Parte,  lezione

 1 Testo,    1|          grande ufficio a cui si diede quell'oscuro cittadino d'
 2 Testo,    1|     riformatore politico. Gli si diede la taccia di aver parteggiato
 3 Testo,    2|       turpe deliberazione, a cui diede argomento il misfatto di
 4 Testo,    2|      uman genere. Ai filosofi si diede lo sfratto, e si esiliarono
 5 Testo,    3|        nome istesso di colui che diede agli uomini il Vangelo (
 6 Testo,    3|    secondo i consigli di lei, si diede ad intendere al popolo che
 7 Testo,    4|       fece pure il Descartes, si diede ai viaggi per istruirsi,
 8 Testo,    5|          la forma latina che gli diede il XVI secolo, e con cui
 9 Testo,    5|   Divenuto maestro egli pure, si diede, come poscia il Descartes,
10 Testo,    5|      Francia, ed alle quali egli diede un vigoroso moto. Per meglio
11 Testo,    5|          temporaneamente; gli si diede anzi facoltà d'incominciar
12 Testo,    6|        scienziati del suo tempo, diede nelle mattezze dell'astrologia
13 Testo,    6|        lo fece suo medico, e gli diede alloggio in una casa contigua
14 Testo,    7|       suo accusatore. Il Calvino diede per questo il suo proprio
15 Testo,    7|      saltò di palo in frasca,  diede il minimo segno di essere
16 Testo,    7|        Questa nuova requisitoria diede ancor motivo ad un altro
17 Testo,    8| Risorgimento. Essa non solamente diede alla civiltà incomparabili
18 Testo,    8|         di Brunswich, ove gli si diede l'incarico di compiere la
19 Testo,    9|  lasciarli morir di fame...; che diede lo spettacolo d'un sì numeroso
20 Testo,   10|        il manoscritto; onde ella diede al prefetto una mala copia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License