Parte,  lezione

 1  Lett      |            cui volle il principio d'autorità soffocare quello di libertà,
 2   PRE      |          dovetti ricorrere ad altre autorità, non mi fondai che su quelle
 3 Testo,    1|  pretensione d'imporre in nome d'un'autorità soprannaturale o esteriore,
 4 Testo,    1|        bramoso di assoggettare ogni autorità a quella della ragione,
 5 Testo,    1|             una parte, lo spirito d'autorità; dall'altra, quello di libertà
 6 Testo,    2|             e del governo. Non avvi autorità, religiosa o civile, che
 7 Testo,    2|             sopra di essa una certa autorità, ha da esser questa non
 8 Testo,    3|              ma sotto forme e con l'autorità che una semplice dottrina
 9 Testo,    3|          dei poeti. Finalmente, non autorità ecclesiastica: i preti non
10 Testo,    3|           dottrina ad un tempo sull'autorità dei libri santi, vale a
11 Testo,    3|          libertà del pensiero ad un'autorità esteriore, e per la quale
12 Testo,    3|            per decreti imperiali un'autorità formidabile.~ ~Da ciò scaturiva
13 Testo,    3|          contrappeso alla soverchia autorità dei primi, di cercar ausiliari
14 Testo,    3|             Ipazìa traeva a , e l'autorità ch'ella aveva presso il
15 Testo,    3|           rivalità di quell'immensa autorità con quella dei prefetti;
16 Testo,    4|             evo è il regno di quell'autorità ecclesiastica che vedemmo
17 Testo,    4|             Cristianesimo; di quell'autorità che, alla fede di tutti
18 Testo,    4|             ella stessa. Tale era l'autorità che la Chiesa allora esercitava,
19 Testo,    4|            passo passo i testi e le autorità solite, talora sapeva scostarsi
20 Testo,    4|    Denunziato per questo libro alle autorità ecclesiastiche, Abelardo
21 Testo,    4|   rappresentante del principio dell'autorità nel secolo XII. Abelardo
22 Testo,    4|      rappresentanti del principio d'autorità, ed il suo esempio aveva
23 Testo,    4|            pericolo, il principio d'autorità non avrebbe aguzzate le
24 Testo,    4|          statuito si sciogliesse, l'autorità della Chiesa di Francia
25 Testo,    4|             sotto il principio dell'autorità, di cui San Bernardo era
26 Testo,    5| combattimenti contro il principio d'autorità e scrivere la storia di
27 Testo,    5|             la Riforma, assalendo l'autorità sino allora onnipotente
28 Testo,    5|     cattolica, opponendo a quella l'autorità del Vangelo interpretato
29 Testo,    5|   ciecamente attaccati alle vecchie autorità, alle vecchie istituzioni,
30 Testo,    5|         spirito di consuetudine e d'autorità in ciò che ha di più esoso.~ ~
31 Testo,    5|      scolastica, e cercò fuori dell'autorità d'Aristotele un metodo meno
32 Testo,    5|             era per la scolastica l'autorità d'Aristotele: la parola
33 Testo,    5|         filosofia. Assalì adunque l'autorità di Aristotele, in nome del
34 Testo,    5|         primo colpo scagliato ad un'autorità posta fino allora al disopra
35 Testo,    5|           di proseguire con maggior autorità e innanzi ad una gioventù
36 Testo,    5|       emancipandola dal giogo di un'autorità reputata infallibile, doveva
37 Testo,    5|              rigettando quell'altra autorità infallibile, molto più formidabile
38 Testo,    5|          formidabile della prima, l'autorità della Chiesa. Tanto più
39 Testo,    5|             Francia. Così la stessa autorità regia mostravasi non di
40 Testo,    5|         questo rappresentante della autorità regia è il principe stesso
41 Testo,    5|         ardì combattere di fronte l'autorità di Aristotele e la vecchia
42 Testo,    6|            lo facevano in nome dell'autorità della Chiesa loro, ricadevano
43 Testo,    6|       soffrirò, per poco che la mia autorità prevalga, che n'esca vivo.»~ ~
44 Testo,    7|          stessa di quel partito all'autorità del Calvino; per ingegnosi
45 Testo,    7|     libertini contro il Calvino e l'autorità ecclesiastica, i diportamenti
46 Testo,    7| congregazione con diverse ragioni e autorità della Santa Scrittura. «
47 Testo,    7|          che ledesse la sua propria autorità, e perchè si rammentava
48 Testo,    8|          certo aver molte liti coll'autorità, da cui dipendeva: ne ebbe
49 Testo,    8|            era divenuta una seconda autorità superiore, come la Chiesa
50 Testo,    8|            Il Bruno contrappone all'autorità esterna della parola scritta
51 Testo,    9|      definitivamente dal giogo dell'autorità, e le indicò il metodo,
52 Testo,    9|         partorì:~ ~ Proclamando l'autorità assoluta della ragione,
53 Testo,   10|         umano, si levarono contro l'autorità e contro i pregiudizi che
54 Testo,   10|          aver osato di combattere l'autorità di Aristotele; e, nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License