Parte,  lezione

 1 Testo,    5|         dei lumi che infiammava i Protestanti. Ma, oltrechè questi rappresentavano
 2 Testo,    5|          prima volta concedeva ai Protestanti il libero esercizio del
 3 Testo,    5|       Saint-Germain-en-Laye tra i Protestanti e la Corte, onde gli parve
 4 Testo,    5|           in uffizio i professori protestanti. «Il re, dice il Crevier,
 5 Testo,    5|        editto contro i professori protestanti, e fattolo registrare al
 6 Testo,    5|       poco ordinare la strage dei Protestanti in tutta la Francia, e che
 7 Testo,    5|      colpo ond'erano minacciati i Protestanti, e, prima di partire, aveva
 8 Testo,    5|      feroce che mostrava contro i Protestanti. La protezione del cardinale
 9 Testo,    5|     proscrizione o il macello dei Protestanti. «Il terrore, di cui vi
10 Testo,    6|           e non già in quello dei Protestanti.~ ~Ma, ohimè! anche fra
11 Testo,    6|         castigheranno, in mano ai Protestanti, il libero esame, il libero
12 Testo,    6|       contraddizione è quella dei Protestanti, i quali, dopo avere ripudiato
13 Testo,    6| contraddizione, in cui cadevano i Protestanti che divenivano persecutori,
14 Testo,    6|       Francia per le sue opinioni protestanti, fu messo in carcere a Ginevra,
15 Testo,    6|           quel tempo «Cattolici e Protestanti, tutti affermavano che un
16 Testo,    9|           gran re fu terribile ai Protestanti.~ ~Arrestiamoci un momento,
17 Testo,    9|       quelle che scatenò contro i Protestanti la revoca dell'editto di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License