Parte,  lezione

 1 Testo,    3|        un terribile personaggio san Cirillo! Giudicatene voi.
 2 Testo,    3|   aizzarlo contro di quella. Se san Cirillo non fu egli medesimo
 3 Testo,    4|        una storia della vita di san Gosvino (il quale, paragonandosi
 4 Testo,    4|   Fattosi monaco della badia di San Dionigi, mentre Eloisa pigliava
 5 Testo,    4|       far ricondurre Abelardo a San Dionigi per mezzo del suo
 6 Testo,    4| accusato convinto, all'abate di San Medardo, che era presente,
 7 Testo,    4|         chiuso nel monastero di San Medardo. La buona accoglienza
 8 Testo,    4|   monaco che scrisse la vita di San Gosvino, il rinoceronte
 9 Testo,    4|  Ricondotto nel suo convento di San Dionigi, dove i monaci lo
10 Testo,    4|  abbazia, non era lo stesso che San Dionigi l'Areopagita, quelli
11 Testo,    4|         quelli che per opera di San Paolo si convertì. L'indignazione
12 Testo,    4|  antichi suoi amici. L'abate di San Dionigi lo minacciò della
13 Testo,    4|       suoi avversari, il famoso San Bernardo, abate di Chiaravalle,
14 Testo,    4|      quanto l'altro. Era costui San Norberto, personaggio riverito
15 Testo,    4|       dell'Oceano, l'abbazia di San Gilda, parve offerirgli
16 Testo,    4|       all'abate di Chiaravalle, San Bernardo, e al vescovo di
17 Testo,    4|        principio in quel tempo, San Bernardo, ruppe ogni freno.
18 Testo,    4|        fede. Gli fu concesso, e San Bernardo, dopo aver cominciato
19 Testo,    4| discussione a farlo condannare; San Bernardo infine risolse
20 Testo,    4|         dei monaci e dei preti. San Bernardo era ritto sul pulpito,
21 Testo,    4|  confondesse i suoi avversari e San Bernardo. Ma, cosa singolare!
22 Testo,    4|    Concilio in grande impaccio. San Bernardo fece decidere che
23 Testo,    4|    città nello stesso giorno.~ ~San Bernardo non fu ancora soddisfatto.
24 Testo,    4|         In essa ei si rivolge a San Bernardo, e rammentandogli
25 Testo,    4|          Questi, ben diverso da San Bernardo, avea quella vera
26 Testo,    4|    sulla Sonna, nel priorato di San Marcello, ove morì il 21
27 Testo,    4| principio dell'autorità, di cui San Bernardo era allora il più
28 Testo,    5|        in onore della strage di San Bartolommeo, in cui l'antico
29 Testo,    5|    Vassy, preludio di quella di San Bartolommeo, aveva suscitata,
30 Testo,    5|  suonava a stormo la campana di San Bartolommeo.~ ~Ma, prima
31 Testo,    5|     Perciò, quando la strage di San Bartolommeo venne ad appagare
32 Testo,    5|     galleggiava presso al ponte San Michele, e stettero a contemplarlo.
33 Testo,    5|      pubblicò dopo la strage di San Bartolommeo, versi latini
34 Testo,    5|       glorificando la strage di San Bartolommeo, come conveniva
35 Testo,    7|        di Nicea, e specialmente San Giustino, non avevano riconosciuto
36 Testo,    7|          secondo il precetto di san Paolo, mi separai da quell'
37 Testo,    8|       delle religioni, col papa San Pio V, il quale scriveva
38 Testo,    9|        Bienne, nell'isoletta di San Pietro, possessione dello
39 Testo,    9|         stanza nell'isoletta di San Pietro, come in una solitudine
40 Testo,   10|      aveva accettata la fede di San Cirillo. Testimone, nel
41 Testo,   10|        trucidato nella notte di San Bartolomeo, non solo per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License