Parte,  lezione

 1 Testo,    2|        tali orrori, ai delitti di Nerone, per esempio, contro suo
 2 Testo,    2|      qualità. Tali sono Caligola, Nerone, Vitellio, Domiziano e tanti
 3 Testo,    2|        fronte, per esempio, ad un Nerone. Certo tutti gli stoici
 4 Testo,    2|        troppo a lungo ministro di Nerone, Seneca, il quale onorò
 5 Testo,    2|   dapprima Peto Trasea, nel quale Nerone, giusta l'espressione di
 6 Testo,    2|          argomento il misfatto di Nerone contro la madre sua; mentre
 7 Testo,    2|        galante che aveva eccitato Nerone a dar morte ad Agrippina,
 8 Testo,    2|           a quei funerali, in cui Nerone fece dalla tribuna l'elogio
 9 Testo,    2|        finì d'irritare l'animo di Nerone. Egli rappresentava Trasea
10 Testo,    2|        Cossuziano finiva pregando Nerone che lasciasse al Senato
11 Testo,    2|          quadri e le loro statue. Nerone prefisse per le due accuse
12 Testo,    2|           in casa. Egli scrisse a Nerone per sapere il suo delitto.
13 Testo,    2|         imperatore, e ciò sperava Nerone; ma ciò appunto Trasea non
14 Testo,    2|        Deluso nella sua speranza, Nerone fece adunare il Senato,
15 Testo,    2| Cossuziano e il degno collega che Nerone gli aveva assegnato, Marcello
16 Testo,    2|     giustizia erano i balocchi di Nerone; che l'amicizia di un tal
17 Testo,    2|      seguente, di Domiziano, quel Nerone calvo, come lo appella Giovenale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License