Parte,  lezione

 1 Testo,    3|    indipendente dal politico, un clero, una Chiesa. Non dogmi precisi,
 2 Testo,    3|         debbono soffrire? No. Il clero lascia fare alla potestà
 3 Testo,    5|         vergognosa ignoranza del clero, nel quale, giusta il detto
 4 Testo,    5|     vivamente dipinse i vizi del clero e la corruzione della Chiesa,
 5 Testo,    5|   violentemente persecutrice del clero, dell'Università e del Parlamento.
 6 Testo,    8|        pieno tempio dal capo del clero; a Francoforte sul Meno,
 7 Testo,    8| iscampare dalle persecuzioni del clero padovano? Certo è che arrestato
 8 Testo,    8|        non era meno fanatico del clero. Il Vanini, il quale al
 9 Testo,    9| impressione e molto scandalo. Il clero tuonò; il Parlamento gettò
10 Testo,    9|          sedizione.»~ ~Mentre il clero protestante perseguitava
11 Testo,    9|        forte del Parlamento, del clero e della Corte, Gian Giacomo
12 Testo,   10|         Napoleone indirizzava al clero di Milano il proclama seguente:~ ~«
13 Testo,   10| religione, e di quel proclama al clero di Milano, permettetemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License