~ ~- A questo ci pensiamo noi, soggiunse il capitano. 4060 XVIII | degli anni!...~ ~Metilde pensierosa teneva gli occhi abbassati 4061 XII | di parecchie generazioni, pensionato dal Comune.~ ~- Senza mio 4062 XV | voglio saperne?... dunque ti penti di non aver sposato una 4063 XVII | Essa lo vide sconvolto, si pentì subito della sua imprudenza, 4064 IV | trovava molto ragionevoli, si pentiva dell'entusiasmo dimostrato 4065 XIV | che non guardano mai nelle pentole, che non stanno in guardia 4066 XIV | andava in giro colle orecchie penzoloni e la coda bassa, cercando 4067 III | avviò verso la piazza.~ ~Percorrendo le Mercerie si trovò fra 4068 VII | d'un primo assalto, egli percorreva le camere a passo di marcia, 4069 X | aspetto d'una sala immensa, percorsa da una fila di signore eleganti 4070 XX | Retrocesse sui suoi passi, percorse nuovamente la strada per 4071 VII | tortuosi che erano stati percorsi dai suoi genitori nel tempo 4072 IX | vogava sul remo. Senza aver percorso gli studi universitari forse 4073 VI | quel sordido pagliericcio, perdendo i sensi, ed anche la povera 4074 XX | guadagnarti il pane!...~ ~- Perdio! rispose Silvio, vuoi che 4075 XVIII | di questa donna. Maria, perdonate all'ubbriacone, come Gesù 4076 XVIII | ubbriacone, come Gesù Cristo ha perdonato a chi lo metteva in croce, 4077 IX | dei bei pomi rossi, delle pere di varie tinte.~ ~Sta bene 4078 XVI | da capo a fare le solite peregrinazioni ai negozi, per esaminare, 4079 XII | ma anche queste non sono perfette; a quale delle due devo 4080 XV | incoraggiavano sempre più a perfezionarsi in quest'arte benefica.~ ~ 4081 XIII | impotenza di ottenere la perfezione costringe per necessità 4082 XI | documenti degli archivi, e le pergamene tarlate, e si mise a parlare 4083 VII | che formavano cupole e pergolati che la più strana fantasia 4084 IX | fianco ai marmi preziosi, il pergolato di vite intorno alla Madonna 4085 XI | come melagrani. D'autunno peri profumati meravigliosi, 4086 XIII | erano tempi terribili e pericolosi, le congiure dei Carbonari 4087 XI | prontamente imitato da vari periodici. Ecco in che cosa consisteva 4088 VIII | prosperità del paese.~ ~Il periodo eroico sarà fra breve finito, 4089 XI | naturale, la maggior parte perisce per qualche.... asinaggine. 4090 VI | di Belfiore ove sarebbe perito con tanti eroi della patria.~ ~ 4091 XVII | in lutto, i fiori, e le perline nere di vetro, e le stoffe.~ ~ 4092 XVII | della gravità del fatto permise a Silvio di lasciarlo partire 4093 XV | Quel primo giorno non permisero a Maria di occuparsi di 4094 IX | cugino, indicandogli un pero carico di frutta, queste 4095 XI | o filossera, Austriaci o peronospora, c'è sempre qualche cosa 4096 XVII | nè uno svago, in quella perpetua solitudine?!...~ ~Ma nessun 4097 IX | filosofica, perchè vi sarà perpetuo ostacolo, l'orgoglio umano.~ ~ 4098 XVIII | rimase qualche istante perplessa, poi con duro cipiglio gli 4099 XI | speranza di buona riuscita, e perplesso fra questi due estremi aspettò 4100 III | picchiavano alla sua porta, che lo perquisivano, lo arrestavano, lo conducevano 4101 VI | cancello. Fecero una rigorosa perquisizione, misero sottosopra la casa, 4102 X | solitudine fra le ansie delle persecuzioni. Ah quei poveri vecchi non 4103 XIII | dichiarazioni d'amore colle quali mi perseguita, mancandogli il coraggio 4104 1 | promesse alle minaccie, perseguitando e condannando come un delitto 4105 XIII | fecondità, e le meteore ci perseguitano con desolante persistenza. 4106 XVI | debiti....~ ~- Lo purghi con perseveranza.... Ha forse dei patemi 4107 XI | accorgersi che l'amico di casa perseverava pazientemente nelle sue 4108 XIII | Dopo lunghe esitazioni, e persistenti ripugnanze, finalmente si 4109 XIII | perseguitano con desolante persistenza. Brine, grandini, siccità, 4110 III | riducesse in cenere, ma persisteva nel sostenere che non ci 4111 VIII | Brianza che Gervasio conobbe personalmente il cugino Alessandro, figlio 4112 XII | studiandole con attenzione e perspicacia, vi si scopre sovente qualche 4113 XVII | nessun argomento poteva persuaderla a rimanere, perchè oltre 4114 XVIII | vivere tanto lungamente da persuadermi che i nipoti sono simili 4115 XVIII | vedendo che non poteva persuaderti a tornare in famiglia.... 4116 XX | fremente pregò il maestro che persuadesse anche Silvio di lasciare 4117 XII | riportando la più ferma persuasione dell'opulenza della famiglia 4118 VI | non valsero nè le ragioni persuasive del medico, nè i più affettuosi 4119 XV | fuoco accompagnava come un pertichino il gorgogliare dell'acqua 4120 XV | vincere, ma dopo una lotta pertinace, e una rivolta del cuore, 4121 VIII | poltroni.... una generazione perversa!...~ ~Tre giorni dopo questo 4122 XIII | innamorato di lei, che mi pesa sullo stomaco da un pezzo, 4123 X | allargare le informazioni, di pesare gli atti, di prevedere i 4124 IX | ameno, bizzarro, quei ruvidi pescatori figli del mare, quelle donnette 4125 XVI | il castagno non farà mai pesche; nè un prossimo parente 4126 X | A diritta qualche barca peschereccia colla vela riflessa nella 4127 III | Rialto.~ ~Passeggiando per la pescheria si fermava davanti i banchi 4128 III | davanti i banchi ad ammirare i pesci di tutte le dimensioni e 4129 X | possidenti si trovano in pessime condizioni. Capisco che 4130 XII | cittadini saranno ottimi o pessimi secondo le loro madri, perchè 4131 XI | convenire che la vostra teoria pessimista non è applicabile a mio 4132 XV | tagliere, e ai colpi del pestello nel mortaio, e di tratto 4133 1 | abitudini, delle relazioni del petente; e il maestro rispondeva:~ ~- 4134 XIV | di Fiandra, con quel pelo petit gris era una meraviglia, 4135 XI | grandi sono minacciati dal petrolio e dalla dinamite, dai nichilisti 4136 XIII | facevano osservare alle pettegole malcontente e ai ciarloni 4137 XIII | villaggio, aveva imparato a pettinarsi, si metteva la cravatta 4138 V | la testina graziosamente pettinata, e adorna d'un velo nero 4139 IX | scompigliarsi i capelli ben pettinati.~ ~- Hai paura? gli disse 4140 XII | scorza. Ma santo Dio! che pettinature! che vestiti! che stivalini!... 4141 XVIII | cantavano nella saggina, i pettirossi e le cingallegre nelle siepi, 4142 XII | disinvoltura, tagliava le vivande a pezzettini, e parlava colla bocca piena, 4143 XVIII | chiuse gli occhi con una pezzuola ripiegata, e raccolse fra 4144 XVII | sarebbe la tunica....~ ~- Mi piacerebbe più il giacchettino attillato, 4145 XI | che manchi un argomento piacevole alla cronaca del giorno, 4146 VIII | quale il cugino passava piacevolmente qualche ora, ciarlando dei 4147 XIII | fare alto e basso a suo piacimento. Così fu convenuto, ed essa 4148 XIV | doveva tenere.~ ~La Betta era piaciuta alla signora Emilia pel 4149 XVIII | stato così... ti sono sempre piaciuti i bei vestiti, i goletti 4150 XVII | nuovo dolore ti riapra una piaga recente, con gravissimo 4151 XVI | poco si trasmutava in un piagnisteo e diventava un belato rumoroso 4152 XVI | sonno un lieve lamento, un piagnucolare sommesso, che a poco a poco 4153 XVII | vestirla, di trasportarla al pian terreno, ove l'aria balsamica 4154 V | quale appariscono le figure piane come nelle ombre; il matrimonio 4155 IX | che attecchisca sul nostro pianeta; e appena s'intravede il 4156 IX | poteva udirlo da tutti i pianeti che stanno intorno alla 4157 VII | onoranze funebri, ritornarono piangenti alla loro casa, ove un'orfanella 4158 XVII | una mano sulla fronte, e piansero insieme.~ ~La signora Emilia 4159 XX | proprio trovato in camera, vi piansi per morto! ma le fantesche 4160 IX | perfetta felicità non è pianta che attecchisca sul nostro 4161 XII | a ritornare a casa sua a piantar cavoli in famiglia, e a 4162 IX | trascorsi; gli arboscelli piantati in gioventù, dolci ricordi 4163 XVIII | passata sulla casa.~ ~Il pianterreno era silenzioso e deserto, 4164 IX | seminando, e trapiantando le pianticelle nei vasi. Era amico di Maria, 4165 XIX | alla porta di casa, e gli piantò in volto uno sguardo interrogativo.~ ~- 4166 VIII | faccia rugosa, orecchie piatte, narici aperte, labbra sottili 4167 XV | mangiava con grande appetito i piattelli allestiti dal marito, e 4168 XX | rispose.~ ~- Perchè non hai picchiato alla porta?~ ~- E tu perchè 4169 III | polizia e gli sbirri che picchiavano alla sua porta, che lo perquisivano, 4170 X | arcuati che calzavano i suoi piedini eleganti, egli si tirava 4171 XVII | una gala a cannoni e un pieghettato. Poi prendendo un altro 4172 XX | quella che ha soccorso pietosamente i miei poveri parenti infermi, 4173 XIV | signora Emilia con accento pietoso, poveretta! nemmeno per 4174 III | ronzino che serve al suo pievano per andare alla congrega, 4175 XI | attentamente la biancheria, egli pigliava in mano le forbici, tagliuzzava 4176 XVIII | signore ricche si capisce che piglino chi le serva, ma Metilde 4177 VIII | Laborioso?... - meno pigro. Era suscettibile di qualche 4178 XX | Si appoggiò alquanto ai pilastri per riprender fiato e farsi 4179 XI | ritornare alla sua naturale pinguedine. Ma adesso viene il più 4180 1 | eseguita dalla divisione Pino, sostenuta dai cacciatori 4181 XX | Cominciava a cadere una pioggerella minuta, l'acqua del fiume 4182 XX | umida scuoteva i rami dei pioppi e ne staccava le ultime 4183 X | conferenze. Cosicchè il denaro pioveva in abbondanza ed avrebbe 4184 XVI | per le botteghe, a casa piovevano i pacchi, le scatole, gli 4185 XX | triste stato, in una notte piovosa. Ma la sua dignità gl'imponeva 4186 1 | lunghe ore delle giornate piovose, il capitano Bonifazio faceva 4187 IX | famosa o una pennellata pittoresca; la tinta ardita di una 4188 XII | declamazione di quelle bellezze pittoresche, l'avvocato guardava intorno 4189 XIV | si vide un'ondeggiare di piume e di svolazzi, e le signore 4190 XV | nell'olio e lo scoppiettio pizzicato della legna si associavano 4191 XII | mucche la guardavano con placidi sguardi, e alzavano il muso 4192 IX | Tirolese con quell'occhio placido, sentimentale, è un bel 4193 1 | in francese: - Mauvaise plaisanterie!... e poi traduceva: - Scherzi 4194 1 | nascosta dai tigli, dai platani, e dalle robinie.~ ~Abitava 4195 XII | il giallo d'ocra di quel platano, e il lionato oscuro del 4196 IV | Zecchini sempre innamorato platonicamente della loro mamma, ed essa 4197 1 | trovava fra quella folla plaudente che gettava fiori nella 4198 XVII | diventata la povertà, la pletora degli eroi si è ridotta 4199 VIII | esercito italiano passava il Po, ed occupava le provincie 4200 | pochissimi 4201 XII | pianura. Additò anche i suoi poderi in blocco, colle relative 4202 XVI | indigesti come qualche altro poema... che le auguro di non 4203 XVI | e i pasticci diventano poemi.... cioè sono composti dei 4204 XIV | avete dei romanzi, e delle poesie, e che vi manca un libro 4205 XVII | aveva imparato da Falcone a poggiare il muso sulle spalle della 4206 IV | ci poteva esser dubbio, poichè non era in caso di tenersi 4207 XIII | giorno, e sosteneva delle polemiche coi giornali avversi, intorno 4208 IV | umane, e i diversi partiti politici si concentravano nel cervello 4209 IV | d'esperienza e di senno politico si abbandonava alla gioia 4210 VI | trascinarono, seguiti dagli altri poliziotti, fino ad una vettura che 4211 X | rapidità, per pagare le polizze dei tappezzieri e dei merciai, 4212 IV | era popolato di numerosi pollami, d'anitre, tacchini e colombi.~ ~ 4213 IX | coda di colori metallici, pollastre calzate e cappellute, e 4214 IV | una carta si bagnava il pollice in bocca, e alla fine d' 4215 XIII | dei cuori, dei fegati, dei polmoni appesi ai ganci, come trofei 4216 XI | pagliacci, un erede di Marco Polo era vestito da Pantalone, 4217 1 | strane venture. Giunti in Polonia come due fantasmi da far 4218 XII | colle dita, ne cavava le polpe coi denti, poi ritirava 4219 XIX | occuparsi se non fosse tanto poltrone.~ ~Questa verità fece saltare 4220 XI | Silvio, la malafede e la poltroneria sono del numero dei suoi 4221 VIII | birbanti.... o ladri.... o poltroni.... una generazione perversa!...~ ~ 4222 IX | gettandovi dentro del carbone polverizzato.~ ~Ma la perfetta felicità 4223 IX | appoggiandogli le zampe polverose sui calzoni.~ ~Il giovane 4224 X | Quella casa era una vera pompa aspirante e premente; gli 4225 XIV | Ruggieri, ed alla sera un pomposo ricevimento per festeggiare 4226 X | Bisogna che l'istruttoria sia ponderata e completa, l'esame dei 4227 XV | moscaiuola, prendeva le carni, le poneva sul ceppo, le tagliava e 4228 IV | dalla padrona di casa era popolato di numerosi pollami, d'anitre, 4229 XI | sembra più piccola e meno popolosa; le strade diritte, i parchi 4230 VII | dei cavoli giganti, dei poponi profumati e saporiti.~ ~ 4231 IX | andava sovente a trovarlo portandogli un pezzetto di pane e dello 4232 XII | scelta fra le migliori, per portarle a Venezia. Poi visitarono 4233 VII | gli rubava il berretto per portarlo in giardino, ora gli posava 4234 XX | avviso, e che intanto gli portasse il baule, affinchè il suo 4235 XI | scelta delle cose migliori portate dalla campagna, e andavano 4236 XV | presentarono gli oggetti portati in dono. Un enorme coniglio 4237 XIV | orecchione lunghe? veri portenti!...~ ~- Te ne daremo quanti 4238 XII | bellezza ed il profumo di quel portento, ed ascoltarono sorridendo 4239 1 | della nascente libertà. La portentosa discesa del San Bernardo, 4240 XX | non sei degno del nome che porti!...~ ~- Maria, non rinnegare 4241 XI | rileggere lo scritto lo portiamo alla posta. Non si guadagnano 4242 III | tenuta in saccoccia. La porticina in fondo del brolo, che 4243 VII | portarlo in giardino, ora gli posava le zampe sporche da fango 4244 XV | nel suo dialogo, di alcune pose, e di certe mosse troppo 4245 XII | solido e scultorio. È donna positiva, senza ideali, ma utile 4246 XX | del pranzo sono due fatti positivi dai quali dipende sovente 4247 XX | cuoco?...~ ~- Idealismo e positivismo, politica e cucina paiono 4248 XIII | raccomandava di visitare le posizioni più ridenti, e di renderle 4249 1 | all'Austria il diritto di possedere i propri campi e le case 4250 XX | momento alla villa col messo postale.~ ~Silvio lacerò rapidamente 4251 XIII | ministri, che passeranno alla posterità piuttosto per le caricature 4252 V | dicendole che una treccia posticcia avrebbe prodotto lo stesso 4253 IX | pranzo, e lavoravano insieme potando gli alberi, seminando, e 4254 1 | attività e di lavoro, vangava e potava, piantava alberi e arbusti, 4255 1 | dall'asino del mugnaio.~ ~I potenti, i padroni, quelli che mettono 4256 XVIII | quando essa regnava con potere assoluto sull'animo di tutti 4257 XIII | ragazza, ma tanto rozza da non poterla presentare nella buona società.~ ~ 4258 | poterono 4259 | potessi 4260 | potete 4261 | potevamo 4262 | potrai 4263 | potranno 4264 | potremo 4265 XI | giorno. Diceva bene Balzac: "pour le journaliste, tout ce 4266 XVII | qualche giorno, ma quel pover'uomo mi pare un cronico, 4267 XX | sentieri, sdrucciolando nelle pozzanghere, camminando a dondoloni, 4268 XVIII | occhi di Metilde, ligia alla prammatica che non ammette che la lana 4269 XIV | calle.~ ~Verso le cinque pranzavano, Silvio contemplava sua 4270 XII | campagna intorno alla villa, le praterie ove pascolavano i suoi armenti, 4271 X | italiana, colle infinite pratiche precauzionali per guarentire 4272 XX | tradimento!... col buon senso pratico che domina la sua vita, 4273 VII | aiuole, avevano invaso il prato e i viali, crescevano confusamente, 4274 X | colle infinite pratiche precauzionali per guarentire tutti i diritti, 4275 IX | saranno utilissimi, - e precedendolo allegramente entrò nel parco, 4276 IX | ad aprire la porta, e li precedette. Egli aveva certamente qualche 4277 XX | prese il lume, essa lo precedeva, prese a salire la scala, 4278 IV | che scendeva dal Friuli, preceduto dei soliti Croati.~ ~Giovani 4279 IX | lunga intimità.~ ~Il vecchio precettore provò somma consolazione 4280 VIII | sangue dei soldati, non precipitandoli come una valanga davanti 4281 X | consiste nell'arte di non precipitare le sentenze, che potrebbero 4282 XVII | suoi figli, dava le notizie precise della famiglia, e basta.~ ~ 4283 VIII | completavano il giovinotto precoce.~ ~Il babbo lo trovava un 4284 1 | servigi, andava a pagargli le prediali, lo rappresentava negli 4285 XIV | il muso e s'attribuiva la predica:~ ~"Se la cucina val meglio 4286 VIII | ricominciava a sperare, prediceva al nipote l'avvenire, e 4287 IX | ottimo stato; le tuberose predilette che profumavano la casa 4288 V | moglie, e la buona madre predispose favorevolmente il marito.~ ~ 4289 1 | leggi, monete e misure.~ ~Predisposta accuratamente la prossima 4290 XVI | commenti, supposizioni e predizioni spaventose, che mettevano 4291 XIV | una certa poesia e prosa preferibile a molti versi. Il codice 4292 XIII | restando molto in casa, deve preferire un sito frequentato, per 4293 XII | che sono divise e lontane, preferisco sempre quella che mi sta 4294 1 | cavallo, e sul trono. Ma la preferita era la statuetta di gesso, 4295 XIV | i polsini, i fazzoletti preferiti, e li stirava sul momento.~ ~ 4296 1 | dominio, i nobili e i preti preferivano l'Austria: il grosso della 4297 XI | meglio del Questore e del Prefetto.~ ~In breve tempo Silvio 4298 XVIII | stazioni di Mestre, Mogliano, Preganziol, ma quando il treno correva 4299 XIII | ogni bene, e prometteva di pregare ogni giorno per loro, come 4300 XIII | padre le sue intenzioni, e pregarlo di venire a Venezia a fare 4301 XIII | questa circostanza, e lo pregarono di spiegarsi francamente.~ ~- 4302 VI | Uno di loro rispose:~ ~- Pregatelo di uscire un momento, abbiamo 4303 1 | lasciarlo partire, le signore lo pregavano di non abbandonarle, e gli 4304 V | in famiglia, intanto io pregherò il cielo che ci conceda 4305 XVII | mani congiunte in atto di preghiera verso il medico, e cogli 4306 X | che batteva sul viso era pregna dei profumi iodiati delle 4307 XVIII | loro in due parti eguali, prelevate alcune spese, e qualche 4308 VIII | individui, senza saperlo preludevano entrambi alla futura generazione 4309 VIII | anno 1866 cominciava con preludi d'inalterabile tranquillità. 4310 X | una vera pompa aspirante e premente; gli affari la riempivano, 4311 1 | maestro si prestava con premura a rendergli parecchi servigi, 4312 IX | diceva al cugino, è così premuroso nel contentare lo zio, è 4313 XVIII | sorprendo che gli uomini si prendano a calci; li ho giudicati 4314 IX | arrestandosi sulle sue spalle o prendendole i granelli dalle mani.~ ~ 4315 III | precauzioni, e l'Austria ne prenderà pochi. I generali muoiono 4316 XIV | metteremo alla porta, e ne prenderemo un'altra.~ ~Dopo pranzo 4317 XIII | marito, eppure acconsente a prenderlo; esso è cieco d'amore e 4318 XIII | ed ostinandosi a voler prendermi per mezzano, malgrado le 4319 II | pellegrino.~ ~Le disposizioni da prendersi per il prossimo matrimonio 4320 XX | letto, riprese il maestro. Prendiamo un'altra fiammata, poi andremo 4321 XII | spalle, che voleva dire: - prendila pure, che te la cedo volentieri.~ ~ 4322 II | piacere di annunziarvi che prendo moglie."~ ~Il povero Zecchini 4323 V | molti padri, era sempre preoccupato dal timore che suo figlio 4324 XVI | dei pensieri gravi? delle preoccupazioni attristanti?...~ ~- Credo, 4325 XVII | che una donna incapace di preparare una bevanda, non poteva 4326 XV | personale al pranzo che viene preparato per loro, non è degno di 4327 XVII | una lunga filastrocca che preparava l'annunzio d'una nuova disgrazia.~ ~ 4328 IV | ed oppressa dalle forze preponderanti degli invasori stranieri.~ ~ 4329 XVIII | esattamente i rimedi nelle ore prescritte, senza sgarare d'un minuto, 4330 VIII | somministrava esattamente i rimedi prescritti dal medico.~ ~Dopo lunghe 4331 XII | dignità, gli andò incontro per presentargli le più gentili felicitazioni 4332 XI | dalla campagna, e andavano a presentarle alla famiglia dell'avvocato.~ ~ 4333 IV | il maestro Zecchini per presentarlo alla sposa, come amico e 4334 XX | liquidare tutti i conti, e presentarne i risultati all'avvocato 4335 XV | saluti e le solite domande, presentarono gli oggetti portati in dono. 4336 III | se qualche persona vi si presentasse per entrare, sia costretta 4337 IV | lo stesso maestro avrebbe presentata un'eccezione.~ ~E infatti, 4338 III | pretesti che gli venivano presentati dal capitano come i veri 4339 XII | ragazze, sedute vicine, presentavano il più bel quadro che potesse 4340 XVII | affranto, gli confidò i suoi presentimenti e le sue disposizioni.~ ~- 4341 XX | pantano fino al ginocchio, col presentimento che finirebbe per trovare 4342 XII | ricomparve, ripetendo:~ ~- Vi presento il migliore dei miei figli!... 4343 XV | testa un fazzoletto per preservarsi i capelli dalla cenere e 4344 IV | alloggio riservato, e così fu preservato dalla devastazione quel 4345 1 | informato degli accordi presi coi fratelli del Piemonte.~ ~ 4346 IV | alla Polizia, e l'avvocato Presidente del governo, per mettere 4347 1 | Maddalena; ma la lettera era pressante, e poi sentiva anche il 4348 VI | rosse che sparivano sotto la pressione delle dita.~ ~Passò più 4349 IX | artista veneziano non si presta a queste opere monotone, 4350 XI | giovane rendeva alla famiglia, prestandosi cortesemente in tante brighe 4351 XV | dopo che io mi sono prestata ad abbellirla, tu saresti 4352 1 | intento giovava molto la prestazione d'un amico che fosse in 4353 XVIII | famiglia per tutte le sue prestazioni:~ ~"Desiderando che la nostra 4354 VI | dei Comitati secreti e del prestito di Mazzini.~ ~Come in tutte 4355 XV | goffaggine. Metilde20 si prestò, con amichevole confidenza, 4356 XVI | corredo conveniente all'erede presuntivo.... dei suoi debiti probabili.~ ~ 4357 XVIII | sue preghiere a quelle del prete.~ ~Silvio teneva nella sua 4358 XVI | troppo comune, Massimo troppo pretendente, Urbano troppo modesto....~ ~- 4359 1 | faceva alla scuola. Egli la pretendeva a filosofo, e amava la discussione; 4360 XIII | signorina Metilde era un poco pretenziosa, avrebbe forse una bella 4361 XVIII | dote che delle idee e delle pretese, senza avere i mezzi di 4362 IV | diritto, dimostrava che quei pretesi doveri dei sudditi non erano 4363 1 | suo dominio, i nobili e i preti preferivano l'Austria: il 4364 XV | non era in fondo che un pretto pregiudizio senza fondamento. 4365 1 | di ufficio, chiamava alla Pretura gli affittuali che non pagavano 4366 XVII | sensazione violenta. Ma il medico prevedendo la gravità del pericolo 4367 XIII | risultati riescono contrari alle previsioni, che vi sono dei matrimoni 4368 XV | faceva il battuto di cipolla, prezzemolo e presciutto, e lardellava 4369 XIV | cucina delle bettole, delle prigioni, e del seminario!~ ~Papà 4370 VI | dalla disperazione per la prigionia del marito, e dalle gravi 4371 XI | pregi nascosti fra i quali primeggiano quelli dell'anima. E infatti 4372 VII | gioia di rivedere il suo primogenito, lontano da tanti anni, 4373 1 | Davout, Murat, Ney, il principe Eugenio, e qualche altro.~ ~ 4374 XII | agi della vita, un parco principesco, e le campagne che aveva 4375 V | quegli sguardi alteri di principesse, nessuno lo sa. Escono dalle 4376 XI | specialmente per un giovane principiante, gli mostrò le amarezze 4377 XX | tu non hai diritto di privarmi dei miei genitori.... nè 4378 XVIII | non vedeva la ragione di privarsene. Divenne una brutta abitudine. 4379 VII | pace di Villafranca che lo privava della patria, gli aveva 4380 XVIII | segnalata a tutti da qualche privazione.~ ~Il fuoco della cucina 4381 X | passare i limiti, e pensa alle privazioni che ci siamo imposte per 4382 VII | continuamente d'esserne privo. Quante belle cose avrei 4383 VI | straziate dalla violenza che le privò dei figli e dei mariti. 4384 XVI | presuntivo.... dei suoi debiti probabili.~ ~E a forza di scrivere 4385 XI | journaliste, tout ce qui est probable est vrai." Noi non abbiamo 4386 VIII | saranno necessari i caratteri probi e onesti. Al nostro tempo 4387 XIX | I conti e l'inventario procedevano regolarmente, e si cominciava 4388 VII | Bonifazio quando lesse il Proclama di Napoleone III che voleva 4389 IV | maestro Zecchini avesse proclamato, che l'uomo è un asino, 4390 1 | alcune fattorie rinomate, procurando che l'I. R. Delegato Provinciale 4391 XI | stabilirsi in casa, gli procurasse questa consolazione prima 4392 XI | della Paglia, tornavano alle Procuratie, e passavano al Cavalletto, 4393 XIX | suo amico, che gli aveva procurato delle buone corrispondenze, 4394 IX | abitudini di famiglia.~ ~- Ti procurerò delle belle conoscenze, 4395 III | Che cosa potevano fare i prodi soldati degli eserciti napoleonici 4396 XII | Mangiarono allegramente, prodigando gli elogi su tutte quelle 4397 XVIII | delicate ed affettuose da lei prodigate al suo povero padre, gli 4398 XI | moscate color d'oro. La nonna prodigava le calze, le mutande, i 4399 X | sue fatiche svaporava con prodigiosa rapidità, per pagare le 4400 XI | una sghignazzata solenne, prodottagli dalla logica del maestro. 4401 XVIII | ammirate sul muro da fanciulli, prodotte dalla lanterna magica, ma 4402 1 | solitudine sotto gli alberi, producevano l'effetto d'un delizioso 4403 XVI | del sangue, egli diceva, producono la salute o le malattie, 4404 XVII | vede e che si sente può produrre gli stessi effetti di quello 4405 IX | parevano voci del cielo, e produssero un effetto meraviglioso 4406 IV | sorriso sulla bocca, il ventre proeminente, e gli stivali sopra i calzoni. 4407 XII | spiegando davanti ad occhi profani il gran libro della natura.~ ~ 4408 IX | guardi Venezia con occhio profano; tu non la vedi!... Ciò 4409 XVII | vennero ammessi alle stesse profende d'avena, alle stesse largizioni 4410 IX | bigliardo, mentre il suo professore si sforzava a dimostrare 4411 XVI | aveva già detto, ed è stato profeta. Si chiamerà Camilla, e 4412 VIII | veduti prima di morire, ma profetizzava che sarebbero ritornati 4413 1 | onore di frequentarlo, e di profittare de' suoi cortesi inviti.~ ~" 4414 XI | una volta o l'altra ne profitteremo, prometteva la signora.~ ~- 4415 XIII | registrare sui meriti e sui profitti della loro autorità.~ ~Ma 4416 IX | trovava affatto libero, e ne profittò subito per imparare il giuoco 4417 II | delle Alpi che sboccia, profuma l'aria d'intorno, e muore 4418 X | artistici, e i fiori freschi che profumano il salotto in quel magnifico 4419 VI | processo pericoloso, dall'aria profumata d'un parco all'afa nauseabonda 4420 XVIII | di frutta, delle gelatine profumate di ribes e lampone, trasparenti 4421 XVIII | doveva essere ancora più profumato. Ne faceva la prova, e vedeva 4422 IX | tuberose predilette che profumavano la casa nel mese d'agosto 4423 XIII | fidanzati agli amici, con profusione di rinfreschi, dolci, sorbetti 4424 VIII | la assurda confederazione progettata coll'Austria e col Papa, 4425 XIII | nulla meglio del matrimonio progettato, e fissando gli occhi sul 4426 VI | per salvarla.~ ~L'anemia progrediente andò esaurendo d'ora in 4427 XI | soddisfatto dei miglioramenti progressivi della salute di papà Gervasio, 4428 XVIII | il lento, ma inesorabile progresso del male.~ ~L'inappetenza 4429 IV | nell'intimità, come un'arma proibita. Il bisogno d'indipendenza 4430 III | lasciar passare alcune parole proibite, come Italia, patria, libertà; 4431 XI | la coda in qualche sito proibito. In caso disperato, anche 4432 X | eccessivamente diffusa e prolissa e pensava che la condotta 4433 XIII | abbastanza... non conviene prolungare troppo questo assiduo corteggio 4434 XIV | ricevimento per festeggiare i promessi sposi.~ ~Poteva dirsi una 4435 XI | fallimento, il giornalismo è più promettente, e può condurre alla ricchezza. 4436 XVIII | annunziava gli spettacoli che si promettevano per il prossimo inverno, 4437 XVIII | divennero livide, i zigomi prominenti, la bocca pareva più grande, 4438 XIV | Maria se ne invaghì, gliene promisero parecchie coppie a sua scelta, 4439 X | proroghe, suscitando incidenti, promovendo dilazioni, mettendo in campo 4440 XI | vestito da Pantalone, e un pronipote di Gasparo Gozzi indossava 4441 V | l'annunzio a sua moglie, pronosticandole dei giorni felici, ed una 4442 V | capitano non era persuaso e pronosticava mille disturbi, in tal modo 4443 IV | ad ogni nuvoletta lontana pronosticavano l'uragano che doveva sconvolgere 4444 XVIII | cristallo; teneva sempre pronte delle spremute di limone 4445 XIX | svaniva davanti quelle parole pronunziate da una vittima. La misera 4446 XVIII | dal nonno Pigna la natura propensa al vino, e si sentiva le 4447 1 | ritornare in campo, a tempo propizio.~ ~Erano rari superstiti 4448 XX | tante amarezze, col fermo proponimento di non vedere mai più suo 4449 XIX | domandarmi se avessi da proporgli un direttore per la Confederazione 4450 XIV | costituisce una pretesa proporzionale alla sua importanza. L'utile 4451 XIV | potevano spendere, cercando di proporzionare le spese alle rendite per 4452 V | un po' troppo grande in proporzione delle altre linee del viso.~ ~ 4453 XI | un saggio degli scritti proposti, e se fosse riuscita la 4454 XX | il compagno che le venne proposto dai parenti, e lo tollera 4455 IV | alcuno, e di sorvegliare la proprietà.~ ~Partito quell'ufficiale 4456 IV | soggiorno.~ ~Ma intanto i proprietari vagavano raminghi per le 4457 XI | antichi. Annunziò che il proprietario d'un caffè della piazza 4458 IX | guardandolo cogli occhi ridenti, e prorompendo in uno scroscio di risa 4459 XX | una sola parola per farla prorompere.... e questa parola non 4460 X | variati d'un a solo melodioso, prorompeva in un solenne rimbombo di 4461 XVII | tratto le voltò le spalle e proruppe in uno scoppio di pianto. 4462 XIV | esclude una certa poesia e prosa preferibile a molti versi. 4463 XII | le uova del mattino, il prosciutto e il formaggio di casa. 4464 1 | nel paradiso terrestre, e proseguendo coll'esame di tutte le vicende 4465 XV | abbastanza bene lo animò a proseguire la prova. E quando ritornava 4466 1 | coi federati, faceva dei proseliti, formava nuovi centri carbonari, 4467 X | buona clientela che faceva prosperare il suo studio. Silvio non 4468 XIII | laghi, le delizie delle prospettive e dei giardini, la pace 4469 XIII | mano agli apparecchi delle prossime nozze, i quali furono assai 4470 II | con ogni sollecitudine ai prossimi avvenimenti.~ ~Furono presto 4471 III | vecchi patriotti rimasero prostrati, scoraggiati di tentare 4472 VI | denti fuliginosi, in una prostrazione di forze completa; rispondeva 4473 XX | forse attende che io mi prostri ai suoi piedi.... per gettarsi 4474 XIII | colui che aveva mostrato di proteggerlo, e gli dava dei buoni consigli.~ ~ ~ ~ 4475 VII | aspettava colle braccia protese invocando il ritorno della 4476 VII | colle loro ombre avevano protetta l'infanzia di suo padre, 4477 VII | colla tenera affezione d'un protettore formidabile, che secondava 4478 III | Palanzo erano costretti di protrarre continuamente il matrimonio 4479 VIII | senza padroni. Se vuole provarlo posso assicurarla che è 4480 1 | vi sarà mai possibile di provarmi il contrario.~ ~Il capitano 4481 IV | il dominio straniero.~ ~Provenienti da varie regioni d'Italia 4482 XIII | campagna.~ ~- Allora i tuoi proventi uniti alla dote ti basteranno 4483 XVI | consultarsi con un medico provetto, e propose il celebre dottor 4484 XX | accento, nel sorriso, lo proviamo nell'aria elettrizzata dalle 4485 XIV | vestiti, e fare invidia alle provinciali colla sua eleganza. Nei 4486 XX | suo amore, che venisse a provocarmi con soavi parole davanti 4487 XII | spropositi madornali, che provocavano dei sorrisi male dissimulati 4488 XIV | del principale.~ ~Il cielo provvederà! pensava il marito, e la 4489 XIV | servirli, che li attendeva, provveduta a tempo dalla signora Emilia, 4490 XIV | abitudini; avevano però provveduto un ricco corredo che avrebbe 4491 XIV | colli, apportando delle provvigioni per far colazione sull'erba, 4492 IV | Sorsero dovunque i governi provvisori, incominciarono le pacifiche 4493 XVI | infermi; fece venire una donna provvisoria, e consigliò Metilde di 4494 IV | nemico.~ ~Trovò il governo provvisorio composto di tredici persone ( 4495 XVIII | ubbriachezza. Il cocchiere usciva prudentemente dal suo nascondiglio, andava 4496 IV | schiavi, ed indicava la prudenza necessaria per condursi 4497 VIII | combattere. L'alleanza colla Prussia rese possibile la guerra, 4498 IV | novantamila abitanti.~ ~E pubblicavano, dice uno storico contemporaneo, " 4499 1 | e l'altro rispose:~ ~- Pubblice felicitatis incrementum....~ ~ 4500 XIII | canzonandolo per la sua ingenuità puerile, dicendogli che non poteva 4501 XVI | tutti assistono le mogli puerpere; è il loro dovere; non ci 4502 XVI | compiacenza.~ ~Nel lungo puerperio non riusciva a riacquistare 4503 VIII | rassomigliava.~ ~- Galantuomo? - puh! meno ladro degli altri. - 4504 IV | colla bocca aperta, come i pulcini.~ ~Ebbero i primi insegnamenti 4505 VII | a dovere. Faceva bene la pulizia delle camere, metteva tutto 4506 VI | sdegnoso disprezzo, con pungente ironia, gli pareva di trovarsi 4507 XX | non siete capaci di pungervi un dito. Mettetevi a letto, 4508 VI | credevano in diritto di punire severamente i più nobili 4509 V | e adorna d'un velo nero puntato con grandi spilloni. Camminano 4510 XVIII | orlate, di variegate, di punteggiate, di vellutate e di lucenti 4511 XVII | cara signora, gli alberi si puntellano contro gli uragani; ma basta 4512 XVII | superiore a Pasquale in tutti i punti. L'asino è buono e Pasquale 4513 XVIII | dalla sua trasparenza la purezza del vino. Era un nèttare 4514 XVI | molti debiti....~ ~- Lo purghi con perseveranza.... Ha 4515 XII | grappoli d'uva bianca e purpurea che brillavano al sole. 4516 XVIII | pannocchie colle barbe mature, le quaglie cantavano nella saggina, 4517 | qualsiasi 4518 | quaranta 4519 X | silenzio di quei poveri quartieri, e sparivano nei canali 4520 III | libero, ove tutto attestava quattordici secoli di indipendenza, 4521 XIV | perchè si trovava senza quattrini, essendosi sbilanciato per 4522 XIII | Non ho il becco d'un quattrino!...~ ~- Io pure ho le tasche 4523 | que' 4524 XII | quella idrangea a foglie di quercia; mi dicano se quelli non 4525 XV | far delle scene o delle querele; alla mattina erano pallidi 4526 XII | avrebbe sciolto agevolmente il quesito: Metilde o Maria? con queste 4527 XI | cose pubbliche, meglio del Questore e del Prefetto.~ ~In breve 4528 XX | e reso sicuro dall'ora quieta della mattina, e dal silenzio 4529 XI | birbonate, e delle geste quotidiane del genere umano!...~ ~- 4530 XI | con tre o quattro giornali quotidiani si vive. Basta scrivere 4531 XVI | Vi aggiunga del rabarbaro....~ ~La malattia procedeva 4532 XIII | quelle tragedie che fanno rabbrividire gli spettatori in teatro!...~ ~- 4533 VII | decorosi, dimenticò tutti i rabbuffi di lui, per non ricordarsi 4534 IV | maestro andava soggetto a dei rabuffi che lo intimidivano; la 4535 XX | andava palpando il letto per raccapezzarsi. Alfine si rammentò tutte 4536 1 | bagaglio all'albergo, e raccomandando all'albergatore le sue preziose 4537 VIII | vantava onestà a tutta prova. Raccomandandosi alla padrona che gl'insegnasse 4538 1 | di Milano ebbe lettere di raccomandazione per qualche coltivatore, 4539 XVII | guarigione, e le più calde raccomandazioni d'un pronto ritorno.~ ~ ~ ~ 4540 IV | appropriato, cominciò a raccontare a tutti i suoi amici e conoscenti 4541 XII | conoscere dall'odore, e gli raccontarono la bizzarra presentazione. 4542 XI | peluria di pesca matura.~ ~Al racconto d'un fatto toccante un'ansia 4543 1 | esaltato dalle lotte si raddolciva, il loro sangue rallentava 4544 XIII | giovinotto vi si decise raddoppiando la sua assiduità nella famiglia 4545 XVI | costretto dalla necessità a raddoppiare il lavoro per non mancare 4546 X | qualità intellettuali che raddoppiavano l'effetto della bellezza 4547 XII | aveva l'ambizione dell'orto. Raddoppiò le istanze per una gitarella 4548 1 | Vedevano poca gente, e assai di rado il loro capo di casa, il 4549 VI | delle più belle madonne di Rafaello. La bimba fu battezzata 4550 XI | abbellisce meglio dell'arte più raffinata.~ ~Gli occhi ridenti e soavi 4551 XX | di niente, nemmeno d'un raffreddore, o anche d'una malattia 4552 X | davanti lo specchio cercava di raffusolarsi magistralmente per nascondere 4553 V | le fronde passavano pochi raggi di sole, che segnavano degli 4554 X | tortuosi.~ ~Dopo lunghi raggiri, giunse finalmente in calle 4555 VI | soldato, ma tutti i suoi ragionamenti riuscirono vani; nè la madre, 4556 1 | alla cattedra voleva sempre ragionare a diritto o a torto, come 4557 XX | lettera di suo padre, la trovò ragionevole e generosa; la passò a suo 4558 IV | Bonifazio, li trovava molto ragionevoli, si pentiva dell'entusiasmo 4559 XVII | nitriti del cavallo e i ragli ripetuti dell'asino.~ ~Martino 4560 1 | questo villaggio, come un ragno nel buco; io ho girato il 4561 XI | dal piccolo Appio dolce al rainette grigio del Canadà. Tirando 4562 IV | vita semplice e laboriosa, rallegrata da festicciuole di famiglia, 4563 III | giornata serena, il sole rallegrava la laguna e illuminava le 4564 1 | raddolciva, il loro sangue rallentava il suo corso, il loro cuore 4565 XVIII | passata la sbornia fece una ramanzina al marito, il quale si giustificò 4566 IV | intanto i proprietari vagavano raminghi per le terre d'Italia, invase 4567 VII | imparò presto a cucire, a rammendare la biancheria, a inamidarla 4568 XI | altare della Madonna. Essa rammendava attentamente la biancheria, 4569 1 | giardino, colla pipa in bocca, rammentando le loro geste, e quando 4570 III | nel quale non mancò di rammentare le prodezze guerriere dello 4571 XV | di loro?...~ ~- Ma non ti rammenti che ho scritto varie lettere 4572 XX | lievemente dallo screpolo d'un ramo secco, o dalla lenta discesa 4573 XVI | indispensabili al futuro rampollo dei Bonifazio, e la mise 4574 XVIII | cingallegre nelle siepi, le rane gracidavano nei fossi. Tutte 4575 XVIII | più grande, e cominciò il rantolo dell'agonia.~ ~Metilde ne 4576 XI | perchè sapendolo sciocco e rapace lo teneva d'occhio affinchè 4577 XI | ai padroni i suoi istinti rapaci; d'essere una spia: perchè 4578 X | gl'inganni, le frodi, le rapacità della nostra vita civile 4579 XII | mette al pianoforte, mi rapisce in estasi, mi fa echeggiare 4580 VII | della patria, gli aveva rapito il padre.~ ~Maddalena che 4581 II | quando andava a presentare il rapporto nella vita militare, e gli 4582 XII | a Maria?...~ ~Metilde mi rappresenta la grazia e la coltura, 4583 XI | partire per la Brianza per rappresentare la famiglia alle nozze del 4584 VIII | figlia Maddalena Bonifazio, rappresentata dal figlio Gervasio nella 4585 1 | vivendo incognito, ed essendo rappresentato sovente da un individuo 4586 XX | stanchezza prodotta dalla rappresentazione drammatica di questa notte. 4587 V | in tutto il Veneto per la rara bellezza dei lineamenti, 4588 V | capitano, dopo di essersi rasa la barba e vestito da festa, 4589 XII | Pasquale in cravatta bianca, rasato a fondo, col muso in aria, 4590 XI | gabbiani che volavano in giro rasentando l'acqua, il sole del tramonto 4591 XVIII | vellutate e di lucenti come il raso. Formavano l'orgoglio di 4592 IX | suoi grandi occhi neri, e raspando il pavimento colla zampa, 4593 XV | Bisognava che Silvio si rassegnasse al destino per conservare 4594 III | abbastanza, da renderle rassegnate al destino, come ad una 4595 1 | come gl'Italiani si fossero rassegnati a subire l'umiliazione d' 4596 IX | voleva contrariarla, si rassegnò, si mise in ginocchio, abbassò 4597 IV | un venticello importuno rasserenava il cielo. Si lamentavano 4598 X | avevano anche perfettamente rassicurata sulla condotta di lui.~ ~ 4599 V | capriccio.~ ~Stefano la rassicurò con solenni promesse, e 4600 VIII | delle bestie alle quali rassomigliava.~ ~- Galantuomo? - puh! 4601 VIII | suoi compagni di scuola gli rassomigliavano quasi tutti, e non volendo 4602 IX | accompagnato da accenti acuti, rauchi, sonori, uno squittire, 4603 XII | il formaggio di casa. I ravanelli rossi e verdi uniti al sedano 4604 XV | pregava d'insegnargli a fare i ravioli, i gnocchi, e la torta di 4605 XVIII | sudore della fronte, gli ravviava i capelli scomposti. Fino 4606 XII | la freschezza dei campi, ravvivata dalla gaiezza degli occhi 4607 XI | le perdite, con un lavoro razionale si migliorano le terre, 4608 1 | cacciatori della Guardia reale italiana. Il quarto era 4609 XVIII | nessuno a questo mondo possa realizzare i propri sogni, che nessuno 4610 VIII | non sperava più di veder realizzato il bel sogno della sua vita, 4611 X | seduttrici e i sedotti. I suoni reboanti della musica incoraggiano 4612 V | occuparsi delle cure domestiche recando qualche sollievo alle tue 4613 XVII | precauzione possibile non poteva recargli danno. Avrebbe continuato 4614 XIV | sue abitudini. Silvio si recava ogni mattina allo studio 4615 XVIII | le traccie delle perdite recenti, e l'apprensione dell'avvenire. 4616 XV | che uscivano dai diversi recipienti, tutte le note basse od 4617 VI | camminavano sostenendosi reciprocamente, attraverso gli squallidi 4618 XVII | al ritorno si udivano i reciproci saluti, gli allegri nitriti 4619 XVII | interrogazioni con parole tronche e recise. Si mostrò sorpreso di quei 4620 IV | benevolenza un rispettoso reclamo che gli fu fatto dal maestro 4621 XVII | impressionato dalla impreveduta recrudescenza della malattia, volle udire 4622 XI | profitto. Il nostro uffizio di redazione è la bottega di caffè, dove 4623 XI | professione che supplisca ai redditi deficienti; ed egli ne aveva 4624 III | padrone prendendo in mano le redini e la sferza, avvisò Mosè 4625 VII | aveva appena otto anni.~ ~Il reduce difensore di Venezia anelava 4626 V | fronte.~ ~Dopo una breve refezione fra soli parenti, Stefano 4627 XX | tardò a portare qualche refrigerio ai suoi nervi malati, a 4628 XV | coi cesti e le sporte dei regali e il loro bagaglio. Arrivati 4629 XIV | ve lo dono. È il più bel regalo che un padre possa fare... 4630 VI | per assistere la nuora, reggendosi appena sulle gambe.~ ~Beppina 4631 XIV | intestinali, io non potrei reggere a questi cibi malfatti. 4632 XVIII | loro morti e i feriti, e i reggimenti all'attacco, aspettavano 4633 1 | aveva servito il capitano al reggimento, e continuava a servirlo 4634 XI | grandi varietà! guarda la Regina Vittoria, è delle più saporite.~ ~ 4635 XIII | la quale non ha nulla da registrare sui meriti e sui profitti 4636 XVIII | col maestro, esaminavano i registri, facevano i conti ai coloni, 4637 XI | conto sbagliato sopra un registro. Osservò nei ritratti dei 4638 X | dentini meravigliosi per la regolarità ed il candore. Ed essa s' 4639 XVI | testardi, e non sanno mai regolarsi, avrà mangiato troppo di 4640 VII | rosai che non furono mai regolati da nessun freno, erano saliti 4641 XII | circondavano la carrozza, reiterando i saluti e le strette di 4642 VIII | in una vita semplice, e relativamente felice. Maria diventava 4643 XVIII | alle epoche fissate nei relativi contratti, se non gli sarà 4644 XVII | somarello e un carrettino relativo, e di farsi trascinare senza 4645 XIII | che verrà consacrata dalla religione e dalla legge, giudicava 4646 1 | raccoglievano le immagini con religiosa devozione.~ ~Tutte le pareti 4647 VIII | certezza che conserverà religiosamente le memorie e le tradizioni 4648 1 | liberali, col parroco era religioso, cogli increduli scettico, 4649 X | sotto col tonfo monotono dei remi che rompevano il silenzio 4650 IX | Andrea Pigna gli vogava sul remo. Senza aver percorso gli 4651 1 | passeggiata per le strade più remote e tortuose dei campi. Il 4652 IX | ammirarla fino negli angoli più remoti, ignoti ai volgari, ma adorati 4653 XIV | discendenti, in un tempo assai remoto, ed anche ridursi a nulla.~ ~ 4654 XVIII | dopo il suo matrimonio) rendendosi benemerita della famiglia 4655 XVIII | per non essere obbligata a render conto a nessuno de' suoi 4656 IX | squisiti, ma l'esperienza ti renderà più esperto.~ ~Poi visitarono 4657 XVIII | peggiorare cogli anni, e renderlo insopportabile.... Maria, 4658 XVIII | per te... che non poteva renderti felice....~ ~- Aveva ragione!...~ ~- 4659 XX | ferita brutalmente, senza rendervi conto d'una scena che dovrebbe 4660 XIII | giustificasse la sua assiduità, e rendesse legittima la loro affezione. 4661 XV | ti confondi... e così mi rendi infelice!... - e si metteva 4662 IV | Giovani studenti trasformati repentinamente in artiglieri, operai divenuti 4663 VI | domestiche. Quel cambiamento repentino di vita, quel rapido trapasso 4664 XI | tempo Silvio divenne un vero reporter di mestiere, curioso indagatore 4665 XIV | dove la nonna gli portava i residui della mensa.~ ~Silvio cercava 4666 X | addio progetti di severa resipiscenza. Alla vista delle signore 4667 IV | invasione.~ ~La sola Venezia resisteva eroicamente, e i Bonifazio 4668 XX | pensiero fisso al quale resisto ancora perchè mi manca il 4669 VI | che prigionieri. Questi resistono con vigore alle prove tremende, 4670 XX | la mia famiglia.... e di respingere con sdegno le parole ingiuriose 4671 XVIII | per sua moglie, che essa respinse con ripugnanza; il marito 4672 II | quei consigli che aveva respinti con ironia e indignazione. 4673 II | ottimi partiti, ma essa aveva respinto inesorabilmente ogni domanda 4674 X | abiti scuri degli uomini. Si respirava un'atmosfera9 artificiale 4675 VI | un sudore viscido, con un respiro affannoso, che era il solo 4676 XX | di stracci e di stecchi. Respirò più liberamente, e tirò 4677 XVII | la rendeva ingiustamente responsabile dell'esito della malattia. 4678 XIII | sul maestro, aspettava il responso dell'oracolo.~ ~Il maestro, 4679 VI | forza d'energia, la quale la resse fino alla porta dell'infermeria, 4680 XVII | Nella vita sociale i debiti restano alcune volte insoluti. Il 4681 XIV | Gervasio e il maestro Zecchini restarono con un palmo di naso. Questo 4682 XIV | comprendere come si potesse restarvi l'inverno senza morire di 4683 VII | faceva distendere al sole le reste delle cipolle e dell'aglio; 4684 XIII | tempo che Silvio e Metilde resterebbero alla villa, essa sarebbe 4685 XX | con energia.~ ~- Ebbene, resteremo qui!... soggiunse il marito 4686 XIV | scendere tanto basso, ed io resterò sempre al mio posto."~ ~ 4687 XVII | ai convalescenti, che gli restituirebbero prontamente le forze indebolite, 4688 IV | trionfare la libertà, e restituirli al loro paese; ma un venticello 4689 IX | orizzonte.~ ~La patria libera restituiva all'esule la sua casa, ma 4690 XVII | assistere gl'infermi, nè di resuscitare i morti!.... ~- Oh mamma! 4691 XIV | speciali si dibattevano nelle reti che egli aveva tese, facevano 4692 VII | essere altri dubbi, altre reticenze e incertezze che quelle 4693 XIV | rappresentava altro che la giusta retribuzione al lavoro del marito. In 4694 XX | ritornata alla villa!...~ ~Retrocesse sui suoi passi, percorse 4695 IV | preda. Bisogna ripudiare la rettorica, è inutile scrivere degli 4696 XII | pelle.~ ~- E pei dolori reumatici, disse il maestro.~ ~- Ma 4697 VII | anelava ardentemente di riabbracciare i vecchi genitori, di consolarli 4698 XVIII | pugni, allora la zuffa si riaccese, e Silvio lo mise alla porta 4699 XVI | puerperio non riusciva a riacquistare le forze, l'allattamento 4700 XVII | importanti. La nonna non aveva riacquistato nè il movimento, nè la favella, 4701 XII | vita sottile di vespa, era rialzata da un'ampia cravatta bianca 4702 VII | degli anni dolorosi, si rialzava rigogliosa alla scossa elettrica 4703 XVII | permettere che un nuovo dolore ti riapra una piaga recente, con gravissimo 4704 XX | pioggia.~ ~Dopo lungo tempo si riaprì la stessa finestra del piano 4705 1 | particolare filosofia, che soleva riassumere in queste poche parole: - 4706 XVII | frasi lambiccate potevano riassumersi in poche parole; ma egli 4707 XVIII | per la famiglia, che ne riassumeva i sacrifizii, quella vita 4708 XVI | che Metilde cominciava a riaversi, si alzava dal letto, e 4709 II | pura dei campi. La sorte li riavvicinava, e tutto li spingeva ad 4710 XX | orpello lucente, e mi sono ribadita ai piedi la catena del forzato!... 4711 XII | fu lieto, e s'incaricò di ribattere il chiodo perchè il progetto 4712 XVII | natura del male si mostrava ribelle ad ogni cura.~ ~Silvio inquieto, 4713 XVIII | delle gelatine profumate di ribes e lampone, trasparenti come 4714 XVIII | bisogno di aprire il cuore riboccante di dolori e di lutto. Sedettero 4715 XVIII | pareva avergli giovato, ricadde subito in profondo abbattimento. 4716 VII | tutore, e fiorivano in alto ricadendo pel loro peso naturale in 4717 IV | eserciti nemici.~ ~Milano ricadeva in mano dell'Austria, e 4718 VII | arrampicavano sugli alberi e ricadevano in festoni.~ ~I fiori moltiplicandosi 4719 IX | contrariando la natura, e ricavando meschini prodotti.~ ~Gervasio 4720 XI | a prezzi disfatti, e il ricavato non basta per vivere, dopo 4721 XII | agricoltore, pei vantaggi che ricavava da queste valorose alleate.~ ~ 4722 XIII | capitali, nè quanto profitto ne ricavi. Deve avere le cassette 4723 XI | capitale ed all'estero, e ne ricaviamo qualche profitto. Il nostro 4724 XIII | sposato una donna semplice; le ricchezze non mi hanno mai fatto voglia, 4725 XIII | l'avvocato deve essere ricchissimo, ma non so come impieghi 4726 VIII | naso camuso, coi capelli ricciuti sugli occhi, e lo presentava 4727 XVII | Pellegrini scriveva una ricetta, parlando sotto voce col 4728 XV | una stella."~ ~"Colui che ricevendo i suoi amici non dà nessuna 4729 XX | vostro solo rifugio. Noi riceveremo in famiglia il figliuol 4730 X | Venezia che consentì di riceverlo come praticante, lo accolse 4731 XVIII | una zampa sul materasso24 richiamando la sua attenzione; essa 4732 XVI | pareva troppo classico, gli richiamava alla memoria la noia delle 4733 XVIII | Molte partite riscontrate richiamavano alla memoria i ricordi svaniti. 4734 IX | La campanella del pranzo richiamò in casa i due giovani. Il 4735 VI | tempi funesti, quando si richiedeva il sangue di nuove vittime 4736 IX | preciso di questo giovane richiese il parere del maestro Zecchini.~ ~- 4737 XX | gli si mise dirimpetto e ricominciò a interrogarla.~ ~- Perchè 4738 XV | invita coll'appetito e lo ricompensa col piacere."~ ~"La scoperta 4739 XI | soltanto di non poterlo ricompensare che con una copia del giornale, 4740 XVII | benevolo della nonna la ricompensava largamente di tante fatiche, 4741 IX | anniversari, le feste, le ricompense. Tutto ciò era scomparso 4742 XIII | ma appena udiva rumore si ricomponeva, e continuava a mostrarsi 4743 II | sonagli della vettura che riconduceva il pellegrino.~ ~Le disposizioni 4744 III | maestro che era andato a ricondurre un amico, venuto a fargli 4745 XVII | mostrò riconoscente, lo ricondusse fino alla porta dell'appartamento, 4746 XI | mai vedute di eguali; e si riconfermava sempre più nell'idea della 4747 VI | il più vivo desiderio di ricongiungersi al suo Stefano, in una vita 4748 XVIII | civile.~ ~Silvio e Maria riconobbero che quel testamento era 4749 V | Siamo a vostra disposizione, riconoscenti dell'onore.~ ~Fissarono 4750 IX | provò somma consolazione di riconoscere in Silvio un giovinotto 4751 IX | odore di quelle camere, riconosceva quei mobili, quei quadri 4752 IX | nitrito di Falcone che aveva riconosciuto i passi e la voce della 4753 XX | colla tua ingenuità!.... ~- Riconosco d'essere stato un asino!...~ ~- 4754 IV | e slanciarli alla facile riconquista d'un popolo disarmato.~ ~ 4755 XX | tutta sciupata le vesti, e ricoperta di fango, egli mandò un 4756 XVII | sproposito ad un altro, poi ricopiava varie volte, e finiva sospirando, 4757 XVIII | bontà e intelligenza, e ricordando le cure delicate ed affettuose 4758 VIII | uose fino al ginocchio, e ricordandosi il clima uggioso, le strade 4759 IX | era soddisfatta di udirlo ricordare con riconoscenza dal figlio, 4760 VII | rabbuffi di lui, per non ricordarsi che delle buone qualità 4761 XX | è poi tanto lontano!... ricordatevi il mio giuramento davanti 4762 XVIII | beneficenza, fra i quali era ricordato il maestro Zecchini, come 4763 XIV | profondo del cuore come un ricordo di gioventù pieno di tenerezza.~ ~ 4764 X | a Venezia o a Milano, ma ricorrendo anche a Parigi, mediante 4765 IX | chiesa della Salute, deve ricorrere agli artisti d'altre nazioni 4766 XV | bisogno di assistenza avrei ricorso a Metilde....~ ~- Oh cara 4767 XVII | Avrebbe continuato la sua cura ricostituente anche nella casa paterna, 4768 VII | pelo al suo vestito. Ma la ricreazione della fanciulla non durava 4769 III | volle molto tempo prima di ricuperare una discreta salute; e quando 4770 XII | gentili felicitazioni per la ricuperata salute. Metilde sorridente 4771 XVIII | nella sua camera, ma quando ricuperò i sensi era tanto sfinita 4772 VIII | lasciato libero all'orecchio, ridacchiava, ora guardando il maestro 4773 XX | sorpreso, e gli domandò perchè ridesse a quel modo.~ ~- Ti domando 4774 IV | tradita ed oppressa, che si ridesta alla libertà, dopo l'umiliazione 4775 XI | anni giovanili, e che si ridestava nelle abitudini della convivenza. 4776 XII | insulsamente che gli ospiti ridevano per pietà. Il solo Andrea 4777 XIII | debolezze, e pregiudizii ridicoli.~ ~Che cosa poteva fare? 4778 XVII | tanta operosità, tanta vita, ridotte in questo stato!...~ ~- 4779 III | incompletamente, e che le riducesse in cenere, ma persisteva 4780 XVIII | eredità di sua moglie si riduceva ad una abitazione troppo 4781 XIV | tempo assai remoto, ed anche ridursi a nulla.~ ~Ma la domanda 4782 VIII | modo, e faceva progetti di riduzioni, semine e piantagioni, per 4783 XX | maestro che continuava a riempirgli il piatto e il bicchiere.~ ~- 4784 XIX | combinazione che Andrea rientrando in casa fremente di collera 4785 XVIII | Martino; i polli ed i colombi rientrarono al pollaio e in colombaia 4786 IX | austriaci che partivano erano rientrati dopo l'assedio fra lo squallore 4787 XX | villa prima di me.~ ~- Io rientro appena dalla villa, gli 4788 XVI | Ciò non vuol dire che riescano sempre deliziosi come l' 4789 XX | che cosa farai se non riesci?... sarai uno spostato!...~ ~- 4790 IV | migliore congiura che possa riescire a liberarci dal governo 4791 XIII | che talvolta i risultati riescono contrari alle previsioni, 4792 XII | saranno felici di poter rifare queste passeggiate, senza 4793 XV | delle pieghe assurde, a rifarle in modo più corretto, a 4794 XV | di posto certi nastri, a rifarne i nodi, o a sopprimerli 4795 1 | Carbonari, e poi a Milano per riferire ai capi della setta lombarda. 4796 1 | onore del paese.~ ~Egli non rifiniva di ammirare e celebrare 4797 VII | sua gioventù ritornava a rifiorire, tutte le aspirazioni della 4798 XVIII | portava dei fiori, le rose rifiorite, gli ultimi crisantemi, 4799 XVIII | testa da un'altra parte, rifiutandosi di mangiare. Le fantesche 4800 XVIII | Ti prego, Maria, non rifiutarti di dirmi ciò che pensava 4801 XVI | mancherebbe altro che si rifiutassero... nessuno si ammala per 4802 XIII | quando il cielo azzurro si riflette nelle acque tranquille; 4803 IX | rotonde della basilica, e rifletteva nella calma laguna l'azzurro 4804 XIII | molo quando gli astri si riflettono con tremula luce nella laguna, 4805 XV | trovava benissimo della riforma. Silvio ci prendeva gusto, 4806 1 | disponeva a fare delle altre riforme, le quali avrebbero senza 4807 XV | e colla mestola, fra le rifritture del foro, i pasticci della 4808 IX | mangiò tranquillamente. Poi rifrugò nelle tasche, e tirò fuori 4809 II | rimasti senza tetto si erano rifuggiati altrove. Dietro alcune macchie 4810 VII | ma quando la bambina si rifuggiava sui ginocchi della nonna, 4811 VII | come il tempio santo della rigenerazione nazionale.~ ~Il 9 giugno, 4812 IV | burrasca inaspettata li rigettava in alto mare. Tornato il 4813 XVII | fazzoletti di battista, a larghe righe nere....~ ~- Mi occorrono 4814 XX | non si muovea.~ ~Quella rigida immobilità gli fece un'impressione 4815 II | presentò subito al colonnello, rigido, diritto, come quando andava 4816 IX | appello dei professori, il rigore degli esami, il bisogno 4817 VI | al cancello. Fecero una rigorosa perquisizione, misero sottosopra 4818 IV | stringere che debolmente, per riguardosa modestia.~ ~Prima di giuocare 4819 III | aperta davanti le botteghe rigurgitanti di commestibili d'ogni genere, 4820 IV | tempo la capitale francese rigurgitava di emigrati d'ogni parte 4821 IX | Le calli più misere, i rii più sporchi, l'erba sulle 4822 XX | onore di Maria.~ ~Silvio rilasciò al maestro Zecchini una 4823 XI | giorno, e senza nemmeno rileggere lo scritto lo portiamo alla 4824 IV | parevano degne d'essere rilette.~ ~Il maestro Zecchini li 4825 IV | patria davanti al mondo, rilevando in pari tempo tutti gli 4826 1 | alla caduta di Napoleone.~ ~Rimandati in patria, il capitano Bonifazio 4827 VII | peso della lezione, e la rimandava libera ai boschetti del 4828 XVII | argomento poteva persuaderla a rimanere, perchè oltre all'affetto 4829 1 | lasciati in disparte, non rimaneva altro partito che quello 4830 XVIII | tutta la parte passiva, rimanga a solo ed esclusivo suo 4831 XIV | le sue impressioni:~ ~- Rimango trasecolato! esclamò papà 4832 VII | ritornano al loro paese, ed essi rimangono affatto soli.~ ~Gervasio 4833 XI | che la pretesa di farsi rimarcare da Maria fosse quasi una 4834 XV | a togliere i difetti più rimarchevoli dell'abbigliamento di Maria; 4835 XX | solito; dunque Metilde era rimasta fuori. - L'avranno creduta 4836 XVII | vecchietta paralitica era più che rimbambita, ma la nipote la sorvegliava 4837 IX | giudicarlo. Non voglio parer rimbambito, nè dar noia colle mie prediche 4838 X | prorompeva in un solenne rimbombo di tutti gli istrumenti, 4839 III | faccia del capitano, che lo rimbrottava di guardarlo in quel modo, 4840 III | Sono stato trascinato dalle rime: Marte Buonaparte; Napoleone-Nazione. 4841 XX | maestro, che stentava a rimettersi dallo spavento.~ ~Lo introdusse 4842 XX | cambiarsi.~ ~Così Silvio si rimise in assetto, e appena fu 4843 XX | vergogna, il disonore, i rimorsi.... ritirati.... va.... 4844 XX | che si chiudevano, sedie rimosse, e finestre che si spalancavano. 4845 VII | mai! Caro maestro, non si rimpiange quello che non si conosce....~ ~- 4846 XVIII | presentiva tutte le tristezze, e rimpiangeva la sua Venezia.~ ~Immersa 4847 VIII | Ah! povero Mosè come fu rimpianto, come si deplorava la sua 4848 XIX | sovente. Andrea si mise a rimproverare Pasquale per tutto il tempo 4849 VII | stessa Maria vi facesse il rimprovero di averla privata d'educazione, 4850 XVIII | tacitamente, senza distrazione, rimuginando nel cervello i più minuti 4851 IV | dagli avvenimenti, e sempre rinascenti dalle stesse rovine. Ogni 4852 IX | valgono cent'anni di vita, rinforzano le membra infiacchite dei 4853 XIII | amici, con profusione di rinfreschi, dolci, sorbetti e vini 4854 VII | di Napoleone I si sentiva ringagliardire alle parole di Napoleone 4855 VIII | sospetto, lo fiutava sovente ringhiando, tanto che Maria disse al 4856 II | di vita rurale lo avevano ringiovanito. Ella ne aveva 25, era un 4857 XV | mostra, e furono accolte con ringraziamenti ed applausi. Ma c'era un 4858 XII | insistenza, tutti volevano ringraziare, nessuno voleva essere ringraziato. 4859 XX | malgrado i vostri torti. Ringraziate Iddio di tanto benefizio, 4860 XII | ringraziare, nessuno voleva essere ringraziato. Quando le signore si accomodarono 4861 XI | vennero dalle provincie. Lo ringraziavano della sua ottima idea, accettavano 4862 IX | grande appetito. Silvio la ringraziò e tirato fuori il temperino 4863 XX | porti!...~ ~- Maria, non rinnegare la voce della natura, la 4864 XIII | generazione sparivano davanti il rinnovamento della famiglia che doveva 4865 XIII | cartocci nuovi il saccone, rinnovare le penne della coltrice, 4866 X | gran numero attirati dalla rinomanza dell'avvocato, e dalla speranza 4867 1 | visitava alcune fattorie rinomate, procurando che l'I. R. 4868 XVII | e sentiva il bisogno di rintonarsi le forze.~ ~Incominciata 4869 XIII | Maria, e giacchè Silvio vi rinunziava, bisognava occuparsene.~ ~- 4870 XI | più minute indagini per rinvenirlo, mancava ogni giorno di 4871 XVIII | migliore di tutto ciò che rinvenne in dispensa, e servì il 4872 XVI | priva dei sensi era alquanto rinvenuta dopo il salasso, ma la paralisi 4873 IV | italiana, che vedeva la patria rioccupata dagli stranieri.~ ~Quale 4874 VIII | tutte le società segrete, riordinava le loggie disperse, ed esercitava 4875 XI | rendite; col risparmio si riparano le perdite, con un lavoro 4876 XX | le nostre amarezze, che riparerà tutti i miei torti, che 4877 XVI | effetti. Non abbia timore, ripareremo a tutti i malanni. Il sangue 4878 XX | appena fu in ordine, voleva ripartire, alla ricerca della moglie 4879 1 | pericoli poterono entrambi ripassare la Beresina, dopo le più 4880 XV | farebbe da pranzo.~ ~E andava ripetendosi le massime del maestro che 4881 XIV | Silvio, questo è quello che ripetiamo ogni giorno tutti due, ma 4882 XX | cugina! tutti lo vedono e lo ripetono, io solo mi ostino a nasconderlo 4883 XVIII | gli occhi con una pezzuola ripiegata, e raccolse fra le braccia 4884 XX | debitore a mia moglie di questo ripiego. Essa non ha mai voluto 4885 XVI | che la allattava, poi la riponeva in cuna, si gettava in letto 4886 XII | Emilia partì dalla villa riportando la più ferma persuasione 4887 XVI | solfa. Si alzava sudato, la riportava in giro sul suo guanciale 4888 XVIII | indipendenza nazionale, riposano tranquillamente nel modesto 4889 1 | volle che il capitano si riposasse alcuni giorni nella sua 4890 XX | dito. Mettetevi a letto, riposatevi dalla stanchezza prodotta 4891 XVI | lo sguardo alla cuna, ove riposava la bimba, e la contemplava 4892 XII | gomiti sulla tavola, si riposò, guardando tranquillamente 4893 XX | promesso che non avrebbe riposto il piede nella casa paterna. 4894 II | comprendere.~ ~Allora il capitano riprendendo la sua posa militare soggiunse:~ ~- 4895 XX | avete la nostra casa, ove tu riprenderai le consuete abitudini, vivrai 4896 IV | usciranno dalle fortezze, e riprenderanno il terreno perduto. Bisogna 4897 VIII | attendeva in Lombardia la ripresa delle armi, mentre che i 4898 1 | ritornarono a Parigi, e ripresero servigio fino alla caduta 4899 III | opportunissimo il matrimonio, si riprometteva dal medesimo una conversazione 4900 IV | tenaci alla preda. Bisogna ripudiare la rettorica, è inutile 4901 XII | voleva significare: - ti ripudio; - e salutò Andrea con un 4902 XI | certa gente alla quale non ripugna il gatto in umido, purchè 4903 XIII | esitazioni, e persistenti ripugnanze, finalmente si lasciò persuadere, 4904 VII | aumentano la rendita, ma le ripugnava di spendere pel giardino 4905 XIII | un bucato universale, un ripulimento memorabile, da poterlo citare 4906 XIII | esempio: quel mobile è stato ripulito all'epoca del matrimonio 4907 XIII | malgrado le mie continue ripulse. Signor maestro, io non 4908 VI | marmo greco, il suo pallore risaltava maggiormente sulle morbide 4909 XVII | dolorosi che ora dobbiamo risanare.~ ~A queste parole, Silvio 4910 VIII | quel fuoco che lo aveva riscaldato negli anni vigorosi.~ ~La 4911 VI | sangue di nuove vittime per riscattare la patria.~ ~- Abbiamo già 4912 XX | accesero delle fascine, che rischiararono tutto l'ambiente, e fecero 4913 XVIII | regolarmente. Molte partite riscontrate richiamavano alla memoria 4914 XI | risposte dei giornali. I primi riscontri gli vennero dalle provincie. 4915 IV | lui disperati, Gervasio risentì tutto il peso dell'esilio 4916 IX | malintesi, di equivoci, di risentimenti e di corrucci.~ ~Silvio 4917 XII | vedesse da ogni parte.~ ~Risero di cuore della presentazione, 4918 VII | chi sa a quale sorte è riservata nell'avvenire!... i pochi 4919 XVIII | le vostre camere saranno riservate, potrete venire qualche 4920 IX | la ferrovia essendo stati riservati all'esercito, non fu possibile 4921 IV | l'abitudine dell'alloggio riservato, e così fu preservato dalla 4922 II | colla speranza di rivederlo, risoluta di non volere che lui o 4923 1 | cavalleria di Kellermann, la risoluzione fortunata di Desaix. E quando 4924 XI | persuaderlo delle magre risorse della professione di avvocato, 4925 XV | precisa sul modo di fare il risotto alla milanese e i maccheroni 4926 XVIII | un modico salario questi risparmi non erano possibili. Maria 4927 VIII | manovrando con tattica avveduta, risparmiando il sangue dei soldati, non 4928 XVI | raccomandava ogni riguardo, e di risparmiarle la benchè minima fatica, 4929 XVIII | sgarare d'un minuto, gli risparmiava le più leggere emozioni, 4930 XII | pranzo era servito, e così risparmiò la dissertazione del maestro, 4931 XX | patria.~ ~- Ho diritto di far rispettare la mia famiglia.... e di 4932 IX | il quale si proponeva di rispettarlo come stava, in onoranza 4933 XX | qualunque soddisfazione, ma rispettate vostra moglie, l'avete ferita 4934 XI | I famosi navigatori rispettati in tutti i mari del mondo 4935 XIII | le maniere del maestro, rispettava la sua vecchiaia, e non 4936 IV | scambio di lettere colle rispettive famiglie in Italia, furono 4937 X | grazioso sorriso, abbassò rispettosamente il cappello fino al ginocchio, 4938 XII | il quale si avanzava con rispettose riverenze alle signore, 4939 XVI | chi gli sta intorno, non risponde alle domande che con un 4940 XVII | silenzioso, cogli occhi bassi, rispondendo appena alle interrogazioni 4941 XVII | lettere."~ ~Maria cercava di risponderle il meno male che fosse possibile, 4942 XX | parole, e interrotte:~ ~- Rispondi a tuo padre che partiremo 4943 1 | negli ospitali, fino che ristabiliti in salute, ritornarono a 4944 IV | una poltrona, apportò dei ristori ai poveri viaggiatori sfiniti 4945 VIII | sottili e bocca enorme, fronte ristretta, capelli neri ed irti come 4946 XIII | pregava d'evitare le calli ristrette, e raccomandava un prospetto 4947 XVIII | delicato. Faceva dei brodi ristretti dorati, trasparenti, delle 4948 XVII | e il vostro somaro, e mi risulta che Martino è superiore 4949 XX | e da tanti pensieri.~ ~Risvegliatosi tutto ad un tratto a motivo 4950 XVI | tendenze, le accelerano o le ritardano secondo i casi. Ma tanto 4951 XIII | congiure dei Carbonari avevano ritardato il loro matrimonio; tanto 4952 IV | filosofi hanno il torto di ritenere troppo assolute le loro 4953 III | Gli tremavano le gambe, si riteneva fortemente compromesso, 4954 XIII | persuadere la mia Metilde a ritirarci in campagna. È così buona, 4955 XIV | come avevano promesso si ritirarono alla villa Bonifazio, per 4956 XX | calunniate indegnamente!... ritirate subito questo insulto....~ ~- 4957 VII | parenti, gli amici, i compagni ritornano al loro paese, ed essi rimangono 4958 II | Brianza; anzi aveva paura di ritornarvi, e non sarebbe tornato senza 4959 VIII | pegno d'ordine e di pace, e ritornerà efficace strumento della 4960 XVII | lo trovo giusto, e che ritorni quando vorrà. Se suo padre 4961 1 | Voi uscite dall'argomento. Ritorniamo alla vostra assurda teoria. 4962 XII | giudicarle senza pericolo di ritrattarmi il giorno seguente. Fino 4963 XI | grasso. Non era possibile di ritrovarlo. Finalmente il maestro Zecchini 4964 II | la notte pel successivo ritrovo, poi uscivano dal nascondiglio 4965 IX | bargigli accesi, la cresta ritta, e due speroni da fare invidia 4966 XIII | con due gambe. L'uomo sta ritto perchè alza la testa; impara 4967 1 | nessuno, apparecchiava le riunioni, dirigeva la congiura con 4968 VII | invano l'arrivo delle flotte riunite...~ ~- Mi pare che siate 4969 IX | della famiglia si trovarono riuniti.~ ~Il primo effetto del 4970 XX | le sue ricerche sarebbero riuscite vane.~ ~Salì sopra un'altura 4971 IX | di mal occhio il supposto rivale.~ ~Così ebbe principio una 4972 XI | per le lotte sostenute coi rivali. Ora si è abbastanza rifatto, 4973 V | cielo che ci conceda di rivederci presto, per poter vivere 4974 XVII | ritornando fra suoi diletti, rivedesse con piacere i cari volti 4975 XX | paese, giuratemi che ci rivedremo.~ ~- Vi dò la mia parola, 4976 XI | scopre tutti i segreti, e rivela tanto i vizii dissimulati 4977 V | Egli non tardò molto a rivelare alla madre il suo amore 4978 VIII | l'acconciatura del capo rivelasse la finezza del cervello. 4979 1 | apparecchiare le forze necessarie a rivendicare i diritti conculcati della 4980 VII | li rendeva impotenti alla rivendicazione dei loro diritti.~ ~Da ogni 4981 IV | cappello in mano, in attitudine riverente, e gli disse:~ ~- Se Vostra 4982 1 | non mostrava che umiltà e riverenza, cogli uomini indipendenti 4983 IV | esercito e si apparecchiò alla rivincita; mentre la nazione esaltata 4984 1 | davanti ai suoi quadri, riviveva in quel passato, e nelle 4985 XX | senza sapere da qual parte rivolgere i passi. Per semplice precauzione 4986 XIX | cervello.~ ~Si risolse di rivolgersi ad un suo amico, che gli 4987 XII | poi voltata la testa, si rivolgevano certe occhiate clandestine 4988 X | lottavano colle idee sane, rivolse i passi verso l'interno 4989 XX | una politica rivoltosa e rivoltante. Discutere gli affari di 4990 VII | la dura tirannide5 senza rivoltarsi. - L'uomo è un asino!... 4991 XX | coperte che lo soffocavano, si rivoltava nel letto che gli riusciva 4992 XX | mangia male una politica rivoltosa e rivoltante. Discutere 4993 XII | guscio delle castagne, quella robinia è tutta d'oro! E quel verde 4994 1 | tigli, dai platani, e dalle robinie.~ ~Abitava in quella dimora 4995 VII | saliti sulle piante più robuste, andavano a cercare il sole 4996 1 | scienza, hanno arsa sul rogo la ragione, hanno condannata 4997 IV | mondo, cappelli calabresi, romagnoli, trasteverini, napolitani 4998 IV | costumi pittoreschi: elmi romani e medioevali, pennacchi 4999 II | Ciascuno portava un nome romano, Sallustio, Orazio, Livio, 5000 XIV | Scommetto che avete dei romanzi, e delle poesie, e che vi 5001 VII | villa Bonifazio si udiva il rombo lontano del cannone. Tutti 5002 XIII | la morte di Giulietta15 e Romeo.~ ~Comperò due vedute della