Parte,  lezione

 1 Testo,    1|      insieme era illegale; un editto ordinava che, qualvolta
 2 Testo,    5|   registrò senza difficoltà l'editto del re. I nemici del Ramus
 3 Testo,    5| risolutezza. Quando si fece l'editto del 27 gennaio 1562, che
 4 Testo,    5|       di non promulgare quell'editto. Il Ramus dichiarò che non
 5 Testo,    5|     intese che, non ostante l'editto di pacificazione, il quale
 6 Testo,    5|  Governo meglio illuminato. L'editto del 1570 sembrò che venisse
 7 Testo,    5|  svanì. Una clausola di quell'editto di pacificazione vietava
 8 Testo,    5|      ottenuto dal re un nuovo editto contro i professori protestanti,
 9 Testo,    5|  Cosel, ed ottenne un secondo editto che confermava il primo.
10 Testo,    8|     stranieri che il salutare editto, il quale proibisce il sistema
11 Testo,    8|     sia proibito per pubblico editto; ti condanniamo al carcere
12 Testo,    9|    Descartes si difese, ma un editto dei magistrati, circonvenuti
13 Testo,    9|    Protestanti la revoca dell'editto di Nantes, «quella trama
14 Testo,    9| lettera che biasimava forte l'editto del Senato corse rapidamente
15 Testo,    9|      curiosità; ma, siccome l'editto promulgato dal Parlamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License