Parte,  lezione

 1 Testo,    2| rappresentanti cader vittime dell'indipendenza del loro spirito e carattere.
 2 Testo,    2|          per gli altri un segno d'indipendenza. Essendosi decretati onori
 3 Testo,    2|       attinse il sentimento della indipendenza. Munito di tal dottrina
 4 Testo,    2|       ostentare una troppo grande indipendenza verso il nuovo principe.~ ~
 5 Testo,    4|      dirlo, la origine loro nella indipendenza del suo spirito e nella
 6 Testo,    4|   originale dello spirito e per l'indipendenza del carattere, e che cinque
 7 Testo,    4|   finalmente per quello spirito d'indipendenza che gli era innato. Quindi
 8 Testo,    4|       insieme alla passione della indipendenza religiosa il sentimento
 9 Testo,    5|           ed a manifestare quella indipendenza di spirito, quell'abborrimento
10 Testo,    5|          ambizioso prelato per la indipendenza dello spirito e del carattere,
11 Testo,    8|           in lui cotale spirito d'indipendenza, Giordano Bruno doveva certo
12 Testo,    8|       altro, senza dubbio, che la indipendenza di spirito e l'arditezza
13   App      |           la libertà assoluta e l'indipendenza dal pontefice.~ ~Così l'
14   App      |      sublime eresia trasse seco l'indipendenza di un popolo.~ ~L'Huss era,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License