Parte,  lezione

 1 Testo,    1|         Tal fu invero il grande ufficio a cui si diede quell'oscuro
 2 Testo,    1|       attribuiva in generale un ufficio tutto morale: lo avvertiva
 3 Testo,    1|      parlava della donna e dell'ufficio suo nella famiglia, e qual
 4 Testo,    1|     Quando Socrate esercitava l'ufficio di pritano (i pritani erano
 5 Testo,    1|          e sostenne il suo alto ufficio sino all'estremo con incrollabile
 6 Testo,    2|       idea del carattere e dell'ufficio della loro dottrina, acciocchè
 7 Testo,    2|       che io voleva indicare, l'ufficio cioè della filosofia stoica
 8 Testo,    2|      rese all'umanità.~ ~Questo ufficio fu duplice, ed è notevole
 9 Testo,    2|        da Socrate. Infatti, suo ufficio fu difendere e spargere
10 Testo,    2|         stoica, e tal fu il suo ufficio nell'antica società. Ora
11 Testo,    5|   Parigi.~ ~Reso all'antico suo ufficio di capo del collegio di
12 Testo,    5| nondimeno riassumere il proprio ufficio; ma, accorgendosi che contro
13 Testo,    7|        ch'egli indicò per quell'ufficio. Onde in tutte le fasi di
14 Testo,    8|       essere giudicato dal Sant'Ufficio. Il grande inquisitore residente
15 Testo,    8|     guadagnar tempo. Ma il Sant'Ufficio, vedendo che di nulla poteva
16 Testo,    9|      Rousseau adempie il doppio ufficio da me sopra indicato; le
17 Testo,   10|      non saprebbero adempiere l'ufficio di esattore dell'ultimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License