IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bruciato 7 bruker 1 brumale 2 bruno 48 brunswich 2 brusselle 1 brutale 3 | Frequenza [« »] 49 michele 49 parole 49 poi 48 bruno 48 fede 48 giorno 48 meno | Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze bruno |
grassetto = Testo principale Parte, lezione grigio = Testo di commento
1 Testo, 8 | OTTAVA LEZIONE~ ~ Giordano Bruno – Tommaso Campanella –~ 2 Testo, 8 | tra gli ultimi, Giordano Bruno, del quale ho scritto primo 3 Testo, 8 | Terra di Lavoro, Giordano Bruno, cui piaceva dirsi da sè 4 Testo, 8 | d'indipendenza, Giordano Bruno doveva certo aver molte 5 Testo, 8 | crudelmente dieci anni dopo. Il Bruno venne dapprima a Ginevra, 6 Testo, 8 | religione cattolica.» Laonde il Bruno trovava a Ginevra l'intolleranza 7 Testo (95)| V. Giordano Bruno, per Cristiano Bartholmèss. 8 Testo, 8 | Ginevra non era buono pel Bruno che pendeva verso la filosofia 9 Testo, 8 | ancor molti da fare. Il Bruno ottenne dal rettore dell' 10 Testo, 8 | giustificano bene il titolo che il Bruno dava a se stesso di risvegliatore: 11 Testo, 8 | francamente enunziato.~ ~Il Bruno contrappone all'autorità 12 Testo, 8 | Malebranche pare abbiano tolto dal Bruno: «Non avvi antica opinione 13 Testo, 8 | le opinioni ardite che il Bruno metteva innanzi sul moto 14 Testo, 8 | le barriere del cielo. Il Bruno si vide costretto ad allontanarsi 15 Testo, 8 | casa al filosofo Giordano Bruno.~ ~Nel partire dalla Francia 16 Testo, 8 | partire dalla Francia il Bruno s'indirizzò verso l'Alemagna, 17 Testo, 8 | Aristotele; e ciononpertanto il Bruno, dopo esservisi fatto matricolare 18 Testo, 8 | concetti che distinguevano il Bruno.~ ~In Vittemberga, l'Atene 19 Testo, 8 | Germania, com'ei la chiama, il Bruno trovò maggior tolleranza, 20 Testo, 8 | conchiudere dal discorso del Bruno, ch'egli avea abbracciata 21 Testo, 8 | philosophia.~ ~Io non seguirò il Bruno nelle altre sue peregrinazioni 22 Testo, 8 | trascorsi dieci anni, dacchè il Bruno era partito dal suo paese, 23 Testo, 8 | persone degne di fede.»~ ~Il Bruno era difatti a Padova, e, 24 Testo, 8 | Roma aveva domandato il Bruno sin dal suo arresto, ed 25 Testo, 8 | capi d'accusa, e parlò del Bruno come d'uomo ch'egli non 26 Testo, 8 | ottenerla. L'estradizione del Bruno si fece nel 1598. Avuto 27 Testo, 8 | trarlo alle loro opinioni. Il Bruno, al pari di Michele Servet, 28 Testo, 8 | del governatore di Roma il Bruno fu costretto a inginocchiarsi 29 Testo (97)| Giordano Bruno, nota a pagina 160.~ ~ 30 Testo, 8 | fuoco. Finita la lettura, il Bruno fu solennemente scomunicato 31 Testo, 8 | ecclesiastica consegnò il Bruno al braccio secolare incaricato 32 Testo, 8 | adunato un immenso popolo. Il Bruno salì il rogo col più maschio 33 Testo, 8 | racconto99 ), in tal guisa il Bruno perì miseramente, e io credo 34 Testo, 8 | piacevolmente, non nega al Bruno l'onore di essere morto 35 Testo, 8 | analogia con quello di Giordano Bruno. Come lui, egli fu napoletano100 ; 36 Testo (99)| aggiunta all'articolo Giordano Bruno dell'Enciclopedia del Diderot. 37 Testo, 8 | non perì, come Giordano Bruno, sul rogo, restò per ventisette 38 Testo, 8 | suo concittadino Giordano Bruno. Questi la rompe colla Chiesa 39 Testo, 8 | essere, mentre Giordano Bruno è un platonico od un pitagorico 40 Testo, 8 | non si contenta, come il Bruno, di parlare e di scrivere, 41 Testo, 8 | al pari, di Giordano Bruno e del Campanella, è un personaggio 42 Testo, 8 | distinguono il Campanella e il Bruno. Nel primo scritto da lui 43 Testo, 8 | Vanini, il quale al pari del Bruno aveva visitato quasi tutti 44 Testo, 8 | quell'ipotesi alla quale il Bruno e il Campanella si erano 45 Testo, 9 | chiude sul rogo di Giordano Bruno, arso in Roma nel 1600, 46 Testo, 10 | Testimone, in appresso, Giordano Bruno, otto anni prigioniero nelle 47 App | Socrate, Ipazìa, Giordano Bruno, il Campanella, Galileo 48 App | da Abelardo a Giordano Bruno, seppero pensare, combattere