Parte,  lezione

 1 Testo,    1|         pritano (i pritani erano i magistrati ogni anno scelti a sorte
 2 Testo,    1|         avvertirli, per ordine dei magistrati, che bisogna bere il veleno,
 3 Testo,    2|           nominatamente eletti dai magistrati sotto la religione del giuramento;
 4 Testo,    2|         egli tanto il giudizio dei magistrati, se non per la ragione che
 5 Testo,    3|           vescovi si convertono in magistrati dell'ordine civile; partecipano
 6 Testo,    3|         aveva pure una politica. I magistrati le dimostravano molta deferenza
 7 Testo,    5| istantemente l'abolizione presso i magistrati della città. Essi presentavano
 8 Testo,    5|           invece di consegnarlo ai magistrati, e lo fece mettere fuori
 9 Testo,    6|          ribelli non costringano i magistrati a punirli per salvare l'
10 Testo,    7|      opinioni teologiche dinanzi a magistrati civili.~ ~Ma il Consiglio
11 Testo,    7|    anabattisti «sediziosi contro i magistrati e che vogliono fare le cose
12 Testo,    9|           difese, ma un editto dei magistrati, circonvenuti dal fanatico
13 Testo,    9|          non attenui, il torto dei magistrati di Ginevra verso il Rousseau
14 Testo,    9|     accompagnarvela. Uno dei primi magistrati della città, i cui principii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License