grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                       grigio = Testo di commento

 1 Testo      (7)  |     Vittorio Cousin), tomo I, pag. 318 e segg.~ ~
 2 Testo      (12) |      l'antiquité, tomo II, da pag. 55 a 207.~ ~
 3 Testo      (23) |       Rémusat (Vie d'Abélard, pag. 75) nell'interpretare questo
 4 Testo      (26) |                Vie d'Abélard, pag. 100.~ ~
 5 Testo      (33) |                               Pag. 208.~ ~
 6 Testo      (40) |                               Pag. 184.~ ~
 7 Testo      (41) |                               Pag. 222.~ ~
 8 Testo      (43) |                               Pag. 283.~ ~
 9 Testo      (44) |   Genève par Gaberel tom. II, pag. 196. – Cf. Etudes sur les
10 Testo      (48) |   Lettres de Calvin, tom. II, pag. 18), giusta una versione
11 Testo      (49) | Saisset (Mélanges d'histoire, pag. 228), si fece sentire contro
12 Testo      (49) |    nel Michelet (Renaissance, pag. 314). I pochi fatti che
13 Testo      (51) |      Bibliothèque de Genève), pag. 1315: Dichiarazione per
14 Testo      (53) |     la nota di Giulio Bonnet (pag. 17). Vedi anche i particolari
15 Testo      (54) |     Vedi Ed. Bonnet, tom. II, pag. 47), non potè negare, in
16 Testo      (55) |  Genève contre Michel Servet, pag. 106.~ ~
17 Testo      (56) | familles génevoises, tom. IV, pag. 204.~ ~
18 Testo      (58) |     de morale et de critique, pag. 225.~ ~
19 Testo      (62) |       seconda serie, Proemio, pag. 196 e seguenti) si fece
20 Testo      (68) |    mano ignota. Vedi Saisset, pag. 132, e la nota della pag.
21 Testo      (68) |     pag. 132, e la nota della pag. 176.~ ~
22 Testo      (69) |                      Tom. II, pag. 246. – «Non si può non provare,
23 Testo      (69) |     d'histoire, ecc., tom. I, pag. 246), egli formò contro
24 Testo      (74) |                    Loc. cit., pag. 190.~ ~
25 Testo      (75) |      Vedi sopra la nota della pag. 134 e seguenti [nota 62
26 Testo      (77) |                 Calv. Epist., pag. 114.~ ~
27 Testo      (84) |                     Loc. cit, pag. 31.~ ~
28 Testo      (85) |                               Pag. 42.~ ~
29 Testo      (86) |     fa questi (Dichiarazione, pag. 1353). Questa narrazione
30 Testo      (86) |       le idee. Conf. Saisset, pag. 208.~ ~
31 Testo      (90) |                      Saisset, pag. 213.~ ~
32 Testo      (91) |                               Pag. 215.~ ~
33 Testo      (99) |     signor Bartholmèss, t. 1, pag. 332. Il signor Cousin, il
34 Testo      (99) |      philosophie cartésienne, pag. 10), mal credette che non
35 Testo      (99) |  moderne pel Naigeon, t. III, pag. 61.~ ~
36 Testo      (104)|                        Ibid., pag. 13.~ ~
37 Testo      (107)|      philosophie cartésienne, pag. 45), di trovare in fronte
38 Testo      (108)|                    Loc. cit., pag. 67.~ ~
39 Testo      (109)|      lo raffronta (loc. cit., pag. 89-91).~ ~
40 Testo      (113)|   Oeuvres complètes, tomo II, pag. 200).~ ~
41 Testo      (114)| Genève, par Gaberel, tom. II, pag. 297.~ ~
42 Testo      (115)|      ed. Hachette, tom. XIII, pag. 24.~ ~
43 Testo      (119)| sociale del Rousseau (tom. I, pag. 41), ed in generale di tre
44 Testo      (119)|      resisterono al torrente (pag. 45). Pare dai registri del
45 Testo      (120)|       già citato del Viridet (pag. 27-41) i processi verbali
46 Testo      (121)|       et ses ennemis (tom. I, pag. 43).~ ~
47 Testo      (122)|                          Ivi, pag. 44.~ ~
48 Testo      (127)|     Marco Viridet, loc. cit., pag. 20.~ ~
49 Testo      (132)|        Vedi Coppet et Weimar, pag. 165.~ ~
50 Testo      (134)|      contemporains, parte II, pag. 29.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License