Parte,  lezione

 1 Testo,    1|  semplici parole: «Mettiamoci l'animo in pace, mio caro Critone,
 2 Testo,    1|   Critone, obbediamogli di buon animo. Mi si porti il veleno,
 3 Testo,    2|        consolante spettacolo. L'animo si sente confortato vedendo
 4 Testo,    2|         torti finì d'irritare l'animo di Nerone. Egli rappresentava
 5 Testo,    3|     irritavano contro di loro l'animo tanto facilmente irritabile
 6 Testo,    3|         lezioni; essa fece sull'animo di lui una profonda e durevole
 7 Testo,    3| procedere non ammansava certo l'animo del governatore.~ ~Intanto
 8 Testo,    4|       l'uso, ma obbedire al mio animoRisposta che dipinge il
 9 Testo,    4|       uscì.~ ~Gli mancò forse l'animo in quel momento decisivo?
10 Testo,    5|      che a viepiù rinfrancare l'animo de' forti. Il Ramus non
11 Testo,    5|       uomo chiedeva con tutto l'animo la proscrizione o il macello
12 Testo,    6|       Dio pose tanta pietà nell'animo, e che sentono nel cuore
13 Testo,    6|        il medesimo effetto sull'animo di Martino Bucero e del
14 Testo,    7|       sforzi per soffocare nell'animo del popolo ogni pietà verso
15 Testo,    8|        stare gran tempo di buon animo. Il Calvino da 16 anni non
16 Testo,    9|     doveva produrre sopra quell'animo malato, scatenandosi veramente
17 Testo,    9|       una cosa che mi strazia l'animo. Ma, dopo gli affronti che
18 Testo,   10|         non poteva entrare nell'animo del Buonaparte, il quale
19 Testo,   10|       noi ritornando?»~ ~Il mal animo del Buonaparte contro la
20 Testo,   10|    quale era suscitata in quell'animo onesto dall'assassinio del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License