grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                      grigio = Testo di commento

 1 Testo,    1    |      stato filosofico, religioso, morale e politico della Grecia,
 2 Testo,    1    | smarrivasi, allo studio dell'uomo morale, come alla prima e più importante
 3 Testo,    1    |           in generale la dottrina morale che Socrate opponeva alla
 4 Testo,    1    |           un culto essenzialmente morale, tendente ad occupare il
 5 Testo,    1    |          egli faceva spirituale e morale la religione.~ ~Se dunque
 6 Testo,    1    |     rivestiva in lui un carattere morale. Ond'è che se egli credeva
 7 Testo,    1    |         generale un ufficio tutto morale: lo avvertiva di ciò che
 8 Testo,    1    |          carattere essenzialmente morale ed ai meravigliosi effetti
 9 Testo,    1    |        puro e più sublime istinto morale? E se, in virtù di ciò che
10 Testo,    1    |   filosofia politica che dal lato morale e pratico. Perciò insegnava
11 Testo,    1    |        ridicolo la religione e la morale oltraggiate; per Anito e
12 Testo,    1    |          insegnare ai giovani una morale, a cui le orecchie loro
13 Testo,    2    |         rami della filosofia è la morale, ed il fondamental principio
14 Testo,    2    |       fondamental principio della morale è il vivere conformemente
15 Testo,    2    |            non vi fu mai dottrina morale, i cui principii fossero
16 Testo,    2    |      principalmente una scuola di morale; e appunto facendo della
17 Testo,    2    |           e appunto facendo della morale il fine della filosofia,
18 Testo,    2    |    eguaglianza davanti alla legge morale e davanti al diritto.~ ~
19 Testo,    2    |        poi, da questa uguaglianza morale deduceva che la donna non
20 Testo,    2    |           per rialzare la dignità morale della donna e la condizione
21 Testo,    3    |       della carità universale. La morale ch'essa insegnava era tanto
22 Testo,    5    |        delle pubbliche lezioni di morale, come professore straordinario,
23 Testo,    5    |          accomodamenti della gran morale. Il Ramus era di coloro
24 Testo,    5    |    grammatica e terminando con la morale e la politica; gli riuscì
25 Testo,    6    | dichiarano di voler ricondurre la morale cristiana alle pure massime
26 Testo,    6    |          ogni modo, ristaurare la morale di Cristo, e nel Vangelo
27 Testo      (58)|           Mélanges d'histoire, de morale et de critique, pag. 225.~ ~
28 Testo,    8    |           rinnovatore dell'ordine morale.» Quanto a lui, dice benissimo
29 Testo,    8    |         la sincerità  il valore morale che distinguono il Campanella
30 Testo,    8    |          ma quale orrenda tortura morale non dovette egli soffrire,
31 Testo,    9    |          riferite le regole della morale che si aveva formata, come
32 Testo,    9    |         per conclusione di questa morale, io pensai di fare una rassegna
33 Testo,   10    |    insegnato una religione ed una morale più pura che la religione
34 Testo,   10    |        pura che la religione e la morale regnante. Testimoni, sotto
35 Testo,  App    |     sentimento della destinazione morale del genere umano gli avesse
36 Testo,  App    |      assoluto per la destinazione morale del genere umano? Si pensi
37   App          |    richiamare alla severità della morale cristiana un sacerdozio
38   App          |        nemico dell'umanità, se la morale dei preti di Roma fosse
39   App          |         piaghe che, deturpando la morale primitiva del Cristianesimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License