Parte,  lezione

 1 Testo,    1| scetticismo, il quale riduceva la scienza all'arte di sostenere il
 2 Testo,    4|            per sedurla, oltre una scienza provata ed una eloquenza
 3 Testo,    4|       parola, e tanto dotto nella scienza delle Sacre Carte. Epperciò,
 4 Testo,    5|        barbarica coll'amore della scienza e dei lumi che infiammava
 5 Testo,    5|         Per meglio dedicarsi alla scienza aveva risoluto di smettere
 6 Testo,    5|      impossibile che, amico della scienza e de' suoi progressi come
 7 Testo,    5|     devozione agl'interessi della scienza ed ai progressi dello spirito
 8 Testo,    6|         breve riconosciuta la sua scienza e la sua abilità, gli affidarono
 9 Testo,    6|         intelletto egli poneva la scienza sulla via d'una delle più
10 Testo,    6|           in gran fama per la sua scienza e l'abilità nella propria
11 Testo,    8|           della coscienza e della scienza; vuole che la ragione sola,
12 Testo,    8|          il perfezionamento della scienza. Perciò nella prefazione
13 Testo,    8|          il perfezionamento della scienza; si rallegra d'essere stato
14 Testo,    8|            un nome glorioso nella scienza, più glorioso, è vero, pel
15   App      |          la verità in Socrate, la scienza in Galileo, la filosofia
16   App      |           lacerato, in nome della scienza, quel dogma fallace che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License