Parte,  lezione

1 Testo,    3|   Platone accoppiava quello dell'immaginazione orientale, meravigliosamente
2 Testo,    6|         collegio dei Lombardi. D'immaginazione ardente, di spirito arrisicato
3 Testo,    9| carnefice di se medesimo; la sua immaginazione malata lo rese uno degli
4 Testo,    9|         causa, gl'infiammarono l'immaginazione già malata, ed anche vieppiù
5 Testo,    9|       sulla parola, tanto la sua immaginazione allora era concitata ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License