grassetto = Testo principale
   Parte,  lezione                                                       grigio = Testo di commento

 1 Testo,    2     |     giusto il dire ciò che il Voltaire disse del Montesquieu: «
 2 Testo,    9     |       di quel tempo, primi il Voltaire ed il Rousseau, non avessero
 3 Testo,    9     |        non istà solamente nel Voltaire, in colui che fu nomato
 4 Testo,    9     |     colui che fu nomato Il re Voltaire; ma anche in Gian Giacomo
 5 Testo,    9     |   Rousseau, sì differente dal Voltaire, ed eziandio nel Montesquieu,
 6 Testo,    9     |     Dizionario filosofico del Voltaire, in virtù d'un decreto del
 7 Testo      (124)|     Rousseau era obbietto, il Voltaire, non dando ascolto che alla
 8 Testo      (124)|     ispiegare la condotta del Voltaire, che il Rousseau lo aveva
 9 Testo      (124)| giugno 1760). La condotta del Voltaire che si mise dalla parte
10 Testo      (124)|  registrare. «A proposito del Voltaire e di G. G. Rousseau, dice
11 Testo      (124)|      Ferney nel giorno che il Voltaire ricevè le Lettere dalla
12 Testo      (124)|        venga pure, rispose il Voltaire... – Ma come lo riceverete
13 Testo      (124)|      piacere. Esso dipinge il Voltaire meglio che altri mai non
14 Testo,    9     |    Rousseau aveva insieme col Voltaire tanto cooperato a formare,
15 Testo,    9     |     secolo, incominciando dal Voltaire medesimo, perchè egli fu
16 Testo,    9     |       del Rousseau, mercè del Voltaire insieme, e mercè in generale
17 Testo,   10     |        che veniva chiamato il Voltaire dell'Alemagna, e riportava
18   App           |     questa lotta ineguale. Il Voltaire non aveva ancora scritto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License