IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dir 5 dirà 5 dirci 1 dire 64 direi 1 diremo 1 direte 3 | Frequenza [« »] 64 abelardo 64 ancora 64 dello 64 dire 63 degli 63 due 62 chiesa | Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
1 Lett | temporale del papa, osava dire che il Cattolicesimo non 2 Lett | ciò che il Thiers volle dire, egli sarebbe stato nel 3 PRE | era in me vivissima, posso dire che questo volume le riproduce 4 PRE | egli si ponga, per così dire, nel luogo di un ascoltatore. 5 Testo, 1 | liberamente la verità, vale a dire il diritto di usare della 6 Testo, 1 | quando apparì Socrate, vale a dire sullo scorcio del V secolo 7 Testo, 1 | pertanto aveva ragione di dire che Socrate avea fatto discendere 8 Testo, 1 | intellettuale di noi stessi, vale a dire, per parlare senza metafore, 9 Testo, 1 | lui vera felicità; vale a dire, la saviezza o prudenza, 10 Testo, 1 | della civiltà. Ora convien dire qual fosse il suo modo d' 11 Testo, 1 | che insegnava, e si può dire che le doveva a sè stesso 12 Testo, 1 | Perchè ho sempre sentito dire che bisogna morir con buone 13 Testo, 2 | demone di Socrate, vale a dire, secondo il suo modo di 14 Testo, 2 | stoicismo è veramente giusto il dire ciò che il Voltaire disse 15 Testo, 2 | al loro ideale; poteano dire morendo che lasciavano dietro 16 Testo, 3 | vaghe ed incoerenti, vale a dire miti e leggende venuti non 17 Testo, 3 | dèi della città, vale a dire, di non sacrificare a quegli 18 Testo, 3 | imperatore. Avevano un bel dire che davano a Cesare ciò 19 Testo, 3 | dei libri santi, vale a dire, non solamente del Vangelo, 20 Testo, 4 | tempi di oppressione, e il dire che ebbe rappresentanti 21 Testo, 4 | che ebbe rappresentanti è dire che ebbe martiri. Uno di 22 Testo, 4 | nessuno aveva mai osato di dire. Lo storico soggiunge che 23 Testo, 4 | espressione del Lamartine (senza dire con lui «come sempre,» ma 24 Testo, 4 | titolo di Paraclito, vale a dire Consolatore. Ma per Abelardo 25 Testo, 4 | questi due uomini (potrei dire di questi due principii) 26 Testo, 5 | Il Ramus poteva adunque dire con giusto orgoglio: Sopportai 27 Testo, 5 | questo provvedimento; e, a dire tutto il mio pensiero, io 28 Testo, 6 | punire l'eresia, vale a dire il libero esame, ciò avverrà 29 Testo, 6 | tutto quello che si può dire per ispiegarlo; ma non si 30 Testo, 6 | esagerazione grande nel dire, come fa Emilio Saisset 31 Testo, 6 | violenze. Ciò che possiamo dire è che, sebbene la Riforma 32 Testo, 6 | divinità di Gesù Cristo, vale a dire le due grandi eresie che 33 Testo (68) | autore (M. S. V., vale a dire: Michael Servetus Villanovanus), 34 Testo (70) | bestemmie da non doverne io dire di più. Egli è uno spagnuolo 35 Testo, 6 | consegnate dal Calvino, vale a dire che era Michele Servet, 36 Testo (72) | di Guglielmo Trio, vale a dire del Calvino, che accompagnava 37 Testo (72) | Il Saisset ha ragione di dire che non si può leggere senza 38 Testo, 7 | manoscritto; ma convien dire che le ingiurie non gli 39 Testo, 7 | Vedendo finalmente, continua a dire il Calvino, che le mie esortazioni 40 Testo (92) | Christianismi restitutio, vale a dire la restituzione del Cristianesimo, 41 Testo, 7 | del suo delitto, vale a dire la ritrattazione delle sue 42 Testo (94) | siccome ei non si mosse mai a dire una parola soltanto per 43 Testo (94) | non gli si era vietato di dire ciò che gli paresse. Ora, 44 Testo, 8 | Vanini non ha, per vero dire, nè la sincerità nè il valore 45 Testo, 8 | denunzia sopra ciò fatte, dire e conclusione del procuratore 46 Testo, 9 | che si aveva formata, come dire, temporaneamente), infine, 47 Testo, 9 | fuoco e fiamme. «Sentivasi dire apertamente dai membri del 48 Testo, 9 | di Beaumont, forse dovrei dire quella che il prelato stesso 49 Testo (124)| pastore Vernes). Convien dire, per ispiegare la condotta 50 Testo (125)| vecchia la quale non sapeva dire altra preghiera se non Oh! 51 Testo, 9 | sè come filosofo, vale a dire da quel lato solo ond'io 52 Testo, 10 | scrittori del suo tempo; voglio dire della figlia del Necker, 53 Testo, 10 | addietro, che si dovrebbe dire dopo che si videro raunate 54 Testo, 10 | più nulla da pensare nè da dire, si dura fatica a riempire 55 Testo, 10 | con lo Schiller, vale a dire co' due più grandi poeti, 56 Testo, 10 | tanto; l'amava a segno da dire che preferiva il rigagnolo 57 Testo (135)| ligia di quel partito andò a dire alla signora di Staël: – 58 Testo, 10 | introdurre la dialettica, vale a dire il raziocinio nello insegnamento 59 Testo, 10 | vicario savoiardo, vale a dire uno dei più bei monumenti 60 App | i quali vivere non vuol dire aspergersi, rassegnati, 61 App | egli per contrario soleva dire ai pochi amici che, sprezzando 62 App | esso il popolo slavo potrà dire di avere apportato la sua 63 App | carnefici. Arcieretico voleva dire libero pensatore, voleva 64 App | libero pensatore, voleva dire che egli aveva lacerato,