Parte,  lezione

 1  Lett      | adoperarono ad emancipare l'umano intelletto: ancora dimostra, per verità,
 2 Testo,    1|   conoscerà la misura del proprio intelletto; e invece di smarrirsi in
 3 Testo,    1|          coscienza o del suo alto intelletto. Questa spiegazione, più
 4 Testo,    2|          Socrate e del loro sommo intelletto, sollevati fino a tal punto.
 5 Testo,    2|           filosofia coll'alto suo intelletto che col suo carattere. Se
 6 Testo,    5|  mancavano ad un tempo. Il grande intelletto del Ramus si sentì soffocare
 7 Testo,    5|     troppo ingiusta verso un alto intelletto, a cui non si doveva imputare
 8 Testo,    5|           e applicò felicemente l'intelletto a quasi tutti i rami delle
 9 Testo,    6|           sempre comprendono coll'intelletto, avevano dovuto prendere
10 Testo,    6|    penetrazione singolare del suo intelletto egli poneva la scienza sulla
11 Testo,    6|   controversia con un sì vigoroso intelletto non potesse che riuscire
12 Testo,    8|     glorioso, è vero, pel sovrano intelletto che per la fermezza del
13 Testo,    8|         incomprensibili al nostro intelletto, e che perciò è un attentare
14 Testo,    8|         la memoria d'un sì grande intelletto, che le fece tanto onore!»~ ~«
15 Testo,    8|           quell'uomo di altissimo intelletto, e costringetelo a ritrattare
16 Testo,    9|      anche ad onore di quel sommo intelletto, per assicurar meglio il
17 Testo,  App|    debitore della coltura del suo intelletto a quella nazione, cui poteva
18   App      |          certamente per potenza d'intelletto, per candore di virtù, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License