IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 6 parlò 2 parola 38 parole 49 parranno 1 parrebbero 1 parricida 1 | Frequenza [« »] 50 pag. 49 de 49 michele 49 parole 49 poi 48 bruno 48 fede | Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
1 Testo, 1 | del tempio di Delfo queste parole: Conosci te stesso, rimase 2 Testo, 1 | maggior credito alle sue parole ed effettuare più sicuramente 3 Testo, 1 | accusa finiva con queste parole: Pena: la morte.~ ~Il primo 4 Testo, 1 | in questo momento?»~ ~Le parole che Platone gli attribuisce, 5 Testo, 1 | fuggire, con queste semplici parole: «Mettiamoci l'animo in 6 Testo, 1 | tormentarmi più. –~ ~«A queste parole Critone fece un segno allo 7 Testo, 1 | bisogna morir con buone parole. Calmatevi dunque e mostrate 8 Testo, 1 | più fermezza. –~ ~«Queste parole ci fecero arrossire e rattenemmo 9 Testo, 1 | e queste furono le sue parole estreme) – Critone, noi 10 Testo (6) | pericolosa. Dicendo queste ultime parole Socrate vuol significare 11 Testo, 2 | primo tratto definire in due parole: il cesarismo è l'onnipotenza 12 Testo (10)| Sono le stesse parole di Cicerone: Societatem 13 Testo, 2 | pensosa gravità e dalle parole che si poteano udire, quando 14 Testo, 3 | tenendo in verun conto le sue parole, continuarono ad opprimerlo 15 Testo, 4 | negli universali altro che parole, flatus vocis, e che per 16 Testo, 4 | è superfluo il proferire parole che la intelligenza non 17 Testo, 4 | lanciategli contro, e citò le parole dette da Nicodemo per salvar 18 Testo, 4 | il legato, che udì queste parole, gli rispose con gran maraviglia, 19 Testo, 4 | sorridendo replicò con queste parole di Atanasio: Eppure vi è 20 Testo, 4 | il detto, e ricordando le parole di Daniele, soggiunse: « 21 Testo, 4 | chierico, ripetendo queste parole del salmista: «Ecco, fuggii 22 Testo, 4 | da cui gli sono ispirate parole come queste: «Non so se 23 Testo (35)| si chiedesse. Dopo alcune parole avresti veduto i gravi pontefici 24 Testo (35)| Così i ciechi giudicano parole di luce; così uomini ebbri 25 Testo (36)| Cluny scrisse le tristi parole: «Ogni eretico deve esser 26 Testo, 5 | ordine (sono queste le sue parole), quest'uomo chiedeva con 27 Testo, 5 | terminato di proferire queste parole, che uno degli assassini 28 Testo, 5 | proposito, belle e profetiche parole; eccone altre che non sono 29 Testo, 5 | Bisogna fermarsi dopo queste parole; esse dimostrano fino a 30 Testo, 6 | quello spirito in queste parole del Zuinglio (1523): «Nessuno 31 Testo, 6 | salvare l'ordine pubblico44 .» Parole ammirabili non meno che 32 Testo, 6 | esatto. Udiste poc'anzi le parole del Lutero e quelle del 33 Testo, 6 | del Zuinglio. Quando tali parole erano uscite dalle labbra 34 Testo, 6 | restassero ad esse fedeli. Tali parole non rimasero vane, del resto, 35 Testo, 6 | tolleranza e la carità con parole che esse non avrebbero dovuto 36 Testo, 6 | posso almeno dirne in poche parole il carattere. L'opera del 37 Testo, 7 | cui finisce con queste parole: «Vi domando giustizia, 38 Testo, 7 | egli vergò queste fiere parole: «Michele Servet sottoscrive 39 Testo, 7 | Salvatore.» Queste altere parole non erano certamente tali 40 Testo, 7 | udito risuonare le ultime parole di quel lungo decreto, il 41 Testo, 8 | allegro, proferì queste parole in italiano: «andiamo allegramente 42 Testo, 8 | spalle un cartello con queste parole: Ateo e bestemmiatore del 43 Testo, 8 | rialzandosi aveva mormorato queste parole: Eppur si muove! Non è probabile 44 Testo, 9 | così abbominevole atto con parole più energiche), quella trama 45 Testo, 10 | Inghilterra, con queste parole che ritraggono bene il tempo, 46 Testo, 10 | Napoleone è tanto curioso, e le parole di quel dominatore del mondo 47 Testo, 10 | Napoleone le fece pervenire parole rassicuranti per mezzo di 48 App | Giulio Barni, memore delle parole che il Byron lasciò scritte 49 App | stola, ha fatte vere le parole del gran teologo Busnel: «