grassetto = Testo principale
    Parte,  lezione                                                      grigio = Testo di commento

  1  Lett          |         del tempo non iscolpava il Calvino così pienamente, come si
  2   PRE          |          permetteva di parlare del Calvino in altro modo da quello
  3   PRE          |          Del resto io chiedo se il Calvino sia un personaggio siffattamente
  4   PRE          |            di non aver mostrato il Calvino che sotto un solo aspetto,
  5   PRE          |     curarmi che della condotta del Calvino in faccia al Servet, di
  6   PRE          |             e di aver giudicato il Calvino colle idee del decimonono;
  7   PRE          |       nostro tempo, e ai tempi del Calvino la teologia avesse proprio
  8   PRE          |            che al tempo stesso del Calvino la coscienza non era così
  9 Testo,    6    |           differenti da quelle del Calvino sul Cantico de' Cantici
 10 Testo,    6    |       punire gli eretici49 . Se il Calvino in questo linguaggio non
 11 Testo      (53)|                Vedi la lettera del Calvino già citata, e la nota di
 12 Testo      (53)|           Beza, nella sua Vita del Calvino, sul libro cui egli aveva
 13 Testo      (54)|                   Zebedeo, dice il Calvino in una lettera indirizzata
 14 Testo,    6    |           svizzere, consultate dal Calvino nell'affare del Servet,
 15 Testo,    6    |          Bolsec (altra vittima del Calvino, che, dopo essere scampato
 16 Testo,    6    |           differenti da quelle del Calvino sulla Bibbia, e segnatamente
 17 Testo,    6    |          colla Santa Scrittura? Il Calvino non fa che calunniarlo;
 18 Testo,    6    |            i rigori esercitati dal Calvino contro coloro che non pensavano
 19 Testo,    6    |    opinione del Farel e quella del Calvino, di Teodoro di Beza e di
 20 Testo,    6    |            fanatismo teologico del Calvino o d'altri riformatori e
 21 Testo      (60)|   fortemente e fermamente, dice il Calvino (Dichiarazione citata sopra),
 22 Testo,    6    |     gravano sulla memoria del solo Calvino! Già ebbi occasione di toccare
 23 Testo      (62)|      quella parte della storia del Calvino, o perchè le fiamme del
 24 Testo      (62)|            lista delle vittime del Calvino cui egli si assunse di esporre,
 25 Testo      (62)|           differenti da quelle del Calvino sul dogma della Trinità,
 26 Testo      (62)|          Ginevra finchè vivesse il Calvino; ma questi nondimeno ottenne
 27 Testo      (62)|            durante una lezione del Calvino, benchè gli si fosse data
 28 Testo      (62)|             Egli aveva proposto al Calvino una discussione pacifica
 29 Testo      (62)|        1547) per aver detto che il Calvino aveva disdetto uno dei suoi
 30 Testo      (62)|          una disputa dommatica col Calvino.~ ~Francesco Leteinturier,
 31 Testo      (62)|           pro del Servet contro il Calvino.~ ~Antonio Narbert, tipografo
 32 Testo      (62)|       ebbrezza invettive contro il Calvino ed i ministri.~ ~Dionigi
 33 Testo      (62)|        gran delitto agli occhi del Calvino era di avere sopra un esemplare
 34 Testo      (62)|            Francesco Favre, che il Calvino voleva far perire; ma i
 35 Testo,    6    |         futuro carnefice. Ebbe col Calvino parecchie conferenze intime.
 36 Testo,    6    |    Istituzione cristiana, cioè col Calvino, o sia che sperasse trarlo
 37 Testo,    6    |          Freslon; ma ben presto il Calvino, irritato di una ostinazione
 38 Testo,    6    |     avevano fatto i conti senza il Calvino. Il libro fu stampato nel
 39 Testo,    6    |   stampatore. Ci volle l'aiuto del Calvino, acciocchè l'Inquisizione
 40 Testo,    6    |        dovevano aver esasperato il Calvino. Si aggiunga che il Servet
 41 Testo,    6    |            una serie di lettere al Calvino stesso, la cui forma doveva
 42 Testo,    6    |            purgare la condotta del Calvino, che faceva per modo indiretto
 43 Testo,    6    |       odiose pagine della vita del Calvino. «In quell'occasione, dice
 44 Testo,    6    |          de l'Eglise de Genève, il Calvino si mostra talmente acciecato
 45 Testo,    6    |           denigrare per sistema il Calvino: non ebbi, altamente lo
 46 Testo,    6    |          rifuggiti del partito del Calvino, un lionese per nome Giuseppe
 47 Testo,    6    |          lettere del cugino suo al Calvino, che gli suggeriva o gli
 48 Testo,    6    |            potevano venire che dal Calvino, e Guglielmo Trie era qui,
 49 Testo,    6    |           trovavasi nelle mani del Calvino. Avvertito in tal modo dall'
 50 Testo,    6    |            tal modo dall'amico del Calvino, il fanatico Arneys non
 51 Testo,    6    |           Servet. Che fa allora il Calvino? Ei non aveva più in quel
 52 Testo,    6    |           la propria scrittura. Il Calvino adunque manda a Lione le
 53 Testo      (70)|             fratello vostro.»~ ~Il Calvino negò, è vero, ogni partecipazione
 54 Testo      (71)|      scripta mea, scriveva egli al Calvino in una lettera che possiede
 55 Testo,    6    |       delle lettere consegnate dal Calvino, vale a dire che era Michele
 56 Testo,    6    |           in margine del libro del Calvino, e gliene domandò la interpretazione.
 57 Testo,    6    |          Le lettere indirizzate al Calvino erano dello stesso carattere;
 58 Testo      (72)|    Guglielmo Trio, vale a dire del Calvino, che accompagnava quell'
 59 Testo      (72)|          fatica a trarre da messer Calvino ciò che vi mando; non già
 60 Testo      (72)|            dettata o inspirata dal Calvino stesso; ma, quando pur si
 61 Testo,    6    |         suo capo sospesa.» Ma quel Calvino che lo aveva denunziato
 62 Testo,    6    |        conosciuto da altri che dal Calvino. Sua prima cura, giungendo,
 63 Testo,    7    |            monastico stabilito dal Calvino, e le crudeltà esercitate
 64 Testo,    7    |         liberale, e il partito del Calvino, straniero e insieme teocratico,
 65 Testo,    7    |         fare con essi la guerra al Calvino? Si suppose; ma il contrario
 66 Testo,    7    |           testimonianza stessa del Calvino. Questi non avrebbe omesso
 67 Testo,    7    |       fondamento. Ora, non solo il Calvino non esprime  insinua nulla
 68 Testo,    7    |         concertarsi coi nemici del Calvino, poichè il Calvino stesso,
 69 Testo,    7    |      nemici del Calvino, poichè il Calvino stesso, come vedemmo, non
 70 Testo,    7    |           certi discorsi contro il Calvino, nei quali non si cessava
 71 Testo,    7    |           partito all'autorità del Calvino; per ingegnosi e dotti che
 72 Testo      (78)|              Alla testimoninza del Calvino bisogna aggiungere quella
 73 Testo      (78)|            dice nella sua Vita del Calvino, venne sfortunatamente a
 74 Testo,    7    |            dei libertini contro il Calvino e l'autorità ecclesiastica,
 75 Testo,    7    |          era caduto nelle mani del Calvino. Già conoscete quella lettera (
 76 Testo,    7    |     febbraio 1546), nella quale il Calvino dichiara che se il Servet
 77 Testo,    7    |           altra parte, allorchè il Calvino denunziava il Servet all'
 78 Testo,    7    |            fanatismo teologico del Calvino e della sua scuola, unito
 79 Testo,    7    |        agosto 1553 a richiesta del Calvino. Ma per potergli intentare
 80 Testo,    7    |       facendosi suo accusatore. Il Calvino diede per questo il suo
 81 Testo,    7    |           pena del taglione. Ma il Calvino senza dubbio aveva pienamente
 82 Testo,    7    |          adunque il segretario del Calvino fatto accusatore del Servet,
 83 Testo,    7    |     accusava. Già s'intende che il Calvino (egli stesso del resto lo
 84 Testo,    7    |       successo per istigazione del Calvino e di Guglielmo Trie; se
 85 Testo,    7    |        Item, che nella persona del Calvino, ministro della parola di
 86 Testo,    7    |           Il Servet rispose che il Calvino lo aveva egli stesso ingiuriato
 87 Testo,    7    |           in quanto ad ingiurie il Calvino nulla aveva da rimproverare
 88 Testo,    7    |            che lo aveva mandato al Calvino, da circa sei anni, per
 89 Testo,    7    |           e segnatamente contro il Calvino, ed in cui domandava che
 90 Testo,    7    |          che poco mancò che per il Calvino ei non fosse abbruciato
 91 Testo,    7    |          Ginevra nella persona del Calvino, avendo ripetuto che non
 92 Testo,    7    |            Egli si doleva, dice il Calvino, che non fosse cosa decente
 93 Testo,    7    |     accolse quella proposta che il Calvino del resto non respingeva;
 94 Testo,    7    |    Bisognava che il segretario del Calvino presentasse alcuno per propria
 95 Testo,    7    |          questi fu il fratello del Calvino, per nome Antonio, ch'egli
 96 Testo,    7    |           mano e gli strumenti del Calvino.~ ~All'udienza del giorno
 97 Testo,    7    |    Colladon, il braccio destro del Calvino, il più abile avvocato che
 98 Testo,    7    |          in vivace lotta contro il Calvino ed il suo Governo. Non dipese
 99 Testo,    7    |          Consiglio, lo spirito del Calvino sempre vi dominava. Nella
100 Testo,    7    |         fine al dibattimento.~ ~Il Calvino si accorse essere venuto
101 Testo,    7    |           o nelle relazioni che il Calvino fece egli stesso delle tornate
102 Testo,    7    |           mala fede l'avvocato del Calvino, Colladon, o il Calvino
103 Testo,    7    |            Calvino, Colladon, o il Calvino stesso, acciecato dal suo
104 Testo,    7    |           geografia di Tolomeo. Il Calvino gli rimproverava come delitto
105 Testo,    7    |   fertilità. Era questo, diceva il Calvino, un discorso da ateo. Ma
106 Testo,    7    |      esplicitamente la Trinità, il Calvino, a conforto della tesi contraria,
107 Testo,    7    |          uno studio profondo.~ ~Il Calvino trionfava troppo facilmente
108 Testo,    7    |           processo, proseguito dal Calvino con tanto accanimento, non
109 Testo,    7    |      accennato alcun incidente, il Calvino aveva menato i grandi colpi;
110 Testo,    7    |      Servet contro la dottrina del Calvino, ma egli era accusato sempre
111 Testo,    7    |           fronte uno strumento del Calvino, o il Calvino medesimo.~ ~
112 Testo,    7    |        strumento del Calvino, o il Calvino medesimo.~ ~Intanto egli
113 Testo,    7    |     sostenuta nelle sue lettere al Calvino, rammentava che, nei primi
114 Testo,    7    |             o, per dir meglio, del Calvino. Questa requisitoria stabiliva
115 Testo,    7    |           dinanzi al Consiglio, il Calvino, dal canto suo, predicava
116 Testo      (86)|           punto tra il Servet e il Calvino, se non per la narrazione
117 Testo      (86)|         dèi...» – «io, prosegue il Calvino, essendo corrucciato di
118 Testo      (86)|              Tal è il racconto del Calvino. Il processo verbale conservato
119 Testo      (86)|          punto capitale omesso dal Calvino. Domandatosi al Servet se
120 Testo,    7    |         ragione che egli aveva nel Calvino un avversario implacabile,
121 Testo,    7    |     dottrina di lui aveva fatta il Calvino. Si stette contento a coprire
122 Testo,    7    |        quella scrittura, benchè il Calvino avesse annunziato che voleva
123 Testo,    7    |           avevano sottoscritto col Calvino, egli vergò queste fiere
124 Testo,    7    |         rispondere per iscritto al Calvino, il Servet correva egli,
125 Testo      (89)|           tolte dal linguaggio del Calvino stesso. Questi scriveva
126 Testo,    7    |      Caduto che era nelle mani del Calvino e del tribunale, in cui
127 Testo,    7    |            dominava lo spirito del Calvino, non vi sarebbe stato più
128 Testo,    7    |         faceva così presto come il Calvino avrebbe voluto, ma che doveva
129 Testo,    7    |             Sciaffusa e Zurigo. Il Calvino si oppose a questa decisione,
130 Testo,    7    |          ai raggiri ed ai voti del Calvino; nessuna però, eccetto quella
131 Testo,    7    |     momento di dar la sentenza. Il Calvino non dubitava del resultato:
132 Testo,    7    |    elezioni, il partito avverso al Calvino era in maggioranza nel Consiglio
133 Testo,    7    |           sentenza capitale che il Calvino chiedeva (salvo il modo
134 Testo,    7    |      almeno stando al racconto del Calvino.~ ~«Quando gli fu recata,
135 Testo,    7    |           maniera con cui parla il Calvino degli ultimi momenti di
136 Testo,    7    |         orgoglio e la crudeltà del Calvino, neanche nel carcere del
137 Testo,    7    |             Il Farel, chiamato dal Calvino a Ginevra per assistere
138 Testo,    7    |     procurò un abboccamento fra il Calvino e il Servet, sperando che
139 Testo,    7    | consiglieri, che accompagnavano il Calvino nel carcere, domandato al
140 Testo,    7    |           lui chiedeva perdono; il Calvino, implacabile, volle ancora
141 Testo,    7    |         domandare perdono anche al Calvino, ritrattarsi non voleva. «
142 Testo,    7    |     finalmente, continua a dire il Calvino, che le mie esortazioni
143 Testo,    7    |          lettera ad un collega del Calvino, Abele Poupin, e che rimase
144 Testo,    7    |           al sacrifizio? Eppure il Calvino chiama «brutale stupidezza»
145 Testo,    7    |           Chi mai dirà, esclama il Calvino, dopo aver riferito a suo
146 Testo,    7    |          martire?»~ ~Io lo dirò, o Calvino, e meco chiunque non è cieco
147 Testo,    8    |            tempo di buon animo. Il Calvino da 16 anni non era più;
148 Testo,   10    |            bruciare in Ginevra dal Calvino, per avere espresso idee
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License