Parte,  lezione

 1 Testo,    1|   separato per orrore dei loro delitti, e che Crizia fece morire
 2 Testo,    2|    attenuando o negando i suoi delitti. Questa era una delle tesi
 3 Testo,    2|        dice; in quanto a' suoi delitti, son troppo patenti e troppo
 4 Testo,    2|        dieno a tali orrori, ai delitti di Nerone, per esempio,
 5 Testo,    2| onnipotenza spingeva a tutti i delitti e a tutte le follie; di
 6 Testo,    2|        quella servilità e quei delitti, e si occupava dei negozi
 7 Testo,    2|      esser utile. Tali erano i delitti di Trasea.~ ~Un certo Cossuziano,
 8 Testo,    2|     Sorano erasi consociata ai delitti del padre col dar denaro
 9 Testo,    2|     dalla rimembranza de' suoi delitti? L'urna e la sorte non giudicano
10 Testo,    2|       la sorte non giudicano i delitti.»~ ~L'apostrofe era sanguinosa.
11 Testo,    5|        teologia stessa.~ ~Ma i delitti, di cui lo accusavano i
12 Testo,    6|     scandalo pubblico co' suoi delitti. Coloro che non riconoscono
13 Testo,    8|        la confessione de' suoi delitti. Ma siccome egli si ostinava
14 Testo,    8|      Ucilio reo e convinto dei delitti di ateismo, bestemmie, empietà
15 Testo,    8|    bestemmie, empietà ed altri delitti risultanti dal processo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License