IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5003 XIII | solitudine di quella casetta romita, quasi nascosta sotto gli 5004 VIII | Italia, e la patria andava rompendo le barriere che la dividevano 5005 XII | se una di quelle bestie rompesse la catena che le tiene legate!~ ~ 5006 XI | Il suono d'un campanello rompeva l'incanto, la nonna o lo 5007 X | tonfo monotono dei remi che rompevano il silenzio di quei poveri 5008 VIII | nostro tempo ci volevano dei rompicolli, dei cospiratori, dei furbi, 5009 III | salga al Parnaso col modesto ronzino che serve al suo pievano 5010 VII | abbondanza nell'anarchia. I rosai che non furono mai regolati 5011 XII | atteggiamenti di quelle rosee labbra che si studiavano 5012 III | e di tutti i colori, dal roseo al verde, dal bianco al 5013 IX | ladruncoli a coda lunga che rosicano il formaggio, mangiano la 5014 XII | stinco di pollo e si mise a rosicchiarlo e a succhiarlo con disinvoltura, 5015 XII | che il verme dell'ipoteca rosicchiava quelle colture, e produceva 5016 XVIII | grappoli d'uva cominciavano a rosseggiare sui tralci, il sole d'estate 5017 XX | prati, mentre il crepuscolo rosseggiava ancora all'estremità dell' 5018 XII | avvocato e facevano salire il rossore al volto dell'infelice cugino.~ ~ 5019 XI | si tenterà di mandare a rotoli la repubblica. Si ottennero 5020 IX | mosaici, e sulle invetriate rotonde della basilica, e rifletteva 5021 X | che trasformasse i vetri rotondi delle grandi arcate in tante 5022 X | i cuscinetti d'ovata per rotondità naturali.~ ~Silvio cominciò 5023 XIII | raccolsero intorno al tavolo rotondo del salotto, come i diplomatici 5024 IV | geste di quei generali che rotta la spada prendevano in mano 5025 IX | riproduzione delle case rotte, delle catapecchie e dei 5026 XI | della Zulietta dipinta da Rousseau "in vestito di confidenza."~ ~ 5027 XI | austriaco, adesso si vorrebbe rovesciare la monarchia; più tardi 5028 XX | intorno d'un gorgo, sotto ai roveti delle sponde. Corse spaventato 5029 XVI | casi non servono a nulla, e rovinano gli occhi.~ ~Il medico venne 5030 X | non c'era pericolo che si rovinasse al giuoco, perchè perdeva 5031 XI | piccoli possidenti sono rovinati, i grandi sono minacciati 5032 VII | libertà.~ ~Ma chi credesse rovinato il parco sarebbe in errore, 5033 XIX | soggiunse Maria.... siamo rozzi ma onesti.... non lo credi?...~ ~ 5034 XIV | ai bricconi come si possa rubare senza andare in galera; 5035 V | occhietti rossi e brillanti come rubini, suo figlio, con un sorriso 5036 XIV | che cosa vuoi che ti rubino se sei sempre senza soldi? - 5037 XIII | singolare la vecchietta rubizza, mentre una scintilla fugace 5038 XX | un'insalata di cicoria e ruchetta, del cacio pecorino vecchio, 5039 IX | a mio gusto. Questo pomo ruggine ti sembrerà brutto, ma è 5040 VIII | scimmie antropomorfe: faccia rugosa, orecchie piatte, narici 5041 III | mascherati, dei carnevali rumorosi, degli intrighi galanti, 5042 IX | per mettere in mostra la ruota della coda e le ciliegie 5043 XX | perduto!...~ ~Il maestro ruppe in una sghignazzata satanica, 5044 XVII | nelle grandi occasioni. Ruppero prontamente la busta per 5045 XIV | un sonno profondo. Quando russava troppo forte, Maria lo urtava 5046 1 | ore seduti sopra un banco rustico del giardino, colla pipa 5047 XVII | tenuità sfugge alla nostra ruvidezza. Cerchiamo di secondare 5048 IX | buono, ameno, bizzarro, quei ruvidi pescatori figli del mare, 5049 1 | divina, e si giudicava troppo ruvido soldato per credersi degno 5050 XI | cugina in silenzio. Argo ruzzava ai loro piedi, i canarini 5051 IX | qualunque cavaliere. Egli andava ruzzolando fra la terra smossa, la 5052 XIII | riempiere di cartocci nuovi il saccone, rinnovare le penne della 5053 VII | portare con loro le ceneri sacre della loro povera morta.~ ~ 5054 IX | patria vendicata rendeva sacri e soavi nella intimità del 5055 XI | paterne, nè desideroso di sacrificare la sua esistenza nella solitudine 5056 XVIII | posso obbligare mio figlio a sacrificarsi in campagna per farmi piacere!... 5057 XVII | desiderare; cosa pensi? di sacrificarti per una chimera, di seppellirti 5058 XIII | del fidanzato, si sarebbe sacrificata volentieri per soddisfarlo, 5059 XVIII | famiglia, che ne riassumeva i sacrifizii, quella vita utile, quel 5060 XIX | entrare il nostro comune amico Sacripante che veniva a domandarmi 5061 X | Qualche interrogazione sagace fatta ai conoscenti e agli 5062 XVIII | quaglie cantavano nella saggina, i pettirossi e le cingallegre 5063 XI | giornale di Parigi domandava un saggio degli scritti proposti, 5064 XVIII | stalle vicine. Con un modico salario questi risparmi non erano 5065 III | cavalli di battaglia, e salga al Parnaso col modesto ronzino 5066 XI | respirare una boccata d'aria salina sul ponte della Paglia, 5067 X | delle alghe, e di sapori salini.~ ~Quella quiete, quella 5068 III | alcuni Italiani ammanettati, salirono sul palco, e rivolti verso 5069 VII | nazionale francese, e poi salito sul trono imperiale dello 5070 XI | fino a notte inoltrata, saliva e scendeva rapidamente le 5071 XVIII | sviluppati gli aromi che salivano per le narici con esalazioni 5072 II | portava un nome romano, Sallustio, Orazio, Livio, Nerone, 5073 IX | paradiso terrestre, ecco che salta fuori il serpente. Silvio 5074 IX | gioia leccandole il viso, saltando, scodinzolando e abbaiando, 5075 V | quei piccoli nonnulla che saltano fuori col tempo e colla 5076 VII | lasciava Maria in libertà, Argo saltava su dal suo giaciglio, abbaiando 5077 IX | accorrere ad ali spiegate, un saltellare, uno sparnazzare di zampe 5078 XVII | ripetuti nitriti, e faceva dei salti d'allegria.~ ~Il medico 5079 XII | tavola, come le scimmie dei saltimbanchi alla fiera.~ ~L'aria mattinale 5080 IX | uscì dalla stalla con un salto, dicendo al suo compagno:~ ~- 5081 XVIII | con uno schiaffo. Silvio saltò al collo d'Andrea e voleva 5082 XIV | mattino per respirare l'aria salubre del Piave; ma essa non voleva 5083 XI | vita domestica, la quiete salutare dei campi, mostrando il 5084 1 | restò morta sul colpo. Per salvare il resto dovette raccogliere 5085 XI | che però non bastava a salvarlo dai debiti, da cui era minacciata 5086 XIII | in caso di pericolo, per salvarsi dalla prigione e dalla forca.~ ~ 5087 1 | sostanza paterna si era salvata una fattoria, con pochi 5088 1 | alla famiglia come il suo salvatore.~ ~La moglie era un'ottima 5089 IX | le chiese, si udivano le salve di moschetteria che partivano 5090 XVII | Per carità, dottore, mi salvi questa creaturina innocente 5091 | sane 5092 XIII | metteva in mostra la sua merce sanguinolenta, dei pezzi di carne floscia, 5093 IV | alterco diplomatico un'offesa sanguinosa che rendeva indispensabile 5094 XI | rivoluzioni e le guerre più sanguinose, abbiamo vinto, ci siamo 5095 IV | italiane uscivano dalla porta Santi quaranta (ora Cavour), gli 5096 XX | Bonifazio.~ ~- Maria Vergine santissima! esclamò la vecchia, il 5097 XX | inquieta per voi due, non sapendo dove siate andati senza 5098 XI | d'essere una spia: perchè sapendolo sciocco e rapace lo teneva 5099 XI | buone qualità.~ ~- Se tu sapessi come è buona, la mia Maria, 5100 III | Volevano fare il bene, ma non sapevano farlo colla finezza indispensabile 5101 X | iodiati delle alghe, e di sapori salini.~ ~Quella quiete, 5102 XI | Regina Vittoria, è delle più saporite.~ ~Mettendo in riga le pera 5103 VII | dei poponi profumati e saporiti.~ ~Il resto lo confidava 5104 IV | mano ferrea dell'Austria saprà conservare sotto le armi, 5105 XIX | naviglio in burrasca, e se saprai guidarlo con destrezza, 5106 | saremmo 5107 | saresti 5108 X | orefici, delle modiste e delle sarte. Quella testa forense dell' 5109 XX | Nessuno rispondeva. Prese un sasso sulla strada e si mise a 5110 XX | ruppe in una sghignazzata satanica, che faceva il più strano 5111 XIX | Pasquale con un sogghigno satanico accresceva l'insulto e l' 5112 IX | così bella occasione di satollarsi per mettere in mostra la 5113 1 | Moncey duca di Conegliano, Savary duca di Rovigo, Mortier 5114 XI | orchestre dei teatri, e i Savi erano diventati matti.~ ~ 5115 XIV | Ruggeri, prendendo poi il savio partito di dissimulare con 5116 XIV | Leggeva qualche pagina sbadigliando, si doleva di non avere 5117 VII | facevano scrivere; allora sbadigliava, faceva delle smorfiette, 5118 XX | braccia e le gambe, fece uno sbadiglio, e si mise a battere i denti 5119 VI | non si lamentava mai degli sbagli di Pigna che giuocava con 5120 XI | come si cancella un conto sbagliato sopra un registro. Osservò 5121 III | che non sapeva chi fosse; sbagliava le carte e ne dava la causa 5122 XX | mattina....~ ~- Con queste sballonate tu credi di farmi una grande 5123 XI | partì.~ ~E strada facendo, sballottato nel carrozzone della ferrovia, 5124 1 | nella solitudine; dopo lo sbalordimento delle guerre napoleoniche, 5125 XVIII | e venivano dalle stanze, sbalordite, dimenticando i soliti uffizi.~ ~ 5126 VII | naso in aria, gli occhi sbalorditi, la bocca aperta, guardava 5127 XIV | per la domestica, e per sbarazzare la casa. Le famose tendine 5128 IV | Francia, e pochi giorni dopo sbarcava a Marsiglia coi molti esiliati 5129 IV | monti e del Piave, che gli sbatteva il viso, quando appariva 5130 XVIII | apparecchiava dei tuorli d'uova sbattuti nel Marsala; gli dava di 5131 XIX | Confederazione Universale, giornale sbattuto dalle onde e dai venti contrari. 5132 XIV | senza quattrini, essendosi sbilanciato per le spese d'impianto, 5133 1 | usciere, che aveva un'aria da sbirro, poi scese le scale lentamente, 5134 II | un fiore delle Alpi che sboccia, profuma l'aria d'intorno, 5135 XVIII | Murano colle più belle rose sbocciate al mattino, di tutte le 5136 IX | cugino, e si mise subito a sbocconcellare l'altro con grande appetito. 5137 XVII | nella parte superiore, e a sboffi dal ginocchio in giù. Deve 5138 XVII | Deve terminare con uno sboffo, una gala a cannoni e un 5139 XVIII | avviso a Maria che passata la sbornia fece una ramanzina al marito, 5140 X | sono frottole che fanno sbraitare gl'imbecilli, ma infine 5141 IX | palazzo, gli stracci e gli sbrendoli che si mettono ad asciugare 5142 XVII | una malattia acuta che si sbrigasse in qualche giorno, ma quel 5143 VI | il capitano giuocava agli scacchi con Stefano, o metteva in 5144 XI | congiure, allora si voleva scacciare il governo austriaco, adesso 5145 XVIII | pagare regolarmente tutte le scadenze dei mutui, e di affrancarli 5146 XIV | tavolini da giuoco, e degli scaffali da collocarvi degli oggetti 5147 IX | gruppo di case vecchie, scalcinate, o l'angolo d'un canale 5148 V | maestosamente dalle loro scalette di legno, come se fossero 5149 VIII | diplomazia, diffidavano delle scaltre blandizie, e non trovavano 5150 XIV | libertà. Era audace, ma scaltro; la polizia, e le commissioni 5151 XII | assistito a quello scandalo scambiando dei sogghigni ironici, abbassarono 5152 XVIII | lagrime a quelle della cugina. Scambiarono dolenti condoglianze sulla 5153 XV | cordialmente Metilde, e dopo scambiati i saluti e le solite domande, 5154 IV | ragazza di diciotto anni. Scambiavano fra loro le amarezze e i 5155 IV | dei loro cuori.~ ~Dopo uno scambio di lettere colle rispettive 5156 XII | giorno preciso per fare la scampagnata. Silvio ne diede avviso 5157 VI | stufa, quando si udì una scampanellata che indicava molta fretta.~ ~- 5158 XIII | La nonna fu incaricata di scandagliarla. Maria rispose subito colle 5159 XX | impiego fruttuoso, nella lotta scapigliata dei partiti non avrebbe 5160 IX | invadenti, quale arrufìo scapigliato di foglie e di fiori!~ ~- 5161 XVI | infermiere!... di qua non si scappa; costerà di sicuro del denaro, 5162 XIII | vendetta di Maria, è una scappatoia che non potete approvare 5163 XV | la porta della cucina, ma scappavano via subito spaventate dagli 5164 XI | buona ragazza non faccia uno scapuccio, e ci fornisca la materia 5165 XIII | che alla cucina, si fecero scardassare i materassi dell'immenso 5166 IX | della coda e le ciliegie scarlatte della loro pappagorgia, 5167 XIV | mangiano male.~ ~Lo andava scartabellando con vera soddisfazione, 5168 III | sentiva aprire degli armadi, scartabellare delle carte, nelle ore che 5169 IV | partita tirava fuori la scatola di tabacco colla Madonna 5170 XVI | casa piovevano i pacchi, le scatole, gli involti spediti dai 5171 XI | avevano bisogno di lei, Maria scattava come una susta e spariva, 5172 XX | la tua ganza!...~ ~Silvio scattò, come se fosse spinto da 5173 XII | derisa, un'intrigante che scavalcava un uomo di merito, si sentiva 5174 XVII | non valeva la pena di sceglierlo con tanto buon gusto. Che 5175 XVII | la forma del cappellino, scelsero i fiori neri, e il lungo 5176 XIX | crescente, a misura che scemano gli analfabeti, ha continuo 5177 XI | sotto il peso degli anni, le scemavano le forze.~ ~Maria, la sua 5178 XI | letterati non siamo tanto scemi da non saper inventare una 5179 XX | agito, cammino come uno scemo, senza sapere dove vado....~ ~ 5180 XX | ultima volta che mi fai delle scenate; io non amo gli scandali, 5181 X | umida fra le case, salendo e scendendo gli scalini verdognoli e 5182 V | da un palazzo signorile, scendono maestosamente dalle loro 5183 X | gli pareva una divinità scesa dal cielo. La prima volta 5184 IV | esercizii del corpo, alla scherma, al tiro a segno, alla ginnastica.~ ~- 5185 1 | discussione; l'altro si schermiva girando la posizione con 5186 XIX | vendetta. La vista di quello scherno, la vergogna di parere ridicolo, 5187 1 | plaisanterie!... e poi traduceva: - Scherzi senza sugo! e rivolto al 5188 XI | carnovale si prestava allo scherzo, ed alla scoperta dei discendenti 5189 IV | sua teoria, ma con maniere scherzose che non potevano offenderlo.~ ~- 5190 XVIII | beata aspettativa del pasto schiacciava un sonnellino, e faceva 5191 XVIII | abitudine di darti degli schiaffi?...~ ~Maria alzò la testa 5192 XVIII | egli le rispose con uno schiaffo. Silvio saltò al collo d' 5193 XIX | forsennato....~ ~Attirata dalla schiamazzo comparve Maria; indovinò 5194 XIV | passeggio sulla riva degli Schiavoni.~ ~Egli aveva voluto una 5195 XI | capisco niente! parlatemi più schietto, dove trovate il denaro 5196 XX | che usciva di casa collo schioppo in ispalla.~ ~- Essa è sola 5197 XIV | cordovano, colla sua pipa di schiuma in bocca, in veste da camera 5198 XV | e gli altri spettacoli, schivarono di ricevere in casa certe 5199 XIV | qualche vittima che non sapeva schivarsi, ma il caporione sfuggiva 5200 XV | certe visite di signore schizzinose che non avrebbero saputo 5201 VII | il bastone come fosse una sciabola, usciva nel parco borbottando 5202 1 | il compagno cogli occhi scintillanti, esclamò imperiosamente: - 5203 XX | elettrizzata dalle nostre scintille, nel tremito dei nervi, 5204 XII | aver preso sul serio una scioccherella, e la guardava con disprezzo.~ ~ 5205 VII | persuadere i credenzoni e gli sciocchi....~ ~- Ma a Treviso il 5206 XI | sciogliere gl'involti, e sciorinava gli oggetti sul tavolo e 5207 XIV | accorgeva che la minestra era scipita, il manzo duro e poco cotto, 5208 XVI | buon babbo somministrava lo sciropetto di cicoria, fregava le gingive 5209 IV | ritirò la bandiera per non sciuparla, ma dopo tornato il sole 5210 XX | entrare quella figura tutta sciupata le vesti, e ricoperta di 5211 IX | leccandole il viso, saltando, scodinzolando e abbaiando, sbattendo la 5212 1 | morire prigioniero, sopra uno scoglio in mezzo dell'oceano!~ ~ 5213 XVI | la noia delle traduzioni scolastiche. Andava enumerando con sua 5214 1 | costumi, dal costume adamitico scolpito da Canova, fino a quello 5215 XX | bisogna che uno di noi due scomparisca dal mondo.~ ~- È vero, gli 5216 1 | appassionato agricoltore; poi scompariva per qualche ora, si abboccava 5217 XX | col cielo, e finalmente scomparivano nell'oscurità della notte. 5218 VI | massacro, ma erano già tutte scomparse; le avevano portato fuori 5219 VIII | giorno tanto desiderato scomparvero tutte le dissenzioni, tutte 5220 IX | chiese Silvio, che temeva di scompigliarsi i capelli ben pettinati.~ ~- 5221 XVIII | gli ravviava i capelli scomposti. Fino che conservò i sentimenti 5222 XVII | di Maria con tali errori, sconcordanze, ed equivoci burleschi, 5223 XIX | rendita meschina! -~ ~A scongiurare così desolante condizione 5224 XVII | fino all'ultimo momento la scongiurava a non abbandonarla.~ ~E 5225 XVIII | Il maestro Zecchini li scongiurò di vivere in buona armonia, 5226 IX | ritorna indietro; i figli sono sconoscenti, i popoli sono ingrati, 5227 VI | Mosè corse ad aprire. Due sconosciuti domandarono se il signor 5228 XIX | casa fremente di collera si scontrasse con Metilde, la quale vedendolo 5229 IV | mandati ad affrontare i primi scontri dell'esercito austriaco 5230 XII | lodole venne ad accrescere le sconvenienze di Maria. Curvata sul piatto, 5231 X | era un vero vulcano che sconvolgendo le viscere del mondo giudiziario 5232 IV | pronosticavano l'uragano che doveva sconvolgere l'Europa, far trionfare 5233 1 | frutteti, disegnava viali, sconvolgeva la terra, seminava, trapiantava 5234 XV | torturavano con pensieri sconvolti e riflessioni strambe sulle 5235 IX | galline a beccare i granelli scoperti.~ ~Maria sparpagliò il becchime 5236 II | rivoluzione piemontese doveva scoppiare nei primi mesi del 1821, 5237 VII | rigogliosa alla scossa elettrica scoppiettante nelle solenni promesse. 5238 XV | dei tartufi nell'olio e lo scoppiettio pizzicato della legna si 5239 XIX | Metilde non le rispose. Scoppiò in un pianto dirotto, e 5240 XI | memorie del passato. Cercò di scoprire antiche origini d'usi sociali, 5241 XVIII | abusi, ma non era facile scoprirli.~ ~Andrea lo sorvegliava 5242 IX | che non è sempre il primo scopritore che dà il nome alla scoperta, 5243 XI | può fargli la sezione, si scoprono tutte le macchie e tutti 5244 XII | delusa gli succedeva uno scoraggiamento, quando vedeva una causa 5245 XI | solitudine rurale, ma non voleva scoraggiare il povero malato togliendogli 5246 III | patriotti rimasero prostrati, scoraggiati di tentare nuove imprese; 5247 III | paese, seminato di spie, scoraggiato per le prove fallite, parve 5248 XX | tratto, poi prese delle scorciatoie attraverso i campi e i fossati, 5249 IX | tremito di paura, ma poi scorgendo Maria la buona bestia ripetè 5250 XIII | spuntava sul ciglio, e le scorreva sulle guancie; ma appena 5251 XIII | natura! Quel giorno dello scorso autunno, che siamo venuti 5252 VI | della prigione, sotto la scorta d'un attuario e d'un secondino. 5253 1 | uomini e un caporale per scortare a Vienna i furgoni1 delle 5254 XIII | carne floscia, coi muscoli scorticati, delle testine pallide di 5255 VIII | e i morti per la patria scossi dall'aria elettrizzata di 5256 XX | di dirigere un giornale screditato, per compiere la sua rovina. 5257 IX | più sporchi, l'erba sulle screpolature dei marmi, o nelle giunture 5258 XX | interrotto lievemente dallo screpolo d'un ramo secco, o dalla 5259 XX | cadute dagli alberi che scricchiolavano sotto i piedi. Al fruscìo 5260 VIII | dal parrucchiere che la scriminatura fosse netta e perfetta, 5261 XI | solo giorno la sua Maria; scrissero dunque a Silvio di partire 5262 1 | quasi toccava col naso lo scrittoio, presentò all'impiegato 5263 XIV | riverenze dei commessi e degli scritturali che spalancavano le porte, 5264 X | delle spese, per bolli, scritturazioni, consulti, copie, corrispondenze, 5265 VIII | manifestava i suoi voti scrivendo col carbone sui muri: - 5266 XI | mondo. Non siamo capaci di scriver bene, con ponderazione e 5267 XI | che sei nato in Francia, e scrivi il francese meglio dell' 5268 XIII | doveva inaugurarsi colla più scrupolosa nettezza.~ ~In quanto alla 5269 X | completa, l'esame dei documenti scrupoloso, è necessario di moltiplicare 5270 XVII | attenzione, come volesse scrutarne i pensieri. Quando il medico 5271 XVII | ragione con quell'implacabile scrutatore delle umane miserie. Metilde 5272 IV | campagna intorno la città, le scuderie erano piene dei cavalli 5273 IX | dalle quali pendevano degli scudi neri, intrecciati di fronde, 5274 1 | galloni, cogli stivali alla scudiera, le braccia incrociate sul 5275 XII | sana in un corpo solido e scultorio. È donna positiva, senza 5276 XX | vide dapprima un'ombra scura sopra un banco ai piedi 5277 XX | aspetto sereno, gli disse:~ ~- Scusami se ti ho fatto aspettare, 5278 XX | troppo al suo dolore. Mi scusi sa, ma farebbe pietà ai 5279 XI | permettevano di assentarsi, si scusò col padre e col cugino, 5280 VIII | Trovò il nonno colonnello sdegnato contro Napoleone, lo diceva 5281 XX | marito, in una irritazione sdegnosa, che gli fece dire sgarbatamente:~ ~- 5282 IX | benissimo tanto seduti che sdraiati. Era fatto come un casotto 5283 1 | andare a letto a dormire si sdraiava sul canapè, pensava lungamente 5284 XX | sprofondandosi nei sentieri, sdrucciolando nelle pozzanghere, camminando 5285 XIV | frizzante di Montevecchia che sdrucciolava giù per16 la gola con una 5286 XIII | una vera schiavitù... e mi secca di starvi in guardia... 5287 XX | lo so, essa gli rispose seccamente. - E avete lasciato solo 5288 XII | condurrebbero all'anarchia. Non seccarti delle mie prediche, lasciami 5289 VII | parco per sfuggire alla seccatura dello studio, ed alle prediche 5290 IX | ancora, non capiva, gli seccava molto di cacciarsi dentro 5291 XVII | po' di dispetto, tanto la seccavano quelle interrogazioni indiscrete.~ ~- 5292 III | uva calabrese e di fichi secchi.~ ~I mercanti vantavano 5293 XX | dallo screpolo d'un ramo secco, o dalla lenta discesa d' 5294 | seco 5295 IV | alla mischia.~ ~Gervasio, secondando il gusto dominante del padre 5296 IV | Austria faceva una figura secondaria e insignificante, e talvolta 5297 XV | Betta nemmeno nelle cose secondarie, e preferiva di far tutto 5298 VII | guadagnati.~ ~Così la bambina, secondata dalla nonna, cresceva ignorante, 5299 IV | pochi cittadini audaci, secondati dalla popolazione, ottennero 5300 V | quanto prima le nozze.~ ~E fu secondato in ogni suo desiderio. Al 5301 XIV | tanto delle prime che delle seconde ce n'erano sempre. La Betta 5302 VI | scorta d'un attuario e d'un secondino. Il malato non conobbe nessuno, 5303 VII | compiaceva di avere dei bei sedani bianchi, delle rape dolci, 5304 XII | ravanelli rossi e verdi uniti al sedano bianco mostravano i colori 5305 X | consumava in quella vita sedentaria e in quella atmosfera morbosa, 5306 XII | momento, disse Gervasio, sederò dopo, prima di tutto ho 5307 XX | aiutò a coprirsi, poi quando sedette sul canapè, gli si mise 5308 XVIII | riboccante di dolori e di lutto. Sedettero intorno al letto, il figlio 5309 XI | abnegazione12 .~ ~E quando sedeva dirimpetto a Maria, davanti 5310 XI | produce meno d'un modesto in sedicesimo il quale è meno pagato d' 5311 XX | cassette che si chiudevano, sedie rimosse, e finestre che 5312 IX | domestiche.~ ~- Ecco il sedile sotto la sofora ove il mio 5313 X | bellezza, fra le seduttrici e i sedotti. I suoni reboanti della 5314 XVIII | assai bene educata... seducente per un giovinotto.... e 5315 V | ansiosamente fingendo di lavorare, seduta davanti al balcone, adorno 5316 XII | bottiglie.~ ~Le due ragazze, sedute vicine, presentavano il 5317 X | gioventù e la bellezza, fra le seduttrici e i sedotti. I suoni reboanti 5318 XVIII | indicavano gli anni. Era una seduzione irresistibile, un attraente 5319 XIII | nonna, in mezzo a tutte le seduzioni e ai pericoli del mondo, 5320 1 | quei poveri Croati negri e segaligni, e le faccie bonarie dei 5321 XIV | il canapè, i divani, le seggiole formavano un semicerchio 5322 XVII | Maria che portavano in un seggiolone la nonna paralitica. Il 5323 XVIII | assenza di poche ore fu segnalata a tutti da qualche privazione.~ ~ 5324 XVIII | trovò sola col marito, gli segnalò subito quella vergogna.~ ~ 5325 V | pochi raggi di sole, che segnavano degli sprazzi d'oro sulla 5326 XII | nascondere ne' miei boschi, segregata dal mondo che la ammira, 5327 II | teneva in corrispondenza segreta con suo fratello Aristide, 5328 VI | patriotti corrispondevano segretamente cogli emigrati in Piemonte 5329 III | diede degli ordini precisi e segretissimi, per delle possibili contingenze. " 5330 XII | in parte, suo padre, e di seguirne i consigli. Nei vari disinganni 5331 VII | carcere, i supplizi che lo seguirono, e tutto insieme accumulava 5332 XX | Silvio, io sono pronto a seguirvi dovunque.~ ~- Adesso, subito, 5333 V | di lavoro.~ ~La ragazza seguìta da Stefano, aveva sulla 5334 XX | passato di errori funesti, seguìti da disinganni fatali. Io 5335 IX | civiltà e dell'ignoranza selvaggia, del lusso e della miseria, 5336 IX | di commozione, nè un urlo selvaggio, nè un applauso di trionfo; 5337 IX | i licheni sulle colonne, sembrano tutti capricci fantastici 5338 V | bicchierino, e che gli era sembrato un balsamo di lunga vita.~ ~ 5339 VII | serre e dei fiori che le sembravano superflui. E al posto delle 5340 IX | Questo pomo ruggine ti sembrerà brutto, ma è squisito, quell' 5341 XV | l'arrivo di Maria non mi sembri più quello di prima!... 5342 XI | zucchero per Argo, qualche seme di popone pei canarini. 5343 IV | buon esito dell'impresa." (Semenzi).~ ~La città era in festa, 5344 XVIII | latte d'amandorle, e di semi di popone.~ ~Silvio mostrava 5345 XIV | le seggiole formavano un semicerchio che aveva nel centro un 5346 IX | insieme potando gli alberi, seminando, e trapiantando le pianticelle 5347 XIV | bettole, delle prigioni, e del seminario!~ ~Papà Gervasio voltò le 5348 XIV | sei un uomo libero, ma un seminarista!... Prendi questo libro 5349 XVIII | prime viole del pensiero seminate in agosto; egli mostrava 5350 III | barbare condanne, il paese, seminato di spie, scoraggiato per 5351 1 | viali, sconvolgeva la terra, seminava, trapiantava e mieteva.~ ~ 5352 VIII | faceva progetti di riduzioni, semine e piantagioni, per quando 5353 IV | priva d'esperienza e di senno politico si abbandonava 5354 XIX | progetti, eccitato anche dalle sensate ammonizioni del maestro 5355 XVII | non poter sopportare una sensazione violenta. Ma il medico prevedendo 5356 XVI | Emilia si dichiarava troppo sensibile, e poco pratica per assistere 5357 III | Maestà l'Imperatore!..~ ~- Senta, le dò un consiglio da padre, 5358 XX | mi fai dispetto... Pare a sentirti che tu sia la donna più 5359 IX | lasciavano penetrare il sole. Il sentore della terra e delle foglie 5360 XVIII | combattenti, e giunse a separarli.~ ~Quando tutti furono più 5361 VII | famiglie venete restavano separate dai figli; e molte rimasero 5362 XVIII | sembrava finito, si vedeva sepolta viva chi sa per quanto tempo, 5363 XVII | sacrificarti per una chimera, di seppellirti in un deserto, in mezzo 5364 XX | entrassero in casa. Quando seppi che vi avevano proprio trovato 5365 XVIII | aveva pensato di mettere in serbo ogni anno una parte del 5366 VI | famiglia raccolta passava le sere nel salotto, ciarlando, 5367 XIII | nelle acque tranquille; una serenata notturna sul gran canale, 5368 X | Si udiva un fruscio di seriche vesti, si vedevano tutti 5369 V | fiori. Un'arcana voluttà serpeggiava nelle vene e inebbriava 5370 1 | un'ampia rete che doveva serrare nelle sue maglie l'aquila 5371 XX | passo concitato, coi pugni serrati, coi denti stretti.~ ~Era 5372 IX | umiliazioni, i dolori del servaggio.~ ~Gervasio dimenticava 5373 VIII | le tradizioni domestiche, servendo fedelmente il paese in guerra 5374 1 | ritornarono a Parigi, e ripresero servigio fino alla caduta di Napoleone.~ ~ 5375 IV | desiderio che quello di servirla bene.~ ~Il colonnello volle 5376 XVIII | piacere, si affaticava per servirle ogni giorno un pranzetto 5377 XIV | trovarono una ragazza, pronta a servirli, che li attendeva, provveduta 5378 1 | reggimento, e continuava a servirlo fedelmente dal tempo che 5379 XI | conto di Andrea, e potrò servirmene all'uopo. Silvio andò in 5380 XII | mancavano mai in casa Bonifazio. Servirono una frittura di pollo che 5381 1 | giocare alle carte; e sapeva servirsene secondo i casi, perchè egli 5382 VIII | dalla famiglia, che aveva servita fedelmente per tanti anni, 5383 VIII | sostituiscono più. Non ci sono più servitori.~ ~- Ma dunque?!... che 5384 VII | promesse. Egli era vicino ai settantatrè anni ma gli pareva di essere 5385 XIII | pochi anni. Ci costerà il sette per cento con ipoteca, e 5386 III | austriaco.~ ~Poi sorsero nuove sétte, ma coi capi cospiratori 5387 III | solamente in una sera di settembre, sull'imbrunire, un signore 5388 X | malinconici, addio progetti di severa resipiscenza. Alla vista 5389 VI | fronte, faceva gli occhi severi, atteggiava la bocca all' 5390 XII | figli allevati con molta severità al tempo del governo austriaco, 5391 XI | cadavere, si può fargli la sezione, si scoprono tutte le macchie 5392 XX | le disse:~ ~- Voi mentite sfacciatamente!... insultate una santa 5393 1 | comunale per vivere. Dallo sfacello della sostanza paterna si 5394 III | prendendo in mano le redini e la sferza, avvisò Mosè che non sarebbe 5395 VI | chi dentro e chi fuori, e sferzati i cavalli partirono.~ ~In 5396 XI | da Maria fosse quasi una sfida verso di lui, lo trovava 5397 III | frolla non vi permette di sfidare le crudeltà del dispotismo. 5398 XVIII | ricuperò i sensi era tanto sfinita che dovette mettersi a letto.~ ~ 5399 XVII | un mezzo sorriso velato sfiorò anche le labbra della madre, 5400 VII | accumulato nel suo petto andava a sfogarsi colla vendetta del figlio 5401 XIV | alla loro rabbia che si sfogava colle barbare condanne degli 5402 XVII | di lutto, vuoi andarlo a sfoggiare fra i contadini?... non 5403 1 | cappello, alzò la testa, e sfolgorando il compagno cogli occhi 5404 X | prospetto che gli ricordava gli sfondi pittoreschi del suo parco, 5405 XX | amata, spinto dall'amore sfrenato o dal rimorso, alzò le mani 5406 VIII | forza di muscoli, e audacia sfrontata, e non faceva male nemmeno 5407 XX | segreto verso di lei, le sono sfuggito con vera fellonia.... ma 5408 XV | di certi strambotti che sfuggivano a Maria nel suo dialogo, 5409 X | leggiera tinta violetta sfumavano nell'azzurro. L'aria fresca 5410 XII | rispose, ma con un rapido sgambetto sguisciò in anticamera, 5411 XVIII | nelle ore prescritte, senza sgarare d'un minuto, gli risparmiava 5412 IX | hai torto di usare delle sgarbatezze a quel ragazzo inoffensivo, 5413 IX | Il giovane disperato sgattaiolò rapidamente fuori dal buco, 5414 XIII | siccità, siamo ridotti agli sgoccioli; i coloni non sono più in 5415 IV | ricevettero l'ordine di sgombrare immediatamente, e di ritirarsi 5416 IX | di gioia e di tenerezza, sgorgate dal rapido risveglio di 5417 XVIII | pensiero una lagrima le sgorgava dal ciglio, e si affrettava 5418 IX | biscottini, e si misero a sgranocchiarli. Silvio cominciava a prender 5419 XX | Mangiarono in silenzio, Silvio sgranocchiava a due palmenti, e non faceva 5420 IX | vestito. Maria lo seguì sgridando il cane, e ridendo della 5421 XIV | contro la noncuranza o la sguaiataggine delle persone di servizio, 5422 XI | ingrata, e quei movimenti sguaiati, e quelle espressioni volgari!...~ ~ 5423 XIV | questi tempi di ladri e di sgualdrine. Non v'è in tutta Venezia 5424 XII | con un rapido sgambetto sguisciò in anticamera, e un momento 5425 VI | scrosci della pioggia e i sibili del vento di quella orribile 5426 XX | aveva la mente piena di sicari, e di delitti.... e finiva 5427 XVI | mille uomini per liberare la Sicilia; nè un letterato avrà le 5428 IV | trasteverini, napolitani e siciliani.~ ~Il capitano Bonifazio 5429 XI | lustrava le scarpe scendeva sicuramente da un inquisitore di Stato, 5430 XVIII | cantina colle gambe mal sicure, cogli occhi brillanti, 5431 IX | accendono il fanaletto, e siedono bestemmiando ai piedi dell' 5432 XVIII | pettirossi e le cingallegre nelle siepi, le rane gracidavano nei 5433 VI | un pacco e vi apposero il sigillo, raccolsero tutte le armi 5434 XII | indirizzo di Maria, che voleva significare: - ti ripudio; - e salutò 5435 XX | Le parole umane non hanno significati sufficienti per manifestare 5436 XI | utopia sono parole senza significato. Tutto è possibile a questo 5437 X | quell'incesso leggiero di silfide!... quando muoveva agilmente 5438 VII | riuscì che a balbettare poche sillabe interrotte. Alzò le braccia, 5439 V | figlia di più, la più cara e simpatica che si potesse mai desiderare, 5440 XIV | profondo, il più giusto, il più sincero di tutti.~ ~Silvio fissava 5441 XV | fra loro e formavano una sinfonia gastronomica strana. Il 5442 XVIII | padre, Maria raccontava singhiozzando gli ultimi momenti della 5443 XV | si metteva a piangere e a singhiozzare, con pericolo d'essere udita 5444 XVIII | difendere la cugina, questa singhiozzava convulsamente, e non voleva 5445 VI | suo Stefano, mandando dei singhiozzi convulsi che parevano soffocarla. 5446 XX | avesse raccolto qualche sinistro accidente.~ ~Solo verso 5447 IX | misteriose di questa incantevole sirena.~ ~Un giorno s'incontrarono 5448 XIV | gabbie di ferro, coi migliori sistemi d'allevamento. Maria se 5449 XI | siamo più sapienti di te. Slamo del numero infinito dei 5450 IV | conservare sotto le armi, e slanciarli alla facile riconquista 5451 1 | dell'oceano!~ ~La bomba era slanciata, e andò a colpire la lingua 5452 XIII | motivo delle tinte verdi che smaccano il colore della pelle, e 5453 XIV | mano una marmitta di ghisa smaltata; era il corpo del delitto.~ ~- 5454 XIX | quanto la peggiore taverna smaltiscono i loro cibi, e chi non può 5455 XX | alla ricerca della moglie smarrita, ma il maestro gli fece 5456 XX | annegata. E pensava: - farò smentire il suo suicidio, si crederà 5457 III | sull'imbrunire, un signore smilzo, in occhiali, si presentò 5458 VII | sbadigliava, faceva delle smorfiette, e si rassegnava soltanto 5459 IX | ruzzolando fra la terra smossa, la crusca e le foglie verdi 5460 XVIII | macilento, aveva il viso smunto, affilato, si sentiva molto 5461 X | gli scalini verdognoli e smussati dei vecchi ponti, senza 5462 XVIII | il suo piatto un vasetto snello di vetro opalino di Murano 5463 1 | teoria. Io non avrei che a snocciolarvi una lunga filza di genii 5464 XVII | Pasquale è crudele: l'asino è sobrio e Pasquale è un ghiottone; 5465 VI | del corpo, la natura umana soccombe.~ ~Dopo un accesso violento 5466 VI | ma le madri e le spose soccombono colle viscere straziate 5467 VIII | alla Maria come si devono soccorrere i malati, con affezione, 5468 VI | canapè. Maddalena che voleva soccorrerla, non sapeva quello che si 5469 XIV | Silvio nel suo studio, come socio cointeressato in qualche 5470 XVIII | aspettasse un risultato poco soddisfacente, pure non volle rifiutarsi 5471 XVI | anche per le notizie poco soddisfacenti che venivano dalla villa, 5472 XI | supplicavano d'un soccorso, ed essa soddisfaceva tutti con bontà, e aveva 5473 XII | nonna con quelle cure che soddisfano la vista, e mettono gli 5474 XVIII | senza avere i mezzi di soddisfarle....~ ~La conversazione fu 5475 XIII | sacrificata volentieri per soddisfarlo, ma la signora Emilia era 5476 IV | volle vedere, lo seguì, e fu soddisfattissimo; e quando fu bene installato 5477 VIII | aperto l'adito a tutte le soddisfazioni, e pensava che un giorno 5478 XI | desiderio che Silvio pensasse al sodo, prendesse moglie, venisse 5479 II | vagavano per le colline, soffermandosi ad ammirare i lontani orizzonti, 5480 XVII | convalescenza della grave malattia sofferta, e vedeva d'altronde che 5481 IX | madre tutte le angoscie sofferte, che trovava un vuoto doloroso 5482 VII | dimenticare molti dolori sofferti nella troppo lunga lontananza."~ ~ 5483 XV | niente.... non saprei nemmeno soffiare nel fuoco....~ ~- Allora 5484 XII | accorse subito che Maria soffiava sul cucchiaio colmo, e mangiava 5485 X | malinconia, alzava gli occhi al soffitto ed esclamava:~ ~- Ah! non 5486 XX | di disprezzo, si sentiva soffocare dalla collera, provava il 5487 VI | singhiozzi convulsi che parevano soffocarla. Maddalena in ginocchio 5488 II | tanta violenza, che pareva soffocarsi.~ ~Quando tornò in calma, 5489 1 | di fuggire da quell'amore soffocato che quasi quasi gli pareva 5490 XX | gettava le coperte che lo soffocavano, si rivoltava nel letto 5491 VII | restare ignorante.~ ~- Io non soffrirò mai che Maria si allontani 5492 XVII | notaio.~ ~- Appunto perchè soffrite da molti anni io spero che 5493 VII | ridestò l'odio degli esuli che soffrivano lontani dal focolare domestico, 5494 IX | Ecco il sedile sotto la sofora ove il mio povero padre 5495 VI | Come in tutte le parti soggette all'Austria, così anche 5496 IV | austriaco per assicurarsi dei soggetti rispettosi faceva leggere 5497 XII | scandalo scambiando dei sogghigni ironici, abbassarono gli 5498 XIX | rispondere.~ ~Pasquale con un sogghigno satanico accresceva l'insulto 5499 II | meno quello dove aveva soggiornato, e partì per Milano carico 5500 IV | tranquillo e sereno, come sogliono essere tutte le lune di 5501 XX | subitaneo terrore. Aveva sognato di vedere la moglie morta, 5502 | solamente 5503 XI | del parco, dalla laguna solcata di barche ai campi arati 5504 II | dichiarazioni furono franche, e soldatesche.~ ~- Maddalena, le disse 5505 VIII | non raggiungere la meta solennemente annunziata! era tale atto 5506 XIV | dai testimoni con tutta la solennità d'un atto gravissimo che 5507 XI | come è brava, previdente, solerte, peccato che non abbia avuto 5508 1 | particolare filosofia, che soleva riassumere in queste poche 5509 XII | difetti del vestito, che solevano dispiacere al cugino.~ ~ 5510 XVI | dopo ricominciava la stessa solfa. Si alzava sudato, la riportava 5511 XII | un'anima sana in un corpo solido e scultorio. È donna positiva, 5512 XIII | teneri affetti. Le rive solitarie sul mare infinito, un passeggio 5513 X | se ne andò a passeggiare, solitario, sulle fondamenta nuove, 5514 XIV | lettere sopra lettere per sollecitare il ritorno della sua Maria, 5515 VI | le mancarono le cure più sollecite ed affettuose, ma il medico 5516 XVII | scriveva più raramente, per sollevare Maria, si limitava a far 5517 XV | corrispondenze dei giornali; sollevato dell'obbligo della cucina 5518 III | moltiplicando le piccole sollevazioni impotenti, e producendo 5519 XVII | consigliato di acquistare un somarello e un carrettino relativo, 5520 XI | quella città singolare non somiglia a nessun altro paese.~ ~ 5521 IX | in un lago senza fondo, e sommerso in quel pelago soave diventava 5522 XVII | Metilde, con voce fioca e sommessa, ma la madre con voce insinuante, 5523 XIII | contrariare la mamma. Osservò sommessamente alla futura suocera che 5524 XV | eccitante; e tutte quelle voci sommesse o sonore che uscivano dai 5525 XI | può scrivere di tutto per sommi capi, degli articoletti 5526 XVII | gravità del pericolo gli aveva somministrato degli oppiati soporiferi 5527 XIII | manifestando sentimenti di assoluta sommissione e di devota riconoscenza.~ ~- 5528 1 | sovente, non troverete che sommissioni di popoli intieri alle violenze 5529 | son 5530 II | porta quando si udirono i sonagli della vettura che riconduceva 5531 XV | udiva il ritornello della soneria del menarrosto che indicava 5532 XX | meditazioni, fino che cominciò a sonnecchiare, poi ad assopirsi, e finì 5533 XVIII | del pasto schiacciava un sonnellino, e faceva le fusa. Tutto 5534 XX | spaventoso, alzò la testa sonnolenta, si sorprese di non essere 5535 XV | tutte quelle voci sommesse o sonore che uscivano dai diversi 5536 IX | da accenti acuti, rauchi, sonori, uno squittire, un chiocciare 5537 XVII | somministrato degli oppiati soporiferi che attutivano il suo dolore.~ ~ 5538 1 | non osava guardarla che di soppiatto, quando era sicuro di non 5539 VII | innamorato di quella santa donna, sopportava in pace le ingiurie, abbassava 5540 III | sapete che a Milano hanno soppresso il Conciliatore? che hanno 5541 IV | casa; avrebbe voluto anche sopprimere la coccarda, ma chi non 5542 XV | nastri, a rifarne i nodi, o a sopprimerli addirittura. Fu chiamata 5543 XV | ammodo, a un certo cappello sopracarico di fiori a pennacchi che 5544 XI | allegre, ammirando quei sopracigli che s'inarcavano dalla sorpresa, 5545 X | campo di studiare l'arte soprafina della signora Emilia, come 5546 XIII | profusione di rinfreschi, dolci, sorbetti e vini squisiti.~ ~Qualche 5547 VI | divorarlo.~ ~Ritornato nella sordida cella fu visitato dal medico 5548 VI | La Beppina cadde su quel sordido pagliericcio, perdendo i 5549 IV | nostalgìa. Non vide mai sorgere quel sole opaco dietro le 5550 XVII | Pareva che la povera donna sorgesse dal sepolcro, tanto era 5551 XI | Gli faceva rabbia quel sornione d'Andrea che continuava 5552 IX | diventati giganti, avevano sorpassato il tetto della casa, il 5553 XVII | Venezia non ebbe motivo di sorprendersi d'un avvenimento suggerito 5554 XII | portento, ed ascoltarono sorridendo una breve dissertazione 5555 IX | vostri fiori.~ ~Papà Gervasio sorrideva del pessimismo del povero 5556 XII | penetrante.~ ~Metilde e Maria si sorridevano come due amiche, ma poi 5557 XVI | sue malattie?~ ~Il medico sorrise alquanto, e le rispose, 5558 III | sorpresa, di pietà, di sdegno sorse dalla folla, ma subito dopo 5559 IX | nell'arca di Noè, c'era ogni sorta di volatili, oche, anitre, 5560 IV | eroi che presero parte alla sortita di Mestre, e che difesero 5561 XVII | assistenza, anche l'aiuto e la sorveglianza di suo marito.~ ~Non fu 5562 XIV | di mangiar male, il non sorvegliarla riesce ancora più dannoso. 5563 XVIII | guardando il cugino con aria sospetta.~ ~- Non vuoi che tremi, 5564 XVI | la confusione della casa, sospettò che le mancassero i dovuti 5565 VI | nell'ansietà di un pensiero sospettoso.~ ~Erano due impiegati di 5566 XVIII | altra, mandando dei lunghi sospiri.~ ~Sua madre le scriveva 5567 XX | soglia. Ci fu un minuto di sosta, e poi Andrea si slanciò 5568 XVIII | bisogna sostenerli con cibi sostanziosi, ma leggieri, - e gli apparecchiava 5569 IV | francese, e il vecchio soldato, sostenendo sotto il braccio il più 5570 VI | una tomba, e camminavano sostenendosi reciprocamente, attraverso 5571 XVIII | digeriscono male, bisogna sostenerli con cibi sostanziosi, ma 5572 XIII | sulla politica del giorno, e sosteneva delle polemiche coi giornali 5573 XI | passione, spelato per le lotte sostenute coi rivali. Ora si è abbastanza 5574 VII | degli Italiani non li avesse sostenuti in mezzo a tante minaccie, 5575 VI | altissimo sentimento che sostiene il loro coraggio, ma le 5576 XI | pregi, o a nascondere e sostituire le sue mancanze, mercè gli 5577 VIII | maestro; quegli uomini non si sostituiscono più. Non ci sono più servitori.~ ~- 5578 | sott' 5579 XVII | figlia:~ ~- Ti consiglio la sottana di casimiro, a pieghe nella 5580 XII | Emilia si alzava l'abito e le sottane fino a mezza gamba, e storceva 5581 X | gli atti, di prevedere i sotterfugi degli avversari, di cercare 5582 XII | la notte sbirri, catene, sotterranei, e la forca!~ ~Papà Bonifazio 5583 XIII | testa ad Oloferne, o il sotterraneo delle tombe con la morte 5584 XII | eleganti fino ad una vita sottile di vespa, era rialzata da 5585 VIII | piatte, narici aperte, labbra sottili e bocca enorme, fronte ristretta, 5586 III | vigliaccheria degnandovi di sottomettere i vostri concetti alla censura, 5587 XII | alpi lontane, i verdi colli sottoposti, il bosco Montello, e tutti 5588 VI | rigorosa perquisizione, misero sottosopra la casa, raccolsero varie 5589 III | dei capi della setta per sottrarre nuove vittime alla vendetta 5590 XIV | padre accusava il figlio di soverchia leggerezza, e il figlio 5591 XVI | freddo di notte, e lavorava soverchiamente pei bisogni della famiglia...~ ~- 5592 VI | insegna; essa ci parla di sovrani che furono belve, di guerrieri 5593 III | genero del nostro venerato Sovrano, di Sua Maestà l'Imperatore!..~ ~- 5594 VI | Maddalena fece uno sforzo sovrumano per assistere la nuora, 5595 XI | un altro a domandare una sovvenzione, essa riceveva, pagava, 5596 III | senza badare all'indole sovversiva di tutto il sonetto non 5597 IX | in bocca, si dava un'aria spaccona da far ridere le mosche.~ ~ 5598 IX | bisogno, essa gli disse, e spalancando la bocca, metteva in lavoro 5599 III | quando il maestro partì fece spalancare tutte le finestre e le porte, 5600 XII | entrò nel parco dal cancello spalancato, papà Gervasio attendeva 5601 XVII | umore, pieno di grazia, si spandesse per la casa, come una consolazione 5602 XII | ragazze, Silvio fremente spandeva il vino sulla tovaglia.~ ~ 5603 XV | esalazioni della cucina spandevano intorno un odore eccitante; 5604 IV | dominio austriaco, con poco spargimento di sangue.~ ~A Venezia pochi 5605 IX | più brutto del vero; ne sparlava con suo padre e con la nonna, 5606 IX | spiegate, un saltellare, uno sparnazzare di zampe frettolose, un 5607 IX | granelli scoperti.~ ~Maria sparpagliò il becchime chiamando: pire 5608 IV | batterono con coraggio, e sparsero il loro sangue per la libertà.~ ~ 5609 IV | Austria, e tutto il sangue sparso dagli Italiani in quei mesi 5610 VIII | infrangere le catene, come Spartaco, ci voleva forza di muscoli, 5611 VI | il capitano colla faccia sparuta, ma fiera, conduceva la 5612 XIII | animavano con contrazioni spasmodiche; alzava le braccia in atto 5613 XVII | scrisse dunque in modo da non spaventare nessuno, annunziando il 5614 XV | ma scappavano via subito spaventate dagli odori. Silvio si avanzava 5615 VI | oppressi dall'angoscia, spaventati dall'avvenire.~ ~Il giorno 5616 XVIII | colpito d'una immobilità spaventosa. La statua in gesso di Napoleone, 5617 XVI | supposizioni e predizioni spaventose, che mettevano in pensiero 5618 XIV | Egli si fermava davanti gli spazii aperti del giardino, le 5619 VII | vecchi che in così breve spazio di tempo avevano perduto 5620 XX | mucchi di foglie secche, di spazzature, di stracci e di stecchi. 5621 XIV | in ordine l'appartamento, spazzettava gli abiti della padrona, 5622 XIX | primo ministro all'ultimo spazzino ciascuno trova il suo posto.~ ~" 5623 XIV | con belle tappezzerie e specchi alle pareti, e tappeto sul 5624 XI | palazzi di marmo che si specchiano nell'acqua agli alberi del 5625 VIII | imparato a fare un brodo speciale per quello stomaco debole, 5626 XVIII | occuparsi dei funerali. Egli spedì subito il triste annunzio 5627 XI | povero papà Gervasio per spedire qualche dono al figliuol 5628 V | faceva mille scuse se osava spedirgli il corredo della sua povera 5629 X | Magazzini del Louvre, che spediscono gratis, disegni, modelli, 5630 XIX | contare tutte le zucche spedite dagli elettori, la cui maggioranza 5631 XVIII | magica, ma quando il lume si spegne il muro ritorna bianco; 5632 XI | consunto dalla passione, spelato per le lotte sostenute coi 5633 XI | ed ogni sera imparava a spenderlo nella buona società. Il 5634 XI | se guadagni per due, tu spendi per quattro. Ho dovuto fare 5635 VIII | malattie, come lampade che si spengono per mancanza d'alimento.~ ~ 5636 III | galanti, della vita allegra e spensierata.~ ~Duravano tuttavia le 5637 XVIII | povera nonna, che si era spenta senza sofferenze apparenti, 5638 XVIII | degli anni giovanili si spera l'impossibile, si travede 5639 VII | imposte e il prezzo del sale, sperando che la guerra avrebbe fatto 5640 XVII | ordinarle, ma ci dice di sperar bene. "Questa parola sperare, 5641 XVIII | di correggersi, come tu speri invano, diventasse sempre 5642 IV | partito.... risposero, ma speriamo di rivederlo fra poco....~ ~- 5643 XVII | soffrite da molti anni io spero che il male non sia grave, 5644 IX | la cresta ritta, e due speroni da fare invidia a qualunque 5645 XVIII | sieno compresi nella parte spettante a Maria, alla quale raccomando 5646 XIII | che fanno rabbrividire gli spettatori in teatro!...~ ~- Possono 5647 VIII | resto della modesta sostanza spettava all'unica sua figlia Maddalena 5648 XVIII | Nicolò di Treviso, come uno spettro severo e grandioso davanti 5649 XII | raccontò il caso d'un giovane speziale che si era ucciso colla 5650 XVII | giornale di mode, che le spiacevano.~ ~Poi passarono alla scelta 5651 XII | che passeggiavano sulla spianata davanti la casa. Quando 5652 XI | che la buon'anima d'uno spiantato non si getti in laguna, 5653 XII | da quel caro cerbero che spiava i loro dialoghi e quasi 5654 VIII | gugliette del duomo che spiccano con tanta leggiadria sul 5655 XII | di frutta, fra le quali spiccavano dei pomi color porpora, 5656 IX | pomo, ne tagliò quattro spicchi, ne infilò uno nella lama 5657 II | uscivano dal nascondiglio alla spicciolata.~ ~Il colonnello e il capitano 5658 XII | che si spolmonava invano spiegando davanti ad occhi profani 5659 XIII | circostanza, e lo pregarono di spiegarsi francamente.~ ~- Ecco quello 5660 IV | facile immaginare come egli spiegasse la storia di Napoleone, 5661 IX | vide un'accorrere ad ali spiegate, un saltellare, uno sparnazzare 5662 XIII | le convenienze, e che si spieghi.~ ~Quantunque ripugnasse 5663 IV | che fu prigioniero allo Spielberg, e di protesta contro il 5664 V | nero puntato con grandi spilloni. Camminano con franca andatura, 5665 VII | parole di Napoleone III, e la spina dorsale curvata sotto il 5666 XII | quell'entusiasmo che mi spingerebbe a stringerla fra le braccia, 5667 XX | l'eccesso dello sdegno lo spingesse a delle escandescenze; volle 5668 VII | agitassero anche in Francia, e spingessero quella nazione a non tollerare 5669 XX | nel letto che gli riusciva spinoso.~ ~Soltanto all'alba riprese 5670 II | La luce entrata per uno spiraglio non tardò a diffondersi. 5671 XX | che travolgono nelle loro spire tutti gli oggetti galleggianti28 . 5672 XII | grossi solitari di brillanti splendevano alle sue piccole orecchie 5673 XX | accidente; le farò fare degli splendidi funerali, e poi sarò libero.... 5674 XII | perduto di suo padre, che si spolmonava invano spiegando davanti 5675 XI | penitenza, e allora andò a spolverare gli antichi documenti degli 5676 XV | loro stanza, e mentre si spolveravano, e aprivano il bagaglio, 5677 XVIII | questa è una manifestazione spontanea della loro natura asinesca.... 5678 XII | ritirava le ossa dalla bocca sporca. Quando finì di divorarli, 5679 XIV | c'era troppa polvere e si sporcava l'abito. Detestava l'odore 5680 IX | calli più misere, i rii più sporchi, l'erba sulle screpolature 5681 XII | era pronto per aprire lo sportello, la nonna e Maria corsero 5682 XX | l'ho abbandonata! e ne ho sposata un'altra!!... Non esisteva 5683 VI | coraggio, ma le madri e le spose soccombono colle viscere 5684 XX | non riesci?... sarai uno spostato!...~ ~- Farò il cuoco! - 5685 XVIII | teneva sempre pronte delle spremute di limone e di arancio, 5686 XX | ambizioso. Ho creduto di sprezzare chi amavo teneramente, pago 5687 VIII | ancora le sue vecchie ossa, e sprigionava qualche scintilla di quel 5688 XX | attraverso i campi e i fossati, sprofondandosi nei sentieri, sdrucciolando 5689 IX | negli occhi gli sembrava di sprofondarsi in un lago senza fondo, 5690 XII | attraente dei piatti lo spronava. Mangiarono allegramente, 5691 XVII | provare, sostituiva uno sproposito ad un altro, poi ricopiava 5692 XX | Alla vista del sangue che spruzzò sul volto di Silvio, Metilde 5693 XII | mi inebbria come un vino spumante, i suoi occhi, la sua voce 5694 XIV | ora ecco papà Gervasio che spunta sull'angolo della via che 5695 XIII | sollecitudine, una lagrimetta le spuntava sul ciglio, e le scorreva 5696 XVIII | certo vino prendesse lo spunto, egli volle subito assicurarsene 5697 II | in gola, lo fece tossire, sputare, e bestemmiare con tanta 5698 XII | meraviglia. Alle frutta Maria sputava i noccioli sul piatto, e 5699 X | La signora Emilia aveva squadrato con un colpo d'occhio il 5700 VI | reciprocamente, attraverso gli squallidi e infetti corridoi della 5701 III | bruno, tutti brillanti di squamme metalliche; e passando per 5702 IX | ti sembrerà brutto, ma è squisito, quell'altro riesce benissimo 5703 IX | acuti, rauchi, sonori, uno squittire, un chiocciare confuso di 5704 XIV | ambizione, di disordine, di sregolatezza.~ ~- Fumo negli occhi, soggiungeva 5705 VIII | giardini, o visitava gli stabilimenti d'orticoltura, pensando 5706 XI | studi comparativi giunse a stabilire un sistema inverso di quello 5707 1 | liberatore, si era fissato stabilmente, passando dalle promesse 5708 XII | cupo degli abeti come si stacca dal verde tenero degli strobus! 5709 VII | straniera, e non poteva staccarsi da quel mesto soggiorno 5710 XX | scuoteva i rami dei pioppi e ne staccava le ultime foglie ingiallite. 5711 XV | a passare il brodo dallo staccio per la minestra.~ ~Venuto 5712 XIII | ordinare la batteria di cucina, stagnare i rami e fregarli a fondo, 5713 III | ottenere il permesso di stamparlo.~ ~Non lo avesse mai fatto! 5714 VII | le lettere nè le notizie stampate.~ ~Il 24 giugno nella villa 5715 XIX | Pasqua che non esce il foglio stampato, moltissimi associati o 5716 XI | Roma, eseguite sullo stesso stampo, coll'aggiunta di vari fatterelli 5717 XIV | cacciatori che ritornavano stanchi ed affamati. Qualche volta 5718 XX | notte inoltrata, giunse stanco e sfinito davanti il cancello 5719 XI | parlava ad alta voce in uno stanzino del caffè Florian, e che 5720 | starà 5721 | starai 5722 | starebbe 5723 | starebbero 5724 XII | fedelmente la sua amica, e per starle più presso si fregava agli 5725 XIII | schiavitù... e mi secca di starvi in guardia... tu devi fargli 5726 1 | ornate di gloriosi ricordi. Statue, busti, ritratti di Napoleone, 5727 1 | Ma la preferita era la statuetta di gesso, colla semplice 5728 II | Costituzione latina era il loro statuto, che conteneva il piano 5729 XVII | pace.~ ~La malattia rimase stazionaria per due giorni, poi andò 5730 XVIII | nella destra, e batteva le stecche colle dita della sinistra, 5731 XVIII | appetito, Maria lo teneva a stecchetto, non lo lasciava mai mangiare 5732 XX | spazzature, di stracci e di stecchi. Respirò più liberamente, 5733 XV | umano della scoperta d'una stella."~ ~"Colui che ricevendo 5734 XIII | dei monumenti, una notte stellata davanti il molo quando gli 5735 VII | imperiale dello zio, alzava lo stendardo delle nazionalità, promettendo 5736 XVI | casa.~ ~La signora Emilia stese subito una lunga lista di 5737 | Stia 5738 XI | l'avvocato mostrava di stimarlo un giovinotto di slancio, 5739 III | giorno: arresti di persone stimate ed illustri di Milano, e 5740 XVIII | Silvio dichiarò che si stimava in dovere di difendere la 5741 VII | tutti coloro che amavano e stimavano Gervasio, del quale gli 5742 III | camerotto, colle balze agli stinchi per finire i giorni sul 5743 XII | Maria prese colle dita uno stinco di pollo e si mise a rosicchiarlo 5744 III | panca. Una folla immensa si stipava al sole in mezzo ai magnifici 5745 1 | colla giunta d'un misero stipendio.~ ~Il capitano aveva ereditato 5746 X | questi tappeti turchi, questi stipi eleganti, questi mobili 5747 XIV | figura. Sapeva cucire e stirare la biancheria, e si adattava 5748 VII | biancheria, a inamidarla e stirarla a dovere. Faceva bene la 5749 VII | biancheria, fatte le mende, stirato il bucato, la nonna lasciava 5750 XIII | studiava di dissimulare la stizza che la mordeva, ma tradiva 5751 | sto 5752 XIX | uomini d'ingegno e degli stolidi, senza contare tutte le 5753 IX | profondo rammarico, che quello stolido di Andrea Pigna gli vogava 5754 XI | disperato e calpesta da stolto la terra, sulla quale non 5755 XII | sottane fino a mezza gamba, e storceva il naso, perchè l'odore 5756 IX | confidenze, i racconti, le storie. Quante domande, quanto 5757 IV | e gli pareva di udire lo stormir delle fronde dei suoi boschetti, 5758 IX | della razza umana.~ ~Uno stormo di colombi di tutti i colori 5759 III | segreti dei congiurati per stornare le minacce, e per disperdere 5760 IV | d'un bastone, ma Gervasio storpiato alla mano destra si rifiutò 5761 XVIII | barcollando, colla bocca storta dalla quale uscivano delle 5762 XII | curva, le gambe un poco storte, serviva in tavola, come 5763 XII | che si era ucciso colla strachinina.~ ~Il maestro sostenne che 5764 XIV | pranzo, e venne servito stracotto; le carni si distaccavano 5765 XIV | guazza; le dispiacevano le stradicciuole rurali perchè i sassi le 5766 VII | degli alleati, e dopo la strage guerresca l'uragano aveva 5767 XIX | quale vedendolo cogli occhi stralunati lo credette più ubbriaco 5768 1 | della paura del compagno, stralunava gli occhi, atteggiava tutti 5769 VII | mancò, era barcollante, stramazzò a terra come se fosse colpito 5770 XV | sconvolti e riflessioni strambe sulle leggi e sui costumi 5771 IX | capricci fantastici d'un genio strambo, che si divertì a intingere 5772 XVIII | finiva col cadere sullo strame, ove restava delle ore, 5773 XVI | niente di questi discorsi strampalati, e non aveva la forza di 5774 XII | pittoresco disordine. La straordinaria levata mattiniera le aveva 5775 XIV | aveva domandato un sussidio straordinario, perchè si trovava senza 5776 XX | istanti servì delle uova strapazzate con dentro delle salsiccie, 5777 VIII | la sua inettitudine come strategico, perchè si poteva vincere 5778 VII | terriccio prodotto da vari strati di foglie cadute e marcite 5779 XX | Mentre fantasticava in queste stravaganze, agitato dalla passione 5780 XX | gettano fiamme, il tuo viso è stravolto, hai i capelli irti sulla 5781 IX | dolci e luttuosi, sereni e strazianti, da tante speranze lungamente 5782 VI | soccombono colle viscere straziate dalla violenza che le privò 5783 XX | scandalo, e accrescano gli strazii di quella povera Maria con 5784 XIV | vasi di fiori, album, e strenne. Agli angoli stavano dei 5785 XVIII | traballante, e si mise a strepitare senza riguardi davanti ai 5786 XVII | perchè questi organi sono strettamente legati agli intestini, come 5787 XX | pugni serrati, coi denti stretti.~ ~Era l'alba. L'aria fresca 5788 VIII | come se fosse stato uno stretto parente.~ ~Quando il maestro 5789 IX | accorgeva che era stato strigliato male, e ne faceva l'osservazione 5790 XI | Falcone al momento della strigliatura, disse qualche parola benevola 5791 XVII | porta dell'appartamento, stringendogli la mano in modo affettuoso. 5792 XII | entusiasmo che mi spingerebbe a stringerla fra le braccia, e a coprirla 5793 XVII | senso così doloroso che stringevano il cuore. Aveva delle frasi 5794 XVII | facevano buona compagnia22 , si strinsero prontamente in amicizia, 5795 XIII | laguna, e si confondono colle strisce di luce oscillante riflessa 5796 IV | maestro guardava gli amici strizzando un occhio, per dimostrare 5797 XIV | aria ogni cosa, bastava strizzare un occhio per avvertirla. 5798 XII | stacca dal verde tenero degli strobus! Favoriscano un'occhiata 5799 XI | articoletti divisi come le strofe d'un sonetto. È un genere 5800 XIII | rami e fregarli a fondo, strofinare gli alari, la catena, la 5801 XX | dalle scarpe, il maestro gli stropicciava i vestiti con un cencio; 5802 XVIII | collo d'Andrea e voleva strozzarlo. Metilde urlava spaventata, 5803 XX | tremanti dalla collera che lo strozzava, non ebbe la forza che di 5804 IX | altro riesce benissimo nello Strudel, che il povero nonno non 5805 VIII | pace, e ritornerà efficace strumento della civiltà universale."~ ~ 5806 XII | leggieri come le penne di struzzo, anime misteriose e furbette 5807 IX | alzavano dal cervello dello studente. Il suo odio per Andrea 5808 XI | condurti bene, gli diceva, studia, lavora, e procura di fare 5809 XII | ma vedendole più volte, e studiandole con attenzione e perspicacia, 5810 XI | lavoro, leggendo tutto, e studiandosi di perfezionare la forma 5811 XI | andavano a trovarlo? Si mise a studiarli a fondo, e a interrogarli:~ ~- 5812 XX | diceva fra sè: io devo anzi studiarmi di non ferirlo in duello, 5813 X | condotta d'ogni causa dovesse studiarsi in modo da correggere il 5814 XX | della corrente...~ ~Silvio studiò il passo. Cominciò a sentire 5815 XVI | amico di Silvio, molto studioso, ma esercitava da poco tempo 5816 XV | presciutto, e lardellava lo stufato. Dopo ammannite le vivande 5817 XX | pessimo augurio.~ ~Girovagò stupidamente, senza sapere dove andasse, 5818 XVII | guardò la suocera cogli occhi stupiditi, poi23 tutto d'un tratto 5819 VIII | cavallo. Venne congedato. Subentrò Michele, uomo onesto, e 5820 XX | famiglia il figliuol prodigo, e subiremo le conseguenze d'un matrimonio 5821 XII | che mi sta più vicina, ne subisco l'influenza magnetica, e 5822 XX | improvvisamente, scosso da subitaneo terrore. Aveva sognato di 5823 1 | pecoraggine colla quale subivano il giogo straniero.~ ~Il 5824 IV | Mazzini).~ ~Nella villa suburbana del capitano Bonifazio la 5825 XIII | Maria, non c'è pericolo che succedano di quelle tragedie che fanno 5826 XI | quando ad un rapido sguardo succede un esame più coscienzioso, 5827 XIII | in teatro!...~ ~- Possono succedere delle commedie, disse il 5828 XIII | due matrimoni che dovevano succedersi a pochi giorni di distanza.~ ~ 5829 IV | sintomi più minacciosi si succedettero con terribile rapidità, 5830 XVII | Alla villa Bonifazio succedevano dei fatti importanti. La 5831 XVIII | gaie vesti di sposa era succeduto il bruno del lutto, ai piaceri 5832 III | insignificante in apparenza, successero dei casi che impressionarono 5833 XII | mise a rosicchiarlo e a succhiarlo con disinvoltura, tagliava 5834 VI | dimenticava mai i principii succhiati col latte, e sviluppati 5835 XVI | stessa solfa. Si alzava sudato, la riportava in giro sul 5836 1 | individuo giudicato come suddito sommesso e fedele, passava 5837 XVIII | padre, e gli asciugava i sudori della morte. Quando spirò, 5838 XIII | Devi darmi una somma sufficiente al mio impianto, per comperare 5839 II | un bacio rispettoso, come suggello della santa promessa.~ ~ 5840 XVII | sorprendersi d'un avvenimento suggerito dalla necessità a vantaggio 5841 XVII | non faceva tante domande suggestive, che ordinava ai bimbi dei 5842 XII | cugino.~ ~Si parlava dei suicidi che si vanno moltiplicando, 5843 XVIII | cocchiere, e queste parole suonarono all'orecchio della signora, 5844 1 | obblighi e di tasse, che supera di gran lunga la soma del 5845 XVIII | disposizioni per imitarlo e superarlo, non gli mancava che l'occasione 5846 II | sento per vostro padre, è superata dall'amore che ho per voi; 5847 XVII | degli amici, e ne andava superbo. Aveva già congedato l'infermiere 5848 VII | fiori che le sembravano superflui. E al posto delle piante 5849 VII | lettere di fuoco al figlio superstite, perchè gli esuli si agitassero 5850 XV | tranquillamente le sue funzioni suppletorie dei fornelli, e viveva occupatissimo 5851 XIV | ascoltare dietro gli usci, e la supplicava d'esser prudente.~ ~Essa 5852 XX | trovato ai suoi piedi. Io la supplicavo di fuggire lontano da voi, 5853 VII | Maddalena volgeva gli occhi supplichevoli verso il maestro per farlo 5854 XI | avere una professione che supplisca ai redditi deficienti; ed 5855 XVIII | parola, le strette di mano supplivano alla voce, nell'espansione 5856 VII | languiva nel carcere, i supplizi che lo seguirono, e tutto 5857 XIV | le apparenze lasciavano supporre una bella dote; si erano 5858 XVI | di riflessioni, commenti, supposizioni e predizioni spaventose, 5859 IX | guardare di mal occhio il supposto rivale.~ ~Così ebbe principio 5860 XIV | coraggioso sapeva dirigere con suprema destrezza le più pericolose 5861 X | come una bambola, ma con supremo buon gusto, e ben inteso, 5862 VIII | Laborioso?... - meno pigro. Era suscettibile di qualche riconoscenza, 5863 X | proroghe sopra proroghe, suscitando incidenti, promovendo dilazioni, 5864 1 | senza pericoli, e senza suscitare il minimo sospetto faceva 5865 XIV | Silvio gli aveva domandato un sussidio straordinario, perchè si 5866 XVII | li ricevette con un certo sussiego, e quando furono davanti 5867 XI | Maria scattava come una susta e spariva, e Silvio restava 5868 IX | matura, come una nebbia che svanisse quando il sole è già alto 5869 XIV | pensava che se la dote era svanita come il fumo, gli restava 5870 XVIII | richiamavano alla memoria i ricordi svaniti. Allora coi gomiti sulle 5871 XIX | la speranza di ingannarsi svaniva davanti quelle parole pronunziate 5872 1 | Vienna i furgoni1 delle svanziche, colle quali gli Italiani 5873 X | frutto delle sue fatiche svaporava con prodigiosa rapidità, 5874 VI | nel suo letticino senza svegliarla.~ ~Se venivano gli amici 5875 XIX | della gelosia lo spinsero a svelare un atroce segreto che chiudeva 5876 XX | Andrea.~ ~Prima di uscire svelò il segreto al maestro Zecchini, 5877 VIII | entrato in servizio si mostrò svelto e intelligente, ma Argo 5878 VI | violenta emorragia cominciava a svenarla. Non le mancarono le cure 5879 VII | austriaco, abbondante fino allo svenimento, e allora sarò sicuro di 5880 VI | braccia della moglie che svenne.~ ~La adagiarono sul canapè. 5881 XX | mia famiglia, ingiuste e sventate, hanno prodotto un pessimo 5882 XVIII | fra le braccia la cugina svenuta.~ ~La portarono nella sua 5883 1 | sospetti del governo, nello sviare le ricerche della polizia, 5884 XII | d'oro di Metilde un po' sviati dal viaggio e dall'aria, 5885 XVIII | occasione favorevole per sviluppare il suo talento.~ ~Questa 5886 XIII | Comperò due vedute della Svizzera: il castello di Chillon 5887 1 | parlando di prati e di vacche svizzere, di canape e di bachi da 5888 IX | della sua voce si udì uno svolazzamento rumoroso accompagnato da 5889 IX | disceso dalla colombaia, e svolazzava intorno alla fanciulla, 5890 II | casa diletta che all'ultima svolta lontana della strada, e 5891 XIV | sentivano osservati; ma appena svoltato l'angolo della strada e 5892 X | in calle larga San Marco, svoltò per la merceria, e si trovò 5893 IV | partita. Gettava il suo tabarro e il cappellaccio a cencio 5894 XIX | mise sotto gli occhi una tabella piena zeppa di cifre, che 5895 XVIII | del notaio col bollo del tabellionato, tutto in perfetta regola, 5896 III | Il capitano fremente lo tacciava d'uomo ostinato, fino alla 5897 XVI | come padrona di casa; se taccio arrischio la vita di mio 5898 XVI | della famiglia...~ ~- Tu taci, che non sai nulla, le rispondeva 5899 II | assentirono volontieri, colla tacita speranza che fra sei mesi 5900 IV | suo partito; si mostrava taciturno coi sospetti, modesto coi 5901 XIV | un terreno pericoloso, si tacque, preferì di continuare il 5902 XVIII | aveva udito nulla di quel tafferuglio.~ ~Il maestro Zecchini li 5903 XIII | Desdemona, Giuditta che taglia la testa ad Oloferne, o 5904 IX | fuori il temperino voleva tagliarle il frutto.~ ~- Non ne ho 5905 XVII | ammalato come tante laminette taglienti. Essa lo vide sconvolto, 5906 XV | coltello che batteva sul tagliere, e ai colpi del pestello 5907 IX | Silvio pelò il pomo, ne tagliò quattro spicchi, ne infilò 5908 XI | pigliava in mano le forbici, tagliuzzava un pezzetto di carta, e 5909 V | la elegante calzatura a talloni, portando con certa alterigia 5910 VI | suoceri, essa si irritava talmente contro chiunque volesse 5911 XIV | davanti il monticello d'una talpa, per spiare un movimento 5912 | Taluno 5913 X | assordati dalle trombe e dai tamburi, non l'odono di sicuro.~ ~ ~ ~ 5914 XI | passano sotto i ponti del Tamigi, diminuiscono le proporzioni 5915 XIV | terra e dare l'assalto alla tana; alla sera si arrampicava 5916 XII | Quell'ipocastano ha una tinta tané come il guscio delle castagne, 5917 1 | io ho girato il mondo a tappe militari, ho vissuto nelle 5918 X | civile forniscono questi tappeti turchi, questi stipi eleganti, 5919 X | per pagare le polizze dei tappezzieri e dei merciai, degli orefici, 5920 VIII | felice avvenimento non poteva tardare.~ ~A tutte le proposte di 5921 XVII | del cavallo; guai se egli tardava un momento a somministrare 5922 XI | archivi, e le pergamene tarlate, e si mise a parlare di 5923 XV | cazzeruola, il grillettare dei tartufi nell'olio e lo scoppiettio 5924 XVIII | della sinistra, come sulla tastiera del pianoforte. La gente 5925 XIX | trattoria quanto la peggiore taverna smaltiscono i loro cibi, 5926 III | per finire i giorni sul tavolaccio del carcere duro!...~ ~Il 5927 XI | a Maria, davanti al suo tavolinetto da lavoro, e la guardava 5928 XIV | Agli angoli stavano dei tavolini da giuoco, e degli scaffali 5929 XIV | che sul tappeto davanti al tavolino di lavoro, dove Maria appoggiava 5930 II | il contagio della flemma tedesca....~ ~- Non mi credevo degno 5931 XIV | per cuocere due uova in tegame metteva doppio burro del 5932 1 | il governo nulla aveva a temere.~ ~E così il capitano Bonifazio 5933 XVII | calmare il suo dolore. Si temette assai anche pel povero Silvio 5934 XIV | all'ora della partenza. Temettero che fosse indisposto, e 5935 XVII | di affanni, di lagrime, temperate appena da qualche raggio 5936 XII | delle frutta mature, della temperatura mite, e dell'abbondanza. 5937 IV | loro dispetto, e l'esilio temporaneo diventava domicilio stabile 5938 IV | agguerrito di stranieri tenaci alla preda. Bisogna ripudiare 5939 XIII | nessuno voleva di quelle tende, pel motivo delle tinte 5940 XX | ricordava più dove fosse, e le tenebre della notte accrescevano 5941 VII | irrefrenabile.~ ~Il vecchio Pigna, tenendo per mano il figlio di suo 5942 VIII | Solferino, col grado di tenente. Era un bravo giovane, col 5943 XIII | mente ed il cuore ai più teneri affetti. Le rive solitarie 5944 XVII | conservarla così, rispose Maria, tenerla con noi, consolarla ed assisterla, 5945 XX | mandare i mariti a spasso, e a tenerli lontani dalle mogli, pensando 5946 XII | come si stacca dal verde tenero degli strobus! Favoriscano 5947 VI | perchè la madre voleva tenersela sotto gli occhi fino all' 5948 XIV | alla finestra. Silvio le tenne compagnia fumando il sigaro, 5949 IV | erano ancora convalescenti. Tennero consiglio col padre, il 5950 IV | decreti, proclami, consigli a tenore delle circostanze, mostrandosi 5951 III | prostrati, scoraggiati di tentare nuove imprese; i giovani 5952 XV | cucina, e qualche modesto tentativo riuscito abbastanza bene 5953 VI | tutto quello che veniva tentato per l'emancipazione del 5954 XIX | forte per resistere alle tentazioni che gli esaltavano il cervello.~ ~ 5955 XI | monarchia; più tardi si tenterà di mandare a rotoli la repubblica. 5956 VII | scopo.~ ~Il maestro Zecchini tentò di consolare il profondo 5957 XVII | medico dei deboli; la loro tenuità sfugge alla nostra ruvidezza. 5958 X | colonne del leone e di San Teodoro, la laguna, le barche, l' 5959 1 | combatteva la umiliante teorica del maestro Zecchini, per 5960 IV | troppo assolute le loro teorie, se si contentassero di 5961 VI | famiglia era sola, raccolta nel tepore della stufa, quando si udì 5962 III | Napoli e del Piemonte e terminato l'infame processo dei Carbonari 5963 XI | fermandosi in una città di terraferma si subisce lo stesso effetto, 5964 VII | d'Argo, un enorme cane di Terranuova, più grande di lei, dal 5965 XVIII | bomba, o che venisse il terremoto.~ ~Metilde seguiva Andrea, 5966 VII | divenuto fertilissimo dal terriccio prodotto da vari strati 5967 XVIII | apprezzare abbastanza un tale tesoro....~ ~- Andrea non è cattivo, 5968 XVI | sua madre; gli uomini sono testardi, e non sanno mai regolarsi, 5969 XVIII | notarili, la data, le firme del testatore e dei quattro testimoni, 5970 V | portando con certa alterigia la testina graziosamente pettinata, 5971 XIII | muscoli scorticati, delle testine pallide di vitello cogli 5972 XII | rompesse la catena che le tiene legate!~ ~Le mucche la guardavano 5973 XIX | quanto chi si burla di me; tientelo bene a mente, e vedrai che 5974 XVI | malattia; pare che sarà tifo, una malattia contagiosa! 5975 VI | primi sintomi d'una febbre tifoide, e ordinò che fosse subito 5976 1 | campagna quasi nascosta dai tigli, dai platani, e dalle robinie.~ ~ 5977 XV | all'ora fissata; mettevano timidamente la testa entro la porta 5978 XIII | modestia di quel soldato, la timidezza di colui che non aveva paura 5979 IV | coi sospetti, modesto coi timidi, audace cogli esaltati, 5980 X | avvide subito che quella timidità proveniva da ammirazione, 5981 IV | conforti comuni, dividevano i timori e le speranze, e quelle 5982 XI | il sole del tramonto che tingeva di porpora e d'oro gli alberi 5983 XVIII | il sole d'estate aveva tinto le foglie di vari colori, 5984 IX | sentimentale, è un bel tipo. La Bianca non manca di 5985 XIV | cosa, perchè così non si tira avanti."~ ~Quel giorno non 5986 XI | rainette grigio del Canadà. Tirando fuori i fragoloni, papà 5987 1 | silenzio, poi il maestro tirandosi alquanto in disparte, soggiunse:~ ~- 5988 VII | nostro popolo subisce la dura tirannide5 senza rivoltarsi. - L'uomo 5989 VII | colla istruzione. Gli asini tirano il carretto carico, e i 5990 III | non aveva mai veduta) per tirar fuori il solito paragone 5991 III | sospetto, e volle che Mosè tirasse fuori dalla stufa delle 5992 XVIII | umore incostante, quando la tiri via dalla società e dal 5993 IX | madre, ma meno lattifera. La Tirolese con quell'occhio placido, 5994 VII(5) | Nell'originale "tirrannide". [Nota per l'edizione elettronica 5995 1 | generali francesi che ebbero titoli italiani. Massena duca di 5996 XIII | presentarsi in casa, con un titolo che giustificasse la sua 5997 XII | egli esclamava, il nostro Tiziano, il grande colorista, non 5998 XI | Al racconto d'un fatto toccante un'ansia affannosa le agitava 5999 XVII | capo.~ ~Il giorno seguente toccò alla piccola Camilla d'essere 6000 XVIII | Quel vizio esecrando gli toglie la ragione e lo rende brutale, 6001 XI | scoraggiare il povero malato togliendogli ogni speranza, distruggendo 6002 XVIII | cugini. Maria lo minacciò di togliergli le chiavi della cantina; 6003 XIII | pagherò tutti i debiti, toglierò tutte le ipoteche....~ ~- 6004 XIII | piacere, e così veniva a togliersi ogni attrito disgustoso 6005 III | pancotto la sera, guai se vi togliessero l'aria e il sole dei campi,