IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] massime 5 massimo 2 matematica 1 matematiche 12 matematico 1 materia 13 materiale 1 | Frequenza [« »] 12 lasciò 12 lecito 12 luogotenente 12 matematiche 12 medio 12 mettere 12 negli | Jules Romain Barni I martiri del libero pensiero Concordanze matematiche |
Parte, lezione
1 Testo, 3| parti più difficili delle matematiche e dell'astronomia, a cui 2 Testo, 5| insegnamento dell'eloquenza e delle matematiche. «Qui almeno, diceva egli, 3 Testo, 5| sono sempre liberi;» ma le matematiche anch'esse dovevano recargli 4 Testo, 5| prodigioso allo studio delle matematiche, le quali allora erano a 5 Testo, 5| tale uomo alla cattedra di matematiche nel Collegio di Francia. 6 Testo, 5| Francia una cattedra di matematiche acquistata a prezzo di danaro. 7 Testo, 5| profonda ignoranza nelle matematiche, ostentò tanto zelo per 8 Testo, 5| soltanto di una cattedra di matematiche. Del resto egli si obligava 9 Testo, 5| brigò punto di por mano alle matematiche ed agli autori che in quel 10 Testo, 5| inoltre alla riforma delle matematiche, le quali erano allora nell' 11 Testo, 6| Parigi per istudiarvi le matematiche e la medicina, vi prese 12 Testo, 8| in Padova il suo corso di matematiche, stette per sei anni nelle