Parte,  lezione

 1 Testo,    1|        ed in particolar modo di Atene, quando apparì Socrate,
 2 Testo,    1|       di Egina):~ ~«La emula di Atene era prostrata; nondimeno
 3 Testo,    1| politica che Socrate trovava in Atene e che egli si propose di
 4 Testo,    1|        quell'oscuro cittadino d'Atene, quel figlio dello scultore
 5 Testo,    1|      sono, diceva, cittadino di Atene soltanto, ma cittadino del
 6 Testo,    1|         fuga; tornato poscia ad Atene fu segno alla universale
 7 Testo,    1|        ed era stato sbandito da Atene ove da trent'anni dimorava.
 8 Testo,    1|       egli di empietà, partì da Atene per risparmiare diceva,
 9 Testo,    1|      vedi tu che i tribunali di Atene spesse volte condannarono
10 Testo,    2|    dalla tirannide religiosa di Atene; trasportiamoci ora dal
11 Testo,    3|        Aristotele, che fuggì da Atene per togliere l'occasione
12 Testo,    3|        Grecia e specialmente in Atene. Può dirsi altrettanto di
13 Testo,    3|        più larga in Roma che in Atene. Socrate non vi sarebbe
14 Testo,    3|         era stata trasferita in Atene; ma Alessandria rimaneva
15 Testo,    3|    Alessandria, essa si recò in Atene, che allora, come testè
16 Testo,    3|        chiamata ora la scuola d'Atene, ed ove insegnavano professori
17 Testo,    3|       scuole d'Alessandria e di Atene. Un secolo circa dopo questa
18 Testo,    3| insegnamento della filosofia in Atene, prima culla ed ultimo rifugio
19 Testo,    4|     filosofi che insegnavano in Atene chiude in certo modo ufficialmente
20 Testo,    5|     tempo Socrate sul teatro di Atene. Ond'è che si paragonava
21 Testo,    8|      Bruno.~ ~In Vittemberga, l'Atene della Germania, com'ei la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License