Parte,  lezione

 1 Testo,    3|                TERZA LEZIONE~ ~ Ipazìa~ ~Signore e Signori,~ ~Mentre
 2 Testo,    3|      pensiero, la quale ha nome Ipazìa.~ ~Trasportiamoci colla
 3 Testo,    3|      dell'Oriente. Nel tempo di Ipazìa la precipua sede di quella
 4 Testo,    3|        siffatta di cose, nacque Ipazìa, e vi doveva perire dopo
 5 Testo,    3|     tempo, Teone d'Alessandria, Ipazìa era salita presto in fama
 6 Testo,    3|         IV), Sinesio scrive che Ipazìa è santa e cara alla Divinità,
 7 Testo,    3|       sette sono indirizzate ad Ipazìa, alla, come dice il titolo
 8 Testo,    3|        sempre della mia diletta Ipazìa. Per voi sola io potrei
 9 Testo,    3|         L. X e XVI); il cuore d'Ipazìa è, colla virtù, il più sicuro
10 Testo,    3|        frequentava le lezioni d'Ipazìa, non era ancora cristiano;
11 Testo,    3|        e un rispetto grande per Ipazìa. Lo stesso sventuratamente
12 Testo,    3|         i Cristiani. Quanto più Ipazìa otteneva favore come filosofessa,
13 Testo,    3|      giorno davanti alla casa d'Ipazìa, fu fermato nel suo cammino
14 Testo,    3|        visitatori o uditori che Ipazìa traeva a , e l'autorità
15 Testo,    3|        e il prefetto; e siccome Ipazìa era amica del governatore,
16 Testo,    3| principio dell'anno 415, mentre Ipazìa usciva di casa nel suo cocchio,
17 Testo,    3|  vescovi uomini come Cirillo!~ ~Ipazìa morì vittima di quel fanatismo,
18 Testo,    3|    ottennero la impunità.~ ~Con Ipazìa cadde una delle ultime glorie
19 Testo,   10|      secolo dell'èra cristiana, Ipazìa, trucidata nelle vie d'Alessandria,
20   App      |    dell'incivilimento. Socrate, Ipazìa, Giordano Bruno, il Campanella,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License