grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                       grigio = Testo di commento

 1 Testo,    1     |            negando agli uomini il diritto di discutere tali dottrine,
 2 Testo,    1     |         tendendo a rivendicare il diritto di esaminar liberamente
 3 Testo,    1     |         il secondo rappresenta il diritto più prezioso, più sacro,
 4 Testo,    1     |          più imprescrittibile, il diritto di cercar liberamente la
 5 Testo,    1     |         la verità, vale a dire il diritto di usare della propria ragione
 6 Testo,    1     |         incontrastabile di questo diritto, inerente alla persona umana?
 7 Testo,    1     |           fondavano molto più sul diritto della forza che sui principii
 8 Testo,    1     | convenzioni; che sopra il preteso diritto della forza è il diritto
 9 Testo,    1     |          diritto della forza è il diritto assoluto della giustizia,
10 Testo,    1     |        voti di più, egli aveva il diritto, a forma della legge, di
11 Testo,    2     | specialmente, come in Socrate, il diritto del libero pensiero in materia
12 Testo,    2     |      perseguita il non meno sacro diritto del pensiero indipendente
13 Testo,    2     |           in materia politica, il diritto della coscienza di fronte
14 Testo,    2     |          caso quello non abbia il diritto di discutere; e ogni volta
15 Testo,    2     |         legge morale e davanti al diritto.~ ~Stabiliva prima di tutto
16 Testo,    2     |         n'era esclusa dall'antico diritto romano. E le sue idee a
17 Testo,    2     |           alcune disposizioni del diritto pretorio che succedette
18 Testo,    2     |         che succedette al vecchio diritto romano12 .~ ~In quanto alla
19 Testo,    2     |     ritolse, soggiunse Tacito, il diritto di parlare e di ascoltare;
20 Testo,    2     |     eroismo. Esse non hanno minor diritto alla nostra ammirazione,
21 Testo,    3     |        della fede cristiana hanno diritto eglino pure agli omaggi
22 Testo,    3     |           quanta, da cui niuno ha diritto di scostarsi nella minima
23 Testo,    4     |      propria eredità e il proprio diritto di primogenitura. E, come
24 Testo,    4     |  procellosa, d'Abelardo. «Egli ha diritto, come dice lo storico della
25 Testo,    5     |         di Beza; ma, per avere il diritto d'insegnare nell'Accademia
26 Testo,    6     |       ripudiato in virtù del loro diritto d'esame certi dogmi della
27 Testo,    6     |   persecutori cattolici. Con qual diritto, dopo essersi separati dalla
28 Testo,    6     |     principio, non avevano più il diritto di dirgli: «Non andrai più
29 Testo,    6     |    Bellius, combatteva il preteso diritto di punire gli eretici in
30 Testo,    6     |   condanna del Servet e contro il diritto di punire gli eretici49 .
31 Testo      (49) |        contro quella dottrina (il diritto di punire gli eretici),
32 Testo      (51) |         gli eretici, e che a buon diritto quel malvagio fu giustiziato
33 Testo,    6     |         era egli di certo nel suo diritto; ma non già nella via della
34 Testo,    7     |     Claudio Girot, era serbato il diritto di proseguire il processo.
35 Testo,    7     |            avendo lui studiato il diritto, doveva conoscere gli articoli
36 Testo,    9     |          ragione, rivendicando il diritto di libero esame in tutta
37 Testo,    9     |    rinunziare solennemente il suo diritto di cittadinanza, e scrisse
38 Testo,    9     |        rinunzio per sempre il mio diritto di cittadinanza nella città
39 Testo,   10     |         forza prende il luogo del diritto, e gli uomini, ahimè! troppo
40 Testo,   10     |           a' sovrani l'arbitrario diritto dell'esilio. Nessun deputato,
41 Testo,   10     |         libertà, imprescrittibile diritto dello spirito umano, si
42 Testo      (136)|           sangue; che proclamò il diritto dell'insurrezione come un
43 Testo,  App     |          da quest'uomo, la parola diritto non s'incontra più; essa
44 Testo,  App     |         regno della libertà e del diritto, e in questa lotta aveva
45   App           |          pensatori, acquistava il diritto di assidersi al banchetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License