grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                     grigio = Testo di commento

 1 Testo,    1   |                   PRIMA LEZIONE~ ~ Socrate~ ~Signore e Signori,~ ~In
 2 Testo,    1   |        istruttivo.~ ~Incomincio da Socrate. Egli inizia l'elenco dei
 3 Testo,    1   |            di Atene, quando apparì Socrate, vale a dire sullo scorcio
 4 Testo,    1   |        religione e la politica che Socrate trovava in Atene e che egli
 5 Testo,    1   |          rendere famoso il nome di Socrate.~ ~Avendo egli letto sul
 6 Testo,    1   |            non l'aveva conosciuta. Socrate se ne fece il rivelatore.
 7 Testo,    1   |       riserbo che a lui si addice. Socrate opponeva al dogmatismo reciso
 8 Testo,    1   |          aveva ragione di dire che Socrate avea fatto discendere la
 9 Testo,    1   |       scienze. Ora vediamo ciò che Socrate ricavò egli stesso da cotale
10 Testo,    1   |   spiritualismo pratico opposto da Socrate al grossolano materialismo
11 Testo,    1   |    generale la dottrina morale che Socrate opponeva alla filosofia
12 Testo,    1   |         suo culto. La religione di Socrate non fu già esente da ogni
13 Testo,    1   |       disputò intorno al demone di Socrate. Gli uni vi vollero scorgere
14 Testo,    1   |      opinione, che farebbe apparir Socrate come un impostore, non merita
15 Testo,    1   |          se non una figura, di cui Socrate si valeva per rappresentare
16 Testo,    1   |      affatto insufficiente: quando Socrate parlava del suo demone famigliare,
17 Testo,    1   |      adducono, le allucinazioni di Socrate non mi paiono provate. Il
18 Testo,    1   |            ben certi, il demone di Socrate non rappresenta egli il
19 Testo,    1   |           di ottica psicologica3 , Socrate personificava quell'istinto
20 Testo,    1   |           Pertanto la religione di Socrate, anche in ciò che serbava
21 Testo,    1   |          pur la riforma tentata da Socrate nei costumi, alla quale
22 Testo,    1   |      rispetto e con che buon senso Socrate parlava della donna e dell'
23 Testo,    1   |        nuovo era altresì quello di Socrate intorno agli schiavi. Egli,
24 Testo      (3)|      universelle del Michaud, art. Socrate.~ ~
25 Testo,    1   |         dormire4 ?».~ ~In politica Socrate rappresenta l'assoluta giustizia,
26 Testo,    1   |           Anche qui il pensiero di Socrate precorreva al suo tempo.
27 Testo,    1   |    affidatigli. La verità si è che Socrate non fu uomo di parte, ma
28 Testo,    1   |    esercitata tanto grande azione. Socrate non era  uno scrittore
29 Testo,    1   |       quesiti abilmente preparati. Socrate chiamava questo metodo l'
30 Testo,    1   |        avendo incontrato un giorno Socrate in mezzo a' suoi discepoli,
31 Testo,    1   |         grande scoppio di risa; ma Socrate li ritenne dicendo che era
32 Testo,    1   |           in tutti i tempi. Quando Socrate esercitava l'ufficio di
33 Testo,    1   |             tutti dico, eccettuato Socrate, il quale dichiarò che nulla
34 Testo,    1   |            miseria. Il contegno di Socrate sotto la dominazione dei
35 Testo,    1   |         che era stato discepolo di Socrate, ma che da questo era stato
36 Testo,    1   |        arte della parola. E perchè Socrate non tenne in verun conto
37 Testo,    1   |            tu il numero de' buoiSocrate ciò non ostante continuò
38 Testo,    1   |    condotta e gli esempi coi quali Socrate riponeva in credito la filosofia
39 Testo,    1   |            s'intende quanti nemici Socrate dovesse suscitarsi con la
40 Testo,    1   |           sacerdoti quel demone di Socrate, il quale, secondo l'espressione
41 Testo,    1   |         sfacciatamente confondendo Socrate coi sofisti, di cui questo
42 Testo,    1   |       ventitrè anni al processo di Socrate, ebbe ella qualche influenza
43 Testo,    1   |            d'accusa diretti contro Socrate da Anito e da Melito sono
44 Testo,    1   |           accusa?~ ~Ecco il primo: Socrate è reo di non riconoscere
45 Testo,    1   |          stranezze.~ ~Nelle Nuvole Socrate è rappresentato come non
46 Testo,    1   |                Che Giove? risponde Socrate; tu celii. Giove non è.»~ ~
47 Testo,    1   |             Secondo capo d'accusa: Socrate è reo di corrompere la gioventù.~ ~
48 Testo,    1   |          gioventù.~ ~Nelle Nuvole, Socrate è per tutto rappresentato
49 Testo,    1   |        ridere il popolo a spese di Socrate, e così di vendicare col
50 Testo,    1   |      medesimi interessi, di mandar Socrate alla morte. L'atto d'accusa
51 Testo,    1   |          d'accusa formolato contro Socrate, e la pena domandata dagli
52 Testo,    1   |           sofisti che precedettero Socrate, parimente accusato di empietà,
53 Testo,    1   |           filosofia. Per tornare a Socrate, egli soccombè principalmente
54 Testo,    1   |            avvi di discuterla? Sì, Socrate era reo; era reo d'insegnare
55 Testo,    1   |     orecchie?» – «Per Giove, disse Socrate, già due volte io mi accinsi
56 Testo,    1   |  linguaggio era da far maraviglia, Socrate soggiunse: «Perchè maravigliarti
57 Testo,    1   |    riferite.~ ~«Se voi mi diceste: Socrate, noi rigettiamo il parere
58 Testo,    1   |            556, opinato 281 contro Socrate e 275 a pro di lui, ed essendo
59 Testo,    1   |           a pro di lui, ed essendo Socrate perciò dichiarato reo con
60 Testo,    1   |           a morte. Se l'immaginava Socrate, e vi era perfettamente
61 Testo,    1   |          del sacrifizio quella che Socrate voleva seguire fino all'
62 Testo,    1   |       racconto delle ultime ore di Socrate; racconto tanto commovente
63 Testo,    1   |       appressandosi a lui disse: – Socrate, io spero che non avrò da
64 Testo,    1   |            in lagrime, e andò via. Socrate guardandolo disse: – E anche
65 Testo,    1   |          trituri egli stesso. –~ – Socrate, gli disse Critone, il sole
66 Testo,    1   |           dici, o Critone, rispose Socrate, han le loro ragioni; essi
67 Testo,    1   |   triturato in una coppa. Tostochè Socrate lo vide: – Ottimamente,
68 Testo,    1   |         stesso gli porse la coppa. Socrate la prese colla più grande
69 Testo,    1   |          farne una libazione? –~ – Socrate, gli rispose quell'uomo,
70 Testo,    1   |         berne. –~ – Intendo, disse Socrate, ma è lecito almeno, ed
71 Testo,    1   |    perocchè non già la sventura di Socrate io piangeva, ma la mia,
72 Testo,    1   |        straziava il cuore, eccetto Socrate. – Che fate voi, diss'egli,
73 Testo,    1   |            e rattenemmo il pianto. Socrate passeggiava, quand'ecco
74 Testo,    1   |         giunto il freddo al cuore, Socrate ci avrebbe abbandonati.
75 Testo      (6)|       Dicendo queste ultime parole Socrate vuol significare che riguarda
76 Testo,    1   |     Platone noi conchiuderemo: sì, Socrate fu il più saggio ed il più
77 Testo,    2   |      perseguitato nella persona di Socrate dalla tirannide religiosa
78 Testo,    2   |          più specialmente, come in Socrate, il diritto del libero pensiero
79 Testo,    2   |         già un libro sul demone di Socrate, vale a dire, secondo il
80 Testo,    2   |         vedere, sopra la follia di Socrate; egli troverà qui un altro
81 Testo,    2   |           Per gli stoici, come per Socrate, il più importante dei rami
82 Testo,    2   |            l'opera incominciata da Socrate. Infatti, suo ufficio fu
83 Testo,    2   |      malgrado degl'insegnamenti di Socrate e del loro sommo intelletto,
84 Testo,    2   |         che è, secondo il detto di Socrate, ripetuto da Cicerone, un
85 Testo,    2   |       restrinse, come aveva, fatto Socrate, a rappresentare gli schiavi
86 Testo,    3   | intolleranza pagana, e mostrato in Socrate una vittima di essa. Ma
87 Testo,    3   |           Onde, per far condannare Socrate, Melito lo accusò di non
88 Testo,    3   |          riti consacrati; e quando Socrate per discolparsi dall'accusa
89 Testo,    3   |      accusatori. Indicai accanto a Socrate il sofista Diagora di Melo,
90 Testo,    3   |         malgrado della condanna di Socrate, può affermarsi che la libertà
91 Testo,    3   |        larga in Roma che in Atene. Socrate non vi sarebbe stato certamente
92 Testo,    5   |          beffeggiato come un tempo Socrate sul teatro di Atene. Ond'
93 Testo,    8   |              Questa è la parola di Socrate; è quella di tutti i martiri.
94 Testo,   10   |   Testimone, nell'antichità greca, Socrate, condannato a bere la cicuta
95   App         |    progresso e dell'incivilimento. Socrate, Ipazìa, Giordano Bruno,
96   App         |           quei grandi, i quali, da Socrate al Rousseau, da Abelardo
97   App         |          perseguitato la verità in Socrate, la scienza in Galileo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License