Parte,  lezione

 1 Testo,    1|        ma non è egli giusto il riconoscere che, mentre quelli erano
 2 Testo,    1|        la nostra ragione e nel riconoscere i nostri pregi o i nostri
 3 Testo,    1| contraddirsi   stesso ed a riconoscere la falsità della sua opinione.
 4 Testo,    1|    primo: Socrate è reo di non riconoscere gli dèi che la città riconosce,
 5 Testo,    1|       anche solamente negar di riconoscere, senza esporsi alla morte.
 6 Testo,    2|  insultare la religione il non riconoscere la divinità di Poppea (spernit
 7 Testo,    3|        Melito lo accusò di non riconoscere gli dèi della città, vale
 8 Testo,    6|    questo studio,  lascio di riconoscere le sue grandi qualità, ma
 9 Testo,    6|      Servet videsi costretto a riconoscere, quando gli furono presentate,
10 Testo,    8|           Ecco ciò che bisogna riconoscere; ma conviene anche riconoscere
11 Testo,    8| riconoscere; ma conviene anche riconoscere che la sentenza, con cui
12   App      |    patteggiare coi vincitori e riconoscere come figli legittimi anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License