Parte,  lezione

 1  Lett      |          ritiene quanto può dell'antica sua dominazione. Non sarà
 2 Testo,    1|          in ciò che serbava dell'antica superstizione, aveva una
 3 Testo,    2|        di quei due oppressi dell'antica società, la donna e lo schiavo.
 4 Testo,    2|   imperiale un po' della purezza antica, e ispirarono alcune disposizioni
 5 Testo,    2| stoicismo non potè ottenere dall'antica società l'abolizione di
 6 Testo,    2|       tal fu il suo ufficio nell'antica società. Ora vediamo qual
 7 Testo,    3|      dissolvimento della società antica, che lo stoicismo invano
 8 Testo,    3|       presto dovea succedere all'antica, ed assorbire per secoli
 9 Testo,    4|         ufficialmente l'èra dell'antica filosofia. L'antichità è
10 Testo,    5|        conosciute della sapienza antica, ridesta e feconda gli spiriti
11 Testo,    7|        discepoli, e dalla Chiesa antica, il far parte criminale
12 Testo,    7|         Giustiniano non era dell'antica e primitiva Chiesa, ma che
13 Testo,    8|        forse piuttosto nuova che antica. Se è nuova, ogni Università
14 Testo,    8|       tolto dal Bruno: «Non avvi antica opinione che un tempo non
15 Testo,    8|      memoria di quella mia virtù antica tu mi presti fede. Ti dico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License