grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                      grigio = Testo di commento

 1  Lett          |              a servire colla penna la causa che difendeste sì valorosamente
 2   PRE          |            anche più in generale alla causa della Riforma: è questa
 3 Testo,    1    |            seppero morire per la loro causa, e forse il sacrifizio,
 4 Testo,    1    |        propria coscienza e servire la causa del genere umano. Inoltre
 5 Testo,    1    |         separatamente si trattasse la causa di ciascuno. V'era tra i
 6 Testo,    2    |      stoicismo difese mirabilmente la causa di quei due oppressi dell'
 7 Testo,    2    |        adunare il Senato, affinchè la causa facesse il suo corso. Trasea
 8 Testo,    4    |              che ebbe affatto diversa causa, ed è quella appunto che
 9 Testo,    4    |               per lui il rimandare la causa ad altro tribunale, e che
10 Testo,    4    |         temevano che, discutendosi la causa fuori della loro diocesi,
11 Testo,    4    |                 per amicarli alla sua causa.» Tutte queste lettere difatti
12 Testo,    5    |             che rappresenta meglio la causa del libero pensiero, della
13 Testo,    5    |        riformatrici, e a questa nobil causa immolano il loro riposo,
14 Testo,    5    |             uomini che abbracciano la causa del progresso, lo dimostrò
15 Testo,    5    |     pericoloso amore delle novità. La causa fu portata dinanzi alla
16 Testo,    5    | rappresentavano il progresso, la loro causa era pur quella degli oppressi;
17 Testo,    5    |             aveva però fatto alla sua causa il sacrifizio del proprio
18 Testo      (62)|        partito del Servet e difesa la causa della tolleranza. Egli aveva
19 Testo,    7    |         lettera del 15 settembre), la causa fosse portata al tribunale
20 Testo,    7    |            sacrifizio della vita alla causa della verità. Era già lungo
21 Testo,    8    |      Parlamento, e condannato sol per causa di ateismo. Così il Vanini
22 Testo,    8    |            una perfetta cognizione di causa. Ma era troppo chiaro che
23 Testo,    9    |              in Ginevra accadesse per causa d'eresia; da quella turpe
24 Testo,    9    |     rigidissimo del còmito, per unica causa di religione...» Quivi bisogna
25 Testo,    9    |              sapeva bene intendere la causa, gl'infiammarono l'immaginazione
26 Testo,    9    |             chiaro che vi fu un'altra causa, della quale pur bisogna
27 Testo,   10    |            Rousseau: Eppur fu egli la causa della rivoluzione. Del resto
28 Testo,   10    |            Roma dall'Inquisizione per causa di libero pensiero; Tommaso
29 Testo,   10    |            applicato alla tortura per causa di eresia; il Vanini, bruciato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License