Parte,  lezione

 1 Testo,    2| parricida, Trasea abbandonava il Senato, il che, osserva Tacito,
 2 Testo,    2| mostravasi più alle adunanze del Senato. Allorchè tutti a gara correvano
 3 Testo,    2|          Nerone che lasciasse al Senato la cura di decidere fra
 4 Testo,    2|           Nerone fece adunare il Senato, affinchè la causa facesse
 5 Testo,    2|       del popolo, al decreto del Senato. Trasea rattenne questo
 6 Testo,    2|        Sorano14 . L'ingresso del Senato era cinto da un gruppo d'
 7 Testo,    2|         senatori per entrare nel Senato passavano sotto gli occhi
 8 Testo,    2|          sbandito; finalmente il Senato pronunziava la sentenza,
 9 Testo,    2|      annunciargli il decreto del Senato. «Gli astanti, continua
10 Testo,    2|         seco molti colpevoli, il Senato si divise, tanto più che
11 Testo,    2|   Vespasiano, avendo statuito il Senato che si spedissero deputati
12 Testo,    2|          suo, ma il giudizio del Senato avea condotto a morte Trasea;
13 Testo,    2|          semplice membro di quel Senato che aveva accettata al par
14 Testo,    2|     parere di farlo regolare dal Senato. Ma il Senato aveva tanto
15 Testo,    2|       regolare dal Senato. Ma il Senato aveva tanto fatto propria
16 Testo,    2|    popolo romano, la libertà del Senato, la coscienza dell'uman
17 Testo,    8|    permetteste, egli scriveva al Senato di Vittemberga, a uno straniero,
18 Testo,    9|     biasimava forte l'editto del Senato corse rapidamente nel pubblico;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License