grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                      grigio = Testo di commento

 1 Testo,    1    |            benchè non sempre nella dottrina loro trovassero una tal
 2 Testo,    1    |          come se, a dispetto della dottrina del progresso, il mondo
 3 Testo,    1    |             Tal era in generale la dottrina morale che Socrate opponeva
 4 Testo,    2    |            dell'ufficio della loro dottrina, acciocchè sappiate in modo
 5 Testo,    2    |     piacere e pel dolore. Certo la dottrina loro su questo proposito
 6 Testo,    2    |           scrittore, non vi fu mai dottrina morale, i cui principii
 7 Testo,    2    |         formar gente dabbene. Qual dottrina infatti più valevole a formar
 8 Testo,    2    |       tutto il suo splendore nella dottrina del Portico: questa proclama
 9 Testo,    2    |          città sola11 . Ed ecco la dottrina che altri accusa d'essere
10 Testo,    2    |          altri accusa d'essere una dottrina di decadimento! Ma da quando
11 Testo,    2    |        Tali erano le massime della dottrina stoica, e tal fu il suo
12 Testo,    2    |           male.» Qui voi vedete la dottrina stoica tal quale io ve l'
13 Testo,    2    |        indipendenza. Munito di tal dottrina ed incuorato da tali esempi
14 Testo,    2    |        maraviglioso commento della dottrina stoica! Il dolore non è
15 Testo,    3    |          autorità che una semplice dottrina filosofica non poteva prendere,
16 Testo,    3    |           premio della sublime sua dottrina, sofferse anch'egli la persecuzione
17 Testo,    3    |          la religione non avea una dottrina ben definita,  un codice
18 Testo,    3    |      Cattolicesimo, costruisce una dottrina unica ed universale, che
19 Testo,    3    |             Esso stabilisce quella dottrina ad un tempo sull'autorità
20 Testo,    4    |          generi) posta innanzi una dottrina che pareva incompatibile
21 Testo,    4    |     stimava del resto insensata la dottrina del Roscelin, dottrina che
22 Testo,    4    |          la dottrina del Roscelin, dottrina che non vedeva negli universali
23 Testo,    4    |          combattè men vivamente la dottrina opposta, la quale sosteneva
24 Testo,    4    |    universali, il realismo. Questa dottrina era professata allora in
25 Testo,    4    |           fu spinto a confutare la dottrina incontrastata di colui che
26 Testo,    4    |            di scorgere in esso una dottrina che, come quella del Roscelin,
27 Testo,    4    |          si allontanasse da questa dottrina era manifestamente nell'
28 Testo,    4    |          continuasse a giudicar la dottrina, anco assente il dottore;
29 Testo,    4    |             Si giudicò pertanto la dottrina, lasciando alla Santa Sede,
30 Testo,    4    |            sulla persona, e quella dottrina intanto dichiarata perniciosa,
31 Testo,    4    |          notificata, condannava la dottrina di Pietro, e, come ad eretico,
32 Testo,    5    |         Beza, rappresentante della dottrina calvinista, che lo indussero
33 Testo,    6    |       verità intrinseca della loro dottrina, bisognava procurare di
34 Testo      (49)|         fece sentire contro quella dottrina (il diritto di punire gli
35 Testo,    6    |          si dichiararono contro la dottrina micidiale di quelli di Ginevra.
36 Testo,    6    |     entrare qui nell'analisi della dottrina filosofica e religiosa che
37 Testo,    6    |          valore o la verità per la dottrina che in  racchiude, è l'
38 Testo      (70)|    giurisdizioni. E in quanto alla dottrina e a ciò che riguarda la
39 Testo      (72)|        piuttosto gli eretici colla dottrina, che perseguirli con tal
40 Testo,    7    |           con un libro stampato la dottrina che si predica, proferendo
41 Testo,    7    |     severamente biasimavano la sua dottrina. Il Servet rispondeva che
42 Testo,    7    |       assalti del Servet contro la dottrina del Calvino, ma egli era
43 Testo,    7    |         far parte criminale per la dottrina della Scrittura, o per questioni
44 Testo,    7    |     confutazione scritta che della dottrina di lui aveva fatta il Calvino.
45 Testo      (92)|         detta sleale e detestabile dottrina. Cosa spaventevole a dirsi!~ ~«
46 Testo      (92)|          contro Dio e la sua santa dottrina evangelica, Christianismi
47 Testo      (92)|       libro, sotto colore di buona dottrina.~ ~«Item, ed oltre il sopra
48 Testo      (92)|            detto Servet, nella sua dottrina, contro la vera religione
49 Testo      (92)|          lunga pezza posto innanzi dottrina falsa e pienamente ereticale,
50 Testo,    7    |          in cui era deposta la sua dottrina. Il Servet, in faccia alla
51 Testo      (94)|       soltanto per mantener la sua dottrina, o per farla riputar buona,
52 Testo,    8    |           giovane per un errore di dottrina resta sempre abbominevole
53 Testo,    8    |      correndo intorno ad esso! «La dottrina attribuita al Copernico,
54   App          |       rammentare ai prelati quella dottrina del Cristo che, posta in
55   App          | inspirandosi all'altezza della sua dottrina egli parlava la parola della
56   App          |            è pure immortale quella dottrina che bandisco al mondo, perchè
57   App          |            martire di questa sacra dottrina di libertà, che la Boemia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License