grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                      grigio = Testo di commento

 1 Testo,    4    |                  QUARTA LEZIONE~ ~ Abelardo~ ~Signore e Signori,~ ~Il
 2 Testo,    4    |            vorrei mostrare oggi in Abelardo. Primo egli, od almeno uno
 3 Testo,    4    |          resto tutte le sventure d'Abelardo non ebbero, convien dirlo,
 4 Testo,    4    |        mostrare, io, non già sopra Abelardo, ma sopra la donna, da cui
 5 Testo,    4    |           degli amori d'Eloisa e d'Abelardo, intitolato Eloisa; e questo
 6 Testo,    4    |           Nantes, nel 1079, Pietro Abelardo appartiene per nascita e
 7 Testo,    4    |          tenutosi in Soissons, ove Abelardo stesso fu poi condannato,
 8 Testo,    4    |       ricoveravasi in Inghilterra. Abelardo stimava del resto insensata
 9 Testo,    4    |       chiesa metropolitana. Pietro Abelardo si mischiò con la moltitudine
10 Testo,    4    |           Lo storico soggiunge che Abelardo eccitava così l'odio di
11 Testo,    4    |        delle arti.~ ~Allora fu che Abelardo concepì il disegno di riformare
12 Testo,    4    |         del testo della Scrittura. Abelardo si recò a Laon per frequentare
13 Testo,    4    |         comincia la persecuzione d'Abelardo: il vecchio Anselmo, inasprito
14 Testo,    4    |       continuare le sue lezioni, e Abelardo dovette tornare a Parigi.
15 Testo,    4    |          ed un incantevole musico. Abelardo raccontò egli stesso nella
16 Testo,    4    |          gloria ed all'avvenire di Abelardo, non potesse disarmare la
17 Testo,    4    |         uomo femminile; e torno ad Abelardo, di cui solo dobbiamo qui
18 Testo,    4    |           monastero di Argenteuil, Abelardo non potè a lungo tollerare
19 Testo,    4    |           libero esame! Il libro d'Abelardo doveva certo mettere spavento
20 Testo,    4    |           autorità ecclesiastiche, Abelardo fu chiamato innanzi ad un
21 Testo,    4    |         questa calunnia i nemici d'Abelardo avevano aizzato contro di
22 Testo      (23)|         Introduzione alla teologia Abelardo «tenta di esporre ciò che,
23 Testo,    4    |      sospettato di manicheismo24 . Abelardo però; pubblicamente esponendo
24 Testo,    4    |   impacciato; non voleva assolvere Abelardo, ma non sapeva nemmeno come
25 Testo,    4    |           preparatoria domandò che Abelardo fosse chiamato dinanzi all'
26 Testo,    4    |       frattanto, di far ricondurre Abelardo a San Dionigi per mezzo
27 Testo,    4    |          Fu pertanto stabilito che Abelardo fosse giudicato immantinente,
28 Testo,    4    |          senza essere interrogato. Abelardo fu così tratto dinanzi al
29 Testo,    4    |   assemblea, e tutto parea finito, Abelardo ebbe per un momento la speranza
30 Testo,    4    | disapprovarla e correggerla. Erasi Abelardo già levato per difendere
31 Testo,    4    |          Io lessi come potei, dice Abelardo alla fine del racconto25 ,
32 Testo,    4    |           carcere.»~ ~In tal guisa Abelardo espiava il delitto che aveva
33 Testo,    4    |           onestà! l'onestà! sclamò Abelardo: e come mai a me voi tanto
34 Testo,    4    |            frati vivamente censurò Abelardo; gli disse che avrebbe tosto
35 Testo,    4    |         oltraggiate, e comandò che Abelardo fosse vigilato attentamente
36 Testo,    4    |       tanta stupidezza e violenza, Abelardo, d'accordo con alcuni frati
37 Testo,    4    |          mostrò più arrendevole, e Abelardo ottenne il permesso di scegliere
38 Testo,    4    |         ritiro divenne adunque per Abelardo un luogo di consolazione,
39 Testo,    4    |           dire Consolatore. Ma per Abelardo non vi era consolazione
40 Testo,    4    |   Chiaravalle,  l'insegnamento d'Abelardo poteva non destar sospetti
41 Testo,    4    |           autorità nel secolo XII. Abelardo indica pure fra i principali
42 Testo,    4    |     perduto il suo pastore, elesse Abelardo a farne le veci. Egli accettò
43 Testo,    4    |            infestavano i dintorni. Abelardo suscitò contro di  quei
44 Testo,    4    |    Geoffroy, la Teologia di Pietro Abelardo, nella quale egli aveva
45 Testo,    4    |        Difficile era il convincere Abelardo di eresia; ma il suo metodo
46 Testo,    4    |            al papa ed ai cardinali Abelardo, e con lui lo spirito umano. «
47 Testo,    4    |        talenta, il libro di Pietro Abelardo, che egli chiama Teologia30 .»
48 Testo,    4    |       Corte di Roma, egli presenta Abelardo come un persecutore della
49 Testo,    4    |           ne spuntano, ecc., ecc.» Abelardo non volle attendere d'essere
50 Testo,    4    |            gran numero di prelati: Abelardo chiese che quella radunanza
51 Testo,    4    |          finalmente gli scritti di Abelardo bastavano senza discussione
52 Testo,    4    |    proposizioni reputate eretiche. Abelardo si avanzò in mezzo agli
53 Testo,    4    |        incominciare, e gli amici d'Abelardo non dubitavano che il maestro
54 Testo,    4    |          proposizioni incriminate, Abelardo l'interruppe esclamando
55 Testo,    4    |   lasciando alla Santa Sede, a cui Abelardo si era appellato, la cura
56 Testo,    4    |       verità, apertamente eretica. Abelardo lasciò la città nello stesso
57 Testo,    4    |       confutata col raziocinio.»~ ~Abelardo, da parte sua, nulla omise
58 Testo,    4    |            più convenienti, Pietro Abelardo e Arnaldo da Brescia, fabbricatori
59 Testo,    4    |       calende d'agosto.»~ ~Intanto Abelardo; che ignorava la sentenza
60 Testo,    4    |            amare36 .» Egli accolse Abelardo con compassione e rispetto.
61 Testo,    4    |         tormentata e procellosa, d'Abelardo. «Egli ha diritto, come
62 Testo,    5    |         oggi il Medio Evo che dopo Abelardo ci darebbe ancora molti
63 Testo,   10    |          Testimone, nel Medio Evo, Abelardo, condannato da due Concilii,
64   App          |            Socrate al Rousseau, da Abelardo a Giordano Bruno, seppero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License