IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
6006 XX | proposto dai parenti, e lo tollera coi suoi vizii, e lo difende!... 6007 VIII | qualità negative, e si rendeva tollerabile per la grande necessità 6008 XIII | diventano... non dirò buoni, ma tollerabili.~ ~E in tal maniera finiscono 6009 XV | mostrò meno gelosa e più tollerante col marito, il quale aveva 6010 VII | spingessero quella nazione a non tollerare più oltre in Italia la infamia 6011 XX | scandali, e sono deciso di non tollerarli.~ ~- Sarà l'ultima volta!... 6012 1 | loro volontà, e pur troppo tollerati, con colpevole indifferenza 6013 XVII | di Pasquale, che veniva tollerato per la somma difficoltà 6014 1 | il capitano Bonifazio si tolse la pipa dalla bocca, si 6015 V | preziose che ci vennero tolte dalla usurpazione straniera."~ ~ 6016 XX | Dopo un breve dialogo venne tolto ogni dubbio e il maestro 6017 IV | Battistino, che fu ferito al Tonale difendendo quel passo alpino 6018 X | che passavano sotto col tonfo monotono dei remi che rompevano 6019 IX | indispettita del cambiamento di tono del cugino, del suo linguaggio 6020 VI | serene della famiglia, alle torbide agitazioni d'un processo 6021 XI | poche parole, cogli occhi torbidi, e i lineamenti contratti.~ ~ 6022 III | Che cosa avete, che torcete il naso? gli chiedeva il 6023 VII | alberi che non furono più tormentati dal coltello e dalla forbice 6024 XVIII | al passato, il quale non torna più....~ ~- Ti prego, Maria, 6025 V | colla sposa e suo padre e tornarono alla villa. La buona Maddalena 6026 IV | domanderebbero di meglio che tornarsene a casa in santa pace, ma 6027 XX | Eppure se fosse vero? se tornassi libero?... libero!... e 6028 XI | sul ponte della Paglia, tornavano alle Procuratie, e passavano 6029 X | trovò sotto l'arco della Torre dell'Orologio. Il sole che 6030 XIII | un châlet sulle rive d'un torrente, fiancheggiato d'abeti, 6031 XII | giardino. Poi saliti sopra una torricella che si chiamava il belvedere, 6032 1 | per le strade più remote e tortuose dei campi. Il capitano serio 6033 1 | altri, hanno mandato alla tortura la scienza, hanno arsa sul 6034 XV | suo povero cervello, lo torturavano con pensieri sconvolti e 6035 XVII | guardava il marito con occhio torvo, mentre il dottor Pellegrini 6036 II | gli entrò in gola, lo fece tossire, sputare, e bestemmiare 6037 VIII | proposta, tranne quella della totale emancipazione dagli stranieri.~ ~ 6038 XI | Gnocco di Milano! - Generale Totleblen - Cardinale - Butirro Napoleone!~ ~ 6039 XI | Balzac: "pour le journaliste, tout ce qui est probable est 6040 XVIII | improvvisamente in cucina tutto traballante, e si mise a strepitare 6041 XIV | studiava il modo di far traballare il trono dell'imperatore, 6042 XIX | vittima. La misera donna traballò per qualche passo, poi andò 6043 1 | vivere sotto il giogo" e tracannando in fretta il suo bicchiere 6044 XV | Ti prego, per carità, non tradirmi! gli disse in fretta Metilde19 , 6045 XIX | di vostro marito che ci tradisce tutti due....~ ~Metilde 6046 XI | soldo di mancia; d'essere traditore: perchè svelava ai padroni 6047 XX | accidenti, e fa certi mulinelli traditori che travolgono nelle loro 6048 IV | grado, e così di seguito. La tradizione conservò l'abitudine dell' 6049 1 | Mauvaise plaisanterie!... e poi traduceva: - Scherzi senza sugo! e 6050 XVII | suoi lamenti che non posso tradurre nè intendere mi mettono 6051 XVI | alla memoria la noia delle traduzioni scolastiche. Andava enumerando 6052 IV | e Stefano ebbe una gamba traforata da una palla; e passarono 6053 XIII | che succedano di quelle tragedie che fanno rabbrividire gli 6054 IX | intorno alla Madonna dei Traghetti, coi gondolieri devoti che 6055 XVIII | genitori, ma conosceva la loro tragica storia; parlava del nonno 6056 XVIII | cominciavano a rosseggiare sui tralci, il sole d'estate aveva 6057 XVIII | in buona armonia, di non tralignare dall'esempio di quella famiglia 6058 XI | tutti i mari del mondo erano tralignati nei gondolieri che non facevano 6059 III | con studiate apparenze le trame della congiura, e i ritrovi 6060 III | poter cogliere nei loro tranelli che un numero assai limitato 6061 XX | colla moglie, temeva un tranello, qualche malfattore che 6062 | tranne 6063 XV | supplichevole che Silvio, per tranquillarla, le rispose: - Non aver 6064 XIII | si riflette nelle acque tranquille; una serenata notturna sul 6065 VIII | con preludi d'inalterabile tranquillità. Si parlava di trattati 6066 XVII | legislatori; ma la natura non transige, e se i parenti contraggono 6067 VI | repentino di vita, quel rapido trapasso dalle gioie serene della 6068 IX | gli alberi, seminando, e trapiantando le pianticelle nei vasi. 6069 1 | sconvolgeva la terra, seminava, trapiantava e mieteva.~ ~A poco a poco 6070 III | precauzioni per non entrare nelle trappole tese dai nemici, ma non 6071 VIII | soddisfatta e si accingeva a trar partito dalla libertà, fidente 6072 VIII | elettrizzata di quel giorno, trasalirono nelle tombe.~ ~ ~ ~ 6073 IX | rigogliosi.~ ~Ma quale miscuglio trasandato e confuso di fronde! quale 6074 VI | Stefano sotto le braccia e lo trascinarono, seguiti dagli altri poliziotti, 6075 IV | prendevano in mano un fucile e trascinavano i soldati contro la mitraglia, 6076 XVII | l'avena a Falcone, appena trascorsa l'ora il cavallo si dimenava 6077 III | liberi.~ ~Tutto il 1821 trascorse nella caccia accanita degli 6078 XI | di casa per lunghe ore, trascurando il servizio, ma abbiamo 6079 XI | di legno, il parco troppo trascurato.~ ~E la bella Maria?... 6080 XIV | impressioni:~ ~- Rimango trasecolato! esclamò papà Gervasio.~ ~- 6081 XIII | melodie, e i fuochi di bengala trasformano quei palazzi in un mondo 6082 X | illuminava la chiesa pareva che trasformasse i vetri rotondi delle grandi 6083 XI | nascente si sarebbe assopita, o trasformata in amicizia, senza il soffio 6084 XII | cara signora.~ ~- Ma voi trasformate le vostre terre nel paese 6085 IV | Croati.~ ~Giovani studenti trasformati repentinamente in artiglieri, 6086 XV | abitudini sociali.~ ~La trasformazione esterna di Maria attirò 6087 IV | simpatia che a poco a poco si trasformò in reciproca affezione.~ ~ 6088 XVIII | bottiglia che indicava dalla sua trasparenza la purezza del vino. Era 6089 IV | campanello il capitano lasciava trasparire un'involontaria apprensione, 6090 XVII | dal letto, di vestirla, di trasportarla al pian terreno, ove l'aria 6091 XVII | di tutti. I giovani sposi trasportarono prontamente i loro arredi 6092 IV | che il suo pensiero non lo trasportasse alla casa paterna; e la 6093 VI | dal marito, e la Beppina trasportata da due infermieri. Adagiarono 6094 VI | ordinò che fosse subito trasportato all'infermeria. Il povero 6095 X | pittoreschi del suo parco, trasportavano il pensiero di Silvio alla 6096 IV | cappelli calabresi, romagnoli, trasteverini, napolitani e siciliani.~ ~ 6097 VII | inconsci del solenne momento si trastullavano coi giuochi infantili.~ ~ 6098 1 | se avreste il coraggio di trattarli da asini; ma mi basterà 6099 II | Esauriti gli argomenti da trattarsi i congiurati fissavano la 6100 XVII | fosse ancora ammalato? Se si trattasse d'una malattia acuta che 6101 XIV | Brillat-Savarin nel suo classico trattato sulla Fisiologia del gusto 6102 X | che andava facendo nella trattazione degli affari. Colla sua 6103 X | mancava di brio, e non tardò a trattenersi seco lui con piacere in 6104 XVIII | spera l'impossibile, si travede una vita color di rosa, 6105 XX | mulinelli traditori che travolgono nelle loro spire tutti gli 6106 VI | maggiormente sulle morbide treccie di capelli che furono il 6107 IV | provvisorio composto di tredici persone (cattivo numero!). 6108 XX | silenzio, ma colle mani tremanti dalla collera che lo strozzava, 6109 XVIII | con tale violenza che fece tremare Maria.~ ~- Di che cosa hai 6110 III | Censura annichilato.~ ~Gli tremavano le gambe, si riteneva fortemente 6111 XVIII | sospetta.~ ~- Non vuoi che tremi, gli rispose bruscamente 6112 XX | con tale violenza che ne tremò tutta la casa.~ ~All'ora 6113 XIII | astri si riflettono con tremula luce nella laguna, e si 6114 XVIII | Preganziol, ma quando il treno correva in fianco ai laghetti 6115 XX | morto che vivo!... Da più di trenta ore non mangio, mi agito, 6116 XI | gioia mista di commozione trepidante.~ ~- Dopo tanto tempo!... 6117 X | dintorni di Treviso, un piccolo Trianon, un parco all'inglese, cogli 6118 XX | suocero avrebbe presentato al Tribunale la domanda di separazione, 6119 XI | cantavano un duetto con trilli e variazioni, e Mumut faceva 6120 XIII | orrore; ma essa lo confutò trionfalmente, burlandosi di lui che mangiava 6121 VII | ammettere altro che vittorie e trionfi d'Italia e Francesi, e sole 6122 XV | viveva occupatissimo nel triplice incarico di avvocato, di 6123 VII | bastone, alzandolo in segno di tripudio, e diceva a Zecchini:~ ~- 6124 XVIII | che ne presentiva tutte le tristezze, e rimpiangeva la sua Venezia.~ ~ 6125 XV | bei mazzi di cicoria rossa trivigiana, delle frutta e dell'uva 6126 XIII | polmoni appesi ai ganci, come trofei d'un massacro.~ ~Si lagnò 6127 X | le mamme, assordati dalle trombe e dai tamburi, non l'odono 6128 III | palco alto, con una colonna tronca nel centro intorno alla 6129 IX | che gli stranieri avevano troncati, e che la patria vendicata 6130 XII | il bicchiere. Un'immensa trota del Piave fu trovata eccellente. 6131 XVI | comandato, con l'obbligo di trovar tutto male, lamentando continuamente 6132 VIII | maestro, adesso tocca a voi di trovarci chi deve sostituirlo....~ ~- 6133 XIV | che venga qualche volta a trovarvi abbiate pietà del mio povero 6134 XX | onorata professione d'avvocato troverà degli onesti compensi. Ecco 6135 X | merito e la sua esperienza troverebbero il modo di abbindolare i 6136 XX | Roma con quelle idee non trovereste che gl'imbarazzi e la miseria. 6137 1 | egli ripeteva sovente, non troverete che sommissioni di popoli 6138 XVII | a trovare suo padre, lo trovo giusto, e che ritorni quando 6139 XX | villano.... - e meditava con truci pensieri di far sparire 6140 IX | era in ottimo stato; le tuberose predilette che profumavano 6141 XII | salita sul liriodendron tulipifera!...~ ~Mentre il vecchio 6142 XIV | aveva messe le radici del tumore maligno, che il migliore 6143 IV | quella di Gervasio, la vita tumultuosa rendeva più doloroso l'esilio. 6144 XVII | Pellegrini le rispose in tuono raddolcito:~ ~- Mia cara 6145 XVIII | e gli apparecchiava dei tuorli d'uova sbattuti nel Marsala; 6146 XVII | Un semplice brodo con un tuorlo d'uovo, essa rispose.~ ~- 6147 IV | avvenimento importante venisse a turbarla. Le aspirazioni liberali 6148 III | mano.~ ~Ma la partita era turbata dalle insistenti aspirazioni 6149 VI | entrò nel salotto col volto turbato, dicendo che c'erano di 6150 IV | mancava affatto nel movimento turbinoso della moderna babilonia.~ ~ 6151 X | forniscono questi tappeti turchi, questi stipi eleganti, 6152 X | capelli d'oro e quegli occhi turchini, quella vita di vespa, quell' 6153 IX | illuminati dal sole sul fondo turchino del cielo. Le calli più 6154 X | anticamere per attendere il loro turno, alle conferenze. Cosicchè 6155 XIII | occhi qualche altra scena turpe o affliggente, come se ne 6156 IX | si credeva in dovere, per tutelare la propria dignità, di nascondere 6157 XVIII | birra. Ma continuando ad ubbriacarsi non seppe trovare altro 6158 XVIII | nel profondo letargo dell'ubbriachezza. Il cocchiere usciva prudentemente 6159 VIII | Cesare lo seguì. Non si ubriacava mai, ma era un tal ghiottone 6160 VIII | esperto nel servizio, ma un ubriacone di prima riga. Cesare lo 6161 IX | fatto come un casotto da uccellanda. I rami legati coi vimini 6162 XIV | abbrancare qualche povero uccelletto che andava a dormire, e 6163 XX | sentiva ben disposto tanto ad ucciderlo che a morire, e attendeva 6164 XV | da Maria, otto beccaccie uccise da Andrea, il burro fresco 6165 VII | del figlio e della nuora uccisi collo stesso colpo dall' 6166 X | donna può fingere di non udirla, e i mariti, i babbi e le 6167 XVIII | di dire troppe cose, o di udirne, e uscì rapidamente dalla 6168 XVI | domande, che non dovevano udirsi dalla famiglia.~ ~- Quali 6169 XV | singhiozzare, con pericolo d'essere udita nella stanza vicina degli 6170 XI | stesse parole che aveva udite altre volte da suo padre: - 6171 XVIII | sbalordite, dimenticando i soliti uffizi.~ ~Il maestro Zecchini fu 6172 XI | qualche profitto. Il nostro uffizio di redazione è la bottega 6173 XI | egli pensò, deve essere in uggia a Pasquale, che non vorrebbe 6174 VIII | e ricordandosi il clima uggioso, le strade deserte piene 6175 IX | aria, come un grido dell'umanità che si espandeva fino alle 6176 IV | scrivere degli indirizzi umanitari ai fratelli Ungheresi, ai 6177 1 | bene e beve meglio non fa l'umanitario, e non si occupa di politica, 6178 XVIII | fino all'ultimo istante, umettando le labbra inaridite del 6179 IX | mattoni corrosi, le macchie d'umidità, e i licheni sulle colonne, 6180 1 | E talvolta combatteva la umiliante teorica del maestro Zecchini, 6181 1 | superiori non mostrava che umiltà e riverenza, cogli uomini 6182 X(7) | Nell'originale "unaltro". [Nota per l'edizione elettronica 6183 VIII | nazione e il Parlamento furono unanimi. Il re annunziò che riprendeva 6184 XIX | esitazione sulla seconda, e unendovi una copia della lettera 6185 IV | indirizzi umanitari ai fratelli Ungheresi, ai fratelli Boemi, ai fratelli 6186 VI | pareva di trovarsi fra le unghie adunche d'una belva feroce 6187 X | signorina Metilde, e si unì alla comitiva che passeggiava 6188 IX | goldoniane, quelle gondole uniformi, quelle voci di venditori 6189 1 | costituzionale, o almeno unire in vincolo federativo i 6190 1 | certo, l'Italia sarebbe unita, libera e indipendente.~ ~ ~ ~ 6191 V | raccolti da tutte le forze unite della natura, dalla terra 6192 XIII | cugini, che avrebbe tenuto unito il patrimonio domestico. 6193 XIV | ho forse imparato alla Università a fare il cuoco o il domestico?!... 6194 IX | aver percorso gli studi universitari forse anche costui aveva 6195 XV | studiato:~ ~"Che cosa sarebbe l'universo senza la vita? e tutto ciò 6196 XI | e potrò servirmene all'uopo. Silvio andò in scuderia 6197 VIII | le giacchette lunghe, le uose fino al ginocchio, e ricordandosi 6198 XVI | Massimo troppo pretendente, Urbano troppo modesto....~ ~- E 6199 XIX | fretta pericolosa della urgente necessità.~ ~La risposta 6200 1 | al suo paese per affari urgenti.~ ~Il colonnello non voleva 6201 XI | prese il pretesto di affari urgentissimi dell'avvocato che non gli 6202 XVII | facendo vedere che non c'era urgenza, e che sarebbe stato bene 6203 IX | gemito di commozione, nè un urlo selvaggio, nè un applauso 6204 VII | Austria."~ ~- Tradimento!... - urlò il capitano. Fece due passi, 6205 IV | esaltati, gridava cogli urloni, declamava coi barbassori, 6206 XIV | russava troppo forte, Maria lo urtava col piede, ma invano allora 6207 XIII | per gli alberghi, come si usa adesso con poca poesia, 6208 IX | enfatiche, ma hai torto di usare delle sgarbatezze a quel 6209 XVIII | felice Silvio la adorava, le usava le più delicate attenzioni, 6210 XIV | di ascoltare dietro gli usci, e la supplicava d'esser 6211 XX | dicendo ad Andrea:~ ~- Usciamo di qui, sono pronto a darvi 6212 1 | salutò gentilmente anche l'usciere, che aveva un'aria da sbirro, 6213 XIV | egli non era avvezzo ad uscir di casa al dopo pranzo, 6214 IV | rinforzi da Vienna, e un giorno usciranno dalle fortezze, e riprenderanno 6215 XVIII | abbiamo fatto fino adesso? Io userò tutte le economie possibili 6216 XI | scoprire antiche origini d'usi sociali, mise le fabbriche 6217 III | indipendenza, contro un dominio usurpato da circa nove anni senza 6218 III | vittime alla vendetta degli usurpatori, e alla insidiosa procedura 6219 V | che ci vennero tolte dalla usurpazione straniera."~ ~Al tempo fissato 6220 1 | amicizia di Zecchini riuscì utilissima al capitano, il quale vivendo 6221 IX | miei segreti che ti saranno utilissimi, - e precedendolo allegramente 6222 X | persuadersi della somma utilità della pratica che andava 6223 V | V.~ ~ ~ ~Anche la famiglia 6224 1 | parlando di prati e di vacche svizzere, di canape e di 6225 XVII | nel suo sguardo incerto e vagante, e non volevo aggravare 6226 V | e inebbriava i sensi.~ ~Vagarono, ora bisbiglianti ed ora 6227 XIV | di nozze.~ ~Dopo d'aver vagato per monti e per valli, ritornarono 6228 XX | a qualche distanza. Essa vagava pei campi, camminava in 6229 XX | arrestati, ascolta, dove vai? che cosa pensi?... - nessuna 6230 III | di aranci e di limoni, le valanghe di bietole e patate, i mucchi 6231 XX | all'ottimo mio padre; essa vale mille volte più di voi, 6232 XVII | e avrete, oltre la sua valente assistenza, anche l'aiuto 6233 XVII | fra i contadini?... non valeva la pena di sceglierlo con 6234 VII | lingua, e la avrebbe difesa validamente da chiunque le si fosse 6235 XI | mai saputo confutarla con validi argomenti. Vostro padre 6236 IV | avrebbe trovato un argomento valido per confutarlo: e forse 6237 1 | pedestre, munito d'una semplice valigietta alla mano. Prese la direzione 6238 IX | concordi e felici, in questa valle di lagrime, che è per voi 6239 XIV | aver vagato per monti e per valli, ritornarono contenti del 6240 IV | nemico potente, combatte valorosamente, intrepida fra le rovine 6241 XII | vantaggi che ricavava da queste valorose alleate.~ ~Il maestro faceva 6242 XVIII | Il padre e il figlio, due valorosi campioni della indipendenza 6243 1 | suo antico commilitone, un valoroso colonnello degli eserciti 6244 IV | di lotta e di ansietà non valse a liberarli dalla invasione.~ ~ 6245 VI | resistenza fu vana; non valsero nè le ragioni persuasive 6246 X | contemplarla, quando in un giro di valzer essa scopriva gli stivalini 6247 XX | ogni sacrifizio....~ ~- Tu vaneggi, e non mi offri che l'inferno, 6248 1 | di attività e di lavoro, vangava e potava, piantava alberi 6249 IX | loro pappagorgia, come i vanitosi della razza umana.~ ~Uno 6250 XX | pregiudizii funesti, per un vano rispetto alle ingiustizie 6251 XV | scoperta d'un nuovo cibo è più vantaggiosa alla felicità del genere 6252 IX | annunzio della loro merce, vantando i bei cavoli, le belle frutta, 6253 V | particolari del suo amore, vantandogli le buone qualità della sposa, 6254 XIX | degli altri. Noi possiamo vantarci di appartenere alla prima 6255 1 | col bel sesso, e poteva vantarsi di ardite conquiste tanto 6256 VIII | ciarlone disinvolto che vantava onestà a tutta prova. Raccomandandosi 6257 III | fichi secchi.~ ~I mercanti vantavano ad alta voce le loro merci 6258 XVII | costruite le macchine a vapore non è capace di creare un 6259 XVIII | carrozzone il fumo nero della vaporiera che scendeva sui campi e 6260 X | aria, e dopo gli accenti variati d'un a solo melodioso, prorompeva 6261 XI | cantavano un duetto con trilli e variazioni, e Mumut faceva le fusa 6262 XVIII | Ce n'erano d'orlate, di variegate, di punteggiate, di vellutate 6263 1 | in vincolo federativo i varii governi italiani, tutti 6264 XVIII | davanti il suo piatto un vasetto snello di vetro opalino 6265 XI | un convalescente ed una vecchierella, una fanciulla ed un cane, 6266 XVII | lui; i miei nonni morirono vecchioni; i miei genitori, grazie 6267 XII | e quasi tutte belle, ma vedendole più volte, e studiandole 6268 XIX | scontrasse con Metilde, la quale vedendolo cogli occhi stralunati lo 6269 XVII | della malattia. È certo che vedendosi assistito da un infermiere 6270 XII | cuccagna!~ ~- Vengano dunque a vederci, almeno una volta....~ ~- 6271 III | aria, se un giorno non vuoi vedermi al suo posto. Tutti quei 6272 IX | occhio profano; tu non la vedi!... Ciò che mi dava la nostalgia 6273 IV | famigliuola si componeva del padre vedovo, del figlio Battistino, 6274 XII | colore, un po' di tutto. Vedranno in orto delle altre meraviglie. 6275 1 | individuo, o di pochi; non vedrete che guerre, stragi, menzogne, 6276 XX | giovine inviperito.~ ~- Ma non vedrò nemmeno Roma!... gli rispose 6277 XI | davanti a quella fanciulla vegeta e forte.~ ~Ciarlava di varie 6278 XVI | che ciò che hanno nel sugo vegetale e nel sangue. È certo che 6279 VI | dignità.~ ~Quella notte tutti vegliarono, oppressi dall'angoscia, 6280 XVII | bambina nemmeno un istante, la vegliava assiduamente tutta la notte, 6281 III | ballerine e delle mime, dei veglioni mascherati, dei carnevali 6282 VI | collocarono nello stesso veicolo, chi dentro e chi fuori, 6283 X | barca peschereccia colla vela riflessa nella laguna filava 6284 X | arrischiare una dimostrazione velata, meglio che in un salotto, 6285 XVII | il medico, e cogli occhi velati di pianto, gli disse:~ ~- 6286 XVII | certe mode; un mezzo sorriso velato sfiorò anche le labbra della 6287 XVIII | variegate, di punteggiate, di vellutate e di lucenti come il raso. 6288 XIII | indispensabile... una mantiglia di velluto a pizzi di Brusselles per 6289 XII | la bella stagione delle vendemmie e delle frutta mature, della 6290 VIII | tardarono ad avvedersi che vendeva l'avena, facendo digiunare 6291 IV | eccitandoli a farsi uomini per vendicare la patria.~ ~E invece di 6292 VII | loro espansione, si erano vendicati della passata disciplina 6293 XIX | momento opportuno.... e mi vendicherò, e non me ne importa nè 6294 IX | uniformi, quelle voci di venditori ambulanti che cantavano 6295 III | Fu genero del nostro venerato Sovrano, di Sua Maestà l' 6296 III | fuori il solito paragone di Venere e Marte. Gli pareva di aver 6297 1 | decisivi.~ ~L'antica repubblica veneta degenerata nel lungo ozio 6298 IX | altarino, sono tutte bizzarrie veneziane che armonizzano coi suoi 6299 XI | fisonomie degli antichi veneziani, e andò a cercarne le traccie 6300 | venir 6301 XII | non acconsentirebbe mai di venirsi a nascondere ne' miei boschi, 6302 | venissero 6303 | venissi 6304 | Venite 6305 XVII | madre. Ho veduto da Fana dei ventagli da lutto, deliziosi!... 6306 IV | restituirli al loro paese; ma un venticello importuno rasserenava il 6307 XX | andasse, era digiuno da ventiquattr'ore, esaltato da passioni 6308 XV | nei fornelli, e agitava la ventola per apparecchiarsi il fuoco 6309 1 | Beresina, dopo le più strane venture. Giunti in Polonia come 6310 XIV | polvere, nero fumo, sabbia, verderame, muffe e corpuscoli d'ogni 6311 IX | migliori. Prendi questo verdino, assaggia quello della goccia, 6312 X | e scendendo gli scalini verdognoli e smussati dei vecchi ponti, 6313 XI | fra le nuvole, in un fondo verdognolo, un convalescente ed una 6314 XV | difficile.~ ~- Vuoi dunque farmi vergognare davanti di loro?...~ ~- 6315 XII | lei; mentre il cugino si vergognava d'aver preso sul serio una 6316 II | passate, delle presenti vergogne, e dell'immensa sventura 6317 XI | materia per un articoletto verista, è impossibile che un camino 6318 XII | nè di avvertirla che il verme dell'ipoteca rosicchiava 6319 1 | ritorno si arrestò a Brescia, Verona, Vicenza, Padova; fece una 6320 XI | Stato, dipinto da Paolo Veronese. Il mercante di caramelli 6321 | verrai 6322 XVIII | di tutta la sostanza, che verrebbe divisa fra loro in due parti 6323 | Verremo 6324 VIII | in Brianza col figlio per versare in seno dei vecchi parenti 6325 XIV | prosa preferibile a molti versi. Il codice civile è buono 6326 XII | Quando finì di divorarli, si versò un bicchiere di vino ben 6327 | verun 6328 XVII | testa, la paura agisce sulla vescica e sugli intestini.... Ella 6329 III | Vi siete cacciato in un vespaio.... potreste essere arrestato.~ ~- 6330 IX | Cristoforo Colombo, e di Amerigo Vespucci, e pensando che non è sempre 6331 IV | aperta, con una semplice vesticciuola, un cappello di paglia, 6332 XIV | scabroso; Metilde andò a vestirsi, sua madre e la Betta la 6333 VI | la Beppina lavorava nei vestitini della sua bimba. Quando 6334 XIII | sulla porta, che esponeva in vetrina una testa di maiale con 6335 XIV | ghiottonerie esposte nelle vetrine, faceva qualche acquisto 6336 XII | matrimonio, facevano il loro viaggetto di nozze, ma quando ritornavano 6337 1 | Nessuno aveva il diritto di viaggiare, nemmeno all'interno dello 6338 II | celebrare le nozze.~ ~Il viaggiatore non distolse gli occhi da 6339 IX | sulle foglie secche del viale, e poi tutto d'un tratto, 6340 XVIII | sfuggiva, dicendo che il vice-padrone aveva il vino cattivo, andava 6341 1 | arrestò a Brescia, Verona, Vicenza, Padova; fece una scappata 6342 XIII | tutti i parenti Pigna e del vicinato. Una cosa simile non si 6343 1 | Augeran duca di Castiglione, Victor duca di Belluno, Moncey 6344 XIX | della mia lettera, quando vidi entrare il nostro comune 6345 XVII | trascinare senza scosse per le vie battute. Aveva seguito il 6346 1 | collo scopo d'ingannare la vigilanza della polizia4 ; e si recò 6347 XIX | nulla, o pensano come la vigilia. Questo immenso prodotto 6348 III | pensare? Avete commesso una vigliaccheria degnandovi di sottomettere 6349 XX | cocchiere!...~ ~- Due cialtroni vigliacchi! due idioti, due ingrati 6350 XII | passeggiata al frutteto ed alla vigna. Quest'autunno sarà matura 6351 XII | di quel cane. Giunti al vigneto si ridestò l'attenzione 6352 VIII | aveva riscaldato negli anni vigorosi.~ ~La politica era sempre 6353 | VII 6354 | VIII 6355 XX | doveva rinunziare ad una vile vendetta. Maria vedendo 6356 XVIII | uscivano delle parolaccie villane, delle espressioni tronche 6357 XX | alla sua maniera, come i villani, ti condurrà sul terreno 6358 XX | mia felicità, quel rozzo villano.... - e meditava con truci 6359 XX | piuttosto di domandare ad un villanzone rifatto di concedergli, 6360 XII | sostenne che il suicidio è una viltà, che la morte non è un eroismo 6361 IV | circondarli, combatterli e vincerli. Bisogna abbandonare le 6362 1 | dall'arciduca Carlo, e li vinceva a Caldiero; e nutriva un 6363 1 | carattere e le prodezze dei vincitori dei Tedeschi, l'impassibilità 6364 III | condannare una giovane sposa a vincolarsi per la vita con un uomo 6365 1 | costituzionale, o almeno unire in vincolo federativo i varii governi 6366 XX | lontani passavano dalla tinta violacea alla turchina, si confondevano 6367 VI | di grande debolezza, con violente palpitazioni di cuore, ma 6368 1 | sommissioni di popoli intieri alle violenze d'un solo individuo, o di 6369 X | con una leggiera tinta violetta sfumavano nell'azzurro. 6370 IV | occhio brillante, il naso violetto, i zigomi accesi, un buon 6371 IX | lombardo si lamentava delle viottole anguste, deplorava le esalazioni 6372 1 | seguire, e girando per certi viottoli deserti, assicurandosi che 6373 VI | cadaverica, coperta da un sudore viscido, con un respiro affannoso, 6374 III | lo accusava d'essere un visionario, lo sgridava e lo consigliava 6375 XV | che quelli erano sogni, visioni d'una mente ammalata, la 6376 IX | viali colla forbice in mano, visitando le piante come si fa coi 6377 VI | famiglia fu concesso di visitarlo.~ ~I parenti partirono subito 6378 XVIII | d'autunno, noi andremo a visitarvi a Venezia, e così ci vedremo 6379 IX | polizia della dispensa, visitata sovente da piccoli ladruncoli 6380 VI | Ritornato nella sordida cella fu visitato dal medico che lo trovò 6381 XX | presentava ad interrogare il visitatore sospetto. Dopo un breve 6382 VII | abbracciare i suoi nonni; domani visiteremo quelli di Brianza, e in 6383 XX | risvegliare quelli che dormivano. Visitò tutte le stanze che sapeva 6384 IV | povera donna che non li aveva visti da più d'un anno, desiderava 6385 1 | senza che nessuno l'avesse visto entrava in una casa colonica, 6386 IV | circolo ristretto della loro visualità, avrebbero perfettamente 6387 IX | stalla delle mucche e dei vitelli. Maria le designava tutte 6388 IX | ruminando.~ ~Maria accarezzò i vitellini, poi uscì dalla stalla con 6389 XII | lunghi filari di gelsi e di viti.~ ~Frattanto erano giunti 6390 XVIII | intorbidarono, si fecero vitrei, immobili e senza luce, 6391 XII | fazzoletto di seta di vari colori vivaci, messo alla rinfusa per 6392 VII | esperta. Dopo ammannita una vivanda, apparecchiato il pranzo, 6393 XIX | alla prima categoria, e viviamo alle spalle della seconda, 6394 VI | partire, avevano fatto una vivissima opposizione al viaggio della 6395 XX | riprenderai le consuete abitudini, vivrai coi tuoi genitori, e lui 6396 XVIII | invano, diventasse sempre più vizioso, e ti mancasse ancora di 6397 X | articolo favorevole, e un vocabolo opportuno per mascherare 6398 IX | stolido di Andrea Pigna gli vogava sul remo. Senza aver percorso 6399 | Vogliamo 6400 IX | Noè, c'era ogni sorta di volatili, oche, anitre, tacchini, 6401 XII | imbarazzo nella scelta, egli volava col pensiero ai paesi della 6402 XI | brezze marine, i gabbiani che volavano in giro rasentando l'acqua, 6403 II | rivederlo, risoluta di non volere che lui o nessuno, egli 6404 XI | lungamente accanto a Maria senza volerle bene, e senza trovarla bella, 6405 XIV | che le faceva credere una volgarità ciò che è un sacro dovere, 6406 III | donne; alcune parole colte a volo, alcuni fatti sospetti che 6407 III | una asinaggine gettandovi volontariamente in bocca al lupo. Non sapete 6408 XII | come due amiche, ma poi voltata la testa, si rivolgevano 6409 VIII | popolo manifestava i suoi voti scrivendo col carbone sui 6410 VII | davanti a tanti pericoli, col voto costante di lottare sempre, 6411 XI | ce qui est probable est vrai." Noi non abbiamo corrispondenze 6412 X | dell'avvocato era un vero vulcano che sconvolgendo le viscere 6413 III | dava ragione al padrone, e vuotando la stufa delle carte bruciate, 6414 XVII | spesa. Tutte quelle scene le vuotavano lo stomaco, e sentiva il 6415 1 | Cairo, Austerlitz, Jena, Wagram, Moskowa.~ ~C'era una camera 6416 | X 6417 | XI 6418 | XII 6419 | XIII 6420 | XIV 6421 | XIX 6422 | XV 6423 | XVI 6424 | XVII 6425 | XVIII 6426 XX | XX.~ ~ ~ ~Silvio era andato 6427 XVII | piccola Camilla ricominciava a zampettare, e rideva quando le facevano 6428 XIX | occhi una tabella piena zeppa di cifre, che indicava in 6429 X | allo stesso intento, la zia era morta di dolore, suo 6430 VIII | tasca del paletot, e il zigaro fra l'indice e il medio, 6431 IV | cappello di paglia, e gli zoccoletti di legno: giuocavano tutto 6432 XX | scomparve.~ ~Silvio sentì gli zoccoli dell'Anastasia che scendevano 6433 XII | enorme, che egli credette una zucca. Ma questo equivoco che 6434 IX | cotte sono eccellenti e zuccherine.~ ~E seguitava: Ti raccomando 6435 XV | sigaro a Santa Marta o alla Zuecca. La signora Emilia si lasciava 6436 XVIII | menare dei pugni, allora la zuffa si riaccese, e Silvio lo 6437 XI | esatta riproduzione della Zulietta dipinta da Rousseau "in 6438 XVIII | Pasquale si bagnò una buona zuppa, poi aggiunse dell'acqua 6439 VIII | i diplomatici raccolti a Zurigo si studiavano di fabbricare