Parte,  lezione

 1 Testo,    2| immortali monumenti del loro ingegno. Certo credevasi di soffocare
 2 Testo,    4| tutto il regno, mercè il suo ingegno e il suo sapere, e quel
 3 Testo,    5|      suo carattere e del suo ingegno. Se la gioventù per un istante
 4 Testo,    5| posteri. Il Ramus non era un ingegno creatore, ma uno spirito
 5 Testo,    8|       ma scienziati di sommo ingegno che apersero vie nuove alle
 6 Testo,    8|   lettura, l'uomo di sublime ingegno, così stupidamente condannato,
 7 Testo,    9|   secolo. Per quelle parti l'ingegno di Gian Giacomo ritraeva
 8 Testo,   10|      quanto più dimostrerete ingegno, tanto più dovrete soffrire
 9 Testo,   10|  donna vostra madre. Essa ha ingegno, molto ingegno... forse
10 Testo,   10|       Essa ha ingegno, molto ingegno... forse troppo, un ingegno
11 Testo,   10|  ingegno... forse troppo, un ingegno insubordinato, senza freno. –
12 Testo,   10|      la potenza del suo alto ingegno. Testimone nel XVIII secolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License